<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV a benzina | Il Forum di Quattroruote

SUV a benzina

Stavo osservando, per un futuro acquisto, dei suv/crossover a benzina.
Ne ho presi 2 a caso:
Peugeot 2008
1200 cc, 3 cil., 110 CV, 205 Nm, 1165 Kg
Suzuki S-Cross
1000 cc, 3 cil., 112 CV, 160 Nm, 1235 Kg
Mi chiedo come questi "frullini" possano spostare delle masse importanti, senza essere sempre tenuti "sotto pressione".
Non li ho ancora provati, può darsi che mi debba ricredere sull'accoppiata "frullini/suv".
Qualcuno li possiede?
 
Ultima modifica:
probabilmente in questi casi molto può fare la presenza della turbina...

mentre rimanendo nel contesto riterrei piuttosto particolarmente interessante una soluzione ibrida come proprio quella in forze all'imminente toyota c-hr
 
Io non prenderei mai un SUV a benzina, sopratutto se trazione integrale. Chi compra quelle auto spesso bada alla coppia in partenza più che alla velocità.

Non ce lo vedo il senso, il diesel è nato per i mezzi pesanti e il SUV è uno di questi. Anche se fosse un turbo benzina io lo lascerei alle macchine di altro tipo o sportive.
 
Sebbene personalmente non mi piacciano SU/Crossover che hanno intrisecamente dinamiche di guida ed efficenza inferiori rispetto ad una classica autovettura di pari volumetria interna e prezzo maggiore ; il 2008 con il 1200 (uno dei migliori tricilindrici in circolazione) non lo vedo assolutamente ne' frullino ne' tantomeno "sotto pressione"
E riguardo alle masse importanti facciamo un confronto con una delle auto classiche di segmento B in italia :

-->Peugeot 2008
1200 cc, 3 cil., 110 CV, 205 Nm@1500rpm, 1165 Kg

--> Fiant Punto
1200 cc, 4 cil., 69 CV, 102Nm@3000rpm, 1130 Kg.

35kg di differenza, ma in compenso in compenso si ha piu' del doppio della coppia disponibile alla meta' dei giri e anche al minimo con 0 aiuto dal turbo non mi stupirei se svilupasse piu' coppia in virtu' che e' un tricilindrico .

Detto questo il 2008 1.2 thp manuale l'ho provato per 3 giorni a noleggio , e' ottimo per il tipo di auto che si manovra tranquillamente con un filo di gas, si cambia a1500-1700giri, 70miglia orarie viaggiava in 5a 2400-2500 giri ,peccato per il cambio duretto e la mancanza della 6a e la linea che non mi piace.
 
Va detto che la 2008 e' una Crossover perche' non e' disponibile a trazione integrale e in pratica e' la versione sw della 208.
La Punto 1.2 5p pesa 1105kg (quindi 60kg in meno), ma considerando l'anzianita' di progetto ci sta.
Il confronto andrebbe fatto con la 208 1.2 THP che pesa 1135kg.
Mi sembra che la 2008 a benzina se la possa cavare bene anche a pieno carico.
Diverso il discorso x la Suzuki S-Cross, che ha una massa superiore di 70kg e un motore di 1.0cc con una coppia inferiore del 20%. In questo caso la situazione potrebbe essere meno favorevole, soprattutto a pieno carico.
 
concordo con danilorse, la 2008 è sostanzialmente più una station wagon che una crossover, è leggermente più alta di una berlina ma ha una massa ridotta. Un 1.2 da 110 cv non avrà difficoltà a darle brio.
Suv-crossover a benzina li vedo di massima poco convenienti più che altro in ottica della tenuta del valore nel tempo
 
Io non prenderei mai un SUV a benzina, sopratutto se trazione integrale. Chi compra quelle auto spesso bada alla coppia in partenza più che alla velocità.

Non ce lo vedo il senso, il diesel è nato per i mezzi pesanti e il SUV è uno di questi. Anche se fosse un turbo benzina io lo lascerei alle macchine di altro tipo o sportive.

proprio perchè pesanti e quindi bisognosi di più potenza per dare delle soddisfazioni alla guida, un SUV benzina potrebbe avere una sua ragion d'essere
...... io l'ho avuto ed all'epoca ce n'erano tanti .. Touareg, CX-7, Freemont .... comunque è vero ...... costava tanto e tanto si è anche svalutato, ma quando mi si avvicinava un GTD al semaforo e io mi immaginavo la faccia del guidatore dopo il verde, il mio sorriso andava da un orecchio all'altro ......

:D:D:D
 
concordo con danilorse, la 2008 è sostanzialmente più una station wagon che una crossover, è leggermente più alta di una berlina ma ha una massa ridotta. Un 1.2 da 110 cv non avrà difficoltà a darle brio.
Suv-crossover a benzina li vedo di massima poco convenienti più che altro in ottica della tenuta del valore nel tempo
Concordo. Le auto citate vengono chiamate SUV (con sospetta insistenza) da chi le vende, ma sono praticamente SW. Se fosse fuori posto il motore a benzina, si dovrebbe togliere da tutte le SW. E' anche probabile che certe motorizzazioni esistano in funzione di un mercato che non è solo italiano, è in Italia che la dieselomania è in piena azione da almeno 15 anni. A proposito, ricordo che nel lontano 2001 scrissi a 4R per lamentare che per sapere come andava una certa auto in versione benzina bisognava comprarsi una rivista straniera. Questa è anche la ragione che condiziona il mercato dell'usato e rende poco vendibile l'auto a benzina.
 
Back
Alto