<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> subaru o..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

subaru o.....

Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

non è una bella risata la tua :D

Con Sto cesso di samsung note 2è impossibile inserire faccine. Non ci fate caso.

Io ci riesco benissimo, comunque, ci devi mettere altri due punti dopo il codice.

Eh, diglielo tu che la faccina deve essere simmetrica :lol:

Ah oggi mentre inserivo comodamente il freno a mano elettrico e sorseggiavo una bibita presa nel portabicchieri ricavato al posto del levone ti ho ricordato...

. :D

Pensa che io ne ho due di portabicchieri ed ho pure la leva.. misteri dello sfruttamento dello spazio.
P.S. sei il classico americano panzone che si beve un litro di starbucks coffee? ahah dovresti prenderti una cadillac

aiutame a dddi :D

esatto gradisco molto il comfort american style

da non confondere col gannam style :D

quelli come te in genere quando poi cambiano la ormai obsoleta macchina e finalmente si ritrovano il "nuovo" rivoluzionario upgrade della tecnica poi dicono "aaaaapperò" :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

non è una bella risata la tua :D

Con Sto cesso di samsung note 2è impossibile inserire faccine. Non ci fate caso.

Io ci riesco benissimo, comunque, ci devi mettere altri due punti dopo il codice.

Eh, diglielo tu che la faccina deve essere simmetrica :lol:

Ah oggi mentre inserivo comodamente il freno a mano elettrico e sorseggiavo una bibita presa nel portabicchieri ricavato al posto del levone ti ho ricordato...

. :D

Pensa che io ne ho due di portabicchieri ed ho pure la leva.. misteri dello sfruttamento dello spazio.
P.S. sei il classico americano panzone che si beve un litro di starbucks coffee? ahah dovresti prenderti una cadillac

aiutame a dddi :D

esatto gradisco molto il comfort american style

da non confondere col gannam style :D

quelli come te in genere quando poi cambiano la ormai obsoleta macchina e finalmente si ritrovano il "nuovo" rivoluzionario upgrade della tecnica poi dicono "aaaaapperò" :D

Sei una contraddizioni continua :D
Esordisci con "mi piacciono le subaru perchè sono concrete, niente fronzoli... ma peccato che non abbiano il portellone elettrico... però almeno hanno il freno a mano quello si elettrico".

opppure "mi piacciono le subaru ma mi piace anche molto il confort americans style " :shock: :D

Deciditi sei uno sportivo o sei un cumenda in pantofole??
:D :D
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:

Esatto ...integrali permanenti e simmetriche ;)

esatto! per gli aerei l'uomo ha studiato gli uccelli, per la subaru i somari ah ah ah ah :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi sembra una notazione azzeccatissima: i muli e gli asini sono stati per millenni uno dei mezzi di trasporto più adatti ai terreni più impervi: da qui il nome di "mulattiere"...

Madre Natura è sempre stata la fonte di ispirazione più importante nel designer: lo facevano Leonardo e Michelangelo, lo facevano gli antichi greci.

Quindi se le Subaru fossero ispirate ai somari, cioè letteralmente agli animali da soma, e nella fattispiecie quelli a loro agio nei terreni più impervi, sarebbe un grandissimo atout per l'utilizzo a cui sono destinate.

D'altra parte, i muli hanno "motorizzato" anche il nostro glorioso corpo degli Alpini, rivelandosi indispensabili nelle operazioni in montagna. E infatti le Subaru oggi fanno parte del parco macchine delle nostre Forze Armate (soprattutto Carabinieri).

È durato 130 anni il sodalizio tra gli alpini e i muli ma i muli furono arruolati ancor prima degli alpini, perché già dal 1831 nell'esercito del Regno sardo vennero costituite le prime batterie da montagna dotate di cannoni smontabili per il cui trasporto furono impiegati 36 muli[119]. Il loro scopo era quello di alleggerire il soldato dai peso che altrimenti avrebbe dovuto portare a spalla, e con il trascorrere del tempo l'importanza dei quadrupedi crebbe sempre di più[119].
Ma il legame tra l'alpino e il mulo si consolidò durante la Grande Guerra[119] dove divenne fondamentale per trasportare le armi e rifornire i reparti logistici in alta montagna. In breve tempo l'alpino e il mulo divennero nell'immaginario collettivo un binomio inscindibile, ed assieme agli alpini, i muli patirono la fame e il freddo durante le due guerre mondiali dove furono impegnati su tutti i fronti dove vennero utilizzate forze italiane. Anche nella seconda guerra mondiale il mulo fu protagonista se si pensa al suo impiego sul fronte greco e russo, basti pensare che il Corpo d'armata alpino partito per la steppa russa aveva in dotazione ben 4800 muli che ebbero un ruolo fondamentale soprattutto durante la ritirata in Russia[119].
« Durante il ripiegamento avevamo centinaia di slitte trainate da muli, che soffrivano con noi e non avevano da mangiare che qualche sterpaglia che spuntava dalla neve. Povere bestie, erano coperte di ghiaccio, e, rammento, la presenza di quegli animali era qualcosa di rassicurante per tutti. Infatti mentre camminavamo giorno e notte cercavamo sempre di stare vicino ad un mulo, così ognuno di questi animali aveva sempre attorno un gruppo di dieci o quindici soldati. [...] Una volta un conducente rimase ferito da una scheggia che gli fratturò la gamba ed io che ero ufficiale medico tentai di prestargli qualche cura, quando ad un certo punto il suo mulo gli si avvicinò e infilò il muso tra la terra e la nuca del ferito, in modo da sostenerlo, riscaldarlo, confortarlo. Una scena che non dimenticherò mai. »
(Giulio Bedeschi in Centomila gavette di ghiaccio)
Dal dopoguerra, per effetto della motorizzazione di praticamente tutti i reparti, è cominciato il declino nell'uso del mulo e negli ultimi anni di servizio i muli in dotazione in tutto l'esercito erano appena 700[119]. Il 7 settembre 1993 presso la caserma D'Angelo di Belluno, vennero venduti all'asta per ordine del Ministero della Difesa, gli ultimi 24 muli in forza agli alpini[120].
Una rappresentazione di cosa fu il connubio tra l'alpino e il mulo è visibile presso il museo storico degli Alpini a Trento, dove si trova un piccolo "museo del mulo". Questo raccoglie materiale da maniscalco ed equipaggiamento relativo all'inseparabile compagno delle truppe alpine.


Mai visto paragone più azzeccato.

Fra l'altro, la tecnologia utilizzata sulle Subaru da rally viene utilizzata anche sui mezzi militari:

http://www.omniauto.it/magazine/12392/la-tecnologia-di-prodrive-dal-wrc-allesercito

:D :D :D :D
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:

Esatto ...integrali permanenti e simmetriche ;)

esatto! per gli aerei l'uomo ha studiato gli uccelli, per la subaru i somari ah ah ah ah :D :D :D :D :D :D :D :D

Mi sembra una notazione azzeccatissima: i muli e gli asini sono stati per millenni uno dei mezzi di trasporto più adatti ai terreni più impervi: da qui il nome di "mulattiere"...

Madre Natura è sempre stata la fonte di ispirazione più importante nel designer: lo facevano Leonardo e Michelangelo, lo facevano gli antichi greci.

Quindi se le Subaru fossero ispirate ai somari, cioè letteralmente agli animali da soma, e nella fattispiecie quelli a loro agio nei terreni più impervi, sarebbe un grandissimo atout per l'utilizzo a cui sono destinate.

D'altra parte, i muli hanno "motorizzato" anche il nostro glorioso corpo degli Alpini, rivelandosi indispensabili nelle operazioni in montagna. E infatti le Subaru oggi fanno parte del parco macchine delle nostre Forze Armate (soprattutto Carabinieri).

È durato 130 anni il sodalizio tra gli alpini e i muli ma i muli furono arruolati ancor prima degli alpini, perché già dal 1831 nell'esercito del Regno sardo vennero costituite le prime batterie da montagna dotate di cannoni smontabili per il cui trasporto furono impiegati 36 muli[119]. Il loro scopo era quello di alleggerire il soldato dai peso che altrimenti avrebbe dovuto portare a spalla, e con il trascorrere del tempo l'importanza dei quadrupedi crebbe sempre di più[119].
Ma il legame tra l'alpino e il mulo si consolidò durante la Grande Guerra[119] dove divenne fondamentale per trasportare le armi e rifornire i reparti logistici in alta montagna. In breve tempo l'alpino e il mulo divennero nell'immaginario collettivo un binomio inscindibile, ed assieme agli alpini, i muli patirono la fame e il freddo durante le due guerre mondiali dove furono impegnati su tutti i fronti dove vennero utilizzate forze italiane. Anche nella seconda guerra mondiale il mulo fu protagonista se si pensa al suo impiego sul fronte greco e russo, basti pensare che il Corpo d'armata alpino partito per la steppa russa aveva in dotazione ben 4800 muli che ebbero un ruolo fondamentale soprattutto durante la ritirata in Russia[119].
« Durante il ripiegamento avevamo centinaia di slitte trainate da muli, che soffrivano con noi e non avevano da mangiare che qualche sterpaglia che spuntava dalla neve. Povere bestie, erano coperte di ghiaccio, e, rammento, la presenza di quegli animali era qualcosa di rassicurante per tutti. Infatti mentre camminavamo giorno e notte cercavamo sempre di stare vicino ad un mulo, così ognuno di questi animali aveva sempre attorno un gruppo di dieci o quindici soldati. [...] Una volta un conducente rimase ferito da una scheggia che gli fratturò la gamba ed io che ero ufficiale medico tentai di prestargli qualche cura, quando ad un certo punto il suo mulo gli si avvicinò e infilò il muso tra la terra e la nuca del ferito, in modo da sostenerlo, riscaldarlo, confortarlo. Una scena che non dimenticherò mai. »
(Giulio Bedeschi in Centomila gavette di ghiaccio)
Dal dopoguerra, per effetto della motorizzazione di praticamente tutti i reparti, è cominciato il declino nell'uso del mulo e negli ultimi anni di servizio i muli in dotazione in tutto l'esercito erano appena 700[119]. Il 7 settembre 1993 presso la caserma D'Angelo di Belluno, vennero venduti all'asta per ordine del Ministero della Difesa, gli ultimi 24 muli in forza agli alpini[120].
Una rappresentazione di cosa fu il connubio tra l'alpino e il mulo è visibile presso il museo storico degli Alpini a Trento, dove si trova un piccolo "museo del mulo". Questo raccoglie materiale da maniscalco ed equipaggiamento relativo all'inseparabile compagno delle truppe alpine.


Mai visto paragone più azzeccato.

Fra l'altro, la tecnologia utilizzata sulle Subaru da rally viene utilizzata anche sui mezzi militari:

http://www.omniauto.it/magazine/12392/la-tecnologia-di-prodrive-dal-wrc-allesercito

:D :D :D :D
Ammappa oh! Quando si dice prendersi sul serio
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

non è una bella risata la tua :D

Con Sto cesso di samsung note 2è impossibile inserire faccine. Non ci fate caso.

Io ci riesco benissimo, comunque, ci devi mettere altri due punti dopo il codice.

Eh, diglielo tu che la faccina deve essere simmetrica :lol:

Ah oggi mentre inserivo comodamente il freno a mano elettrico e sorseggiavo una bibita presa nel portabicchieri ricavato al posto del levone ti ho ricordato...

. :D

Pensa che io ne ho due di portabicchieri ed ho pure la leva.. misteri dello sfruttamento dello spazio.
P.S. sei il classico americano panzone che si beve un litro di starbucks coffee? ahah dovresti prenderti una cadillac

aiutame a dddi :D

esatto gradisco molto il comfort american style

da non confondere col gannam style :D

quelli come te in genere quando poi cambiano la ormai obsoleta macchina e finalmente si ritrovano il "nuovo" rivoluzionario upgrade della tecnica poi dicono "aaaaapperò" :D

Sei una contraddizioni continua :D
Esordisci con "mi piacciono le subaru perchè sono concrete, niente fronzoli... ma peccato che non abbiano il portellone elettrico... però almeno hanno il freno a mano quello si elettrico".

opppure "mi piacciono le subaru ma mi piace anche molto il confort americans style " :shock: :D

Deciditi sei uno sportivo o sei un cumenda in pantofole??
:D :D

tu dici che avere una macchina con buona motricità, innovatività, tecnologia e affidabilità SIA IN CONTRASTO con quattro ca22ate di gadget?
eddai su...
considera poi che il decontenting è per quelle vendute da noi soltanto...visto che in USA immagino che certe cosine siano assolutamente necessarie

no? :D

non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:

Per me continui a mescolare le cose utili con le boiate ehm complicazioni inutili quando non peggiorative...
Le tre cose che hai indicato sono sicuramente utili (i sensori di pressione gomme sicuramente aumentano la sicurezza).
Lo specchietto fotocromatico anche, nonostante in 20 anni alla guida avrò si e no tirato la levetta dello specchietto due volte (adesso che ho i vetri scuri posteriori credo che non mi servirà mai più in vita). Aggiungo che se ne può fare a meno visto che c'è la levetta, sarebbe utilie il retrovisore esterno fotocromatico piuttosto
Le memorie sono utili e non peggiorative
Attendo che tu mi illumini ancora in cosa migliorerebbe il confort e la mia vita di guidatore un freno che si inserisce con un bottoncino o da solo anzichè tirarlo con una leva 2 volte a viaggio e sempre da fermo :D
Non è che tu ce l'avevi in bagagliaio la leva del freno a mano sulle macchine precedenti?
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:

Per me continui a mescolare le cose utili con le boiate ehm complicazioni inutili quando non peggiorative...
Le tre cose che hai indicato sono sicuramente utili (i sensori di pressione gomme sicuramente aumentano la sicurezza).
Lo specchietto fotocromatico anche, nonostante in 20 anni alla guida avrò si e no tirato la levetta dello specchietto due volte (adesso che ho i vetri scuri posteriori credo che non mi servirà mai più in vita). Aggiungo che se ne può fare a meno visto che c'è la levetta, sarebbe utilie il retrovisore esterno fotocromatico piuttosto
Le memorie sono utili e non peggiorative
Attendo che tu mi illumini ancora in cosa migliorerebbe il confort e la mia vita di guidatore un freno che si inserisce con un bottoncino o da solo anzichè tirarlo con una leva 2 volte a viaggio e sempre da fermo :D
Non è che tu ce l'avevi in bagagliaio la leva del freno a mano sulle macchine precedenti?

no sono cose utili quelle che ho detto e sulla fuji non me le sono trovate per colpa di qualche babbeo del marketing

la quarta cosa non l'han potuta levare e...

meno male :D

comunque mi sa che non ci sei mai salito sul modello attuale e parli senza sapere com'è, quando lo farai potrai apprezzare.
per ora accontentati di chi parla causa cognita ;)
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:

Per me continui a mescolare le cose utili con le boiate ehm complicazioni inutili quando non peggiorative...
Le tre cose che hai indicato sono sicuramente utili (i sensori di pressione gomme sicuramente aumentano la sicurezza).
Lo specchietto fotocromatico anche, nonostante in 20 anni alla guida avrò si e no tirato la levetta dello specchietto due volte (adesso che ho i vetri scuri posteriori credo che non mi servirà mai più in vita). Aggiungo che se ne può fare a meno visto che c'è la levetta, sarebbe utilie il retrovisore esterno fotocromatico piuttosto
Le memorie sono utili e non peggiorative
Attendo che tu mi illumini ancora in cosa migliorerebbe il confort e la mia vita di guidatore un freno che si inserisce con un bottoncino o da solo anzichè tirarlo con una leva 2 volte a viaggio e sempre da fermo :D
Non è che tu ce l'avevi in bagagliaio la leva del freno a mano sulle macchine precedenti?

no sono cose utili quelle che ho detto e sulla fuji non me le sono trovate per colpa di qualche babbeo del marketing

la quarta cosa non l'han potuta levare e...

meno male :D

comunque mi sa che non ci sei mai salito sul modello attuale e parli senza sapere com'è, quando lo farai potrai apprezzare.
per ora accontentati di chi parla causa cognita ;)

Non vedo l'ora guarda di montare sul modello nuovo.. ma quello nuovo nuovo che deve ancora uscire :D
 
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:

non è una bella risata la tua :D

Con Sto cesso di samsung note 2è impossibile inserire faccine. Non ci fate caso.

Io ci riesco benissimo, comunque, ci devi mettere altri due punti dopo il codice.

Eh, diglielo tu che la faccina deve essere simmetrica :lol:

mi hai fatto cappottare dalla sedia!!! :D :D :D :D
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:

Per me continui a mescolare le cose utili con le boiate ehm complicazioni inutili quando non peggiorative...
Le tre cose che hai indicato sono sicuramente utili (i sensori di pressione gomme sicuramente aumentano la sicurezza).
Lo specchietto fotocromatico anche, nonostante in 20 anni alla guida avrò si e no tirato la levetta dello specchietto due volte (adesso che ho i vetri scuri posteriori credo che non mi servirà mai più in vita). Aggiungo che se ne può fare a meno visto che c'è la levetta, sarebbe utilie il retrovisore esterno fotocromatico piuttosto
Le memorie sono utili e non peggiorative
Attendo che tu mi illumini ancora in cosa migliorerebbe il confort e la mia vita di guidatore un freno che si inserisce con un bottoncino o da solo anzichè tirarlo con una leva 2 volte a viaggio e sempre da fermo :D
Non è che tu ce l'avevi in bagagliaio la leva del freno a mano sulle macchine precedenti?

no sono cose utili quelle che ho detto e sulla fuji non me le sono trovate per colpa di qualche babbeo del marketing

la quarta cosa non l'han potuta levare e...

meno male :D

comunque mi sa che non ci sei mai salito sul modello attuale e parli senza sapere com'è, quando lo farai potrai apprezzare.
per ora accontentati di chi parla causa cognita ;)

Non vedo l'ora guarda di montare sul modello nuovo.. ma quello nuovo nuovo che deve ancora uscire :D

Ok vedrai che quella nuova nuova che prenderai te avrà il freno a mano anni 60 per non perdere i ...
clienti storici

ROTFFLLLLLL
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
non devo avere le memorie sul sedile elettrico? e in usa?
non devo avere lo specchietto fotocromatico? e in usa?
non devo averei sensori di pressione gomme? e in usa?

a parteq uello...con politiche commerciali meno dissennate anche suby toglierebbe qualche cliente ad A4 e A6 allroad e compagnia cantante...

basta volerlo imho :rolleyes:

Per me continui a mescolare le cose utili con le boiate ehm complicazioni inutili quando non peggiorative...
Le tre cose che hai indicato sono sicuramente utili (i sensori di pressione gomme sicuramente aumentano la sicurezza).
Lo specchietto fotocromatico anche, nonostante in 20 anni alla guida avrò si e no tirato la levetta dello specchietto due volte (adesso che ho i vetri scuri posteriori credo che non mi servirà mai più in vita). Aggiungo che se ne può fare a meno visto che c'è la levetta, sarebbe utilie il retrovisore esterno fotocromatico piuttosto
Le memorie sono utili e non peggiorative
Attendo che tu mi illumini ancora in cosa migliorerebbe il confort e la mia vita di guidatore un freno che si inserisce con un bottoncino o da solo anzichè tirarlo con una leva 2 volte a viaggio e sempre da fermo :D
Non è che tu ce l'avevi in bagagliaio la leva del freno a mano sulle macchine precedenti?

no sono cose utili quelle che ho detto e sulla fuji non me le sono trovate per colpa di qualche babbeo del marketing

la quarta cosa non l'han potuta levare e...

meno male :D

comunque mi sa che non ci sei mai salito sul modello attuale e parli senza sapere com'è, quando lo farai potrai apprezzare.
per ora accontentati di chi parla causa cognita ;)

Non vedo l'ora guarda di montare sul modello nuovo.. ma quello nuovo nuovo che deve ancora uscire :D

Ok vedrai che quella nuova nuova che prenderai te avrà il freno a mano anni 60 per non perdere i ...
clienti storici

ROTFFLLLLLL

Eh magari. Ma il trend non preannuncia niente di buono.. cornici ai finestrini, uno scarico che sparisce, presa d'aria sul cofano addio..
Hai guardato se nello stemmino ci sono ancora 6 stelle o c'è scritto toyota? :D
 
Back
Alto