modus72
0
No, qui di nauseante ci sono le chiacchiere da bar che mirano a infiocchettare il marchio preferito sull'orlo del fallimento. Peugeot è come il conte Mascetti, di nobile ha solo il ricordo, visto quel che produce da decenni.Oh la la ha scritto:Sempre il solito discorso ..repetitivo e nauseante ma ..apri gli occhi e guarda un po ' la situazione globale negativa .., la crisi che ha fatto sparire diversi marchi inglesi ,Rover , MG, TVR ecc, vogliamo parlare delle varie case Saab, Volvo , Fiat , Alfa Rome e Lancia ??? che vanno sempre peggio.., la Renault è salva grazie alle low cost Dacia ..., chiaramente la Peugeot il marchio dal passato nobile non puo cadere cosi in basso e produrre le auto low cost.. :!:
Poi nelfrattempo PSA ha investito parecchi soldi per le nuove tecnologie e i nuovi porodotti il nuovo chassis EMP2 le varie , 208,2008,308,3008 Hybrid4,508 RXH , la new 5008 che sarà il nuovo crossover, non parliamo dela linea DS ecc.Il problema è che in Europa il PSA sta soffrendo parecchio.., anche se io sono convinto che grazie alle novità importanti come la 308 e la 2008 , poi sucessivamente arrivano la 308 Sedan, Sw , il restyling della 508 e la nuova 108.. il gruppo si riprenderà
Allo studio, come indicato da Les Echos, ci sono due possibilità. Primo: Dongfeng entrerebbe nel capitale del colosso francese mediante un aumento di capitale. Esiste a questo proposito un ostacolo: conciliare l?eventualità con la presenza all?interno di Psa di un altro gruppo esterno, l?americana General Motors. L?alleanza con Gm venne annunciata all?inizio del 2012 e ha portato al controllo da parte degli americani del 7% di Psa. L?intesa prevedeva, inoltre, che, nel caso un altro partner fosse entrato nel capitale superando la quota del 10%, Gm si sarebbe potuto opporre. Seconda opzione: creare una joint-venture esterna al gruppo fra Peugeot-Citroën e Dongfeng, attiva sui mercati emergenti, anche perché l?alleanza con General Motors (che ha deluso e non poco gli analisti del settore e probabilmente la stessa famiglia Peugeot) si è limitata a sinergie produttive solo in Europa e non è andata oltre, neanche verso la fusione fra Psa e Opel, controllata di Gm nel Vecchio continente, opzione prospettata inizialmente.
Comunque
A)PSA ha investito parecchi soldi per le nuove tecnologie e i nuovi porodotti il nuovo chassis EMP2 le varie , 208,2008,308,3008 Hybrid4,508 RXH , la new 5008 che sarà il nuovo crossover, non parliamo dela linea DS. Ma non è l'unica ad aver investito... tutti investono in nuovi prodotti (a parte una ben nota eccezione...) eppure Ford, VW, Renault sono in salute. PSA è puntellata con i soldi dello stato francese, nel caso contrario sarebbe già da tempo fallita. B)Renault non s'è salvata tanto con Dacia, che sì ha dato il suo apporto ma il grosso è venuto da Nissan, non dai rumeni, visto che Nissan ha continuato a vendere e far profitti in altre parti del mondo.
C)PSA è con l'acqua alla bocca, e non alla gola, perchè non è redditiva: non guadagna abbastanza per ogni auto che produce perchè ha spese eccessive, fa poche auto, non ha condivisioni su sottostrutture e componenti sottopelle, ha troppi stabilimenti in Francia, ha troppi operai per le auto che produce, auto peraltro neanche troppo attraenti visti i numeri che fa. Il problema Dongfeng non è Gm, che se n'è già andata, bensì lo stato francese: i cinesi non vogliono entrare per mettere dei soldi e perderceli come accade da anni per PSA, vogliono entrare e rimettere a posto per guadagnarci: il che vuol dire chiudere fabbriche e mandare a casa dei francesi, e il governo di Parigi chiaramente non lo vuole...
D)Situazione globale negativa, ma in questa situazione c'è chi sa fare auto buone e in maniera redditiva (Toyota, VW, Ford, Renault/Nissan) e altri che invece fanno macchine mediocri perdendoci dei soldi (PSA). E sono quindi destinati a fallire, alla faccia dei titoli nobiliari.