modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
lo sapete che i numeri sono solo politica vero?
L'auto è ingegneria, non politica fatta di numeri
No, i numeri sono economia, quelli che consentono ti far quadrare i conti a fine giornata. Le idee servono per creare auto che generano profitti, in modo da tirare avanti la baracca; quindi c'è poco da mettere la classifica dei SUV mostrando che il QQ, venduto da mesi a prezzi da saldo con margini risicatissimi, piazza numeri superiori al Tiguan che invece genera margini ben maggiori... c'è poco da mettere i numeri del 3008 e del 2008 di una PSA che è sull'orlo della bancarotta a causa dei margini risicati sui prodotti, PSA stampellata dal governo francese in vendita da mesi senza che nessuno se la pigli... Chi è che non ha idee, PSA che fa il 2008 ed il 3008 molto personali e stilosi e non si sa se mangia il panettone oppure VW, senza il B-Suv e con le auto tutte uguali che macina utili come un carro armato? Cito VW ma vale lo stesso per Toyota...
Sempre il solito discorso ..repetitivo e nauseante ma ..apri gli occhi e guarda un po ' la situazione globale negativa .., la crisi che ha fatto sparire diversi marchi inglesi ,Rover , MG, TVR ecc, vogliamo parlare delle varie case Saab, Volvo , Fiat , Alfa Rome e Lancia ??? che vanno sempre peggio.., la Renault è salva grazie alle low cost Dacia ..., chiaramente la Peugeot il marchio dal passato nobile non puo cadere cosi in basso e produrre le auto low cost.. :!:

Poi nelfrattempo PSA ha investito parecchi soldi per le nuove tecnologie e i nuovi porodotti il nuovo chassis EMP2 le varie , 208,2008,308,3008 Hybrid4,508 RXH , la new 5008 che sarà il nuovo crossover, non parliamo dela linea DS ecc.Il problema è che in Europa il PSA sta soffrendo parecchio.., anche se io sono convinto che grazie alle novità importanti come la 308 e la 2008 , poi sucessivamente arrivano la 308 Sedan, Sw , il restyling della 508 e la nuova 108.. il gruppo si riprenderà

Allo studio, come indicato da Les Echos, ci sono due possibilità. Primo: Dongfeng entrerebbe nel capitale del colosso francese mediante un aumento di capitale. Esiste a questo proposito un ostacolo: conciliare l?eventualità con la presenza all?interno di Psa di un altro gruppo esterno, l?americana General Motors. L?alleanza con Gm venne annunciata all?inizio del 2012 e ha portato al controllo da parte degli americani del 7% di Psa. L?intesa prevedeva, inoltre, che, nel caso un altro partner fosse entrato nel capitale superando la quota del 10%, Gm si sarebbe potuto opporre. Seconda opzione: creare una joint-venture esterna al gruppo fra Peugeot-Citroën e Dongfeng, attiva sui mercati emergenti, anche perché l?alleanza con General Motors (che ha deluso e non poco gli analisti del settore e probabilmente la stessa famiglia Peugeot) si è limitata a sinergie produttive solo in Europa e non è andata oltre, neanche verso la fusione fra Psa e Opel, controllata di Gm nel Vecchio continente, opzione prospettata inizialmente.