<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superb L&K | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Superb L&K

Fatto primo pieno dopo 923 km...16 km/l, tra autostrada (200 km attorno ai 150km/h e 400 'in carovana' attorno ai 120 km/h) e citta'...pensavo peggio, ora resta da vedere il consumo autostradale in solitaria nel viaggio nord-sud senza il tappo della carovana degli amici lenti con una sola sosta e velocita' attorno ai 150 il piu' possibile costanti. Con la vecchia Superb andavo in riserva tra Roma e Napoli (piu' Napoli che Roma) partendo da Parma. In citta' da cdb sto sui 6l/100km con il cambio in sport.
Nota: in 1000 e qualcosa km mi sono accorto di un paio di rigenerazioni 'cittadine'..in autostrada non so se ne ha fatte
 
Fatto primo pieno dopo 923 km...16 km/l, tra autostrada (200 km attorno ai 150km/h e 400 'in carovana' attorno ai 120 km/h) e citta'...pensavo peggio, ora resta da vedere il consumo autostradale in solitaria nel viaggio nord-sud senza il tappo della carovana degli amici lenti con una sola sosta e velocita' attorno ai 150 il piu' possibile costanti.
Da nuove hanno un consumo maggiore, per via dell'olio da rodaggio. Per il primo periodo, per i primi 10-15Mm, consiglio di non tenere troppo regimi e crociera costanti, ma variare senza strapazzare troppo il motore, ne guadagnano consumi ma sopratutto longevita'. La mia Legacy l'ho rodata per 15Mm, con andature variabili moderate tra 80 e 140km/h, e poi tirata progressivamente (con olio nuovo) sino a 220km/h... ora con andature costanti da 100-120km/h sfiora i 24km/l stabilmente dopra i 22km/l. Ma la prima fase di vita del motore resta fondamentale per il suo futuro, come sempre ovviamente l'uso cauto sino alla temperatura di regime per fare un warmup celere ma non traumatico e un cooldown dopo un uso intenso per consentire ad olio ed acqua di continuare a lubrificare e raffreddare a basso carico di lavoro.
Nota: in 1000 e qualcosa km mi sono accorto di un paio di rigenerazioni 'cittadine'..in autostrada non so se ne ha fatte
In autostrada le rigenerazioni si avvertono da una leggerissima vibrazione (io la avverto talvolta grazie al naturale bilanciamento del boxer scevro da vibrazioni) ma sopratutto dal consumo istantaneo (in pianura mi segnamediamente 4.0l/100km, ovvero da 3.4 a 4.6, passando a circa 6.4l/100km, ovvero tra 5.8 e 7.2)
 
Agguornamento consumi con 700 km tra autostrada a 110 (sempre carovana lenta) e passi montagna (roba da 1-2-3 marcia). 13.3 km/l quasi sempre in 5 persone, direi che non è malaccio. Computer molto preciso, segnava 13.5 km/l
@pigreco, io quei consumi là non li farò mai nella vita, non ho piede leggero...se resto sui 16 anche con questa, sono contento...
 
@pigreco, io quei consumi là non li farò mai nella vita, non ho piede leggero...se resto sui 16 anche con questa, sono contento..
Non si tratta solo di avere il piede leggero. Io stesso tengo i 100di passo costante, media che comporta la crociera anche a 120 o e possibile. Abbassare i consumi di gasolio, ma anche di freni e gomme, è merito della guida predittiva, alleggerendo per tempo il carico ove necessario,senza dissipare l'energia cinetica in attriti dissipativi come frenata o scalata, e riprendere velocità mantenendo il motore in coppia. Oltre ad avere gomme a bassa resistenza, ben gonfie per uso autostradale manutenzione e lubrificanti senza andare al risparmio.
 
Ah, ma io non voglio viaggiare a 100, in genere tengo i 140-150 se non c'è traffico o di notte e se faccio i 14 km/l come con la vecchia Superb, sono contento. Il piedino leggero lo uso in città e statale, in autostrada mi interrssa arrivare il prima possibile
 
Dopo i primi 3000 km provo a scrivere una pagella dell'auto seguendo la struttura di 4R, i numeri sono le stelle.
POSTO GUIDA 4,5:
Sedili ampi, in pelle traforata, regolabili elettricamente in lungo ed in largo, si trova sempre la posizione per tutte le stature, grazie anche al volante regolabile. Comodo l'appoggiabraccio regolabile in altezza ma non longitudinalmente come il vecchio modello.
PLANCIA E COMANDI 5:
Schermo touch centrale ampio per il controllo delle impostazioni varie, comandi clima ben disposti anche se un po' bassini, con tasti fisici. Tasti supplementari attorno alla leva del cambio comodi e di rapido utilizzo. Mix ben riuscito di touch e tasti fisici.
STRUMENTAZIONE 4,5:
Virtual cockpit con varie personalizzazioni sempre ben visibile completo completo, personalmente non gradisco le barrette per benzina e temperatura acqua. Mi sarebbe piaciuto che il termometro olio fosse impostabile nelle varie visualizzazioni, ma appare solo scegliendo la visualizzazione 'sportiva', oppure al centro del display nelle altre, al posto delle informazioni di insieme
INFOTAINMENT 4,5:
Voto sulla fiducia, io al massimo collego il cellulare con bluetooth, ma sono presenti carplay e androidauto. lo schermo centrale racchiude navi, radio DAB, media (con SD, CD/DVD). Spettacolare l'audio Canton. Comandi vocali efficaci per il telefono, così così il Navi, ma non ho letto le istruzioni, per cui magari sbaglio io qualcosa...ma per l'uso che ne faccio, va più che bene
CLIMATIZZAZIONE 5:
Clima trizona, sedili ventilati/riscaldabili, sistema purificazione aria, comandi chiari ed intuitivi. Raffreddamento rapido
VISIBILITA' 4:
Qualche fatica di trequarti posteriore, comunque presenti telecamera posteriore e mille sensori. Fari LED Matrix adattivi superefficaci
FINITURA 4,5:
Versione al top, finitura adeguata: plastica morbida, pelle, molto curato tutto ciò che è in vista. Tasche portiere rivestite di moquette, accurata la finitura del bagagliaio. Plastica dura soltanto nella parte bassa delle porte.
ACCESSORI 5:
C'e' tutto e di più di serie e gli optional sono veramente il superfluo. L'auto e' dotata di cerchi 19 optional, ruota di scorta (quasi) normale e di pack Confort con i sedili in pelle traforata e ventilati
ADAS 5:
Di serie tutti gli ADAS: ACC dinamico con gestione code(un pò troppo prudente per i miei gusti), frenata emergenza (funziona, verificato), Lane assist che accosta la macchina se il conducente non risponde ai solleciti, monitoraggio posteriore con frenata automatica antiurto (funziona, anche troppo prudente) e ausilio uscita parcheggio, parcheggio automatico (che mai userò)
ABITABILITA' 5+LODE:
Personalmente mai trovata un'auto così spaziosa sia internamente che nel bagagliaio. Con i sedili in posizione normale (io sono 1,78 m), restano almeno 30 cm per le gambe dietro. Se lascio qualcosa sul sedile dietro, non riesco a prenderla dal posto guida, devo scendere dalla macchina :) Sedili posteriori comodi anche in 5


segue...
 
BAGAGLIAIO 5:
Vale quanto detto per l'interno..al momento è quella con il bagagliaio più spazioso mai avuta (Mondeo, classe E, Insignia sono inferiori). Forma regolare, ben rivestito, dotato di reti ed elementi per bloccare le cose piccole. Schienali posteriori ribaltabili con una leva direttamente da qui
CONFORT 4,5:
L'auto è dotata di DCC, l'assetto variabile (Confort, Normal, Sport, Individual); nelle prime due posizioni passa su tutte le sconnessioni quasi senza avvertirle, però oscilla troppo per i miei gusti. In sport è più secca, ma comunque assorbe bene, io uso quasi sempre questa posizione. Silenziosissima in accelerazione e in velocità, si sente invece una leggera rombosità riprendendo senza che il cambio scali le marce.
MOTORE 4,5:
Si avvia con pochissime vibrazioni, silenzioso, elastico
ACCELERAZIONE 4:
Sulla fiducia, non l'ho mai tirato ma sembra comunque scattare bene, senza essere troppo soffocato
RIPRESA 4,5:
Il cambio DSG scala anche troppo prontamente, il motore riprenderebbe bene anche senza scalare.
CAMBIO 3,5:
E' la componente con cui ho meno feeling: in D tiene le marce troppo lunghe sfrizionando troppo, in S va meglio, anche se le scalate sono meno morbide. Per i miei gusti e stile di guida, mi trovo sempre con una marcia di troppo sia in salita che in discesa, quasi sempre in scalata vado con le palette per scalare prima. Inutili, invece, le scalate che fa in ripresa in autostrada, il motore potrebbe mantenere tranquillamente la 7 nell'80% delle volte.
In generale, lo metto sempre in S
STERZO 4:
Anche questo varia in funzione del setting del telaio: morbidissimo in Confort e Normal, al prezzo di poco feedback, piu' 'solido' in Sport. Raggio sterzata moto ampio
FRENI 4,5:
Pedale solido, come piace a me, potenza adeguata. Resta da vedere la durata delle pastiglie, visto il poco freno motore offerto dal gruppo cambio/motore
COMPORTAMENTO 4:
Risente molto dell'assetto, in Confort e Normal ondeggia troppo nelle curve autostradali e sulle sconnessioni rapide si avverte un fastidioso effetto rimbalzo delle sospensioni. Tutto migliora molto in Sport, con un feedback molto più 'solido' sia di sterzo che di assetto, restando comunque comoda
CONSUMO 4:
Con le mie velocità sono attorno ai 6.8 l/100 km, che non e' male. il serbatoio assicura lunghe percorrenze (a 150 km/h quasi costanti, partito da Parma, fatto rifornimento a Sala Consilina con due tacche residue).
 
Postilla al motore: mi sembra che rigeneri più frequentemente rispetto al vecchio €5 e, inoltre, la logica è differente. Se spegni che non ha finito, la rigenerazione riparte immediatamente al riavvio anche se non è a temperatura e lo fa anche n volte finchè non ha finito.
Per ora, consumo olio zero...speriamo continui così
 
Ultima modifica:
uhm..quasi d´accordo, TRANNE che sul raggio di sterzata, raffrontato alla misura dell´auto, si gira in un fazzoletto, provata in vari cortili non grandi, ne sono più che contento, dove con la golf plus facevo manovra, con la superb non la faccio. Per quanto riguarda i consumi io che ho il piede più leggero sulla tratta Stoccarda-Milano di solito sto tra i 4,9 e i 5.1 l/100km reali. Con un serbatoio sono arrivato a 1300 km..(però io l´ho presa manuale)
 
Ultima modifica:
Back
Alto