Mi rivolgo agli utenti del forum per chiedere lumi su una novità a mio modo di vedere del tutto priva di senso.
Da qualche mese una catena di supermercati francese,non so se si possa scrivere il nome,nella mia città ha deciso di tenere i propri punti vendita aperti 24 ore su 24.
Un punto vendita è grande e in una zona densamente abitata quindi è sempre stato vitale,ma altri due erano già agonizzanti da anni.
Si tratta di supermercati vecchi,in zone periferiche della città,con poco personale tanto che era diventata l'abitudine trovare gli scaffali vuoti e le scatole coi prodotti a terra che occupavano le corsie,frigoriferi guasti o rumorosi,pulizia dei locali che lasciamo perdere,personale scarsissimo che comportava code anche con poca clientela essendo sempre aperta una sola cassa per volta.
Pensando in maniera razionale simili punti vendita dovrebbero chiudere,non me ne vogliano le persone che ci lavorano (che comunque sono in parte responsabili della scarsissima clientela visto che sono spesso inefficienti e scortesi).
Invece la decisione è stata quella di prolungare l'orario d'apertura per tutta la notte.
La città dove vivo è abbastanza piccola,che mi risulti nella zona non ci sono grandi aziende che possano avere personale impiegato nei turni di notte,la zona non è bella e in generale la sera c'è poca vita.
Mi chiedo pertanto a cosa possa servire un supermercato aperto alle 4 di mattina,quale clientela possa soddisfare.
Tra l'altro mi risulta che in orario notturno non vendono nemmeno gli alcolici,quindi non possono nemmeno sperare nei frequentatori di locali notturni che,dicono,arrivino alle discoteche già ubriachi.
Io non ho idea di quanto possa costare,tra personale e energia elettrica,tenere aperto per un'ora un supermercato di media grandezza ma immagino parecchio.
Se nelle ore notturne gli incassi sono praticamente inesistenti che senso ha tale scelta aziendale?
Mi pare che le uniche persone a trarne vantaggio siano quelle assunte come personale per il turno di notte,ma francamente non capisco come il gioco possa valere la candela.
Inoltre ho notato negli ultimi anni un continuo proliferare di nuove aperture,ogni grande catena adesso ha diversi punti vendita col risultato che sembrano sempre tutti quasi vuoti,forse aprono nuovi punti vendita in continuazione pensando che automaticamente anche gli acqusiti dei clienti debbano salire,come se una famiglia di quattro persone avendo un nuovo supermercato sotto casa iniziasse a mangiare per otto.
Mentre invece secondo me in questo modo gli stessi identici consumi vengono suddivisi tra molti più esercizi commerciali generando ricavati bassi per tutti.
Io sono consapevole di essere un po' ingenuo,qualcuno sa dirmi che senso può avere offrire un servizio H24 se la clientela è latitante anche in pieno giorno?
Da qualche mese una catena di supermercati francese,non so se si possa scrivere il nome,nella mia città ha deciso di tenere i propri punti vendita aperti 24 ore su 24.
Un punto vendita è grande e in una zona densamente abitata quindi è sempre stato vitale,ma altri due erano già agonizzanti da anni.
Si tratta di supermercati vecchi,in zone periferiche della città,con poco personale tanto che era diventata l'abitudine trovare gli scaffali vuoti e le scatole coi prodotti a terra che occupavano le corsie,frigoriferi guasti o rumorosi,pulizia dei locali che lasciamo perdere,personale scarsissimo che comportava code anche con poca clientela essendo sempre aperta una sola cassa per volta.
Pensando in maniera razionale simili punti vendita dovrebbero chiudere,non me ne vogliano le persone che ci lavorano (che comunque sono in parte responsabili della scarsissima clientela visto che sono spesso inefficienti e scortesi).
Invece la decisione è stata quella di prolungare l'orario d'apertura per tutta la notte.
La città dove vivo è abbastanza piccola,che mi risulti nella zona non ci sono grandi aziende che possano avere personale impiegato nei turni di notte,la zona non è bella e in generale la sera c'è poca vita.
Mi chiedo pertanto a cosa possa servire un supermercato aperto alle 4 di mattina,quale clientela possa soddisfare.
Tra l'altro mi risulta che in orario notturno non vendono nemmeno gli alcolici,quindi non possono nemmeno sperare nei frequentatori di locali notturni che,dicono,arrivino alle discoteche già ubriachi.
Io non ho idea di quanto possa costare,tra personale e energia elettrica,tenere aperto per un'ora un supermercato di media grandezza ma immagino parecchio.
Se nelle ore notturne gli incassi sono praticamente inesistenti che senso ha tale scelta aziendale?
Mi pare che le uniche persone a trarne vantaggio siano quelle assunte come personale per il turno di notte,ma francamente non capisco come il gioco possa valere la candela.
Inoltre ho notato negli ultimi anni un continuo proliferare di nuove aperture,ogni grande catena adesso ha diversi punti vendita col risultato che sembrano sempre tutti quasi vuoti,forse aprono nuovi punti vendita in continuazione pensando che automaticamente anche gli acqusiti dei clienti debbano salire,come se una famiglia di quattro persone avendo un nuovo supermercato sotto casa iniziasse a mangiare per otto.
Mentre invece secondo me in questo modo gli stessi identici consumi vengono suddivisi tra molti più esercizi commerciali generando ricavati bassi per tutti.
Io sono consapevole di essere un po' ingenuo,qualcuno sa dirmi che senso può avere offrire un servizio H24 se la clientela è latitante anche in pieno giorno?