<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successo Fiat Freemont: poi dicono che gli italiani sono esterofili... | Il Forum di Quattroruote

Successo Fiat Freemont: poi dicono che gli italiani sono esterofili...

Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
Mi rispondo: tanti italiani (purtroppo) continuano a comprare Fiat a prescindere dalla qualità di quello che vende.
Grossa, pesante, poco parca, i motori fiat partono dall'italia per essere assemblati in Messico su una vettura pensata per gli Stati Uniti...
W Marchionne!
 
blackbeetle ha scritto:
Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
Mi rispondo: tanti italiani (purtroppo) continuano a comprare Fiat a prescindere dalla qualità di quello che vende.
Grossa, pesante, poco parca, i motori fiat partono dall'italia per essere assemblati in Messico su una vettura pensata per gli Stati Uniti...
W Marchionne!

Probabilmente vende perché non è italiana o per la precisione, perché non viene costruita in italia come la 500. Vedremo con la panda.
 
Il marchio Dodge in Italia è poco conosciuto. Quante concessionarie Dodge avete visto nella vostra vita? Anche questo conta.

La Fiat fa molta pubblicità e ci sono concessionari ogni angolo.
La macchina incuriosisce, ha qualità e i motori Fiat sono stati sempre ottimi.
 
Eldinero ha scritto:
Il marchio Dodge in Italia è poco conosciuto. Quante concessionarie Dodge avete visto nella vostra vita? Anche questo conta.

La Fiat fa molta pubblicità e ci sono concessionari ogni angolo.
La macchina incuriosisce, ha qualità e i motori Fiat sono stati sempre ottimi.

Hai perfettamente ragione, aggiungo inoltre che il prezzo e' molto concorrenziale.
Va anche detto che e' stato fatto un buon lavoro sugli interni, che nel Journey prima serie avevano un aspetto troppo americano e non all'altezza della categoria.
 
hpx ha scritto:
blackbeetle ha scritto:
Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
Mi rispondo: tanti italiani (purtroppo) continuano a comprare Fiat a prescindere dalla qualità di quello che vende.
Grossa, pesante, poco parca, i motori fiat partono dall'italia per essere assemblati in Messico su una vettura pensata per gli Stati Uniti...
W Marchionne!

Probabilmente vende perché non è italiana o per la precisione, perché non viene costruita in italia come la 500. Vedremo con la panda.

La panda vendera' . Sempre. Potrebberla venderla con brand a se.
Panda Panda
 
io non ne vedo in giro un granchè a differenza delle auto tedesche che a giorni mi sembra di vivere in germania
 
Come si possa oggi, con i chiari di luna che ci sono, portarsi a casa (specie se non pagando) un aggeggio lungo quasi 5 metri che non supera e mai supererà in futuro i 12-14 km con 1.5? di gasolio, rimane per me un mistero.
 
blackbeetle ha scritto:
Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
Mi rispondo: tanti italiani (purtroppo) continuano a comprare Fiat a prescindere dalla qualità di quello che vende.
Grossa, pesante, poco parca, i motori fiat partono dall'italia per essere assemblati in Messico su una vettura pensata per gli Stati Uniti...
W Marchionne!

.......che con Fiat si sia tutti un po' inca...., concordo in pieno....
ma metterci " purtroppo " se vende, mi pare una forzatura coi chiari di
luna lavorativi che ci sono :cry:
 
marimasse ha scritto:
Come si possa oggi, con i chiari di luna che ci sono, portarsi a casa (specie se non pagando) un aggeggio lungo quasi 5 metri che non supera e mai supererà in futuro i 12-14 km con 1.5? di gasolio, rimane per me un mistero.

Freemont offriva, al prezzo di lancio, tanto spazio a basso costo. Il calcolo dei consumi è percepito in modo molto blando da chi cerca un'auto del genere: non stiamo parlando di agenti di commercio, in questo caso, ma da gente che farà si e no 15 mila km l'anno, per i quali basta non scendere sotto la soglia psicologica dei 10 km/l. E poi, francamente, non è che di Freemont se ne vedano poi tanti... Il suo successo è probabilmente calcolato su quelle che erano le iniziali stime di vendita, non in termini assoluti. Anche perchè, come ha già ricordato qualcuno, io vedo le strade traboccare di Audi e Bmw, in barba alla crisi. Altro che Freemont!
 
Non capisco: prima ci lamentiamo, a ragione, perchè la Fiat nella gamma ha più buchi che modelli, poi arriva una Freemont che copre uno di questi buchi in modo onesto e competitivo e ci lamentiamo di nuovo.
Facciamo i puristi perchè di Fiat ha solo il motore e la mascherina? Ma diamoci una svegliata, oggi o fai economie di scala o chiudi i battenti.
Di quello che fa e dice Marchionne si può discutere sino a domani, e già lo facciamo, ma se ne combina pure una buona non stiamo a fare le pulci, per cortesia.
 
A me piace moltissimo. Forse un pò il muso troppo "accattivante"...

Ma nettamente migliore di tuareg, cucusettete, e altri cessi tedeschi!
 
blackbeetle ha scritto:
Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
Mi rispondo: tanti italiani (purtroppo) continuano a comprare Fiat a prescindere dalla qualità di quello che vende.
Grossa, pesante, poco parca, i motori fiat partono dall'italia per essere assemblati in Messico su una vettura pensata per gli Stati Uniti...
W Marchionne!

beato te che non capisci un c***o
 
blackbeetle ha scritto:
Io mi domando: come mai la Dodge Journey è stato un flop clamoroso mentre la Freemont (che è la stessa auto) vende alla grande?
non so se veramente "vende alla grande".

di certo essere passata sotto il marchio FIAT ha una grossa influenza, sia per l'appeal "razionale" (rete vendita, aspettativa assistenza) che per quello irrazionale (campagne stampa, percezione del marchio).

che gli italiani siano esterofili è un fola accertata; in ogni campo in cui c'è un confronto, la diffusione del prodotto nazionale è superiore alla media dei Paesi europei, siamo più "campanilisti" dei francesi, il che è tutto dire.
 
il fattore principale è che il journey quando uscì era una bella macchina con una qualità scadente. dopo che è stata rinnovata e marchiata fiat, è diventata una bella macchina con una qualità più che buona, sia a livello di interni, sia a livello meccanico. se poi ci aggiungiamo che per quella cifra ti compri una Audi A1 oppure una Classe A, capite perchè (giustamente) può avere successo.
 
Back
Alto