Terribile.
Piu' brutta, piu' anonima, piu' lenta, piu' assetata e piu' inquinante.
Ah, piu' costosa.
Piu' brutta, piu' anonima, piu' lenta, piu' assetata e piu' inquinante.
Ah, piu' costosa.
Più assetata direi di no, il 1.6 Dit è morto (almeno in EUDM) proprio per i suoi consumi insostenibili.Terribile.
Piu' brutta, piu' anonima, piu' lenta, piu' assetata e piu' inquinante.
Ah, piu' costosa.
L'ibrido arriva tra pochi mesi sul nuovo Forester ed è in arrivo su XV, ma per EUDM sarà solo il 2.0. Attenzione che è un ibrido per modo di dire, serve solo a soddisfare le paturnie degli euroburocrati, con modesti risparmi sui cosumi ed un bel po' di peso in più nel baule (perdendo la ruota di scorta)Si spera nel Ibrido SUBARU/TOYOTA, con un bel 2,5 , forse nel 2030.
Se è un "Ibrido a modo di dire" Allora lo sono tutte le Toyota Ibride. La XV Plug in è una Full Hybrid con opzione Plug-in. Perchè l'abbiano fatto Plug-in Mi sfugge, potevano benissimo fare a meno e lasciarla Hybrid.L'ibrido arriva tra pochi mesi sul nuovo Forester ed è in arrivo su XV, ma per EUDM sarà solo il 2.0. Attenzione che è un ibrido per modo di dire, serve solo a soddisfare le paturnie degli euroburocrati, con modesti risparmi sui cosumi ed un bel po' di peso in più nel baule (perdendo la ruota di scorta)
Un ibrido che nelle migliori e superottimistiche dichiarazioni della casa consentirà al massimo un risparmio del 10% di carburante (mi riferisco al Forester my 2020, ma il sistema dovrebbe essere uguale per tutte) è un ibrido "burocratico" che non serve a nulla se non ad appesantire il veicolo e togliere spazio utile nel doppiofondo.Se è un "Ibrido a modo di dire" Allora lo sono tutte le Toyota Ibride. La XV Plug in è una Full Hybrid con opzione Plug-in. Perchè l'abbiano fatto Plug-in Mi sfugge, potevano benissimo fare a meno e lasciarla Hybrid.
Le subaru con l E-Boxer sono "Ibride a mode di dire" perché quelli sono Mild Hybrid.
....E togliere il cambio frizione, togliere il cambio cinghie, togliere......ritardare il cambio pastiglie. tutti pensano solo al carburante..... mentre si fumano una sigaretta!Un ibrido che nelle migliori e superottimistiche dichiarazioni della casa consentirà al massimo un risparmio del 10% di carburante (mi riferisco al Forester my 2020, ma il sistema dovrebbe essere uguale per tutte) è un ibrido "burocratico" che non serve a nulla se non ad appesantire il veicolo e togliere spazio utile nel doppiofondo.
Le Toy non le conosco.
Cambio frizione non c’è sulla versione termica in quanto ha su il LT. Una cinghia servizi ogni 100.000 km (60 euro?) non mi manderà in fallimento, idem cambiare le pastiglie un po’ più frequentemente (in realtà dubito che durino di più visto che è ibrida per finta). Ma i 100-200 chili di inutile zavorra al posteriore mi irritano alquanto.....E togliere il cambio frizione, togliere il cambio cinghie, togliere......ritardare il cambio pastiglie. tutti pensano solo al carburante..... mentre si fumano una sigaretta!
Ogniuno ha is suoi punti di vista
Parlavo in generale, in ogni modo la XV con più peso e meno cavalli motore ha più sprint della versione standard. Ma la tecnologia si paga.Cambio frizione non c’è sulla versione termica in quanto ha su il LT. Una cinghia servizi ogni 100.000 km (60 euro?) non mi manderà in fallimento, idem cambiare le pastiglie un po’ più frequentemente (in realtà dubito che durino di più visto che è ibrida per finta). Ma i 100-200 chili di inutile zavorra al posteriore mi irritano alquanto.
Punti di vista.
Ma quale tecnologia? Ora la zavorra al ponte posteriore si chiama tecnologia?Ma la tecnologia si paga.
Condivido 100%Ma quale tecnologia? Ora la zavorra al ponte posteriore si chiama tecnologia?
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa