<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV a Mirafiori .... forse si cambia direzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUV a Mirafiori .... forse si cambia direzione

Se un manegement fa delle promesse e in cambio ti toglie dei diritti e poi si rimangia tutto, come lo giudichi?
Cosè una guerra tra poveri se tu non hai diritti rivendicali, non è che tutti non ne debbano avere, soprattutto dopo aver firmato dei patti.
Per tua informaziome gli operai lavorano quando il lavoro c'è, per tua informaziome il lavoratore italiano è quello che nei paesi sviluppati quadagna di meno e ha meno potere d'acquisto,e se il lavoro non c'è è perchè un manegement buffone e truffaldino, non rispetta gli impegni presi, non ha prodotto, e soprattutto cambia le decisioni ogni dieci minuti .
Sarai anche laureato ma mi sembra che la tua laurea non ti sia servita nemmeno per capire cose molto semplici.

il problema italiano son le protezioni a classi di lavoratori, tra i quali anche gli operai, lavoratori dipendenti di società pubbliche sopratutto le ex statali in cui continuavano a pretendere privilegi e li ottenevano con retribuzioni assai piu' elevate rispetto a altri tipi di lavoratori, il tutto ti sembra giusto? se le retribuzioni medie son basse è cosi è un dato di fatto, ma la protezione di classi deve finire........... lo statale va male come le aziende che han ricevuto favoritismi tra cui anche Fiat (in passato probabilmente lo stato concordava con Fiat di dar soldi in cambio di migliori contratti ai lavoratori, e tipologie lavorative, e ti sembra giusto?) lo stipendio dipende dalle retribuzioni medie del settore, dal tipo di mansione svolta e dalle responsabilità assegnate e cosi deve essere ovunque!!!! ....nient'altro.... se i patti non li rispettano e li cambiano che lo facciano, sono loro a decidere non gli operai (sai quanti se ne trova e di piu' convenienti!!!! legge del mercato)
 
okorop ha scritto:
il problema italiano son le protezioni a classi di lavoratori, tra i quali anche gli operai, lavoratori dipendenti di società pubbliche sopratutto le ex statali in cui continuavano a pretendere privilegi e li ottenevano con retribuzioni assai piu' elevate rispetto a altri tipi di lavoratori, il tutto ti sembra giusto? se le retribuzioni medie son basse è cosi è un dato di fatto, ma la protezione di classi deve finire........... lo statale va male come le aziende che han ricevuto favoritismi tra cui anche Fiat (in passato probabilmente lo stato concordava con Fiat di dar soldi in cambio di migliori contratti ai lavoratori, e tipologie lavorative, e ti sembra giusto?) lo stipendio dipende dalle retribuzioni medie del settore, dal tipo di mansione svolta e dalle responsabilità assegnate e cosi deve essere ovunque!!!! ....nient'altro.... se i patti non li rispettano e li cambiano che lo facciano, sono loro a decidere non gli operai (sai quanti se ne trova e di piu' convenienti!!!! legge del mercato)
tu hai studiato economia.
guardi al profitto dell'azienda, del potere d'acquisto legato al salario degli operai ti interessa solamente quando toccano il tuo di stipendio.

il problema in italia, più che la retribuzione degli operai statali ed ex statali, è la marea di liberi professionisti e imprese che evadono migliaia se non milioni di ? l'anno.
gli stessi che ti propongono uno stipendio da fame per un laureato.
gli stessi che pretendono che i tirocinanti lavorino (anzi sgobbino alla grande) rigorosamente GRATIS.
Gli stessi tirocinanti che una volta "realizzati" terranno lo stesso comportamento....

con la regressione di diritti dei lavoratori e con l'abbassamento dei salari non vai da nessuna parte.
con una gamma modelli meno articolata della hyundai italia, cosa vuoi fare?
e le decine di auto studiate e progettate nei minimi particolari e mai prodotte'
la fiat ne ha veramente tanti di progetti segati o usciti fuori tempo massimo (lancia lybra, una su tutte....)
la fiat ha un grande problema: la gestione fallimentare dei passati decenni.
e quella miope attuale.
a rimetterci sono sempre gli operai, soprattutto per le scelte sbagliate dei capi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
il problema italiano son le protezioni a classi di lavoratori, tra i quali anche gli operai, lavoratori dipendenti di società pubbliche sopratutto le ex statali in cui continuavano a pretendere privilegi e li ottenevano con retribuzioni assai piu' elevate rispetto a altri tipi di lavoratori, il tutto ti sembra giusto? se le retribuzioni medie son basse è cosi è un dato di fatto, ma la protezione di classi deve finire........... lo statale va male come le aziende che han ricevuto favoritismi tra cui anche Fiat (in passato probabilmente lo stato concordava con Fiat di dar soldi in cambio di migliori contratti ai lavoratori, e tipologie lavorative, e ti sembra giusto?) lo stipendio dipende dalle retribuzioni medie del settore, dal tipo di mansione svolta e dalle responsabilità assegnate e cosi deve essere ovunque!!!! ....nient'altro.... se i patti non li rispettano e li cambiano che lo facciano, sono loro a decidere non gli operai (sai quanti se ne trova e di piu' convenienti!!!! legge del mercato)
tu hai studiato economia.
guardi al profitto dell'azienda, del potere d'acquisto legato al salario degli operai ti interessa solamente quando toccano il tuo di stipendio.

il problema in italia, più che la retribuzione degli operai statali ed ex statali, è la marea di liberi professionisti e imprese che evadono migliaia se non milioni di ? l'anno.
gli stessi che ti propongono uno stipendio da fame per un laureato.
gli stessi che pretendono che i tirocinanti lavorino (anzi sgobbino alla grande) rigorosamente GRATIS.
Gli stessi tirocinanti che una volta "realizzati" terranno lo stesso comportamento....

con la regressione di diritti dei lavoratori e con l'abbassamento dei salari non vai da nessuna parte.
con una gamma modelli meno articolata della hyundai italia, cosa vuoi fare?
e le decine di auto studiate e progettate nei minimi particolari e mai prodotte'
la fiat ne ha veramente tanti di progetti segati o usciti fuori tempo massimo (lancia lybra, una su tutte....)
la fiat ha un grande problema: la gestione fallimentare dei passati decenni.
e quella miope attuale.
a rimetterci sono sempre gli operai, soprattutto per le scelte sbagliate dei capi.

il problema di FIat non è la politica sbagliata da decenni, l'incapacità del management, la gestione miope attuale, il problema di fiat è l'antitrust e i politici che li han permesso l'acquisizione della quota rilevante del mercato automobilistico (acquisizione di Lancia ed Alfa Romeo in particolare) facendola diventare monopolista in Italia, ed ora fa quello che vuole, è normalissimo..... se ci fosse stata concorrenza sarebbe stato tutto diverso ed invece ora è cosi, e Fiat fa bene a fare il buono e il cattivo tempo come sempre li è stato permesso oltre che ad aver ricevuto lauti compensi da noi italiani per mantenere in condizioni non vantaggiose operai in numero elevato..... é normale che i primi a smenarci dopo le politiche sbagliate da lei nominate siano gli operai, i lavoratori piu' indifesi, e non i soci della Fiat anche se arriverà anche il loro momento, successivamente tutta la collettività ne risente perchè è interesse di tutti mantenere una delle aziende piu' grosse d'Italia produttive sul suolo italiano per le esternalità che porta..... Purtroppo chi ci ha rappresentati ha sbagliato e questo è fuor di dubbio....

il tutto pero' non mi fa tornare indietro rispetto alle mie precedenti parole, perchè la classe operaia in Italia ha ricevuto favoritismi ed il primo che ha cambiato tendenza è stato Marchionne
 
okorop ha scritto:
il problema di FIat non è la politica sbagliata da decenni, l'incapacità del management, la gestione miope attuale, il problema di fiat è l'antitrust e i politici che li han permesso l'acquisizione della quota rilevante del mercato automobilistico (acquisizione di Lancia ed Alfa Romeo in particolare) facendola diventare monopolista in Italia, ed ora fa quello che vuole, è normalissimo..... se ci fosse stata concorrenza sarebbe stato tutto diverso ed invece ora è cosi, e Fiat fa bene a fare il buono e il cattivo tempo come sempre li è stato permesso, prima ci smenano gli operai, poi gli altri per non finire tutta la collettività perchè è interesse di tutti mantenere una delle aziende piu' grosse d'Italia..... Purtroppo chi ci ha rappresentati ha sbagliato e questo è fuor di dubbio....
appunto.
ma gli operai che c'entrano? non hanno mai avuto potere decisionale, nè in azienda nè al governo...ci rimettono sempre loro, ma non i dividendi degli azionisti.... ;)
a parte il referendum-farsa, dove le scelte erano
-o d'accordo con l'azienda
- o tutti a casa..............
:rolleyes:

"fiAt fa bene a fare il bello e cattivo tempo" non mi pare corretto da scrivere.
anche il tuo capo fa bene a pagarti una miseria? :?:
 
okorop ha scritto:
angelo0 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Causa, soprattutto, un cambio Euro/Dollaro sfavorevole, potrebbe far cambiare i piani in corsa.

Essendo i SUV, secondo il piano iniziale, destinati soprattutto all'export fuori dall'area Euro, il cambio sfavorevole, potrebbe renderli non competitivi, pertanto, FIAT sembra stia valutando la possibilità di produrli altrove e concentrare su Mirafiori nuovi modelli destinati invece all'area Euro.

La decisione definitiva, potrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Sarebbe un bel tradimento...............
ma tradimento di cosa, gli operai fiat se voigliono lavorare devono stare zitti e fare quello che dice il management come tutti i lavoratori al mondo e non solo loro, se vogliono fargli fare una city car e non dei suv fan la city car, se volevan far SUV al posto della city car cavoli loro (che poi non cambia nulla).... In Italia solo pretese su pretese, e ora che anche qui gli operai facciano come nel resto del mondo!!!!!

giuliogiulio ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
e intanto tutti i dipendenti che qualche mese fa hanno accettato senza condizioni le proposte di marchionne (belle o brutte che siano a questo punto importa relativamente) son li che aspettano di sapere che cosa ne sarà di loro....

come tutti i dipendenti, (in tutto il mondo visto l'aria che tira) accettano a scatola chiusa ogni proposta che eviti di stare a casa senza stipendio.. :cry: cosa c'è di diverso nei dipendenti del gruppo fiat?
cordialemnte tolo

c'è che hanno firmato un contratto, che sono stati disposti a scendere a un conpromesso doloroso pur di mantenere il posto, per produrre questo fantomatico suv, che si poteva fare a mirafiori e in italia perchè a differenza di auto più piccole appartiene a un segmento che garantisce maggiori margini e dunque fiat si può permettere di produrlo in italia dove ci sono costi maggiori (al contrario della monovolume che finisce in serbia)....almeno questa è la favoletta che ci hanno raccontato...

sono passati pochi mesi e ora ci raccontano la storiella del cambio ?/$ che rende poco conveniente la produzione del suv a mirafiori e che quindi si produrrebbe la topolino!!!!

io da cittadino e da torinese mi sento preso in giro x due motivi:
- i tassi di cambio fluttuano (e mi vuoi far credere che la fiat non lo sappia)
- ci hanno detto che la nuova idea non poteva essere prodotta qui per motivi di margine, che ci andava una vettura che garantisse maggiori profitti e poi mi vengono a parlare di topolinoooooo?????

compromessi? la dura realta italiana e che nessuno vuole lavorare e tutti vogliono avere un buon stipendio facendo poco nulla, il tutto garantiti dai sindacati!!!! Era ora che il vento cambiasse e che anche loro facessero qualcosa!!! Io da laureato dovro fare gli stessi se non maggiori sacrifici degli stessi operai e chi mi protegge? nessuno...Se fiat decidesse di fare aerei in quella fabbrica (premettendo che quegli operai li sappian fare) faranno aerei!!!! il problema ci sarebbe se decidessero di chiudere ma la cosa non sussiste
è qui che ti sbagli...tu da laureato chi ti protegge nessuno?guarda sono nelle tue identiche condizioni...il fatto è che non è che io me la prendo con chi i diritti li ha...me la prendo con chi non riconosce i miei di diritti....seguendo la tua logica si rischia un progressivo e pericoloso livellamento verso il basso della società nel suo insieme
 
NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
il problema italiano son le protezioni a classi di lavoratori, tra i quali anche gli operai, lavoratori dipendenti di società pubbliche sopratutto le ex statali in cui continuavano a pretendere privilegi e li ottenevano con retribuzioni assai piu' elevate rispetto a altri tipi di lavoratori, il tutto ti sembra giusto? se le retribuzioni medie son basse è cosi è un dato di fatto, ma la protezione di classi deve finire........... lo statale va male come le aziende che han ricevuto favoritismi tra cui anche Fiat (in passato probabilmente lo stato concordava con Fiat di dar soldi in cambio di migliori contratti ai lavoratori, e tipologie lavorative, e ti sembra giusto?) lo stipendio dipende dalle retribuzioni medie del settore, dal tipo di mansione svolta e dalle responsabilità assegnate e cosi deve essere ovunque!!!! ....nient'altro.... se i patti non li rispettano e li cambiano che lo facciano, sono loro a decidere non gli operai (sai quanti se ne trova e di piu' convenienti!!!! legge del mercato)
tu hai studiato economia.
guardi al profitto dell'azienda, del potere d'acquisto legato al salario degli operai ti interessa solamente quando toccano il tuo di stipendio.

il problema in italia, più che la retribuzione degli operai statali ed ex statali, è la marea di liberi professionisti e imprese che evadono migliaia se non milioni di ? l'anno.
gli stessi che ti propongono uno stipendio da fame per un laureato.
gli stessi che pretendono che i tirocinanti lavorino (anzi sgobbino alla grande) rigorosamente GRATIS.
Gli stessi tirocinanti che una volta "realizzati" terranno lo stesso comportamento....

con la regressione di diritti dei lavoratori e con l'abbassamento dei salari non vai da nessuna parte.
con una gamma modelli meno articolata della hyundai italia, cosa vuoi fare?
e le decine di auto studiate e progettate nei minimi particolari e mai prodotte'
la fiat ne ha veramente tanti di progetti segati o usciti fuori tempo massimo (lancia lybra, una su tutte....)
la fiat ha un grande problema: la gestione fallimentare dei passati decenni.
e quella miope attuale.
a rimetterci sono sempre gli operai, soprattutto per le scelte sbagliate dei capi.
5 stars!!!!!!! :thumbup:
 
giuliogiulio ha scritto:
okorop ha scritto:
compromessi? la dura realta italiana e che nessuno vuole lavorare e tutti vogliono avere un buon stipendio facendo poco nulla, il tutto garantiti dai sindacati!!!! Era ora che il vento cambiasse e che anche loro facessero qualcosa!!! Io da laureato dovro fare gli stessi se non maggiori sacrifici degli stessi operai e chi mi protegge? nessuno...Se fiat decidesse di fare aerei in quella fabbrica (premettendo che quegli operai li sappian fare) faranno aerei!!!! il problema ci sarebbe se decidessero di chiudere ma la cosa non sussiste
è qui che ti sbagli...tu da laureato chi ti protegge nessuno?guarda sono nelle tue identiche condizioni...il fatto è che non è che io me la prendo con chi i diritti li ha...me la prendo con chi non riconosce i miei di diritti....seguendo la tua logica si rischia un progressivo e pericoloso livellamento verso il basso della società nel suo insieme
non potrei essere più d'accordo.

il problema non è cosa produrre in quella fabbrica.
è che era stato detto che ci dovevano costruire un suv, perchè la fiat doveva guadagnarci abbastanza da tenere aperto mirafiori.
ora di colpo con una scusa fondata sul niente (il cambio monetario, tra l'altro stabile) si rimangiano tutto.
gli operai c'hanno fatto un referendum, rinunciando a diritti acquisiti, riconoscendo le difficoltà dell'azienda e credendo a quella che ora si è capito essere una patetica scusa per farsi cambiare il contratto di lavoro.
e ora non possono più tornare indietro.

capito il giochino di prestigio?
sono arrabbiati perchè hannos coperto di essere stati in un certo senso truffati.
esattamente come quelli che hanno appena iniziato a riscattare gli anni dell'università, e si vedono sfumare il contratto fatto con l'inps.
 
okorop ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
ma tradimento di cosa, gli operai fiat se voigliono lavorare devono stare zitti e fare quello che dice il management come tutti i lavoratori al mondo e non solo loro, se vogliono fargli fare una city car e non dei suv fan la city car, se volevan far SUV al posto della city car cavoli loro (che poi non cambia nulla).... In Italia solo pretese su pretese, e ora che anche qui gli operai facciano come nel resto del mondo!!!!!
già... in effetti prendono anche troppo di stipendio. dovremmo fare come in cina o in polonia, a tichy, lì non si lamenta nessuno, sicuramente è giusto quello stipendio per quelle ore di lavoro.
facciamolo anche qui! :rolleyes:
ora mi parli di stipendio? maddai sono laureato in economia con piu di 100 e il massimo stipendio che mi hanno offerto e 900 euro, cos ha un operaio piu di me? che stiano a lavorare.....potresti controbattere con gli stipendi medi son quelli, e purtroppo risponderei si e vero ed e una dura realt'a' italiana.....
ma scusa ma la colpa è degli operai o di un sistema italia che non riconosce il tuo sapere?io ingegnere gestionale laureato a marzo 2009 oggi 27enne prendo 1040euro...meno di un operaio...posso sperare nel futuro, ho delle prospettive rispetto a un operaio...e non escludo che il mio futuro sia fuori dai confini nazionali
 
la società italiana va sempre peggio e sempre piu' in basso cio' non toglie che generalmente come avviene in ogni società gli stipendi siano in base alla responsabilità lavorativa, titolo di studio, mansione svolta e non a una omologazione verso il basso del tutto tanto per dire, la logica in Italia è quella del: lasciamo campare tutti con poco anzichè retribuire le persone a seconda del merito e mansione svolta e valore aggiunto dato alla società....
NEWsuper5 ha scritto:
appunto.
ma gli operai che c'entrano? non hanno mai avuto potere decisionale, nè in azienda nè al governo...ci rimettono sempre loro, ma non i dividendi degli azionisti.... ;)
a parte il referendum-farsa, dove le scelte erano
-o d'accordo con l'azienda
- o tutti a casa..............
:rolleyes:

"fiAt fa bene a fare il bello e cattivo tempo" non mi pare corretto da scrivere.
anche il tuo capo fa bene a pagarti una miseria? :?:
fa bene perchè gliel'han permesso sia in passato sia adesso, se ci fossero dei governanti responsabili farebbero dividere la Fiat in 2 aziende per garantire la concorrenza (nei settori pubblici è stato fatto, lo si puo' anche nel privato), ma dato che l'antitrust è miope che si vuol fare,

agli Agnelli è permesso tutto....
 
okorop ha scritto:
il tutto pero' non mi fa tornare indietro rispetto alle mie precedenti parole, perchè la classe operaia in Italia ha ricevuto favoritismi ed il primo che ha cambiato tendenza è stato Marchionne
anche la classe politica e i vari Ordini in italia hanno ricevuto favoritismi, e non da poco...
vedi la lobby dei farmacisti........

però tutti che si scagliano contro i sindacati.
a parer mio o contro tutti, o contro nessuno.
io propendo per la prima opzione.
rivedere tutto. dagli statuti dei lavoratori alla situazione degli ordini e alla classe politica.
partendo dall'ultima, e arrivando per ultimi agli operai, anello debole della catena.
 
NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
il tutto pero' non mi fa tornare indietro rispetto alle mie precedenti parole, perchè la classe operaia in Italia ha ricevuto favoritismi ed il primo che ha cambiato tendenza è stato Marchionne
anche la classe politica e i vari Ordini in italia hanno ricevuto favoritismi, e non da poco...
vedi la lobby dei farmacisti........

però tutti che si scagliano contro i sindacati.
a parer mio o contro tutti, o contro nessuno.
io propendo per la prima opzione.
rivedere tutto. dagli statuti dei lavoratori alla situazione degli ordini e alla classe politica.
partendo dall'ultima, e arrivando per ultimi agli operai, anello debole della catena.
hai ragione si facesse una cosa cosi sarebbe un altro stato ma purtroppo..... ci dobbiamo tenere la classe politica, dirigente e imprenditoriale che abbiamo, ripeto se non fossimo arrivati al monopolio Fiat (c'è da 20 anni) non sarebbe successa una cosa simile ...
 
HenryChinaski ha scritto:
okorop ha scritto:
angelo0 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Causa, soprattutto, un cambio Euro/Dollaro sfavorevole, potrebbe far cambiare i pia

Se un manegement fa delle promesse e in cambio ti toglie dei diritti e poi si rimangia tutto, come lo giudichi?
Cosè una guerra tra poveri se tu non hai diritti rivendicali, non è che tutti non ne debbano avere, soprattutto dopo aver firmato dei patti.
Per tua informaziome gli operai lavorano quando il lavoro c'è, per tua informaziome il lavoratore italiano è quello che nei paesi sviluppati quadagna di meno e ha meno potere d'acquisto,e se il lavoro non c'è è perchè un manegement buffone e truffaldino, non rispetta gli impegni presi, non ha prodotto, e soprattutto cambia le decisioni ogni dieci minuti .
Sarai anche laureato ma mi sembra che la tua laurea non ti sia servita nemmeno per capire cose molto semplici.
Saluti dottore
quoto!!!

aggiungo anche e qui prescindo da discorsi di tipo sociale, che un'azienda che pone in essere atteggiamenti di questo tipo, quindi stravolgere di punto in bianco piani industriali, contratti con i propri dipendenti etc etc è certamente poco affidabile anche agli occhi dei mercati, delle banche...io non so come non facciano a non rendersene conto!!

Vw quest'anno ha deciso di aumentare i salari ai propri dipendenti dopo un'annata sfavillante...fiat aveva promesso un premio di produzione agli operai di thchy, al termine di un tour de force di produzione e ancora stanno aspettando sti due soldi....
 
okorop ha scritto:
hai ragione si facesse una cosa cosi sarebbe un altro stato ma purtroppo..... ci dobbiamo tenere la classe politica, dirigente e imprenditoriale che abbiamo
e allora ci teniamo pure quella operaia.
cosa sono quelli, i fessi? :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
hai ragione si facesse una cosa cosi sarebbe un altro stato ma purtroppo..... ci dobbiamo tenere la classe politica, dirigente e imprenditoriale che abbiamo
e allora ci teniamo pure quella operaia.
cosa sono quelli, i fessi? :rolleyes:
l'importante è che i fessi non siamo tutti noi che abbiam pagato negli anni per far garantire loro i favoritismi....è una dura realtà ma è cosi!!!!!! poi se vuoi continuare a pagare, perchè cosi è stato, altro che 10000 euro per la panda, ci sarà costata a testa piu' del doppio anche senza comprarla e per cosa?????

NEWsuper5 ha scritto:
okorop ha scritto:
agli Agnelli è permesso tutto....
...anche ad altre famiglie è permesso tutto.
una è attualmente capace di legiferare.

embè, sei contento? io per nulla.anzi. :evil:

devono togliere a tutti i privilegi, andiam male perchè ci sono....dove si parte non mi interessa, a me credo che non possano toglierne perchè non ne ho.....
 
Back
Alto