<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SuperQuark ieri sera: L'areo più sicuro dell'auto | Il Forum di Quattroruote

SuperQuark ieri sera: L'areo più sicuro dell'auto

No, dai ??
Anche se una strada è diritta, su 100 automobilisti, faranno sempre percorsi diversi, al millimetro ma diversi. Chi passa con l'arancione, chi sorpassa in curva, chi beve, chi si droga, ruote sgonfie, ruote lisce, 400 cavalli in città....
I parametri in gioco sull'auto sono infiniti e sopratutto sono in mano a chiunque (basta pagare per avere una patente....). Gli aerei ? Un confronto assurdo rispetto all'auto dai.
 
AUDIATRE ha scritto:
No, dai ??
Anche se una strada è diritta, su 100 automobilisti, faranno sempre percorsi diversi, al millimetro ma diversi. Chi passa con l'arancione, chi sorpassa in curva, chi beve, chi si droga, ruote sgonfie, ruote lisce, 400 cavalli in città....
I parametri in gioco sull'auto sono infiniti e sopratutto sono in mano a chiunque (basta pagare per avere una patente....). Gli aerei ? Un confronto assurdo rispetto all'auto dai.
e perchè? :rolleyes: molti hanno paura di volare...quanti hanno paura di girare in auto? E qual è il mezzo più pericoloso?
i parametri di volo degli aerei di linea sai quanti sono? sai quante variabili ci sono in gioco? il confronto si può fare...anche se io l'avrei fatto con il treno (oltre all'auto)
 
l'aereo nelle ultime comparative risultava più sicuro non solo dell'auto, ma pure del treno.

con l'auto basta confrontare in un anno i morti in incidenti nella sola italia, e i morti in incidenti aerei nell'intero pianeta.............
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'aereo nelle ultime comparative risultava più sicuro non solo dell'auto, ma pure del treno.

con l'auto basta confrontare in un anno i morti in incidenti nella sola italia, e i morti in incidenti aerei nell'intero pianeta.............

se poi il confronto con l'aereo lo si fa solamente con l'europa e gli USA non c'è speranza per l'auto.
 
Ragazzi, ricordiamoci che non si parla di numeri assoluti ma di dati statistici.
In altre parole, non si deve considerare solo quanti morti ci sono stati nel mondo per incidenti stradali e quanti per incidenti aerei (e già questo dato basterebbe per definire l'aereo più sicuro) ma anche rapportare questo numero (ossia dividerlo) per il numero di chilometri percorsi nel mondo dagli aerei e dalle auto. Così facendo si vede subito che, statisticamente, salendo in macchina si ha una probabilità enormemente superiore di scenderne orizzontali che non in aereo.

Saluti
 
AUDIATRE ha scritto:
No, dai ??
Anche se una strada è diritta, su 100 automobilisti, faranno sempre percorsi diversi, al millimetro ma diversi. Chi passa con l'arancione, chi sorpassa in curva, chi beve, chi si droga, ruote sgonfie, ruote lisce, 400 cavalli in città....
I parametri in gioco sull'auto sono infiniti e sopratutto sono in mano a chiunque (basta pagare per avere una patente....). Gli aerei ? Un confronto assurdo rispetto all'auto dai.

L'areo-sol? ;)
 
il momento più pericoloso di un viaggio aereo? il tragitto casa - aeroporto :D

e lo dice uno che ha paura di cadere (non di volare :D )
 
'Spetta che le rotte si intasino ancora un pò e vedremo le statistiche cambiare..... :rolleyes:
Le auto saturano le strade mentre i cieli sono ancora abbastanza liberi.......se fosse possibile fare un viaggio di 3000km in macchina senza incontrare nessuno, voglio vedere se la media dei morti in auto per km non scende....
 
Grattaballe ha scritto:
'Spetta che le rotte si intasino ancora un pò e vedremo le statistiche cambiare..... :rolleyes:
Le auto saturano le strade mentre i cieli sono ancora abbastanza liberi.......se fosse possibile fare un viaggio di 3000km in macchina senza incontrare nessuno, voglio vedere se la media dei morti in auto per km non scende....
Senza poi contare quanto si spende per la sicurezza del trasporto aereo (dai controllori di volo alle manutenzioni) e quanto siano sicure certe strade, indipendentemente che vengano chiuse in caso di nebbia . . . come gli aeroporti!
 
AUDIATRE ha scritto:
No, dai ??
Anche se una strada è diritta, su 100 automobilisti, faranno sempre percorsi diversi, al millimetro ma diversi. Chi passa con l'arancione, chi sorpassa in curva, chi beve, chi si droga, ruote sgonfie, ruote lisce, 400 cavalli in città....
I parametri in gioco sull'auto sono infiniti e sopratutto sono in mano a chiunque (basta pagare per avere una patente....). Gli aerei ? Un confronto assurdo rispetto all'auto dai.

quello che a me impressiona di piu' non è il confronto tra la percentuale di morti tra aereo e auto, ma che se in aereo qualcosa va storto sei sicuramente spacciato..... :!:
 
lucianoVE ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
No, dai ??
Anche se una strada è diritta, su 100 automobilisti, faranno sempre percorsi diversi, al millimetro ma diversi. Chi passa con l'arancione, chi sorpassa in curva, chi beve, chi si droga, ruote sgonfie, ruote lisce, 400 cavalli in città....
I parametri in gioco sull'auto sono infiniti e sopratutto sono in mano a chiunque (basta pagare per avere una patente....). Gli aerei ? Un confronto assurdo rispetto all'auto dai.

quello che a me impressiona di piu' non è il confronto tra la percentuale di morti tra aereo e auto, ma che se in aereo qualcosa va storto sei sicuramente spacciato..... :!:

anche quseo non è vero, va bene dire la propria ma un minimo di cognizione......mai sentito ad esempio del Gimli Glider?
 
Grattaballe ha scritto:
'Spetta che le rotte si intasino ancora un pò e vedremo le statistiche cambiare..... :rolleyes:
Le auto saturano le strade mentre i cieli sono ancora abbastanza liberi.......se fosse possibile fare un viaggio di 3000km in macchina senza incontrare nessuno, voglio vedere se la media dei morti in auto per km non scende....

le rotte (aerovie) sono già abbastanza intasate. solo che non si vede perchè gli aerei sono spaziati tra loro (almeno 5 miglia nautiche sotto controllo radar) e verticalmente (1000 piedi).
ovviamente il problema del traffico è risolto a monte mediante i cosiddetti "slot" ovvero gli orari che il centro di brussell assegna agli aerei prima della messa in moto e che tanto fanno imbestialire i passeggeri.
il computer centrale infatti analizza tutti i piani di volo e calcola il tempo stimato di arrivo sui vari punti della rotta e a destinazione.
regola quindi il traffico assegnando, a ritroso, l'orario di partenza calcolato per regolare il flusso. il pilota ha 15 minuti di tempo (5 prima e 10 dopo questo orario) per decollare. se non riesce perde lo slot e passa in coda.

AUDIATRE ha scritto:
quello che a me impressiona di piu' non è il confronto tra la percentuale di morti tra aereo e auto, ma che se in aereo qualcosa va storto sei sicuramente spacciato.....

se fosse così cadrebbero 100 aerei al giorno. tu non immagini le avarie e le emergenze che avvengono giornalmente e sono regolarmente risolte dai piloti che sono (dovrebbero) addestrati per farlo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
l'aereo nelle ultime comparative risultava più sicuro non solo dell'auto, ma pure del treno.

con l'auto basta confrontare in un anno i morti in incidenti nella sola italia, e i morti in incidenti aerei nell'intero pianeta.............

Dipende dalla classificazione.
Dai calcoli in base al numero di ore in cui si è viaggiato, il mezzo di trasporto più sicuro è l?autobus urbano, seguito da treno ed aereo.
Se invece si prende come criterio la distanza percorsa l?aereo sorpassa per sicurezza anche l?autobus urbano, con una percentuale di rischio pari a 0,05 decessi ogni miliardo di chilometri percorsi.
Seguono Autobus Urbano e treno, ma con un ordine di grandezza superiore (si passa da 0,05/aereo a 0,4 Autobus Urbano e 0,6 Treno).... L'auto è a 3,1, andare a piedi 54,1, in moto 108,9.

Quindi il consiglio è andate in Aereo o in Bus (urbano ne).
Bye
 
Back
Alto