<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> subaru xv diesel....3 spie in un colpo solo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

subaru xv diesel....3 spie in un colpo solo

reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io ritiro oggi la mia, è andata a cambiare gli ammo...ammazza che botta oh..1600? solo di pezzi (ho gli autolivellanti)

La mia per fortuna li monta normali, ma dovrò prenderli in Germania per risparmiare la legnata che vorrebbero darmi qui in Italia: i B6 mi costerebbero più di 1000 euro, contro i 6-700 della crucconia.
Tutto questo ha una morale, ma è meglio evitare di parlarne sennò ci bannano... ;)

Altra tegola...scatola dello sterzo che comincia a fare rumore...
Comincio a. Girare le 00
Ammazza Giusè, urge visita a Lourdes!
Per gli ammortizzatori purtroppo si sa che vanno cambiati da un certo chilometraggio, anche se 75000 km mi sembrano pochini. Se vai ancora per campi comunque ci sta :)
Io sono a 123.000km e i miei si comportano ancora bene, quindi per ora resta così.....
Ho quel cazzo di differenziale in garage, peccato che l'azienda che li revisiona sia un po' troppo distante sennò lo davo dentro, oppure lo facevo sistemare e lo vendevo
 
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io ritiro oggi la mia, è andata a cambiare gli ammo...ammazza che botta oh..1600? solo di pezzi (ho gli autolivellanti)

La mia per fortuna li monta normali, ma dovrò prenderli in Germania per risparmiare la legnata che vorrebbero darmi qui in Italia: i B6 mi costerebbero più di 1000 euro, contro i 6-700 della crucconia.
Tutto questo ha una morale, ma è meglio evitare di parlarne sennò ci bannano... ;)

Altra tegola...scatola dello sterzo che comincia a fare rumore...
Comincio a. Girare le 00
Ammazza Giusè, urge visita a Lourdes!
Per gli ammortizzatori purtroppo si sa che vanno cambiati da un certo chilometraggio, anche se 75000 km mi sembrano pochini. Se vai ancora per campi comunque ci sta :)
Io sono a 123.000km e i miei si comportano ancora bene, quindi per ora resta così.....
Ho quel cazzo di differenziale in garage, peccato che l'azienda che li revisiona sia un po' troppo distante sennò lo davo dentro, oppure lo facevo sistemare e lo vendevo

Eh mi sa che non è una cattiva idea...

Comunque andre ti sbagli, 75.000 il giunto e 90.000 gli ammo.
A 75.000 poi primi segni della scatola guida..che ora a 90.000 km è diventato un concerto
 
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
 
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
Be questo è il mio percorso da 2 anni, da quando mi sono fatto casa nuova. Prima, facevo 35.000 km anno ed ecco perché ho scelto la Diesel, tra l'altro scelta obbligata perché il 2.0 benza è un polmone. Pensa, avrei voluto ordinare la 2.5 turbo, ma non era a listino....
Oggi come oggi, prenderei pure la H6 3.6 benza...ma non c'è...vedemo per la 2.0 dit o 1.6 al prossimo giro, se riprendo Subaru....
La tentazione toy/lexus oggi è forte...
 
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
Be questo è il mio percorso da 2 anni, da quando mi sono fatto casa nuova. Prima, facevo 35.000 km anno ed ecco perché ho scelto la Diesel, tra l'altro scelta obbligata perché il 2.0 benza è un polmone. Pensa, avrei voluto ordinare la 2.5 turbo, ma non era a listino....
Oggi come oggi, prenderei pure la H6 3.6 benza...ma non c'è...vedemo per la 2.0 dit o 1.6 al prossimo giro, se riprendo Subaru....
La tentazione toy/lexus oggi è forte...

Non ho mai provato il 2.0, onestamente i valori di potenza e di coppia mi paiono adeguati sia alla forester, che alla legacy.poi parlo solo di dati di targa, non ho mai provato.
Abbandonerai il diesel?
 
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
Be questo è il mio percorso da 2 anni, da quando mi sono fatto casa nuova. Prima, facevo 35.000 km anno ed ecco perché ho scelto la Diesel, tra l'altro scelta obbligata perché il 2.0 benza è un polmone. Pensa, avrei voluto ordinare la 2.5 turbo, ma non era a listino....
Oggi come oggi, prenderei pure la H6 3.6 benza...ma non c'è...vedemo per la 2.0 dit o 1.6 al prossimo giro, se riprendo Subaru....
La tentazione toy/lexus oggi è forte...

Non ho mai provato il 2.0, onestamente i valori di potenza e di coppia mi paiono adeguati sia alla forester, che alla legacy.poi parlo solo di dati di targa, non ho mai provato.
Abbandonerai il diesel?
Io detesto il diesel, in ogni forma e colore. La mia è stata una scelta obbligata ..pur di prendere la forerster...ed oggi me ne pento di brutto!! Se Subaru mi avesse importato il 2.5 avrei quello oggi...
Comunque va be...al prossimo giro non mi fregano, se non hanno motori adeguati, col piffero!! Che poi a dirla tutta, il boxer Diesel euro sei si....ma ancora 150 miseri somari?
 
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
Be questo è il mio percorso da 2 anni, da quando mi sono fatto casa nuova. Prima, facevo 35.000 km anno ed ecco perché ho scelto la Diesel, tra l'altro scelta obbligata perché il 2.0 benza è un polmone. Pensa, avrei voluto ordinare la 2.5 turbo, ma non era a listino....
Oggi come oggi, prenderei pure la H6 3.6 benza...ma non c'è...vedemo per la 2.0 dit o 1.6 al prossimo giro, se riprendo Subaru....
La tentazione toy/lexus oggi è forte...

Non ho mai provato il 2.0, onestamente i valori di potenza e di coppia mi paiono adeguati sia alla forester, che alla legacy.poi parlo solo di dati di targa, non ho mai provato.
Abbandonerai il diesel?
Io detesto il diesel, in ogni forma e colore. La mia è stata una scelta obbligata ..pur di prendere la forerster...ed oggi me ne pento di brutto!! Se Subaru mi avesse importato il 2.5 avrei quello oggi...
Comunque va be...al prossimo giro non mi fregano, se non hanno motori adeguati, col piffero!! Che poi a dirla tutta, il boxer Diesel euro sei si....ma ancora 150 miseri somari?

147 ;)
Da quello che posso leggere hai avuto più problemi con costo dei ricambi e con la mole di interventi che per il motore in sè. Puoi sempre prendere una bifuel :D
 
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
2010.
Gli ammo, di tipo autolivellanti, pare che abbiano vita massima fissata a 90.000 km. Sono molte le testimonianze in merito che si legge qua e là in rete

Dalla "cura" Toyota sarebbe invece stato lecito attendersi un innalzamento dell'affidabilità.
Mi fermo perché sono in OT esagerato. Grazie.

Guarda, per tornare parzialmente OT, io sto cercando una subaru e mi imbatto in vari modelli, però devo riconoscere che anche di auto in vendita con rotture del boxer diesel o con motore sostituito anche del 2008-2009 non vedo più traccia, cosa che generalmente era indicata.generalmente eh, poi magari mi sbaglio. Sta di fatto che il filtro anti particolato del boxer diesel ha sempre avuto una vita non propriamente facile, per via della collocazione conseguente all'architettura stessa del motore e per il fatto che non ho mai visto un vero e proprio "step II", cosa che ad esempio Honda ha fatto passando da ictdi a idtec.
P.s.: questo non toglie che i diesel con dpf scevri da problemi si contano sulle dita di una mano monca.
Percorso casa lavoro sono 9 km, altri 9 per tornare a casa. Strada extraurbana di cui 3-4 di rettilineo puro. In inverno arrivo quasi al lavoro che la lancetta blu si è spenta 2-3 km prima. Uso l'auto solo per lavoro e al massimo il sabato o domenica per andare a una delle due cittadine più vicine che sono a 20 o 25 km...
I miei sono 7 km di strada di campagna...
Mai e dico mai avuto problemi col dpf, mai visto la spia accesa, mai avuto la percezione che stesse rigenerando..mai!!!

Guarda, anche io con la accord idtec con il tuo stesso percorso mai avuto problemi.ma praticamente lo stesso, identico percorso. Però riconosco di essere stato fortunato, sempre considerando che dei tanti che hanno avuto problemi forse forse il diesel potevano lasciarlo perdere. Comunque tutti a dire diesel di mxxxxa qui, diesel di mxxxxa li, fortunatamente qui dentro di diesel subaru senza casini ce ne sono, e mi fa piacere.
Be questo è il mio percorso da 2 anni, da quando mi sono fatto casa nuova. Prima, facevo 35.000 km anno ed ecco perché ho scelto la Diesel, tra l'altro scelta obbligata perché il 2.0 benza è un polmone. Pensa, avrei voluto ordinare la 2.5 turbo, ma non era a listino....
Oggi come oggi, prenderei pure la H6 3.6 benza...ma non c'è...vedemo per la 2.0 dit o 1.6 al prossimo giro, se riprendo Subaru....
La tentazione toy/lexus oggi è forte...

Non ho mai provato il 2.0, onestamente i valori di potenza e di coppia mi paiono adeguati sia alla forester, che alla legacy.poi parlo solo di dati di targa, non ho mai provato.
Abbandonerai il diesel?
Io detesto il diesel, in ogni forma e colore. La mia è stata una scelta obbligata ..pur di prendere la forerster...ed oggi me ne pento di brutto!! Se Subaru mi avesse importato il 2.5 avrei quello oggi...
Comunque va be...al prossimo giro non mi fregano, se non hanno motori adeguati, col piffero!! Che poi a dirla tutta, il boxer Diesel euro sei si....ma ancora 150 miseri somari?

147 ;)
Da quello che posso leggere hai avuto più problemi con costo dei ricambi e con la mole di interventi che per il motore in sè. Puoi sempre prendere una bifuel :D
Per il momento il motore è un orologio svizzero, salvo un po' di rumorosità a freddo e con gasoli speciali...è tutto quello che è montato intorno, almeno sulla mia, che si rompe
 
ho un tragico sospetto......
chiedo numi

20 gg fà mi si accese la spia dell'olio.
Ho controllato ed effettivamente il livello era poco meno della metà

Ho quindi provveduto al rabbocco con dell'olio Ac3 (marca Champion !?!)
ma ne ho aggiunto 12 litro....un pò troppo, ed infatti il livello è scapato oltre il max.

Ovviamente la spia si spense....

Potrebbe questo eccessivo livello dell'olio in concomitanza con l'attuale uso in tragitti brevi (e quindi l'impossibilità di rigenerare) aver causato l'itasamento ?

Oggi strattonava......
 
settantasei ha scritto:
ho un tragico sospetto......
chiedo numi

20 gg fà mi si accese la spia dell'olio.
Ho controllato ed effettivamente il livello era poco meno della metà

Ho quindi provveduto al rabbocco con dell'olio Ac3 (marca Champion !?!)
ma ne ho aggiunto 12 litro....un pò troppo, ed infatti il livello è scapato oltre il max.

Ovviamente la spia si spense....

Potrebbe questo eccessivo livello dell'olio in concomitanza con l'attuale uso in tragitti brevi (e quindi l'impossibilità di rigenerare) aver causato l'itasamento ?

Oggi strattonava......

Solitamente i dpf funzionano iniettando gasolio nel filtro, perché il gasolio aiuta, bruciando, il filtro ad espellere il particolato. Questa logica si deve al fatto che la centralina rileva lo stato del filtro e l'intasamento dello stesso, quindi se permangono condizioni di utilizzo che nn permettono al filtro di raggiungere temperature tali da liberarsi spontaneamente(ad esempio città e tratte brevi).succede però che le iniezioni di gasolio vengono effettuate e può succedere che siano eccessive rispetto alle esigenze del filtro, indi percui si crea un eccesso di gasolio che viene riversato in coppia dell'olio.quindi da un lato hai la diluizione dell'olio mischiato con il gasolio, dall'altro hai un aumento del livello dell'olio. Se già avevi un livello eccessivo, le probabili rigenerazioni te lo hanno aumentato ulteriormente.
P.s.: la ex 500 mjt di mia moglie andò in avaria motore proprio perché le iniezioni di gasolio erano gestite male, troppe e troppo frequenti.

P.p.s.: io chiamerei in subaru e chiederei se sono usciti aggiornamenti della gestione del dpf dall'ultima volta che l'hai portata. Non di rado capita che vengano emesse.
 
settantasei ha scritto:
ho un tragico sospetto......
chiedo numi

20 gg fà mi si accese la spia dell'olio.
Ho controllato ed effettivamente il livello era poco meno della metà

Ho quindi provveduto al rabbocco con dell'olio Ac3 (marca Champion !?!)
ma ne ho aggiunto 12 litro....un pò troppo, ed infatti il livello è scapato oltre il max.

Ovviamente la spia si spense....

Potrebbe questo eccessivo livello dell'olio in concomitanza con l'attuale uso in tragitti brevi (e quindi l'impossibilità di rigenerare) aver causato l'itasamento ?

Oggi strattonava......

Si assolutamente.
Devi fare molta attenzione quando rabbocchi al BD....
Va fatto così, la metti in piano (ovviamente), la spegni, la lasci spenta per 20 min, poi controlli
 
Back
Alto