<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con termiche e catene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con termiche e catene

Posto che le catene con questi mezzi servono per superare pendenze, perlopiù discese con ghiaccio quello vero a mo di vetro, altrimenti impossibili.

Vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore, perchè io mica l'ho capito..
 
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
difatti non fa polpette. Nel caso meglio davanti sia per . La distribuzione dei pesi sia per la direzionalità.
 
arhat ha scritto:
Posto che le catene con questi mezzi servono per superare pendenze, perlopiù discese con ghiaccio quello vero a mo di vetro, altrimenti impossibili.

Vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore, perchè io mica l'ho capito..
Io mi chiedo più che altro perchè differenze di 2mm di battistrada tra anteriore e posteriore lo rovinino. A me sembra un'inezia per un differenziale aperto seppur accoppiato al giunto, eppure sul libretto c'è scritto questo.
Cmq il mio dubbio sulle catene é solo nel caso in cui le pendenze siano elevate e l'asse non catenato stia quasi sempre slittando, costringendo il giunto a bloccardi continuamente, quindi ad un super lavori. Ma forse questo problema lo si ha solo nelle ripartenze. Cmq io ricordo che tu mettessi in dubbio anhe il video in cui sollevano l'asse posteriore e le ruote giravano a vuoti, ma non hai mai spiegato cosa ci fosse di strano
 
U2511 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
difatti non fa polpette. Nel caso meglio davanti sia per . La distribuzione dei pesi sia per la direzionalità.

o perchè è alle ruote anteriori che le forza motrice arriva senza interposizione alcuna ?
 
arhat ha scritto:
U2511 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
difatti non fa polpette. Nel caso meglio davanti sia per . La distribuzione dei pesi sia per la direzionalità.

o perchè è alle ruote anteriori che le forza motrice arriva senza interposizione alcuna ?
La forza motrice non va prima al centrale che la ripartisce?
 
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
In effetti la differenza di rotazione tra l'asse catenato e l'asse non, farebbe solidificare il liquido magico, il quale solidificando renderebbe solidale l'asse ant e post, eliminando le differenze di rotazione, ma...
Se la superficie non è uniforme e il viscoso attacca e stacca di continuo lavorando troppo sotto sforzo?
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
U2511 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
difatti non fa polpette. Nel caso meglio davanti sia per . La distribuzione dei pesi sia per la direzionalità.

o perchè è alle ruote anteriori che le forza motrice arriva senza interposizione alcuna ?
La forza motrice non va prima al centrale che la ripartisce?
No, prima davanti per qualche frazione di secondo
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
U2511 ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
difatti non fa polpette. Nel caso meglio davanti sia per . La distribuzione dei pesi sia per la direzionalità.

o perchè è alle ruote anteriori che le forza motrice arriva senza interposizione alcuna ?
La forza motrice non va prima al centrale che la ripartisce?
No, prima davanti per qualche frazione di secondo
Spiegatemi: dall'uscita del cambio va al diff anteriore? E c'è una presa di forza che porta trazione dietro?
 
http://www.awdwiki.com/images/subaru-manual-transmission.jpg

Boh,per me dall'uscita cambio si va davanti / dietro con la ripartizione che conosciamo ;)
 
Non c'è uscita dal cambio per l'anteriore, il differenziale anteriore è in blocco col cambio, dal cambio esce solo l'albero di trasmissione al posteriore.

E' come un AlfaSud. In più c'è la presa di forza all'estremità posteriore del cambio.
 
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
In effetti la differenza di rotazione tra l'asse catenato e l'asse non, farebbe solidificare il liquido magico, il quale solidificando renderebbe solidale l'asse ant e post, eliminando le differenze di rotazione, ma...
Se la superficie non è uniforme e il viscoso attacca e stacca di continuo lavorando troppo sotto sforzo?

WRX a parte (dove è settabile la ripartizione), la preminenza è all'avantreno.

Ora se non stlitta l'avantreno (perchè è dotato di catene), non c'è trasferimento di coppia al posteriore tale da provocare slittamenti. e se slitta l'avantreno, posto che le catene le monti per situazioni al limite dell'impossibile (ghiaccio vetrato o neve moolto alta non spalata), ci si deve preoccupare del paracarro, dell'albero che si avvicina implacabile o di un burrone che s'affaccia.... Aiazzone.
 
gallongi ha scritto:
http://www.awdwiki.com/images/subaru-manual-transmission.jpg

Boh,per me dall'uscita cambio si va davanti / dietro con la ripartizione che conosciamo ;)

Dal disegno sembrerebbe (correggetemi se sbaglio) che la trasmissione dal propulsore sia in linea con la trazione e differenziale posteriore (come Mercedes e BMW per intenderci) poi il giunto viscoso (n.10-11) mette in rotazione l?albero secondario (inferiore) del cambio che trasmette il moto agli assi anteriori tramite l?ingranaggio cardanico.
 
arhat ha scritto:
Non c'è uscita dal cambio per l'anteriore, il differenziale anteriore è in blocco col cambio, dal cambio esce solo l'albero di trasmissione al posteriore.

E' come un AlfaSud. In più c'è la presa di forza all'estremità posteriore del cambio.
Ma scusa il diff centrale allora come fa a ripartire la coppia? Di solito un differenziale ha un "ingresso" e le due uscite. In questo caso se sta a valle come funziona? Confesso la mia piena ignoranza
 
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
vorrei chiedervi di spiegarmi perchè un sistema awd con motore e cambio anteriore e trasmissione al retrotreno tramite giunto viscoso farebbe polpette di differenziali con le catene montate all'anteriore.
In effetti la differenza di rotazione tra l'asse catenato e l'asse non, farebbe solidificare il liquido magico, il quale solidificando renderebbe solidale l'asse ant e post, eliminando le differenze di rotazione, ma...
Se la superficie non è uniforme e il viscoso attacca e stacca di continuo lavorando troppo sotto sforzo?

WRX a parte (dove è settabile la ripartizione), la preminenza è all'avantreno.

Ora se non stlitta l'avantreno (perchè è dotato di catene), non c'è trasferimento di coppia al posteriore tale da provocare slittamenti. e se slitta l'avantreno, posto che le catene le monti per situazioni al limite dell'impossibile (ghiaccio vetrato o neve moolto alta non spalata), ci si deve preoccupare del paracarro, dell'albero che si avvicina implacabile o di un burrone che s'affaccia.... Aiazzone.
Se non trasferisce coppia al posteriore allora nin mi spiego perchè farla partire in sovrasterzo sulla neve. A me pare che in quel caso quasi tutta la coppia sia scaricata dietro
 
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Non c'è uscita dal cambio per l'anteriore, il differenziale anteriore è in blocco col cambio, dal cambio esce solo l'albero di trasmissione al posteriore.

E' come un AlfaSud. In più c'è la presa di forza all'estremità posteriore del cambio.
Ma scusa il diff centrale allora come fa a ripartire la coppia? Di solito un differenziale ha un "ingresso" e le due uscite. In questo caso se sta a valle come funziona? Confesso la mia piena ignoranza

Mi pare che abbia ragione arhat. Parlare di differenziale con una entrata e due uscite confonde le acque quando si tratta, almeno mi pare, di un giunto viscoso che serve per collegare due alberi di trasmisssione secondo rapporti variabili
 
Back
Alto