<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv <30k~ | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
Onestamente penso che finché non le proverò con mano mi rimarrà il dubbio, ma per ora sono davvero 50 e 50 tra Symbioz e HR-V.

Da un lato la Honda mi sembra più curata, più elegante se vogliamo, oltre ad avere una buona seduta ed essere di una marca affidabile. Dall'altro mi indubbiano un po' i difetti già citati (ma in leggerissima parte, considerato che per i consumi -nel mio caso- penso che sia ottima, e per il rumore ho la sensazione che non ci si accorga nemmeno con l'autoradio accesa), oltre all'avere il bagagliaio un po' piccolino. Non minuscolo, ma nemmeno gigante (comunque meno di quella che ho adesso).

Dall'altro c'è la Symbioz che è grande, nuova, con un motore che non conosco (ma dovrebbe essere lo stesso della Duster direi) e di misure più simili all'auto da cui provengo. Nel complesso mi attira molto anche lei, sia come estetica che come spaziosità. Non conosco bene le Renault però, per quanto questa macchina mi sembra stia ricevendo recensioni ottime nel complesso.

Mi dispiace aver lasciato al terzo posto la Suzuki, ma per quanto sia una macchina più che valida viene lasciata un po' indietro rispetto a queste altre due.

Non so, tra ste due voi che dite? C'è qualcosa da sapere su entrambe per spostare l'ago della bilancia?
a me il nuovo corso estetico Renault piace veramente molto.. penso che stilisticamente sia tra le case che apprezzo di più. L'Hr-v decisamente molto meno e come dici non brilla per spazio ed abitabilità, però trovo che Honda abbia delle tecnologie motoristiche più consolidate degli ibridi francesi
 
Per quanto riguarda la griglia è la stessa opinione di mia moglie :emoji_laughing: a me non dispiace, ma lei addirittura voleva vedere di sostituirla con una di un altro colore, giusto per spezzare il monocromo e alleggerire la linea. C'è disponibile tra gli accessori, tra l'altro!

Linea pesante....Da mio post....
P.s.
Se si cambia il colore....
E....Sia
Cosi', mi ricorda la Manzotin
( non aperta bene, ma a coltellate ).
 
a me il nuovo corso estetico Renault piace veramente molto.. penso che stilisticamente sia tra le case che apprezzo di più. L'Hr-v decisamente molto meno e come dici non brilla per spazio ed abitabilità, però trovo che Honda abbia delle tecnologie motoristiche più consolidate degli ibridi francesi
Ti do ragione, dal punto di vista stilistico mi piaciono quasi tutti i modelli Renault dalla Clio in su.
Peccato per l'affidabilità. In rete si trova di tutto. Certo, scrive solo chi deve lamentarsi e bisognerebbe avere un raffronto percentuale sui soddisfatti.
Dal mio punto di vista non le coprerei mai. Una macchina la si può giudicare almeno dai 50.000 km in su.
Questo motore è, a mio avviso, eccessivamente sosfisticato ed affida all'elettronica funzioni troppo importanti (cambio marce senza sincronizzatori ad ingranaggi dritti anzichè elicoidali, molto più robusti). Basta un niente a combinare sfracelli.
Veramente un peccato perchè guidarle deve essere assolutamente piacevole (più delle Toyota) visto il tipo di cambio. Anche i consumi sono ottimi.
 
Ultima modifica:
Dico la mia su Dacia
( e' la prima volta, abbiate pazienza )

2) Mia moglie incontra una settimana fa un' amica
( sta giusto scendendo da una Duster )
Come va, come non va....
Vanno sul discorso auto:
" E' carina nell' insieme, ma....E' fatta di cartone. Se ti appoggi lal lamiera rientra
2) La moglie di un mio ristoratore ha preso un mese fa una Duster. Giusto ieri sera mi diceva di un' auto eccellente, finita dignitosamente molto accessoriata. Della serie:
" Perche' non l' ho presa prima "
sottoscrivo, vi è poi da capire che queste "nuove" dacia sono le prime "tecnologiche" sarà da capire come verranno seguite in post vendita - assistenza....
 
.
In effetti le Renault solleticano molto sia per le linee, sia per una certa cura e sia per il propulsore di nuova concezione... ma proprio perchè è nuovo e non ha uno storico consolidato a cui fare riferimento, mi lascia ancora un po' dubbioso. Su certi temi non mi sento un precursore e sto alla finestra a guardare.
 
I motori E-Tech full Hybrid sono uguali per tutti i modelli Renault
Vatti a vedere sul tubo questo filmato che parla, da un punto di vista ingegneristico, di alcuni possibili problemi di questi motori. Il link che ho messo credo non ti porti a vedere neinte. Però se copi il titolo e vai sul tubo lo trovi sicuramente


Funziona, funziona, grazie! Anche se c'è un altro video di riferimento a questo che corregge un po' di aspetti detti. Molto utile, comunque.

Certo, anche se i commenti e le lamentele di chi scrive online non dovrebbe far statistica (visto che chissà quante ne han vendute, e in percentuale non si sa quante abbiano avuto effettivamente problemi), devo dire che mi ispira più Honda che Renault a livello di affidabilità, e visto che sono uno che le auto le tiene fino alla morte non è cosa da poco.

La cosa buona della Symbioz è lo spazio che offre, che è veramente gigantesco (ma lo userei a pieno carico solo due/tre volte l'anno probabilmente, giusto nelle vacanze), e tutti quei micro-accorgimenti che di fatto non danno nulla, ma la rendono più bellina esteticamente (tipo il tablet enorme, le lucine con possibilità di cambio colore, la manciata di cavalli in più, etc), oltre ad alcuni piccoli extra che la Honda non ha (il pack con la camera a 360 e il parcheggio automatico su tutti; lavorando spesso a Milano credo -forse- che potrebbero essere utili in certe situazioni). Ci sarebbe anche il tettuccio Solar Bay, ma visto che sono 1500€ extra anche no. Esteticamente concordo con chi dice che ha delle belle linee, un po' più particolari rispetto alla HR-V.

La Symbioz mi attira sempre perché è comunque una gran bella macchina, però ieri ho fatto un giro di prova sulla HR-V e devo dire che è stata promossa a pieni voti. Molto comoda, morbida come volante, va praticamente solo in elettrico (e i consumi ringraziano), e nell'allestimento scelto ci sono rifiniture che danno una percezione "di livello", tipo il volantino in ecopelle riscaldato, così come i sedili, o il bagagliaio con apertura hands-free. Come nota a margine, ha uno spazio incredibile per i passeggeri dietro (io sono abbastanza alto e con le gambe avevo una spanna e mezzo dal sedile passeggero davanti)

Sabato andrò a fare un giro anche sulla Renault ed entro inizio settimana prossima decidiamo. Soprattutto, capiamo anche che preventivo possono farci per battere quello proposto dalla concessionaria Honda (32k per la versione Advance + caricatore a induzione come extra). Mi spiace perdere il restyling che dovrà arrivare nel 2025, ma pazienza, del resto l'auto ce l'ho bisogno adesso.
 
Andrei di Honda, pur non apprezzando la tipologia di veicolo se non per usi specialistici, il numero di esemplari circolanti nel resto del mondo (spesso in condizioni d'uso gravose) sta lì a certificare il buon lavoro della Casa giapponese :emoji_wink:
 
A me il sistema ibrido Renault con il cambio a 4 marce sembra complicato e fonte di potenziali problemi, oltre ad essere ancora "giovane".
Honda mi piace di più.
Ancora di più mi piace il sistema Toyota totalmente privo di innesti meccanici, anche accettando le sue caratteristiche di funzionamento che, in alcuni casi, lo rendono meno piacevole.
 
Una domanda: e una Austral al prezzo della Honda come la vedreste? Ne varrebbe la pena? Accessori simili (in più il tettuccio in vetro, in meno il volante riscaldato e il portellone hands free), ma più cavalli e molto più spazio?
 
Back
Alto