<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per questo motivo secondo me si devono creare 2 marchi distinti e separati,creare l'Alfa dei nostalgici partendo con la 4C e continuando con una ricerca tecnica d'avanguardia e parallelamente l'Alfa di chi da 20 anni compra le Alfiat e s'accontenta di un tuning. E quindi AlfaAlfa e Abarth.

ehh sì SediciValvole... e dopo??
Io chiederei anche una F1 con il marchio alfa... magari prendendo una rossa e appiccicandoci lo scudo sul prossimo GP !!
Ed un SUV da 5 metri?? non lo chiediamo?? magari da 2-3 tonnellate??
oddio non guasta!!

saluti zanza
In pratica cosa faresti?

ciao Maxetto
io?? sicuro che lo vuoi sapere??

Allora:
venderei sempre meno macchine del gruppo Fiat (qua in Italia)
perchè per creare un marchio premium è sempre meglio vendere meno!!
forse lascerei solo la Mito.. ma vista la fama che si è creata meglio portarla in altri mercati!
La G10 l'avrei già fatta morire!!
Per il semplice fatto che c''è troppa rassomilgianza con i modelli Fiat!!
Sulle LAncia non mi estrimo! (ce pensa M)
Venderei solo le Fiat di successo!! (Panda e Punto)
Forse alla fin fine è quello che stanno facendo!!
Ahhh niente G12, Giulia e SUV e niente Concept!!
Siamo ad un passo dal 2012.. meglio vendere poco, pochissimo ma vendere bene!
sauti zanza
 
giuseppetomasino ha scritto:
Non direi quasi nulla

prendi esempi di VW in articolo 4r di aprile su VW la solitudine di essere numero 1: parlano di piattaforma modulare unica TA e 4x4 da Polo a Passat.
Sarà certamente così. Ma la gamma VW è solo una di quelle disponibili in Vag.

in Fiat la hanno anche che è C-wide di Giulietta, che deriverà pure da quella della Stilo, della Ritmo o della 128, ma è modulare, moderna e servirà per tutte le TA (e forse integrali) del gruppo
A qualcuno pare inadeguata già per la Giulietta.

tralasciando motori sino a V6, sospensioni ecc, che li hanno entrambi i gruppi, l'unica cosa che in VW hanno e in Fiat no sono i Boxer, ma quelli che hanno li devi paragonare ai V8, non gli hemi, ma quelli con tridente e cavallino
Gli unici v6 di cui ci sia traccia sono un benzina Chrysler, tutto da vedere, ed un vecchio Diesel che VM porta in giro per saloni da circa 4 anni. I v8 italiani sono gioielli di manifattura, niente con cui fare numeri di normale produzione, nè da potersi comparare con i Boxer tedeschi. Soprattutto, mi pare manchi una manciata di pianali, di sospensioni, di motori messi per dritto con trazione dalla parte giusta. Senza parlare di motori esagerati, dai v8 in su.

dal punto di vista tecnologico i due gruppi non sono tanto distanti, lo sono come dimensione e qualità media dei modelli, che si può essere di parte, ma non si può dire che la qualità media del gruppo Fiat, per quanto in crescita, sia paragonabile a quella di VW
Non stiamo parlando di qualità media potenziale. Stiamo parlando di "cose attualmente disponibili sullo scaffale" ed utilizzabili subito. Oltre a qualche slide, siamo un po' scarsini.

Tanto per farci un film, Vag potrebbe creare domani, con meccanica propria, una segmento D Alfa con motore v6 benzina bisovralimentato, o v8 aspirato, trazione posteriore, quadrilateri più multilink, dsg.

Fiat non puó, e ho fatto solo un esempio. Certo, Vag puó anche sbagliare e creare delle para-Golf marchiate Alfa. Chi lo sa?
 
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bellicapelli il fatto è che sugli scaffali hanno tutto ma non sempre li hanno usati anche quando hanno avuto la possibilità. Invece di pensare a A1 A3 A4 A5 A6 A7 A8 Q3 Q5 Q7 TT e R8 perchè non lasciavano perdere l'A1 A5 SportBack l'A7 e il Q5 e mi facevano l'A4 e l'A6 a trazione posteriore come dio comanda?

Non ha alcun senso, sedici. Nel DNA Audi, sotto la voce trazione, trovi scritto "Quattro" da oltre vent'anni, ed Audi stravende.

L'Audista non è un Alfista, non vuole ritrovarsi alla guida di un cavallo matto come la m3 nemmeno quando spende altrettanto per comprarsi una RS5. La sua Audi dev'essere prevedibile, piantata su due pallosissimi binari, eventualmente un filo sottosterzante per non rischiare di svegliarsi dal torpore se eccede un po' in curva. Ed Audi gli fornisce quanto richiesto. Ma Alfa ha un altro DNA. E potrebbero benissimo decidere di onorarlo.
A queste cose non credo.
Come mai vedo tante persone che passano da Bmw ad Audi passando per Mercedes?

Vero,
si pensa ancora che ci sia tutta sta distinzione e invece....questo forse avviene per 1% dei compratori.
il resto guarda ben altre cose.
Un mio amico si è preso la Giulietta da 170cv dopo essere stato indeciso tra Delta Giulietta e Quasqai.
Una amica era indecisa tra Giulietta , A3 e Musa. Ha scelto la tedesca.

se non coprendiamo il valore dell'identità tecnica di un marchio è inutile stare a discutere.. ma poi non meravigliamoci se ci sono marchi che lavorano da decenni in coerenza coi propri stilemi che vendono ed altri che boccheggiano
Quindi Bmw è stata colpita dalla sindrome di Tafazzi visto che stà per lanciare modelli TA.
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
....
Il gruppo Fiat è troppo diverso,in questo momento sono in una fase di transizione e stanno lavorando a tutto il sistema industriale e commerciale prima del prodotto. Ogni tanto bisogna fermarsi e fare mente locale e loro stanno facendo proprio questo. .....

Facciamo "mente locale" su : Lancia Delta :thumbup: :thumbup:

Da leccarsi i baffi - prima - e poi da mangiarsi i gomiti ..
ma a me piace la Delta :( anche se è una Lanfiat mi piace lo stesso uff :(

Ah ah aha!! bellissima questa!!
Allora ricapitoliamo:

- RomeoFiat
- AlfFiat (e da qua il temine "alfiattaro")
- LanFiat
- Fiancia (questa l'ho messa io)
- Chrysncia (ehhh questa non la sapevate!!)
ce ne sono altri??

saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma non credo che il cliente Lexus-Mercedes-Chrysler chieda tanto di diverso eppure sono tutte TP. L'Audi è TI Quattro e siamo daccordo ma quando bisogna far girare solo 2 ruote perchè non fanno girare quelle posteriori visto che col motore longitudinale è più coerente e logico? La vecchia A4 aveva il pianale Golf e va bene ma questa nuova ha un pianale tutto suo,potevano progettarlo TP,no? e invece no,TA longitudinale che è il sistema più illogico come la TP col trasversale.

Lexus e Mercedes sono nate a tp. Audi è nata da una costola VW, a ta. Poi ha introdotto la trazione integrale, ma la base storica è ta.

La vecchia a4 aveva un pianale suo, con motore longitudinale, quadrilateri e mutilink.
Allora hanno sbaglato la R8.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A queste cose non credo.
Come mai vedo tante persone che passano da Bmw ad Audi passando per Mercedes?

Hmmm....come mai vedo tante persone che comprano solo Mercedes "perchè è la più confortevole", o non comprerebbero mai BMW perchè "con la tp non mi sento sicuro"?
Ignorano che Mercedes è TP. :D
 
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bellicapelli il fatto è che sugli scaffali hanno tutto ma non sempre li hanno usati anche quando hanno avuto la possibilità. Invece di pensare a A1 A3 A4 A5 A6 A7 A8 Q3 Q5 Q7 TT e R8 perchè non lasciavano perdere l'A1 A5 SportBack l'A7 e il Q5 e mi facevano l'A4 e l'A6 a trazione posteriore come dio comanda?

Non ha alcun senso, sedici. Nel DNA Audi, sotto la voce trazione, trovi scritto "Quattro" da oltre vent'anni, ed Audi stravende.

L'Audista non è un Alfista, non vuole ritrovarsi alla guida di un cavallo matto come la m3 nemmeno quando spende altrettanto per comprarsi una RS5. La sua Audi dev'essere prevedibile, piantata su due pallosissimi binari, eventualmente un filo sottosterzante per non rischiare di svegliarsi dal torpore se eccede un po' in curva. Ed Audi gli fornisce quanto richiesto. Ma Alfa ha un altro DNA. E potrebbero benissimo decidere di onorarlo.
A queste cose non credo.
Come mai vedo tante persone che passano da Bmw ad Audi passando per Mercedes?

Vero,
si pensa ancora che ci sia tutta sta distinzione e invece....questo forse avviene per 1% dei compratori.
il resto guarda ben altre cose.
Un mio amico si è preso la Giulietta da 170cv dopo essere stato indeciso tra Delta Giulietta e Quasqai.
Una amica era indecisa tra Giulietta , A3 e Musa. Ha scelto la tedesca.

se non coprendiamo il valore dell'identità tecnica di un marchio è inutile stare a discutere.. ma poi non meravigliamoci se ci sono marchi che lavorano da decenni in coerenza coi propri stilemi che vendono ed altri che boccheggiano
Quindi Bmw è stata colpita dalla sindrome di Tafazzi visto che stà per lanciare modelli TA.

secondo me si, io avrei creato un marchio nuovo per fare quei modelli.
anche se il brand bmw è così forte adesso da non risentire di un errore (secondo me sia chiaro) di questo tipo, penso che sia una grande caduta di stile.
pensa che ho un amico sprezzante nei confronti di MB da quando sono scesi nel segmento D.. penso che non abbia mai voluto accettare l'idea che hanno poi fatto anche la classe a
 
BelliCapelli3 ha scritto:
.......
Certo, Vag puó anche sbagliare e creare delle para-Golf marchiate Alfa. Chi lo sa?

Penso anch'io, però potrebbe anche darsi che prenda il Marchio e lo metta in cassaforte: cosa cambierebbe poi, nell'attualità del mercato?
Nessuno se ne accorgerebbe (tranne i pochi presenti ..) :(
VAG poi potrebbe reimmetterlo sul mercato, a tempi più maturi, oppure inglobarlo davvero su uno dei suoi rami già attivi.

Oppure potrebbe avvenire una specie di scambio costruttivo: tu mi dai il Biscione ed io ti garantisco commesse per i prossimi 10 anni sia di motori-cambi, che di penetrazione nei mercati mondiali, quale partner aggiunto (cacciavite).
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora hanno sbaglato la R8.

Perchè?
Perchè mi pare di capire che Audi non sia un marchio sportivo come Bmw.
Del resto avendo già la Gallardo perchè utilizzare le stesse componenti per fare una sportiva Audi.

Non hai tutti i torti. Infatti Piech ha già fatto sapere che d'ora in poi le sportive di casa le fa Porsche. Fine della r8.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora hanno sbaglato la R8.

Perchè?
Perchè mi pare di capire che Audi non sia un marchio sportivo come Bmw.
Del resto avendo già la Gallardo perchè utilizzare le stesse componenti per fare una sportiva Audi.

Non hai tutti i torti. Infatti Piech ha già fatto sapere che d'ora in poi le sportive di casa le fa Porsche. Fine della r8.

Quell' imPiechone lì non sta mai fermo! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Non direi quasi nulla

prendi esempi di VW in articolo 4r di aprile su VW la solitudine di essere numero 1: parlano di piattaforma modulare unica TA e 4x4 da Polo a Passat.
Sarà certamente così. Ma la gamma VW è solo una di quelle disponibili in Vag.

in Fiat la hanno anche che è C-wide di Giulietta, che deriverà pure da quella della Stilo, della Ritmo o della 128, ma è modulare, moderna e servirà per tutte le TA (e forse integrali) del gruppo
A qualcuno pare inadeguata già per la Giulietta.

tralasciando motori sino a V6, sospensioni ecc, che li hanno entrambi i gruppi, l'unica cosa che in VW hanno e in Fiat no sono i Boxer, ma quelli che hanno li devi paragonare ai V8, non gli hemi, ma quelli con tridente e cavallino
Gli unici v6 di cui ci sia traccia sono un benzina Chrysler, tutto da vedere, ed un vecchio Diesel che VM porta in giro per saloni da circa 4 anni. I v8 italiani sono gioielli di manifattura, niente con cui fare numeri di normale produzione, nè da potersi comparare con i Boxer tedeschi. Soprattutto, mi pare manchi una manciata di pianali, di sospensioni, di motori messi per dritto con trazione dalla parte giusta. Senza parlare di motori esagerati, dai v8 in su.

dal punto di vista tecnologico i due gruppi non sono tanto distanti, lo sono come dimensione e qualità media dei modelli, che si può essere di parte, ma non si può dire che la qualità media del gruppo Fiat, per quanto in crescita, sia paragonabile a quella di VW
Non stiamo parlando di qualità media potenziale. Stiamo parlando di "cose attualmente disponibili sullo scaffale" ed utilizzabili subito. Oltre a qualche slide, siamo un po' scarsini.

Tanto per farci un film, Vag potrebbe creare domani, con meccanica propria, una segmento D Alfa con motore v6 benzina bisovralimentato, o v8 aspirato, trazione posteriore, quadrilateri più multilink, dsg.

Fiat non puó, e ho fatto solo un esempio. Certo, Vag puó anche sbagliare e creare delle para-Golf marchiate Alfa. Chi lo sa?

bravo credo di aver capito

ma tu hai capito che quelli non vogliono che la skoda (comunque mitteleuropea) faccia la concorrenza interna, figurati un marchio nato nella terra degli spaghetti che, a come dici, lo posizioni tra Audi e Porsche

comunque Piech ha parlato di 400.000 unità l'anno, valli a fare con i boxer;
i volumi, almeno all'inizio, li faranno con quello che hanno disponibile, non oltre i 4 e 6 cilindri (che non sono più sportivi dei vari Fiat-vm-chrysler), e saturando gli stabilimenti Seat che arrancano, quindi con telai VW che usano negli stabilimenti spagnoli
 
30-03-11
FIAT: MARCHIONNE, NEL MEDIO TERMINE POSSIAMO VINCERE CONTRO TEDESCHI

(ASCA) - Torino, 30 mar - Nel medio lungo termine la concorrenza con i tedeschi possiamo anche vincerla. E' quanto ha affermato l'a.d. della Fiat Sergio Marchionne tornando sulle ipotesi di interesse della Volkswagen per Alfa Romeo.

''Nel medio termine - ha detto - quello che potrebbe fare Volkswagen per Alfa Romeo possiamo farlo noi con Chrysler''.

Marchionne poi sottolinea che ''e' bello comprare i marchi e poi spostare le produzioni dall'Italia'' con chiaro riferimento a un trasferimento dell'Alfa Romeo al gruppo tedesco.
http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE__NEL_MEDIO_TERMINE_POSSIAMO_VINCERE_CONTRO_TEDESCHI-1004076-ORA-.html

Serghio ci prova?

Non c'è necessità di vendere Alfa Romeo
«Non c'è nessuna necessità di vendere Alfa Romeo. La cosa più importante è che quello che Volkswagen può fare con Alfa Romeo è capace di farlo Fiat con Chrysler. Nel medio-lungo termine la battaglia con i tedeschi può essere vinta» ha detto Marchionne. Alfa Romeo, ha aggiunto Marchionne, «é un marchio che ha un grandissimo potenziale, senza Chrysler sarebbe stato molto difficile garantire ad Alfa le architetture per andare avanti. La piattaforma prodotta a Mirafiori è molto importante per Alfa e nasce dall'architettura usata per la Giulietta. Penso che i tedeschi hanno fatto un bel casino per esprimere il loro interesse per Alfa e che anche i commenti degli azionisti in assemblea (che hanno chiesto a Fiat di cedere la casa del biscione a Volkswagen ndr) sono stati ingenerosi».
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-03-30/marchionne-fiat-presto-chrysler-124518.shtml?uuid=Aab1PkKD

E' finita la storia di VW, mi sa....e si conferma che è stato proprio Marchionne ad opporsi...vedremo che avrà in mente.
 
Back
Alto