<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supermercati aperti anche di notte...?! | Il Forum di Quattroruote

Supermercati aperti anche di notte...?!

Mi rivolgo agli utenti del forum per chiedere lumi su una novità a mio modo di vedere del tutto priva di senso.
Da qualche mese una catena di supermercati francese,non so se si possa scrivere il nome,nella mia città ha deciso di tenere i propri punti vendita aperti 24 ore su 24.
Un punto vendita è grande e in una zona densamente abitata quindi è sempre stato vitale,ma altri due erano già agonizzanti da anni.
Si tratta di supermercati vecchi,in zone periferiche della città,con poco personale tanto che era diventata l'abitudine trovare gli scaffali vuoti e le scatole coi prodotti a terra che occupavano le corsie,frigoriferi guasti o rumorosi,pulizia dei locali che lasciamo perdere,personale scarsissimo che comportava code anche con poca clientela essendo sempre aperta una sola cassa per volta.
Pensando in maniera razionale simili punti vendita dovrebbero chiudere,non me ne vogliano le persone che ci lavorano (che comunque sono in parte responsabili della scarsissima clientela visto che sono spesso inefficienti e scortesi).
Invece la decisione è stata quella di prolungare l'orario d'apertura per tutta la notte.
La città dove vivo è abbastanza piccola,che mi risulti nella zona non ci sono grandi aziende che possano avere personale impiegato nei turni di notte,la zona non è bella e in generale la sera c'è poca vita.
Mi chiedo pertanto a cosa possa servire un supermercato aperto alle 4 di mattina,quale clientela possa soddisfare.
Tra l'altro mi risulta che in orario notturno non vendono nemmeno gli alcolici,quindi non possono nemmeno sperare nei frequentatori di locali notturni che,dicono,arrivino alle discoteche già ubriachi.
Io non ho idea di quanto possa costare,tra personale e energia elettrica,tenere aperto per un'ora un supermercato di media grandezza ma immagino parecchio.
Se nelle ore notturne gli incassi sono praticamente inesistenti che senso ha tale scelta aziendale?
Mi pare che le uniche persone a trarne vantaggio siano quelle assunte come personale per il turno di notte,ma francamente non capisco come il gioco possa valere la candela.
Inoltre ho notato negli ultimi anni un continuo proliferare di nuove aperture,ogni grande catena adesso ha diversi punti vendita col risultato che sembrano sempre tutti quasi vuoti,forse aprono nuovi punti vendita in continuazione pensando che automaticamente anche gli acqusiti dei clienti debbano salire,come se una famiglia di quattro persone avendo un nuovo supermercato sotto casa iniziasse a mangiare per otto.
Mentre invece secondo me in questo modo gli stessi identici consumi vengono suddivisi tra molti più esercizi commerciali generando ricavati bassi per tutti.

Io sono consapevole di essere un po' ingenuo,qualcuno sa dirmi che senso può avere offrire un servizio H24 se la clientela è latitante anche in pieno giorno?
 
Nessuno....
( non e' che c'e' qualche mammasantissima dietro che....?)
Tranquillo allora; presto se ne accorgeranno
 
Io vicino a casa ne ho tre nel raggio di 2 km, di cui 2 stanno a 800 mt l'uno dall' altro.
Non so dire se gli convenga ma trattandosi di azienda privata si saranno fatti i loro conti.. personalmente ci sono andato solo un paio di volte ad orari improponibili
 
Mi rivolgo agli utenti del forum per chiedere lumi su una novità a mio modo di vedere del tutto priva di senso.
Da qualche mese una catena di supermercati francese,non so se si possa scrivere il nome,nella mia città ha deciso di tenere i propri punti vendita aperti 24 ore su 24.
Un punto vendita è grande e in una zona densamente abitata quindi è sempre stato vitale,ma altri due erano già agonizzanti da anni.
Si tratta di supermercati vecchi,in zone periferiche della città,con poco personale tanto che era diventata l'abitudine trovare gli scaffali vuoti e le scatole coi prodotti a terra che occupavano le corsie,frigoriferi guasti o rumorosi,pulizia dei locali che lasciamo perdere,personale scarsissimo che comportava code anche con poca clientela essendo sempre aperta una sola cassa per volta.
Pensando in maniera razionale simili punti vendita dovrebbero chiudere,non me ne vogliano le persone che ci lavorano (che comunque sono in parte responsabili della scarsissima clientela visto che sono spesso inefficienti e scortesi).
Invece la decisione è stata quella di prolungare l'orario d'apertura per tutta la notte.
La città dove vivo è abbastanza piccola,che mi risulti nella zona non ci sono grandi aziende che possano avere personale impiegato nei turni di notte,la zona non è bella e in generale la sera c'è poca vita.
Mi chiedo pertanto a cosa possa servire un supermercato aperto alle 4 di mattina,quale clientela possa soddisfare.
Tra l'altro mi risulta che in orario notturno non vendono nemmeno gli alcolici,quindi non possono nemmeno sperare nei frequentatori di locali notturni che,dicono,arrivino alle discoteche già ubriachi.
Io non ho idea di quanto possa costare,tra personale e energia elettrica,tenere aperto per un'ora un supermercato di media grandezza ma immagino parecchio.
Se nelle ore notturne gli incassi sono praticamente inesistenti che senso ha tale scelta aziendale?
Mi pare che le uniche persone a trarne vantaggio siano quelle assunte come personale per il turno di notte,ma francamente non capisco come il gioco possa valere la candela.
Inoltre ho notato negli ultimi anni un continuo proliferare di nuove aperture,ogni grande catena adesso ha diversi punti vendita col risultato che sembrano sempre tutti quasi vuoti,forse aprono nuovi punti vendita in continuazione pensando che automaticamente anche gli acqusiti dei clienti debbano salire,come se una famiglia di quattro persone avendo un nuovo supermercato sotto casa iniziasse a mangiare per otto.
Mentre invece secondo me in questo modo gli stessi identici consumi vengono suddivisi tra molti più esercizi commerciali generando ricavati bassi per tutti.

Io sono consapevole di essere un po' ingenuo,qualcuno sa dirmi che senso può avere offrire un servizio H24 se la clientela è latitante anche in pieno giorno?

Mi sembra una grande idiozia , oltre che una violazione dei diritti al riposo dei lavoratori .

Infatti non è che raddoppiando il tempo di apertura , si raddoppino anche le vendite , le quali non credo aumenteranno di molto .

L'unica ragione è semmai quella di prendere clienti ad altri marchi della distribuzione . Chi infatti prova la spesa fuori orario , poi magari effettua anche quella in orario presso il supermercato 24 ore .

Fa parte di quella ideologia del "tutto sempre aperto che il denaro non dorme mai" , che mi è quantomai distante e forse può avere un certo senso solo nelle grandi metropoli , dove qualcuno sempre anche in mezzo alla notte ci può essere che ha bisogno di servizi. Ovviamente e assolutamente Imho Saluti
 
Ultima modifica:
Io vicino a casa ne ho tre nel raggio di 2 km, di cui 2 stanno a 800 mt l'uno dall' altro.
Non so dire se gli convenga ma trattandosi di azienda privata si saranno fatti i loro conti.. personalmente ci sono andato solo un paio di volte ad orari improponibili


Vero
E' quello che penso anche io....
Pero' poi non si spiega,
( se lavorano in un contesto simile e riescono a non rimetterci....)
Come fanno poi ad essere tutto sommato in crisi se di giorno lavorano 10 volte tanto e a costi inferiori?
 
anche per me in linea di massima lo scopo è quello di prendere i clienti.Poi da parte dei consumatori ormai c'è quell'atavica paura a restare senza cibo e quindi sapere che il tuo supermercato resta sempre aperto calma questa paura, non so se avete notato ma ormai basta che ci sia un giorno in cui i supermercati sono chiusi che il giorno precedente c'è la corsa ha fare la spesa con i carrelli stracolmi.
 
Bah...fare i turni? In hotel c'è sempre il portiere di notte, ad esempio...che riposa di giorno, viceversa i suoi colleghi. Non mi pare violazione di niente...

Certo i turni . Non credo che qualcuno abbia pensato di far lavorare un povero cristo 24 ore :D

Però ovviamente quando ci sono i turni qualcuno li deve pur fare e scompensarsi tutta la giornata , compresi i ritmi o bio-ritmi sonno veglia .

Ora quando questo è necessario come nel caso degli ospedali -ne sanno qualcosa oltre agli infermieri anche i medici - , dei trasporti pubblici , di giornali ecc. o utile , si pensi al portiere di notte o agli addetti a pub , discoteche ed altro , si fa di necessità virtù e ci si adegua .

Ma quando l'utilità è assolutamente marginale , ovviamente secondo come già detto la mia modesta opinione , e limitata a rubarsi qualche mezza dozzina di clienti da un marchio all'altro come può avvenire nella tranquilla provincia italiana , allora il gioco non vale la candela .
 
Beh se pagano e uno ha bisogno di lavorare...chi lavora di notte poi percepisce pure di più...ovviamente sempre se pagano...

non sono esperto della cosa ma ho notato che i casseri dei supermercati spesso risultano soci della cooperativa , temo che in quel caso non si hanno indennizzo per il lavoro notturno, e temo che si ha anche poca possibilità di scegliere se volerlo fare o meno.
 
Bah...fare i turni? In hotel c'è sempre il portiere di notte, ad esempio...che riposa di giorno, viceversa i suoi colleghi. Non mi pare violazione di niente...
a questo punto perché non tenere aperta l'anagrafe?
perché prendere permessi dal lavoro quando potrei andare alle 2 di notte?

e lo stesso vale per tutte le professioni
 
Ultima modifica:
Si...esattamente. Solo perchè di notte siamo abituati a dormire non significa che tutto si debba fermare. Io sono favorevole.

per uno come te ce ne sono a milioni che son contrari

prova a dire agli addetti della anagrafe che devono lavorare di notte e nei festivi e vediamo che succede

comunque,io son contrario a questi orari, ed al lavoro domenicale....sono una assurditá.
 
Io parlo per il punto vendita agonizzante che c'è vicino a casa mia,per i turni di notte è stato assunto del personale giovane (e questa è l'unica buona notizia) ma da quel che so l'operazione si sta rivelando fallimentare perchè se tenendo aperto molte più ore le spese aumentano gli incassi non vanno affatto di pari passo.
La mia città poi è un mortorio,alle 11 di sera il traffico è già praticamente nullo.
Magari in altre zone la cosa funziona,ma qui non vedo come possa essere remunerativa.
Per me tempo qualche mese l'orario tornerà normale e che fine faranno i nuovi assunti chi lo sa.
Secondo me occorre distinguere tra servizi essenziali e non.
La guardia medica,il pronto soccorso,la farmacie (a turno) devono essere accessibili a qualsiasi ora,i benzinai e i tabaccai hanno il self service apposta.
Un meccanico potrebbe avere senso,forse più per il soccorso stradale,ma non vedo che bisogno ci sia di tenere aperti i panettieri o i negozi di giocattoli tutta la notte.
Secondo me è la solita americanata ma i clienti di paesi diversi hanno abitudini diverse e applicare lo stesso modello,che magari in un determinato paese funziona,in un altro può rivelarsi un insuccesso totale.
E' un po' come per le lavanderie a gettoni,noi siamo abituati ad avere la lavatrice in casa e chi ci ha investito sta ancora piangendo,potranno funzionare in zone di vacanza vicino a campeggi e alberghi forse.
Ma almeno nella mia città sono state dei veri buchi nell'acqua,e la cosa era prevedibile come nel caso dei supermercati sempre aperti che non rispondono affatto a una concreta esigenza della clientela.
 
per uno come te ce ne sono a milioni che son contrari

prova a dire agli addetti della anagrafe che devono lavorare di notte e nei festivi e vediamo che succede

comunque,io son contrario a questi orari, ed al lavoro domenicale....sono una assurditá.

Prendo spunto sul lavoro domenicale.
Secondo me esercizi commerciali come i supermercati dovrebbero offrire ai clienti un servizio migliore invece di offrire più ore di servizio scadente.
Tempo fa' sono andato in un supermercato eccezionalmente di domenica,ho incontrato una commessa estremamente sgarbata che faceva la predica ai clienti perchè andassero a fare la spesa durante la settimana (tipo quello che è successo a Gianni Morandi).
Pochi mesi dopo il supermercato ha cambiato gestione e ha smesso di tenere aperto la domenica con grande soddisfazione del personale.
Adesso hanno ridotto i turni e cercano di utilizzare meno personale possibile,e la stessa commessa che si lamentava delle troppe ore di lavoro ha manifestato il timore che il punto vendita possa chiudere a causa della sempre maggiore concorrenza e dello scarso numero di clienti.
Il lavoro domenicale a mio modo di vedere è sempre meglio della prospettiva di rimanere a casa,anche perchè lo scarso numero di clienti è imputabile certamente a chi decide le politiche commerciali,ma in parte anche al personale che ha scaricato sui clienti la propria frustrazione trattandoli come nemici.
 
a questo punto perché non tenere aperta l'anagrafe?
perché prendere permessi dal lavoro quando potrei andare alle 2 di notte?

e lo stesso vale per tutte le professioni

e' questo il bello mentre i professori della bocconi hanno lasciato "liberi" certe strutture di tenere aperto 24/24h per rilanciare l'economia ( con quali risultati abbiamo visto) , il servizio al cittadino di comuni, asl e' drasticamente calato, quindi debbo andare in qualche ufficio comunale ?
devo vedere se per miracolo ricado in quelle 12 ore settimanali di apertura....

ritornando ai super.... che senso ha aprire H24 se i servizi e la merce che do alla clientela sono piu' scadenti ( il semplice pomodoro se vai alla sera si e' fatto quasi 20h sugli scaffali di palpeggiamenti di chi e' andato prima).....
 
Back
Alto