<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Copio da un post di zona franca sulle vendite in Europa da Gennaio ad Aprile 2014 dell'utente Ohlala...

Alfa in grande spolvero vende appena meno della Lancia che è morta e della Smart che ha un solo modello.
Nel fare i più vivi complimenti ai manager del gruppo Fca per il clamoroso risultato e anche per la varietà dell'offerta, penso che questo successo non possa che crescere esponenzialmente quando il prossimo anno non faranno più la Mito, e mi pare ovvio che l'Alfa con con la sola Giulietta in attesa degli altri modelli tra il 2017 e 2018 sbaraglierà il mercato e darà un immagine di un marchio vitale ed intrigante che farà da traino all'intera nuova gamma pensata dalla mente geniale dell'italo-canado-olandese-inglese-americano-svizzero.

In verità per non bruciare il successo della Giulietta aspetterei a lanciare la nuova gamma altri cinque o dieci anni.

Ciao e grandi complimenti a tutti!

Europe January-April 2014

Pos Brand 4m 2014 /13 4m 2013 Pos FY13

1 Volkswagen 538,738 3% 525,549 1 1
2 Ford 338,858 10% 308,255 2 2
3 Opel/Vauxhall 298,418 8% 276,950 3 3
4 Renault 290,603 11% 262,928 4 4
5 Peugeot 277,499 9% 255,251 5 5
6 Audi 252,977 7% 237,389 6 6
7 BMW 225,099 6% 213,080 7 7
8 Citroën 218,914 4% 210,107 8 9
9 Mercedes 215,648 3% 208,543 9 8
10 Fiat 210,830 2% 206,115 10 10
11 Skoda 194,268 18% 164,213 12 12
12 Toyota 187,746 7% 174,876 11 11
13 Nissan 168,777 10% 153,816 13 13
14 Hyundai 142,757 -3% 146,638 14 14
15 Dacia 125,584 40% 89,779 17 16
16 Kia 123,000 1% 122,199 15 15
17 Seat 106,800 9% 97,860 16 17
18 Volvo 80,559 7% 75,423 18 18
19 Mazda 62,720 26% 49,920 21 21
20 Suzuki 60,653 17% 51,782 20 20
21 Honda 50,080 -8% 54,498 19 23
22 Land Rover 46,037 6% 43,559 24 24
23 Mini 44,073 -10% 48,849 22 19
24 Chevrolet 29,654 -36% 45,982 23 22
25 Mitsubishi 29,150 10% 26,483 25 25
26 Lancia 25,675 -1% 26,043 26 26
27 Smart 21,738 -11% 24,319 27 27
28 Alfa Romeo 21,457 -8% 23,396 28 28
29 Porsche 17,130 11% 15,475 29 29
30 Subaru 12,498 -12% 14,125 30 30
31 Jaguar 10,691 7% 9,999 31 31
32 Jeep 9,655 24% 7,799 32 32
33 Lexus 9,526 34% 7,093 33 33
34 Tesla 3,467 n/a 21 53 n/a
35 SsangYong 2,529 49% 1,702 34 34
36 Maserati 2,004 425% 382 43 40
37 Infiniti 1,052 35% 779 37 36
38 Ferrari 984 -7% 1,054 35 35
39 Bentley 937 33% 707 38 37
40 Chrysler 823 -13% 941 36 n/a
41 Aston Martin 601 -14% 699 39 38
42 Lada 500 -8% 546 40 39
43 Rolls Royce 243 40% 174 46 45
44 Dodge 200 -8% 217 44 43
45 Tata 187 -54% 404 42 41
46 Great Wall 156 212% 50 51 50
47 Lotus 151 2% 148 48 42
48 Lamborghini 148 -13% 171 47 46
49 Cadillac 142 1% 140 49 48
50 Mahindra 109 -3% 112 50 49

Pos Model 4m 2014 /13 4m 2013 Pos FY13

1 VW Golf 179,379 16% 155,304 1 1
2 Ford Fiesta 113,811 13% 100,979 3 2
3 Renault Clio 100,402 -1% 101,079 2 3
4 VW Polo 96,408 2% 94,071 4 4
5 Opel/Vauxhall Corsa 84,856 2% 83,124 6 5
6 Peugeot 208 81,842 -10% 90,784 5 6
7 Ford Focus 81,192 2% 79,871 7 7
8 Nissan Qashqai 73,573 -6% 78,371 8 8
9 Skoda Octavia 69,729 40% 49,744 18 12
10 Audi A3 69,174 39% 49,933 17 11
11 Fiat 500 62,114 16% 53,595 14 14
12 BMW 3 Series 61,749 -5% 65,309 10 9
13 Opel/Vauxhall Astra 60,816 -12% 69,233 9 10
14 Toyota Yaris 60,596 10% 55,188 12 13
15 VW Tiguan 55,341 15% 48,209 20 19
16 Renault Captur 54,550 1167% 4,307 167 48
17 Fiat Panda 54,218 -8% 59,066 11 17
18 Dacia Sandero 51,241 57% 32,613 36 24
19 VW Passat 50,522 -5% 53,135 15 15
20 Citroen C3 48,614 39% 34,882 32 27
21 Peugeot 2008 48,391 4377% 1,081 242 69
22 BMW 1 Series 46,007 -10% 50,853 16 16
23 Peugeot 308 45,622 45% 31,479 41 35
24 Toyota Auris 45,242 23% 36,723 31 26
25 VW Up! 44,874 0% 45,058 22 21
26 Renault Mégane 43,910 -19% 54,041 13 18
27 Citroen C4 Picasso 43,014 72% 25,058 56 46
28 Mercedes C Class 42,638 4% 41,029 24 25
29 Dacia Duster 42,425 33% 31,859 39 43
30 Audi A4 42,277 -10% 47,111 21 22
31 Seat Leon 42,060 58% 26,607 51 45
32 Mercedes A Class 41,622 -14% 48,401 19 20
33 Seat Ibiza 39,659 1% 39,124 25 28
34 Opel/Vauxhall Mokka 39,457 51% 26,066 52 58
35 Skoda Fabia 39,342 -12% 44,730 23 23
36 Renault Scénic 36,996 -3% 38,265 29 29
37 Fiat 500L 36,900 54% 24,018 59 55
38 BMW 5 Series 36,377 -5% 38,415 28 30
39 Mercedes E Class 35,496 17% 30,231 44 31
40 Nissan Juke 35,076 -9% 38,639 27 32
41 Audi A1 34,805 5% 33,268 34 38
42 VW Touran 34,338 9% 31,484 40 40
43 Fiat Punto 32,348 -17% 38,846 26 33
44 Kia Sportage 32,231 0% 32,105 38 41
45 Opel/Vauxhall Insignia 32,011 33% 24,029 58 54
46 Hyundai ix35 31,190 3% 30,402 43 42
47 Ford C-Max 30,308 -8% 33,120 35 36
48 Mercedes B Class 29,981 -19% 36,804 30 34
49 Peugeot 3008 29,132 -5% 30,753 42 51
50 Hyundai i30 28,866 -16% 34,338 33 37
51 Opel/Vauxhall Zafira 28,561 6% 26,940 50 47
52 Hyundai i10 28,188 31% 21,570 63 65
53 Audi A6 27,614 -2% 28,147 48 49
54 Audi Q3 27,222 8% 25,196 54 57
55 Hyundai i20 26,774 -1% 27,155 49 50
56 Kia Cee?d 26,402 -18% 32,326 37 44
57 Skoda Rapid 26,198 124% 11,687 106 103
58 Ford Kuga 26,059 39% 18,784 79 62
59 Citroen C4 25,959 -14% 30,059 46 52
60 Nissan Note 25,402 135% 10,792 111 111
61 Renault Twingo 24,955 -17% 30,213 45 53
62 Toyota Aygo 23,679 14% 20,697 68 74
63 Nissan Micra 23,310 53% 15,196 91 88
64 Lancia/Chrysler Ypsilon 23,169 14% 20,254 71 71
65 Volvo V40 23,140 -8% 25,073 55 56
66 BMW X1 22,673 7% 21,148 67 63
67 Mini 22,363 -25% 29,759 47 39
68 Ford B-Max 21,849 -16% 26,060 53 59
69 Smart Fortwo 21,713 -11% 24,309 57 61
70 Mini Countryman/Paceman 21,710 14% 19,090 75 68
71 Mazda CX-5 20,880 34% 15,606 90 85
72 Kia Rio 20,401 -6% 21,671 62 70
73 Citroen C3 Picasso 20,352 -5% 21,318 65 66
74 Citroen DS3 20,329 -13% 23,436 60 60
75 Opel/Vauxhall Meriva 20,033 2% 19,672 72 73
76 Skoda Yeti 20,015 8% 18,486 80 72
77 Volvo XC60 19,811 39% 14,273 94 91
78 Ford Ka 19,656 4% 18,847 78 84
79 Kia Picanto 19,547 9% 17,859 83 82
80 Range Rover Evoque 19,281 0% 19,254 74 80
81 Toyota RAV4 19,144 40% 13,674 98 90
82 Audi Q5 19,077 -7% 20,594 69 76
83 Honda CR-V 19,054 4% 18,310 81 89
84 Dacia Logan 18,221 212% 5,847 145 121
85 Opel/Vauxhall Adam 18,075 64% 11,034 110 93
86 Citroen C1 18,005 -16% 21,478 64 75
87 Ford Mondeo 17,931 35% 13,271 100 83
88 Audi A5 17,531 -8% 19,026 77 81
89 Peugeot 107 17,449 -18% 21,280 66 78
90 Suzuki Swift 16,706 -7% 18,018 82 79
91 VW Transporter 16,475 -1% 16,707 86 94
92 Mazda3 16,308 97% 8,295 128 130
93 BMW X3 15,940 -21% 20,264 70 67
94 Peugeot 508 15,692 -30% 22,533 61 77
95 Skoda Superb 15,453 6% 14,629 92 99
96 Volvo V70/XC70 14,939 17% 12,754 102 101
97 Honda Jazz 14,723 -8% 15,925 88 98
98 BMW 4 Series 14,715 new 0 - 205
99 Alfa Romeo Giulietta 14,697 -12% 16,747 85 92
100 Honda Civic 14,488 -17% 17,506 84 97
101 VW Caddy 14,344 1% 14,202 95 87
102 Volvo V60 14,278 9% 13,080 101 96
103 Skoda Citigo 14,111 -13% 16,172 87 95
104 Peugeot 5008 13,234 -15% 15,636 89 100
105 Suzuki SX4 S-Cross 13,143 new 0 - 193
106 Citroen Berlingo 13,100 -5% 13,803 97 104
107 Hyundai ix20 13,043 -10% 14,440 93 102
108 Mercedes CLA 12,640 204% 4,156 170 122
109 Mazda6 12,401 20% 10,318 115 112
110 BMW X5 12,274 111% 5,819 146 150
111 Ford S-Max 11,738 64% 7,153 135 114
112 Suzuki Alto 11,546 16% 9,967 122 124
113 Mitsubishi ASX 11,246 33% 8,474 127 125
114 VW Sharan 11,055 4% 10,645 112 113
115 Toyota Verso 10,626 -8% 11,590 107 109
116 Range Rover Sport 10,244 116% 4,742 159 152
117 Toyota Avensis 9,777 -28% 13,634 99 107
118 Fiat Ducato 9,759 10% 8,853 125 137
119 Hyundai i40 9,581 -17% 11,481 109 116
120 VW Beetle 9,374 -24% 12,305 104 106
121 Skoda Roomster 9,314 7% 8,690 126 123
122 Peugeot 207 9,300 -51% 19,049 76 86
123 Kia Venga 9,277 -19% 11,490 108 115
124 Mitsubishi Outlander 9,253 32% 7,026 136 127
125 Peugeot Partner 8,857 -12% 10,026 121 126
126 Mazda2 8,763 -8% 9,491 123 131
127 Kia Carens 8,720 575% 1,292 234 158
128 Renault Kangoo 8,603 14% 7,565 133 133
129 Chevrolet Spark 8,148 -33% 12,237 105 105
130 Mercedes Vito/Viano 8,081 22% 6,646 139 135
131 Mercedes GLA 7,994 new 0 - 319
132 Mercedes GLK 7,889 -24% 10,394 113 117
133 Seat Mii 7,807 -22% 10,055 119 119
134 Jaguar XF 7,807 -5% 8,211 129 138
135 Suzuki SX4 7,693 -26% 10,381 114 120
136 Citroen DS4 7,674 -25% 10,299 117 128
137 Mercedes M Class 7,465 -26% 10,056 118 118
138 Dacia Lodgy 7,422 -47% 14,061 96 110
139 Chevrolet Trax 7,404 10042% 73 316 147
140 Renault Laguna 7,208 0% 7,230 134 145
141 Ford Galaxy 7,200 85% 3,901 174 143
142 Seat Alhambra 6,994 16% 6,025 142 140
143 Land Rover Freelander 6,839 -28% 9,477 124 136
144 Citroen C5 6,703 -33% 10,037 120 129
145 Alfa Romeo Mito 6,354 -1% 6,441 140 146
146 Dacia Dokker 6,265 16% 5,390 150 139
147 Seat Altea 6,091 -23% 7,898 130 134
148 VW Golf Plus 5,953 -70% 19,668 73 64
149 Mercedes S Class 5,918 202% 1,961 216 187
150 VW Touareg 5,861 6% 5,528 147 148
151 Fiat Freemont 5,841 -26% 7,859 131 142
152 Toyota Corolla 5,787 265% 1,586 225 227
153 Chevrolet Cruze 5,780 -54% 12,587 103 108
154 Mitsubishi Space Star/Mirage 5,700 46% 3,915 173 160
155 Audi TT 5,489 31% 4,194 169 167
156 VW CC 5,344 -23% 6,898 137 144
157 Suzuki Splash 5,342 -9% 5,896 144 153
158 Subaru Forester 5,281 -4% 5,526 148 157
159 Nissan Leaf 5,025 82% 2,766 193 173
160 Porsche Cayenne 4,970 -17% 5,966 143 149
161 Porsche 911 4,924 6% 4,666 161 166
162 Jeep Grand Cherokee 4,776 50% 3,179 188 172
163 Opel/Vauxhall Agila 4,728 -8% 5,120 154 159
164 Range Rover 4,620 -14% 5,362 151 174
165 Mercedes SLK 4,576 -13% 5,241 152 165
166 Citroen DS5 4,483 -42% 7,687 132 141
167 Land Rover Discovery 4,388 1% 4,364 166 180
168 Volvo S60 4,160 5% 3,968 172 177
169 Fiat Fiorino/Qubo 4,138 -16% 4,940 157 164
170 Hyundai Santa Fe 4,049 -10% 4,519 163 178
171 Seat Toledo 3,976 -16% 4,707 160 161
172 Subaru XV 3,883 -13% 4,469 165 168
173 Citroen C4 Aircross 3,878 -25% 5,201 153 170
174 Lexus IS 3,866 1404% 257 287 208
175 Audi Q7 3,812 0% 3,828 176 175
176 Mercedes CLS 3,665 -33% 5,460 149 155
177 Suzuki Jimny 3,479 -6% 3,693 178 176
178 Renault Trafic 3,475 20% 2,889 192 181
179 Tesla Model S 3,458 new 10 332 n/a
180 Opel/Vauxhall Antara 3,277 -51% 6,712 138 154
181 VW Scirocco 3,271 -20% 4,085 171 169
182 VW Jetta 3,259 -36% 5,084 155 156
183 BMW i3 3,248 6269% 51 323 266
184 BMW 2 Series 3,074 new 0 - 313
185 Renault Koleos 2,985 -7% 3,213 186 191
186 Kia Sorento 2,982 8% 2,756 194 200
187 Lexus CT 2,967 -23% 3,831 175 183
188 Toyota Prius 2,959 -54% 6,388 141 151
189 Audi A7 2,931 -14% 3,413 183 185
190 BMW 6 Series 2,918 -8% 3,180 187 190
191 Renault Espace 2,884 -5% 3,023 190 194
192 Volvo XC90 2,877 22% 2,367 200 199
193 Opel/Vauxhall Vivaro 2,846 48% 1,919 218 198
194 Opel/Vauxhall Cascada 2,634 122% 1,184 236 217
195 Suzuki Grand Vitara 2,612 -27% 3,581 179 184
196 Audi A8 2,581 24% 2,086 208 220
197 Jeep Compass 2,561 6% 2,408 199 207
198 Chevrolet Aveo 2,542 -75% 10,318 116 132
199 Citroen C-Elysée 2,536 9% 2,334 201 203
200 Chevrolet Captiva 2,507 -45% 4,526 162 163
201 Mazda5 2,387 -33% 3,572 180 192
202 Toyota Verso-S 2,382 -30% 3,420 182 188
203 Chevrolet Orlando 2,352 -53% 5,004 156 162
204 Kia Soul 2,352 89% 1,244 235 241
205 Peugeot RCZ 2,341 -19% 2,902 191 202
206 Subaru Legacy/Outback 2,328 -12% 2,644 196 197
207 Toyota Land Cruiser 2,321 14% 2,041 210 222
208 Porsche Panamera 2,231 31% 1,704 222 218
209 Ford Transit/Tourneo 2,166 -43% 3,828 177 171
210 Nissan NV200/Evalia 2,148 7% 2,011 214 223
211 Fiat Doblo 2,140 -19% 2,657 195 201
212 Porsche Macan 2,074 new 2 338 -
213 Nissan X-Trail 2,064 7% 1,921 217 215
214 Toyota Prius+ 2,038 -57% 4,776 158 179
215 BMW Z4 2,001 0% 2,006 215 212
216 Mazda MX-5 1,967 -3% 2,027 211 210
217 Mercedes Sprinter 1,951 14% 1,706 221 224
218 Renault Fluence 1,936 -22% 2,477 198 206
219 BMW X6 1,934 -43% 3,381 184 189
220 BMW 7 Series 1,866 -19% 2,296 203 211
221 Porsche Boxster 1,847 -21% 2,331 202 213
222 Renault Zoe 1,837 -26% 2,481 197 195
223 Lexus RX 1,773 -12% 2,020 213 216
224 Jeep Wrangler 1,648 -19% 2,045 209 219
225 Lancia/Chrysler Delta 1,635 -50% 3,299 185 186
226 Toyota iQ 1,629 -23% 2,120 207 221
227 Maserati Ghibli 1,477 new 0 - 303
228 Mercedes Citan 1,475 28% 1,151 237 255
229 Peugeot Expert 1,452 7% 1,361 230 229
230 Mercedes GL 1,426 -14% 1,662 224 226
231 Jaguar F-Type 1,412 282% 370 276 249
232 Lancia/Chrysler Voyager 1,389 5% 1,317 232 232
233 Ssangyong Korando 1,388 25% 1,108 239 239
234 Honda Accord 1,377 -26% 1,860 219 228
235 Fiat Bravo 1,361 -57% 3,140 189 182
236 VW Eos 1,224 -22% 1,561 226 233
237 Peugeot 301 1,219 -15% 1,434 227 231
238 Mitsubishi Pajero 1,206 9% 1,102 240 234
239 Fiat Sedici 1,139 -49% 2,230 204 214
240 Toyota GT86 1,133 -49% 2,217 205 209
241 Volvo S80 1,125 -2% 1,151 238 240
242 Mitsubishi Lancer 1,121 26% 889 248 245
243 Mercedes SL 1,080 -18% 1,325 231 235
244 Kia Optima 1,075 -24% 1,423 228 237
245 Porsche Cayman 1,041 35% 770 254 236
246 Citroen Nemo 1,015 -8% 1,102 241 244
247 Peugeot Bipper 885 -32% 1,299 233 243
248 Peugeot 4008 878 -52% 1,840 220 230
249 Lexus GS 845 4% 809 252 259
250 Mercedes G Class 822 -11% 923 246 250
251 Jaguar XJ 776 -12% 884 249 254
252 Citroen C8 725 -29% 1,024 243 247
253 Peugeot 807 695 -26% 937 245 246
254 Jaguar XK 660 31% 504 271 267
255 Jeep Cherokee 660 334% 152 298 297
256 Infiniti Q50 652 new 0 - 306
257 Ssangyong Rexton 647 126% 286 281 273
258 VW Phaeton 610 -15% 717 256 261
259 Subaru Impreza 606 -5% 635 258 257
260 Bentley Continental GT/GTC 604 -4% 631 260 263
261 Nissan Pathfinder 604 2% 595 262 260
262 Ferrari 458 Italia 593 15% 516 269 272
263 Land Rover Defender 572 86% 307 278 283
264 Chevrolet Camaro 505 -3% 521 266 264
265 Lada Niva 476 -7% 512 270 262
266 Ford Ecosport 446 new 0 - -
267 Ssangyong Rodius/Stavic 400 50% 267 284 280
268 Alfa Romeo 4C 372 new 0 - -
269 Hyundai Elantra 363 -41% 619 261 -
270 Audi R8 355 -31% 518 267 279
271 Bolloré Blue Car 344 n/a n/a n/a n/a
272 Hyundai H1/Starex 334 -23% 436 273 274
273 Infiniti QX70/FX 297 -44% 526 265 268
274 Opel/Vauxhall Ampera 287 -66% 843 250 242
275 Maserati Quattroporte 284 259% 79 315 296
276 Aston Martin V8/V12 Vantage 280 5% 266 286 286
277 Chevrolet Malibu 275 -56% 632 259 256
278 Honda Insight 273 -50% 544 264 269
279 Nissan 370Z 269 1% 267 285 285
280 Bentley Continental Flying Spur 257 n/a 0 - 308
281 Hyundai Veloster 253 -82% 1,415 229 248
282 Subaru BRZ 241 -2% 247 289 282
283 Mercedes SLS AMG 238 8% 221 291 292
284 Citroen C-Zero 235 -38% 376 274 288
285 Mitsubishi i-MiEV 231 -38% 373 275 281
286 Nissan Murano 196 -57% 459 272 275
287 Lancia Thema/Chrysler 300C 188 -80% 918 247 252
288 Renault Latitude 188 -30% 269 283 290
289 Ferrari F12 185 -37% 295 279 291
290 Seat Exeo 182 -95% 3,433 181 204
291 Subaru Trezia 153 -74% 585 263 265
292 Honda CR-Z 153 -55% 338 277 287
293 Peugeot ion 152 -7% 164 296 295
294 Toyota Urban Cruiser 148 -77% 653 257 271
295 Mitsubishi Colt 137 -97% 4,511 164 196
296 Aston Martin Vanquish 137 -19% 169 294 299
297 Maserati GranTurismo 135 -34% 204 292 294
298 Tata Indica 134 -54% 290 280 284
299 Volvo C70 130 -84% 830 251 258
300 Suzuki Kizashi 122 -48% 234 290 293
 
.... ti sei dimenticato di evidenziare le 372 4C !!

Sicuramente con qualche motorizzazione piu' indovinata si potrebbe avere qualche incremento (penso al 1.6 mjt da 120cv sulla Giulietta, al 1.4 turbo da 105 cv sulla Mito al posto del twinair e al 1.6 mjt da 105 sempre su Mito, oltre alla disponibilita' del TCT su motorizzazioni piu' commerciali).
Spero che il marketing si dia un po' da fare perche' la vedo molto dura arrivare a fine 2015/ inizio 2016 quando finalmente dovrebbe essere presentata la nuova Giulia, modello simbolo della rinascita del marchio.
 
Casualmente ho trovato un articolo del 2006 che potrebbe dare inizio ad un post intitolato: "le grandi promesse di Sergione" eccolo:

Marchionne: Fiat al 30% in Italia
Gruppo verso 3 milioni di auto

Marchionne visto da Mannelli
La Fiat detiene attualmente almeno il 30% del mercato automobilistico italiano. Lo ha detto l'ad del Gruppo Fiat, Sergio Marchionne, nel corso dell'Autoshow. A chi gli domandava se la Fiat raggiungerà l'obiettivo di una quota del 30% del mercato italiano entro il 2006, Marchionne ha risposto che a settembre "abbiamo già conseguito questo numero".

E non è tutto: "Nel 2010 - ha continuato Marchionne - pensiamo di vendere per il gruppo 3 milioni di vetture. Forse anche un pò di più".

Marchionne ha poi preannunciato che a fine novembre "ci sarà un incontro con gli analisti finanziari" e in quella sede verrà annunciato "un nuovo piano prodotti di Fiat Auto, che riguarderà tutti i marchi e sarà più ampio di quello che già si conosce e diremo - ha aggiunto - quali prodotti ed in quali mercati verranno lanciati. Credo che la forza dei marchi insieme alla gamma dei prodotti che abbiamo - ha concluso - ci aiuteranno a riposizionarci anche in Francia e in tutti i mercati europei. C'è un grandissimo lavoro che abbiamo cominciato a fare quest'anno e i risultati si vedranno nel 2008 e nel 2009".

Marchionne ha poi anche parlato di Ferrari. "Il week end lo faremo con la Ferrari in casa. Quando saremo a Shanghai sarà già nostra: precisando che a fine mese la quota del 29% attualmente detenuta da Mediobanca tornerà a casa".

Marchionne ha aggiunto che il valore di tale quota "sarà di circa 800 milioni" ed ha precisato che comunque, "in qualsiasi scenario Fiat ha il diritto di acquistare anche il 5%" ceduto da Fiat a Mediobanca e poi girato al Fondo di Abu Dhabi Mubadala. "Anche questa operazione - ha aggiunto - la stiamo vedendo adesso".

"La Ferrari è della Fiat. Ed è un grandissimo gruppo che aiuta riguardo all'immagine e vedrete - ha precisato ai giornalisti Marchionne - che ci saranno delle collaborazioni a livello tecnico tra la Ferrari ed il resto del gruppo Fiat-Maserati". Ai giornalisti che gli chiedevano se il pagamento degli 800 milioni necessari per l'acquisto del 29% di quota Ferrari da Mediobanca sarebbe stato fatto in contanti, Marchionne ha risposto: "certo i contanti aiutano".

(28 settembre 2006)
 
danilorse ha scritto:
.... ti sei dimenticato di evidenziare le 372 4C !!

Sicuramente con qualche motorizzazione piu' indovinata si potrebbe avere qualche incremento (penso al 1.6 mjt da 120cv sulla Giulietta, al 1.4 turbo da 105 cv sulla Mito al posto del twinair e al 1.6 mjt da 105 sempre su Mito, oltre alla disponibilita' del TCT su motorizzazioni piu' commerciali).
Spero che il marketing si dia un po' da fare perche' la vedo molto dura arrivare a fine 2015/ inizio 2016 quando finalmente dovrebbe essere presentata la nuova Giulia, modello simbolo della rinascita del marchio.

Cacchio hai ragione, non l'ho proprio vista, chiedo scusa :rolleyes:
Tuttavia per ragioni sconosciute, ovvero l'apporto del mercato italiano, l'Alfa vende di più di un marchio che ha una gamma completa e una tecnica di primordine , vedi Subaru.
Molto interssante....
 
HenryChinaski ha scritto:
danilorse ha scritto:
.... ti sei dimenticato di evidenziare le 372 4C !!

Sicuramente con qualche motorizzazione piu' indovinata si potrebbe avere qualche incremento (penso al 1.6 mjt da 120cv sulla Giulietta, al 1.4 turbo da 105 cv sulla Mito al posto del twinair e al 1.6 mjt da 105 sempre su Mito, oltre alla disponibilita' del TCT su motorizzazioni piu' commerciali).
Spero che il marketing si dia un po' da fare perche' la vedo molto dura arrivare a fine 2015/ inizio 2016 quando finalmente dovrebbe essere presentata la nuova Giulia, modello simbolo della rinascita del marchio.

Cacchio hai ragione, non l'ho proprio vista, chiedo scusa :rolleyes:
Tuttavia per ragioni sconosciute, ovvero l'apporto del mercato italiano, l'Alfa vende di più di un marchio che ha una gamma completa e una tecnica di primordine , vedi Subaru.
Molto interssante....
Oltre 14 mila Giulietta vendute!
Siamo ad un passo dall'obiettivo dichiarato.....
Ricordo i titoli che circolavano in questo forum pochi anni fa:
Alfa Romeo Giulietta: target di vendita raggiunti....
seeee..................
 
Però 372 4C non sono male, soprattutto se si pensa che in tutto il 2013 sono state vendute in Italia solo 23 Lotus. Non so nel 2013. Ciò conferma che se l'auto è indovinata il successo arriva.
Credo addirittura che le vendite IN ITALIA di 4C siano superiori alle previsioni. Il contingente europeo non doveva essere di 700 vetture nel 2014, di cui 200 in Italia? Non ricordo esattamente se questi valori erano previsti per il 2013, ma poi come noto nel 2013 le vetture non erano ancora pronte.
Comunque credo anche che se ne potessero vendere molte di più perché la richiesta è superiore all'offerta, con attese lunghissime, e la produzione è in costante aumento.

Per quanto riguarda Mito e Giulietta, ormai la Mito ha imboccato il viale del tramonto, mentre per la Giulietta occorrerebbe valutare i dati mondiali, e comunque non direi che si possa definire "un flop". Non un grande successo (soprattutto europeo) ma nemmeno un fiasco.

Il vero problema è la carenza di gamma, con l'attesa spasmodica per la Giulia, per la quale, cestinato (giustamente) il demenziale progetto che prevedeva una Giulietta "allungata", si è determinata una ripartenza (con ritardo di 2 anni) da un foglio bianco. Speriamo che arrivi davvero prima del 2016.
 
pilota54 ha scritto:
Però 372 4C non sono male, soprattutto se si pensa che in tutto il 2013 sono state vendute in Italia solo 23 Lotus. Non so nel 2013. Ciò conferma che se l'auto è indovinata il successo arriva.
Credo addirittura che le vendite IN ITALIA di 4C siano superiori alle previsioni. Il contingente europeo non doveva essere di 700 vetture nel 2014, di cui 200 in Italia? Non ricordo esattamente se questi valori erano previsti per il 2013, ma poi come noto nel 2013 le vetture non erano ancora pronte.
Comunque credo anche che se ne potessero vendere molte di più perché la richiesta è superiore all'offerta, con attese lunghissime, e la produzione è in costante aumento.

Per quanto riguarda Mito e Giulietta, ormai la Mito ha imboccato il viale del tramonto, mentre per la Giulietta occorrerebbe valutare i dati mondiali, e comunque non direi che si possa definire "un flop". Non un grande successo (soprattutto europeo) ma nemmeno un fiasco.

Il vero problema è la carenza di gamma, con l'attesa spasmodica per la Giulia, per la quale, cestinato (giustamente) il demenziale progetto che prevedeva una Giulietta "allungata", si è determinata una ripartenza (con ritardo di 2 anni) da un foglio bianco. Speriamo che arrivi davvero prima del 2016.

Ho visto stamattina per la prima volta la 4c è una macchina bellissima e merita il suo successo di nicchia, niente da fare quando una macchina è fatta bene vende.
 
Non deve essere solo un'auto fatta bene, prima ancora deve essere una vera Alfa Romeo. Questa 4C lo è, ciò le consente il successo che ottiene. Dunque per me siamo partiti alla grande, la prima nuova Alfa Romeo è ottima e recepita bene da metà del mercato mondiale, dico metà perchè occorre attendere il primo anno in Nord America per fare i conti come si deve. Ritengo che entro tre anni al massimo possa fare i numeri della Cayman ma con molto più prestigio.

Il futuro di Alfa dipenderà dalla Giulia. Se sarà una vera Alfa, e in FCA hanno già dimostrato di essere in grado di saperle fare con la 4C, possiamo stare tranquilli altrimenti continuerà il calvario. Intanto ci portiamo a casa una Giulietta QV con prestazioni a livello motoristico al top della categoria, per le altre auto possiamo solo attendere.
 
HenryChinaski ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Però 372 4C non sono male, soprattutto se si pensa che in tutto il 2013 sono state vendute in Italia solo 23 Lotus. Non so nel 2013. Ciò conferma che se l'auto è indovinata il successo arriva.
Credo addirittura che le vendite IN ITALIA di 4C siano superiori alle previsioni. Il contingente europeo non doveva essere di 700 vetture nel 2014, di cui 200 in Italia? Non ricordo esattamente se questi valori erano previsti per il 2013, ma poi come noto nel 2013 le vetture non erano ancora pronte.
Comunque credo anche che se ne potessero vendere molte di più perché la richiesta è superiore all'offerta, con attese lunghissime, e la produzione è in costante aumento.

Per quanto riguarda Mito e Giulietta, ormai la Mito ha imboccato il viale del tramonto, mentre per la Giulietta occorrerebbe valutare i dati mondiali, e comunque non direi che si possa definire "un flop". Non un grande successo (soprattutto europeo) ma nemmeno un fiasco.

Il vero problema è la carenza di gamma, con l'attesa spasmodica per la Giulia, per la quale, cestinato (giustamente) il demenziale progetto che prevedeva una Giulietta "allungata", si è determinata una ripartenza (con ritardo di 2 anni) da un foglio bianco. Speriamo che arrivi davvero prima del 2016.

Ho visto stamattina per la prima volta la 4c è una macchina bellissima e merita il suo successo di nicchia, niente da fare quando una macchina è fatta bene vende.
..Dimmi dove vende?

qui non c'e ne nemmeno una immatricolata e sto parlando del mese di Maggio

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5212.pdf
 
Da Audista mi intrufolo in questo interessante blog.
C'è poco da dire, le Alfa, oltre al fascino della linea (che andrebbe comunque rinfrescata ogni 3 anni= Giuletta e Mito sono quelle da 5-6 anni) e all'emozione che ti regala alla guida, non c'è altro.
I prezzi sono allineati con le tedesche (Giulietta e Golf si spende uguale), ma la qualità è indiscutibilmente più bassa.
La mia prima auto fu una bellissima 147 che dopo 90.000 km scricchiolava d'appertutto, interni in pelle rovinati, plastiche dei montanti rotti, maniglie scrostate, casse audio che gracchiavano etc etc
Datemi una ragione, ora, per spendere 30 mila euro per una Giulietta.
Dopo la Scirocco ora ho una A3 SB. D'accordo, il prezzo si alza lievemente rispetto all'italiana, ma non tornerei indietro per alcune ragione: consuma poco, cammina sul velluto anche su strade dissestate, è un piacere toccare gli interni, qualità maniacale anche dove non si vede, linea non esasperata ma eterna.
Ciò che manca alle case italiane è la sezione ricerca e sviluppo, scomparsa una ventina di anni fa. Dove sono finite le gloriose Alfa che facevano battere il cuore a tutti? La semplicità di Fiat e l'eleganza ineguagliabile di Lancia??
 
mercurio85 ha scritto:
Da Audista mi intrufolo in questo interessante blog.
C'è poco da dire, le Alfa, oltre al fascino della linea (che andrebbe comunque rinfrescata ogni 3 anni= Giuletta e Mito sono quelle da 5-6 anni) e all'emozione che ti regala alla guida, non c'è altro.
I prezzi sono allineati con le tedesche (Giulietta e Golf si spende uguale), ma la qualità è indiscutibilmente più bassa.
La mia prima auto fu una bellissima 147 che dopo 90.000 km scricchiolava d'appertutto, interni in pelle rovinati, plastiche dei montanti rotti, maniglie scrostate, casse audio che gracchiavano etc etc
Datemi una ragione, ora, per spendere 30 mila euro per una Giulietta.
Dopo la Scirocco ora ho una A3 SB. D'accordo, il prezzo si alza lievemente rispetto all'italiana, ma non tornerei indietro per alcune ragione: consuma poco, cammina sul velluto anche su strade dissestate, è un piacere toccare gli interni, qualità maniacale anche dove non si vede, linea non esasperata ma eterna.
Ciò che manca alle case italiane è la sezione ricerca e sviluppo, scomparsa una ventina di anni fa. Dove sono finite le gloriose Alfa che facevano battere il cuore a tutti? La semplicità di Fiat e l'eleganza ineguagliabile di Lancia??
.. vacci piano non paragonare la 147 con giulietta o A3 di oggi ci sono ventanni di differenza... il prezzo di aud non é lieve come dici tu, e di a3 che scricchiolano ce ne sono in giro piu di quanto pensi tu nonostante i materiali migliori....
 
Da qualche parte lessi una barzelletta, purtroppo non la ricordo tutta. Comunque è la storiella di un allevatore che va in un concessionario di auto tedesche e vede lievitare il conto, per via degli optionals.
Qualche tempo dopo il concessionario va dall'allevatore per comprare la vacca , volendo avviare un agriturismo ... il conto più o meno era questo:
mucca base ? 2.000;
colore bianco/nero: ? 200,00;
occhi: ? 300,00
dispositivo automatico pulizia e ventilazione (coda): ? 200,00
paraurti in corna: ? 300,00;
sistema di trazione su quattro zampe motrici: ? 500,00;
dispositivo eliminazione sterco: ? 500,00
Tot. 4000,00
Il tutto per dire scherzando che con le tedesche gli optionals fanno lievitare tantissimo il prezzo ...in parte avviene anche in Alfa, ma con le tedesche avviene ancora di più. Io ho provato a configurare per gioco qualche Bmw. Se uno comincia a dire ?non voglio la Bmw solo per dire che ce l?ho, che me ne faccio di 116 Cv mi voglio divertire? e prende una versione da 184 (non dico le ?M? ?), su una macchina del genere ci vuole l?allarme, ci metto i fari allo xenon, il navigatore, il supporto lombare e via dicendo il prezzo arriva anche al triplo della versione base. Quindi nel complesso le auto italiane costano meno.
Quanto agli interni, ho sbirciato dentro qualche vecchia Bmw o Audi di fine anni?80-primi anni ?90 e non mi sembrano molto diverse dalle nostre auto dell?epoca, anzi forse la 90 e la 75 per certi aspetti erano anche migliori. Probabilmente abbiamo perso il passo con la concorrenza nel corso degli anni ?90, anch?io in quel periodo ho acquistato un modello Fiat e ne sono rimasto molto deluso, per i troppo problemi meccanici e di affidabilità. Sono tra i pochi che ho nuovamente acquistato italiano e devo dire che la situazione è migliorata, ma non ancora abbastanza ed al punto da riportare ad acquistare italiano un discreto numero di persone che hanno guardato altrove.
Giulietta nel complesso è una buona auto, probabilmente non è stata tuttavia ai livelli di eccellenza che si pretendono da un?Alfa Romeo, anche per il discorso delle sospensioni anteriori Mcpherson migliorato. Risente inoltre della fama di scarsa affidabilità dei precedenti modelli del Gruppo, per cui molti se ne sono andati altrove ?a prescindere? dalla Giulietta, semplicemente perché hanno perso la fiducia; risente del clima di crisi e di incertezza che si respira intorno ad Alfa, ridotta a pochissimi modelli. Non si può definire un insuccesso, soprattutto all?inizio vendeva abbastanza bene, certamente però non è stata neanche un grande successo, perché mi pare che non abbia mantenuto nel 2013 e nei primi mesi del 2014 quei volumi di vendita che nel 2011-2012, almeno in Italia, potevano anche andar bene. Ricordiamoci che in quel periodo la Giulietta era spesso nella top ten delle auto più vendute ed in qualche mensilità ha persino superato la Golf. Non si può pretendere, tanto meno da Fiat, un nuovo modello ogni tre anni, è normale che un?auto duri almeno 6 anni. Però forse occorreva un restyling più deciso, qualche ritocco estetico ai gruppi ottici anteriori, l?inserimento in gamma del 1.6 da 120 Cv, l?estensione della scelta cambio TcT/manuale a più modelli, senza imporre per forza il manuale sui 105-150 e l?automatico sul 175 e sulla Qv, l?estensione degli optionals ai nuovi sistemi di assistenza alla guida.
 
Back
Alto