<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supercondensatori al posto delle batterie. Stanno arrivando? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Supercondensatori al posto delle batterie. Stanno arrivando?

The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ecco che adesso non rispondono piu'.

La pazienza è la virtù dei forti, e tu sei molto debole.

Saro' anche molto debole ma noto che quando devono stroncarti stanno li' e sono subito pronti. Quando invece devono fare il mea culpa scompaiono.

Regards,
The frog
 
Ma la cosa piu' bella e' che se leggono il link da me riportato in nota di testa li' si parla di un prototipo perfettamente funzionante che ha un'autonomia di 500Km e che si ricarica addirittura in dieci secondi. Se lo hanno realizzato io direi che questo taglia la testa al toro in modo definitivo. Bastava leggere.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ecco che adesso non rispondono piu'.

Regards,
The frog

Un attimo di pazienza, appena ho finito di inviare 15 milioni di e-mail a tutti gli autori di testi di elettrotecnica per avvisarli che la formula per dimensionare i cavi in base alla sezione è sbagliata ti rispondo.....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ecco che adesso non rispondono piu'.

Regards,
The frog

Un attimo di pazienza, appena ho finito di inviare 15 milioni di e-mail a tutti gli autori di testi di elettrotecnica per avvisarli che la formula per dimensionare i cavi in base alla sezione è sbagliata ti rispondo.....

La formula puo' non essere sbagliata perche' molto semplicemente la sezione (diametro) e' legata alla circonferenza (e dunque alla superficie degli stessi) a mezzo di PiGreco. Rispedisci altri 15 milioni di e-mail con la smentita.....

Tutti i metalli conducono lungo la superficie.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutti i metalli conducono lungo la superficie.

Indicami UNA fonte che conferma quel che sostieni tu.

Ho provato a cercare in internet. Non c'e' nulla che descriva la conduzione della corrente da parte dei metalli.

a questo punto io dico indicami UNA fonte che sconfessa quanto ho scritto.

Ma basta pensare all'evidenza di come sono composti i fili elettrici normali. Essi sono costituiti da un grande insieme di fili elettrici di rame piu' piccoli, questo proprio perche' la corrente si propaga sulla superficie dei conduttori.

Ma ovviamente non mi aspetto che questa evidenza, anche se cosi' lapalissiana, possa convicervi.

Regards,
The frog
 
OK:

http://recanati.df.unicam.it/recanati_files/lez5.pdf

gli elettroni si muovono anche attraverso il metallo. Ricordavo male.

Thanks and regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma basta pensare all'evidenza di come sono composti i fili elettrici normali. Essi sono costituiti da un grande insieme di fili elettrici di rame piu' piccoli, questo proprio perche' la corrente si propaga sulla superficie dei conduttori.

Questo serve per rendere il cavo più flessibile.

I cavi ad alto amperaggio (32A) hanno un filo spesso di rame. E duro.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma basta pensare all'evidenza di come sono composti i fili elettrici normali. Essi sono costituiti da un grande insieme di fili elettrici di rame piu' piccoli, questo proprio perche' la corrente si propaga sulla superficie dei conduttori.

Questo serve per rendere il cavo più flessibile.

I cavi ad alto amperaggio (32A) hanno un filo spesso di rame. E duro.

OK. The.Tramp

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. QUesto si fa semplicemente creando una molteplicita' di incavi longitudinali nel cavo elettrico in modo che la superficie dello stesso sia massimizzata.

Credevo di averle sentite tutte, ma con questa mi rendo conto che la tua fucina di caz...ehem, idee è davvero un pozzo di San Patrizio....

Non mi attendevo nula di meglio da uno come te a_gricolo.

Senza regards,
The frog

non è ammesso apostrofare villanamente gli altri forumisti
 
Back
Alto