<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superfici vetrate | Il Forum di Quattroruote

Superfici vetrate

Noto che ultimamente si ha la tendenza a diminuire le superfici vetrate delle automobili di nuova progettazione, tant'è che nella maggior parte delle prove leggo di critiche al lunotto posteriore con conseguenti consigli a installare telecamere e sensori vari.
stesso discorso per i finestrini laterali sia anteriori che posteriori.
da cosa è data questa moda?? design?? senso di protezione degli occupanti?? minor irraggiamento nell'abitacolo??
a me piaciono gli abitacoli luminosi e ariosi, ma non vorrei prendere un mezzo col tetto in cristallo solo per ovviare al problema.
p.s. non ho intenzione di cambiar auto, è solo una constatazione:emoji_relaxed:
 
da cosa è data questa moda?? design?? senso di protezione degli occupanti?? minor irraggiamento nell'abitacolo??
Il lunotto piccolo e posizionato in alto, in gran parte dei casi, serve per ottenere un maggiore volumetria utile del bagagliaio, senza sottrarre spazio all'abitacolo, a parità di lunghezza.
In quasi tutte le citycar si nota che il bagagliaio è più alto che lungo, tant'è che occorre accatastare letteralmente la spesa (un disastro quando si tratta di merci non sovrapponibili....).
I finestrini laterali di altezza ridotta sono invece frutto del design, non hanno una vera funzione. Sono anche "obbligati" ad un andamento che risale verso la coda, per raccordarsi alla quota di base del lunotto.
 
Se la gente prende in giro la multipla e compra la TT, le case automobilistiche virano di conseguenza.

Le ultime auto con buona visibilità restano Panda, Forester, Vitara, ecc....
 
Guardate i finestrini delle portiere posteriori del C-HR!
Toyota-C-HR-4.JPG
 
Guardate i finestrini delle portiere posteriori del C-HR!
Vedi l'allegato 4023
Certo che i finestrini posteriori facevano prima a non metterli...evidentemente a chi é seduto dietro non interessa guardare fuori.
Con una superficie vetrata così striminzita il vero problema sono le retromarce ( ma tanto come avete giá detto bastano un paio di milaeuro per i sensori ) e la visibilitá laterale ( ad es sulle corsie di accelerazione e negli incroci con angoli molto stretti , ovvero quelli in cui le due strade vanno quasi nella stessa direzione).

Certo che come al solito si dice di tenere a cuore la sicurezza e poi si fa di tutto per smentirsi, ma tanto a chi vuoi che freghi se non vedo fuori niente...l' importante é che ho comprato l' infomandrone coi sensori.
 
Se per un attimo trascuriamo motivazioni tecniche, mode o marketing, ammesso che oggi in realtà non siano diventati (astutamente) una sola cosa, influenzandosi a vicenda, secondo me una lettura interessante può essere quella socio-psicologica, premettendo che non sono né sociologo né psicologo.
L'auto, da amplificatore delle nostre capacità meccaniche (biomeccaniche anzi), nata per muoverci e spostarci sempre più velocemente (traffico permettendo), si è trasformata (evoluta mi sembra eccessivo), anzi siamo noi artefici di questo, in una sorta di esoscheletro protettivo, dentro al quale ci sentiano al sicuro, e sufficientemente "pesante" da diventare strumento per "imporre" la nostra presenza, e traslando, il nostro modo di pensare e concepire il mondo.
Mezzo di difesa e offesa assieme, scudo e lancia, microfono ed altoparlante.
Comunichiamo con l'auto, da ferma o in movimento, guido piano quindi oggi son tranquillo, no stress, corro perché oggi devo aggredire il mondo, fate largo, viaggio in SUV...
Non si ha quindi tanta necessità di farsi vedere, tanto è la vettura che "comunica per noi", non c'è niente da vedere o da mostrare dentro, e per sicurezza, più è "blindata", come la porta di casa nostra ormai, e meglio è, protegge quella "componente organica" che attualmente gli serve ancora per rimanere in strada e svoltare nel punto giusto.
Ma l' autonoma Tesla incombe, elettrica "spada di Damocle".
 
Con una superficie vetrata così striminzita il vero problema sono le retromarce ( ma tanto come avete giá detto bastano un paio di milaeuro per i sensori ) e la visibilitá laterale ( ad es sulle corsie di accelerazione e negli incroci con angoli molto stretti , ovvero quelli in cui le due strade vanno quasi nella stessa direzione).
Io ho speso 150€ per i sensori di parcheggio, e funzionano molto bene anche in accostamento laterale. Per una citycar, quindi abbastanza superflui.
Ma costavano meno dell'IPT...e di riverniciare un paraurti...
 
(...) a me piaciono gli abitacoli luminosi e ariosi, ma non vorrei prendere un mezzo col tetto in cristallo solo per ovviare al problema.

La diffusione dei vetri posteriori oscurati sembra affermare una tendenza contraria: anche dove gli spazi ci sono si preferisce filtrare la luce, a costo di sembrare gli autisti di qualcuno che si nasconde dietro...
 
Proprio non riesco ad abbituarmi ai sensori di parcheggio..mi sembra sempre di avere qualcosa fuori controllo ( un pó come il passeggero che dice che la strada é libera ma io guardo lo stesso ) e preferisco di gran lunga controllare io stesso. É un mio difetto ma non ci posso fare niente...proprio non mi vanno a genio.
Ora non sto certo dicendo che sia necessario avere un lunotto tipo vetrina peró le dimensioni dovrebbero essere adeguate e sufficienti a permettere manovre a vista senza necessariamente affidarsi ai sensori.
 
La diffusione dei vetri posteriori oscurati sembra affermare una tendenza contraria: anche dove gli spazi ci sono si preferisce filtrare la luce, a costo di sembrare gli autisti di qualcuno che si nasconde dietro...

I vetri oscurati sono praticissimi, permettono la privacy e filtrano la luce del sole senza compromettere in alcun modo la visibilità. Io non ci rinuncerei.
 
Sarò anche retrogrado, ma la trovo orrenda fuori e inguardabile dentro.......
L'ho vista dal vivo e mi è piaciuta. Certo non è l'auto da prendere se ti serve praticità, ma è un'ottima alternativa alla Juke.
Se piace il genere, ma non credo sia il tuo caso. Hai preso l'unica SsangYong "normale" che sia mai esistita....:emoji_grimacing:
 
Back
Alto