<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv <30k~ | Il Forum di Quattroruote
Ciao a tutti! Non ero sicuro se chiedere qui o in un forum di marca specifica, ma tutto considerato credo che sia meglio un campo neutro dove sentire le vostre opinioni. Probabilmente sarà anche una domanda già passata ventordicimila volte da 'ste parti, ma spero mi perdonerete.

Premessa uno: perdonatemi anche per non avere il dono della sintesi!

Premessa due: attualmente ho una 3008 diesel/elettrica ibrida di circa 12 anni, sempre andata benissimo fino all'ultimo periodo. Purtroppo, causa problema al motore di non facile risoluzione, mi trovo costretto a sostituirla. Ora, essendo abituato ad auto di questa grandezza (che mi viene comoda soprattutto per i viaggi in famiglia e per rare volte in cui c'è da caricare roba voluminosa), ho cercato qualche alternativa che fosse ad un prezzo accessibile. Vi dico cos'ho trovato che PENSO possa essere papabile:

1) Nuova Duster in versione full hybrid e con configurazione extreme + qualche accessorio (circa 30k)
2) Nuova Frontera GS in versione mild hybrid (circa 27k)
3) Suzuki S-Cross 2WD in versione 1.5 ibrida (circa 29k)
4) C3 Aircross in versione ibrida (circa 28k)

Sono anche andato a vedere la nuova 2008, che è davvero una bella macchina, ma si è rivelata un po' troppo piccolina per me. Purtroppo la nuova 3008 è molto al di là del budget, quindi la scarto a priori, così come ho scartato altre auto in questa fascia che così a occhio mi sembravano "piccole", come la Mokka, la Yaris Cross, l'Avenger, etc. Cioè, in pratica, più è spaziosa e meglio è (fortunatamente non abito a Roma o Milano, quindi non ho grossi traumi per il parcheggio).

Considerate anche che tendo a preferire l'idea del full-optional, motivo per cui anche la modesta Duster (che parte da molto meno rispetto a quella cifra) viene fuori a quanto indicato, inserendo però nella configurazione di tutto e di più. Insomma, se disponibile, preferisco avere una roba in più come la telecamera a 360° o il caricatore a induzione piuttosto che non averla, quindi generalmente tendo sempre a guardare il prezzo "tutto compreso" (almeno gli accessori di sostanza, per quelli estetici non ho grossi interessi invece).

Devo dire che quelle su cui sono più combattuto sono la Frontera e la Duster, seguite dalla S-Cross e in ultima fila dalla Aircross. Mi sono informato principalmente via video e via recensioni, e devo dire che la Dacia non è affatto male come credevo. Della Frontera mi piace la forma e gli interni, ma mi sembra di capire che abbia meno roba rispetto alla Duster (manca la telecamera a 360° ad esempio, ma in compenso ha volante e sedili riscaldati, che però non è che siano così discriminanti nel mio caso) e mancano ancore delle vere e proprie prove su strada. La Suzuki mi sembra una buona macchina nel complesso, anche se gli interni non mi fanno impazzire e mi sembrano più indietro rispetto alle altre. La C3 mi sembra un clone della Frontera; bella di estetica, stesso motore, ma con quel tachimetro LCD tipico delle Citroen basso basso che non mi piace molto.

Capisco che sono tutti un po' dei compromessi visto il limite di budget, ma non potendo spendere 40k e più per una nuova 3008 GT, o anche per una Qashqai o una Kuga, non posso che "accontentarmi", tra virgolette perché comunque tutto sommato esteticamente mi piacciono un po' tutte quelle elencate qui sopra. Alla fine, considerata l'età della mia auto, penso che una scelta o l'altra sarà comunque un salto di qualità rispetto a quella che ho attualmente (e che comunque mi ha già lasciato a piedi un paio di volte). Poi, se invece esistono alternative che non conosco, ben vengano!

Scusate se mi sono dilungato, spero saprete consigliarmi perché francamente sono abbastanza indeciso su questa questione!
 
Ciao

considera la nuova MG ZS Hybrid+ che con i suoi 197 cv e ben 465 nm di coppia massima è decisamente più scattante dei SUV che hai citato.

Nell'allestimento più ricco Luxury la puoi avere con lo sconto MG a € 25.990. :)


.
 
Mi pare che uno dei bagagliai più capaci tra i B-SUV lo abbia la Captur o, meglio ancora la entrante Symbioz che ne è la versione allungata.
 
Gran bei colpi....
La X1 1500 benza, 3 cilindri
Parte, con niente.....
( SI FAPER DIRE )
OVVERO
Da circa 46.000 Euri
Due putt....di Optionals
E peli i 60.000

Ma quando....Censura ....Li Battiamo,
o
solo pareggiamo con gli amici del fiume Giallo

????????????????????????????????????????????

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
.
Sono auto con dimensioni interne un po' differenti, Dacia e Opel hanno più spazio, non so se sei già andato a vederle di persona ma ti suggerisco di farlo.
Dopodichè è obbligatoria una bella prova su strada per decidere.
Le Suzuki sono ottime auto ma l'insonorizzazione è "giapponese" ed è meglio sentire prima come va.
Dacia monta il nuovo full hybrid Renault che però sembra più o meno in linea con gli altri di altre case come prestazioni, anche se non come fluidità.
Opel e Citroen hanno motori PSA puretech 1.2: non so quanti problemi diano adesso ma è il caso di informarsi bene prima, anche perchè le auto sono belle e potrebbe valerne la pena.
Ripeto, sono da provare.
 
Sì, sicuramente una delle discriminanti è lo spazio e Dacia e Opel sono un po' in pole position per quel motivo (anche se come misure comunque non mi sembra distino tantissimo l'una dall'altra, anzi, più che altro forse come capienza di bagagliaio). Il puretech ho letto che ha fatto disastri in passato, ma ora come ora dovrebbero aver risolto con la cinghia a catena, quindi probabilmente dovrebbe essere a posto sia quello della Frontera che quello della C3 (si spera, a meno che non salti fuori qualche altra magagna in futuro). Della Suzuki non ho letto mai male, anche se mi pare la più spartana delle quattro a dir la verità.

Però il consiglio di provarle è assolutamente valido e in effetti sono ancora in pista un po' con tutto quanto. L'idea per ora è di capire quali auto potrebbero essere valide, prima di fare già in partenza una cappellata a interessarmene. Per dire un esempio, di Dacia ho sempre sentito dire che sono low-cost e con materiali scarsini, per cui non vorrei che la mia idea iniziale (che è "mi sembra bella, sia all'esterno che all'interno") poi vada a cozzare contro una dura realtà che non vedo!

Per quanto riguarda la MG, in realtà sono un po' titubante su quelle marche. E' vero che è nata come britannica, ma col fatto che è diventata cinese non mi ispira molta fiducia... Non solo lei eh, anche le DR o le EVO. Diciamo che, nonostante possa sicuramente sbagliarmi, non sono tra le mie prime scelte. Però se sono valide posso considerarle, diciamo però che per ora le avevo lasciate perdere per quel motivo.

La Captur invece l'ho addocchiata, ma facendo un giretto sul configuratore mi venivano fuori cifre al di sopra del budget (mettendo dentro un po' di cose che mi sembravano interessanti arrivavo come niente a 36k). Ma, costi a parte, mi sembrava un po' più piccola sia come bagagliaio che come altezza rispetto alle altre (mi pareva più simile alla 2008 e in quella mi sentivo un po' stretto rispetto alla mia vecchia 3008 - e graziearcà, dirà qualcuno). Però come prima, se è un'alternativa valida la posso considerare (sempre stando dentro i limiti di costi però).
 
tra quelle proposta metterei in prima fila Suzuki, su Dacia quando vai a provarla attento alla gestione del software di bordo e della qualità accessori. sui materiali infermi mi sembra in linea con le altre, forse un pelo sotto certe giapponesi. c3 la metterei come opzione ultima...
 
tra quelle proposta metterei in prima fila Suzuki, su Dacia quando vai a provarla attento alla gestione del software di bordo e della qualità accessori. sui materiali infermi mi sembra in linea con le altre, forse un pelo sotto certe giapponesi. c3 la metterei come opzione ultima...
Dimmi, dimmi! Dici di provare il navigatore, l'infotainment e roba varia? C'è qualche magagna nota che dovrei indagare? Domani dovrei andare a vederla se tutto va bene, quindi più cose mi dite di controllare e meglio è.

Sulla Suzuki non sono mai salito, dalle mie parti ho visto qualche Vitara in giro, ma mi pare di capire che per la fascia che sto cercando andrebbe bene la S-Cross, un po' più grande. L'unica cosa che veramente mi indubbia della Suzuki son gli interni, ancora più spartani della Duster, anche se devo dire che in effetti non so se le funzionalità sono pari o superiori alla Dacia.
La C3 Aircross è quella che mi convince un po' meno, ma l'avevo presa in considerazione visto che è praticamente un clone della Frontera (almeno secondo me). Proprio la Frontera sembrerebbe un bell'affare anche lei, almeno visto il prezzo, ma vorrei capire dov'è la fregatura: se una Opel mi costa meno di una Dacia, c'è sicuramente da capirne il motivo. Mi sembra che in meno della Duster e della S-Cross abbia solo la telecamera a 360°, ma il resto mi pare in linea con le altre (se non mi è sfuggito qualcosa).

Chiaro che finché uno non le guida non lo sa mai con certezza, ma magari chi ha già avuto esperienze in prima persona sa darmi delle impressioni o dei pareri oggettivi sul confronto di 'ste macchine.
 
Hai considerato una Seat Ateca? A listino ci sono le versioni black line e business con metallizzato a 32k, sul noto sito di vendita ci sono km 0 e pronta consegna appena sotto i 30k.
Certo parliamo del 1.0 da 115 cv ma è lo stesso livello di potenza di C3 e Frontera.
Come spazio è quanto di più simile alla tua 3008.
 
Proprio la Frontera sembrerebbe un bell'affare anche lei, almeno visto il prezzo, ma vorrei capire dov'è la fregatura: se una Opel mi costa meno di una Dacia, c'è sicuramente da capirne il motivo. Mi sembra che in meno della Duster e della S-Cross abbia solo la telecamera a 360°, ma il resto mi pare in linea con le altre (se non mi è sfuggito qualcosa).
.
Non c'è nessun mistero: il sistema full hybrid costa, e caro.
 
Hai considerato una Seat Ateca? A listino ci sono le versioni black line e business con metallizzato a 32k, sul noto sito di vendita ci sono km 0 e pronta consegna appena sotto i 30k.
Certo parliamo del 1.0 da 115 cv ma è lo stesso livello di potenza di C3 e Frontera.
Come spazio è quanto di più simile alla tua 3008.
L'Ateca l'avevo già guardata, ma l'ho scartata per via del prezzo un po' alto e per il fatto che manchi la versione ibrida e con cambio automatico (o almeno, mi pare non ci fosse). Parte comunque già più alta di quanto pensavo di spendere, senza andare a toccare gli optional.

Capisco che il discorso ibrido/non ibrido sia delicato, ma personalmente con la 3008 ibrida che ho ora mi son sempre trovato bene anche a livello di consumi, quindi se possibile preferirei stare su quel genere. Devo dire che se si dosa bene il piede, il risparmio in termini di km/l c'è.

Per il discorso Opel VS Dacia, è vero che uno è mild hybrid e l'altro full hybrid, ma dici che il grosso nella differenza di costo è solo per via di quello?
 
Un discorso a parte sul KM0: al momento non li stavo guardando perché... in effetti perché boh, stavo valutando il nuovo semplicemente per una questione di semplicità, possibilità di dar dentro il mio usato, garanzie, etc. Non lo escludo a priori, certo però vorrebbe dire trovare già l'auto configurata giusta per come la cerco io, ma se dovesse capitare una buona occasione perché no? C'è da dire che nella mia vita ho sempre tenuto le auto finché non sono morte di cause naturali, quindi diciamo che anche un acquisto del nuovo penso sia un buon investimento, nonostante il prezzo forse più alto.
 
Per il discorso Opel VS Dacia, è vero che uno è mild hybrid e l'altro full hybrid, ma dici che il grosso nella differenza di costo è solo per via di quello?
.
Il mild hybrid è un normale motore con aggiunta dell'aiutino elettrico, spesso in zona cambio, il full hybrid è un sistema integrato di due motori con potenze e capacità ben superiori (Il plug in costa ancora di più).
Quindi la differenza di prezzo si giustifica ampiamente solo per la scelta del propulsore.
 
L'Ateca l'avevo già guardata, ma l'ho scartata per via del prezzo un po' alto e per il fatto che manchi la versione ibrida e con cambio automatico (o almeno, mi pare non ci fosse). Parte comunque già più alta di quanto pensavo di spendere, senza andare a toccare gli optional.

Capisco che il discorso ibrido/non ibrido sia delicato, ma personalmente con la 3008 ibrida che ho ora mi son sempre trovato bene anche a livello di consumi, quindi se possibile preferirei stare su quel genere. Devo dire che se si dosa bene il piede, il risparmio in termini di km/l c'è.

Per il discorso Opel VS Dacia, è vero che uno è mild hybrid e l'altro full hybrid, ma dici che il grosso nella differenza di costo è solo per via di quello?
Ah ok, scusa non avevo realizzato che l'automatico fosse un must. In questo caso allora il cerchio è abbastanza ristretto. Per quanto riguarda le km0 considerale, di fatto sono nuove e non escludono il rientro dell'usato, se trovi quello che ti aggrada qualche Euro lo risparmi.
 
Back
Alto