il prezzo della freemont è stato uno dei punti forti della vettura, che, a parte i 7 posti (che può montare pure la 308sw) della praticità delle monovolume non ha altro.
funziona un pò come per le dacia, a livello di politica dei prezzi.
infatti mi è capitato di vedere freemont in mano a gente che avrebbe dovuto puntare su altro...ma è stato "catturato" dal solo prezzo, e forse dal marchio fiat.
l'altro giorno un NCC, uno di quei tassisti privati che collegano i paesini coi capoluoghi. solitamente acquistano grosse monovolume, tipo il voyager o l'espace, i più richiesti arrivano ai 9 posti del ducato e simili.
quello col freemont mi ha fatto sorridere.
ok badare al prezzo, ok comprare "italiano", ma quanto ci metterà a pentirsi della scelta?
per poter sfruttare i 7 posti e avere un minimo di baule ha dovuto montare una "bara per nani" sul tetto.
ora, visto che un buon 70% dei loro clienti sono studenti universitari che trasportano le loro belle valigie, vista l'altezza del tetto della vettura, cederà prima la schiena dell'autista o rivenderà la freemont?