<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

elancia ha scritto:
Domanda:

L'immagine tecnica (di cui parla renexx) non può già essa essere un fattore sufficiente a determinare un "premium"??

PREMIUM significa "premium price" ed e' tutto marketing cioe' invogliare la gente a spendere di piu' per credersi "superiore cioe' "ho i soldi", "sono piu' fico di te" etc..., tutto cio' ha una base di marketing virale o meno e percezione, percezione che puo' essere guidata dal marketing.

Ad esempio la Panda e' da poveracci la 500 e' premium; e' il motivo per cui le case giapponesi si sono inventate i marchi "premium" ACURA, INFINITI, LEXUS, ci provo' anche la Mazda ma non ci riusci', dovevano togliersi di dosso la nomea di case "economiche" e l' unico modo per alzare i prezzi era presentare un nuovo marchio ovviamente aiutato pesantemente dal marketing.
 
Allora provo a sintetizzare così:

Secondo renexx:

CONTENUTI SUPERIORI x MARKETING = IMMAGINE DEL BRAND ----&gt PREMIUM da pagare

Secondo me:

(XXX) + MARKETING = PREMIUM da pagare ----&gt IMMAGINE DEL BRAND

N.B. in (XXX) possono esservi contenuti svariati elementi, dall'alluminio spazzolato alla trazione posteriore, quindi non necessariamente "contenuti" superiori.... ....ma anche solo contenuti affascinanti.

Ho usato "+ MARKETING" perchè ritengo lo stesso non intimamente ed ovviamente legato ai contenuti, bensì come un qualcosa che si possa applicare per vendere a prescindere.

Ed è imho anche il motivo percui, ad esempio, Bmw deve fare modelli opulenti, comodi, rifiniti... ...per avere la possibilità di continuare a far pagare il premium che altrimenti molti, non appassionati MA CLIENTI, non riconoscerebbero giusto pagare.

Son curioso di vedere quanto sarà spartana la BR - Z, per non essere premium ma avere contenuti top. ;)
 
elancia ha scritto:
Allora provo a sintetizzare così:

Secondo renexx:

CONTENUTI SUPERIORI x MARKETING = IMMAGINE DEL BRAND ----&gt PREMIUM da pagare

Secondo me:

(XXX) + MARKETING = PREMIUM da pagare ----&gt IMMAGINE DEL BRAND

N.B. in (XXX) possono esservi contenuti svariati elementi, dall'alluminio spazzolato alla trazione posteriore, quindi non necessariamente "contenuti" superiori.... ....ma anche solo contenuti affascinanti.

Ho usato "+ MARKETING" perchè ritengo lo stesso non intimamente ed ovviamente legato ai contenuti, bensì come un qualcosa che si possa applicare per vendere a prescindere.

Il marketing non può essere "usato a prescindere", perchè qualsiasi marca ne fa largo uso, e, se fosse possibile usarlo al di là dei contenuti, sarebbero dei gran fessi coloro che non lo sfruttassero in tal senso.
Mercedes sono più di cent'anni che fa automobili di un certo tipo, quando ancora il marketing era agli albori (storico il viaggio della moglie di Benz); il premium nasce da un fatto, non da un'opinione.
I "contenuti affascinanti", di qualunque natura tu li voglia identificare (tecnica, costruttiva, di design), sono contenuti superiori, che generano il concetto di premium.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Allora provo a sintetizzare così:

Secondo renexx:

CONTENUTI SUPERIORI x MARKETING = IMMAGINE DEL BRAND ----&gt PREMIUM da pagare

Secondo me:

(XXX) + MARKETING = PREMIUM da pagare ----&gt IMMAGINE DEL BRAND

N.B. in (XXX) possono esservi contenuti svariati elementi, dall'alluminio spazzolato alla trazione posteriore, quindi non necessariamente "contenuti" superiori.... ....ma anche solo contenuti affascinanti.

Ho usato "+ MARKETING" perchè ritengo lo stesso non intimamente ed ovviamente legato ai contenuti, bensì come un qualcosa che si possa applicare per vendere a prescindere.

Il marketing non può essere "usato a prescindere", perchè qualsiasi marca ne fa largo uso, e, se fosse possibile usarlo al di là dei contenuti, sarebbero dei gran fessi coloro che non lo sfruttassero in tal senso.
Mercedes sono più di cent'anni che fa automobili di un certo tipo, quando ancora il marketing era agli albori (storico il viaggio della moglie di Benz); il premium nasce da un fatto, non da un'opinione.
I "contenuti affascinanti", di qualunque natura tu li voglia identificare (tecnica, costruttiva, di design), sono contenuti superiori, che generano il concetto di premium.

Ecco, il punto è proprio questo: tu consideri il premium un qualcosa intrinseco alla vettura, io lo considero un mero frutto del marketing applicato a dei contenuti, i più variegati ed anche effimeri, spesso legato esclusivamente al marchio della vettura. Infatti, come ha scritto Heniadir, si parla di premium price
Che poi uno sia disposto a pagare il premium price per i contenuti tecnici o per il design o per la moda... ...non cambia nulla.
Un dato di fatto è che per far pagare un premium price c'è bisogno di tanta pubblicità volta a promuoverlo... ...e per le case definite "premium" essa è imho molto più importante che per altre.

Probabilmente poi, vi sono case più fesse di altre... ...o che più semplicemente non considerano il marketing come essenziale.

In Italia Subaru è una di queste, ma anche Honda, Mitsubishi, in parte Mazda.
Hyundai invece sta secondo me investendo per conquistare i cuori europei, facendo pubblicità molto ben studiate e con una certa presenza anche sulle riviste.

Ricordo ancora le 2 Audi 80 che abbiamo avuto in famiglia e la loro qualità... ...quando qualcuno non aveva ancora deciso che avrebbero dovuto essere "premium".
 
Pensiamo un pò a quelle portate di nouvelle cuisine, servite in piattoni quadrati, con più guarniture che cibo... ...a lume di candela... ....e la stessa pietanza mangiata in un piatto di ceramica in una trattoria.

Non è possibile avere la stessa pietanza in una trattoria forse, ma si può anche mangiare meglio e di più... ...spendendo 1/4.

Io tra una spuma di mortadella cattiva e una fettona di mortadella ottima preferisco la seconda.

Anche questo può essere un esempio per descrivere la possibile discrasia tra premium price e contenuti, che spesso, in altre sedi, non richiedono premium ma hanno caratteristiche tali da poterlo richiedere.
 
elancia ha scritto:
Probabilmente poi, vi sono case più fesse di altre... ...o che più semplicemente non considerano il marketing come essenziale.

.

Ogni azienda deve considerare essenziale ANCHE il marketing, se vuole stare su di un mercato, quale esso sia.
 
elancia ha scritto:
Ecco, il punto è proprio questo: tu consideri il premium un qualcosa intrinseco alla vettura, io lo considero un mero frutto del marketing applicato a dei contenuti, i più variegati ed anche effimeri, spesso legato esclusivamente al marchio della vettura. .

Chi ha costruito un marchio premium lo ha fatto con decenni di prodotti che tali erano. Guarda la storia di Mercedes, è la storia dell'auto. Ma era anche la storia di Lancia e di Alfa, quest'ultima che era premium proprio per la meccanica, guarda un po'...

Il premium price viene dopo, quando la fama del marchio consente di richiederlo.
 
Si me lo ricordo il tentativo Mazda! Si chiamavano Xedos ed erano macchine tecnologicamente avanzate e di eccellente fattura. O mi ricordo male?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, il punto è proprio questo: tu consideri il premium un qualcosa intrinseco alla vettura, io lo considero un mero frutto del marketing applicato a dei contenuti, i più variegati ed anche effimeri, spesso legato esclusivamente al marchio della vettura. .

Chi ha costruito un marchio premium lo ha fatto con decenni di prodotti che tali erano. Guarda la storia di Mercedes, è la storia dell'auto. Ma era anche la storia di Lancia e di Alfa, quest'ultima che era premium proprio per la meccanica, guarda un po'...

Il premium price viene dopo, quando la fama del marchio consente di richiederlo.

Ok, quindi è la "fama" che paghi, cioè il marchio.

Imho si continua a confondere il premium (che non esiste) col premium price.
Le case da te menzionate erano case dagli elevati contenuti... ...ma pagare una Classe A 8.000 euro più di una omologa senza stella perchè Mercedes fece la SL Gullwing negli anni '50 fa ridere.

Invece riconosco il differenziale su una SLS attuale, poichè lì i contenuti sono eccezionali e vanno al di là del marchio.

E' come se Nissan, che ha fatto la GT-R (contenuti e recente fama)... ...e prima la 300ZX e la Supra... ...facesse pagare 22.000 la Micra anzichè 13.000.
Oppure 30.000 euro il QQ 1.5 ...sfruttando l'immagine del PATROL. :rolleyes:

E le Audi? Perchè sono "premium" solo da qualche anno?
E Bmw? Perchè erano spartane e da qualche anno sono costose e, recentemente, arricchite e rifinite a più non posso?
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
L'ho già detto, Apple non si è costruita la fama che ha solo grazie alle plastiche più carine, e nemmeno la marche di auto premium. Ci sono decenni di prodotti costruiti in un certo modo per arrivare ad un certo status.

I motivi del successo di Apple sono molteplici ed il marketing giusto e' in prima linea tra questi.

Negli anni 80 ebbero il primo PC con interfaccia grafica e poi furono obliterati dal duopolio Wintel...continuarono ad avere un certo seguito nel mondo del desktop publishing, ma anche li Wintel gli mise il fiato sul collo (beninteso, lungi da me dal difendere Microsoft).

L'infiammata di Apple nell'ultimo decennio e' stata grazie fondamentalmente aalla grandissima abilita' di Steve Job di convincere le major della musica che i tempi erano cambiati......l'iTunes e' stato molto piu;' importante ed "epocale" dell'iPod.

I prodotti Apple mettono pongono l'accento sulla facilita' dell'iterazrione con l'utente.....non ti devi andare a preoccupare di drivers, etc......ha senso per chi appartiene a quel ecosistema (dal PC all'mp3 player, smart phone, etc...)
Non li ritengo particolarmente di alta qualita' costruttiva (in generale) di per se' ....hanno un design che molti trovano accattivante.......ai miei occhi il fatto che Apple non preveda ufficialmente la sostituzione delle batterie per alcuni suoi prodotti (praticamente nelle intenzioni della casa sono usa e getta) o la sostituzione della SIM card nell'iphone o la minore scelta di programmi da fargli girare sopra (i Mac) li rende qualitativamente (nel senso esteso del termine) piu' scadenti rispetto al altri prodotti.

Google con Android sta facendo ad Apple quello che Microsoft fece negli anni 80-90 con Windows.....girala come vuoi e' un prodotto di nicchia che ha anche una sua logica (chi appartiene gia' all'ecosistema Apple appunto) ma c'e' chi li compra solo perche' lo fanno altri..per status....gli riconosco la "visione" e la capacita' di anticipazione (o addirittura di creazione) dei trend, abilita' principalmente di Steve Jobs, (ora vedremo se saranno in grado di continuare per quella strada) non necessariamente la bonta' dell'esecuzione......sono prodotti moltio indicati per i "computer illiterate" (come detto prima, non devi preoccuparti di driver "bizzosi", compatibilita', etc...)

Il mercato dei S.O. E programmi orizzontale è finito, morto, sepolto.
Gli utenti oggi vogliono, oggetti utili, che funzionano subito, sicuri ed affidabili: ti do un telefon bello, sicuro e fidai le, che funziona e nn si pianta mai, ma è chiuso blindato INT tutto, solo io posso metterci mano.
Quello del mercato verticale è mercato in grande espansione, non mi limito a citare i soli esempi dei prodotti Apple, vedi iPod iPhone iPad, ma anche altre major stanno andando verso quella direzione, vedi zune di ms (fiasco assoluto), xboxlive, RIM ecc.
La Apple ha capito che non poteva creare una killer app per sovrastare il mercato, ha avuto l'intuizione del mercato verticale, e di fare di un oggetto, una killer app.
Ecco perché funziona, e funzionerà per i prossimi 30 ianni il mercato verticale, a discapito di quello orizzontale.
 
reFORESTERation ha scritto:
Il mercato dei S.O. E programmi orizzontale è finito, morto, sepolto.
Gli utenti oggi vogliono, oggetti utili, che funzionano subito, sicuri ed affidabili: ti do un telefon bello, sicuro e fidai le, che funziona e nn si pianta mai, ma è chiuso blindato INT tutto, solo io posso metterci mano.
Quello del mercato verticale è mercato in grande espansione, non mi limito a citare i soli esempi dei prodotti Apple, vedi iPod iPhone iPad, ma anche altre major stanno andando verso quella direzione, vedi zune di ms (fiasco assoluto), xboxlive, RIM ecc.
La Apple ha capito che non poteva creare una killer app per sovrastare il mercato, ha avuto l'intuizione del mercato verticale, e di fare di un oggetto, una killer app.
Ecco perché funziona, e funzionerà per i prossimi 30 ianni il mercato verticale, a discapito di quello orizzontale.

Non concordo...nello spazio consumer c'e' sicuramente un ruolo per le architetture verticali....ma Linux si sta diffondendo a macchia d'olio, Android ha superato (e di molto) Apple nello spazio degli Smart Phone e si parla di una migrazione commerciale sui PC (seguendo la strada inversa tentata da Microsoft....dal telefono al PC invece che viceversa)
 
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Il mercato dei S.O. E programmi orizzontale è finito, morto, sepolto.
Gli utenti oggi vogliono, oggetti utili, che funzionano subito, sicuri ed affidabili: ti do un telefon bello, sicuro e fidai le, che funziona e nn si pianta mai, ma è chiuso blindato INT tutto, solo io posso metterci mano.
Quello del mercato verticale è mercato in grande espansione, non mi limito a citare i soli esempi dei prodotti Apple, vedi iPod iPhone iPad, ma anche altre major stanno andando verso quella direzione, vedi zune di ms (fiasco assoluto), xboxlive, RIM ecc.
La Apple ha capito che non poteva creare una killer app per sovrastare il mercato, ha avuto l'intuizione del mercato verticale, e di fare di un oggetto, una killer app.
Ecco perché funziona, e funzionerà per i prossimi 30 ianni il mercato verticale, a discapito di quello orizzontale.

Non concordo...nello spazio consumer c'e' sicuramente un ruolo per le architetture verticali....ma Linux si sta diffondendo a macchia d'olio, Android ha superato (e di molto) Apple nello spazio degli Smart Phone e si parla di una migrazione commerciale sui PC (seguendo la strada inversa tentata da Microsoft....dal telefono al PC invece che viceversa)

Siamo mostruosamente in ot.
Da utente Apple, come avrai notato dall'avatar, ma anche utente Linux convinto, mi definerei un utente anti ms, in casa non c'è nulla fatto a redmond, posso dirti con tutta tranquillità, che Linux in tutte le sue distro (android esclusa), non è pronta e non è indicata per la fascia di utenti medi. Se ubuntu ha provato e sta provando a penetrare nelle famiglie, rendendo installazioni e gestione del sistema più semplice, resta di fatto un SO che ha delle grane, che se sai smanettare, ti troverai bene, altrimenti...Linux fa fatica perché appunto è tropp orizzontale, ripeto, oggi l'user medio, vuole semplicità d'uso, sicurezza, praticità e che funzioni tutti, arrivare dove vuole andare con 3 passaggi.
 
renexx ha scritto:
Chi ha costruito un marchio premium lo ha fatto con decenni di prodotti che tali erano. Guarda la storia di Mercedes, è la storia dell'auto. Ma era anche la storia di Lancia e di Alfa, quest'ultima che era premium proprio per la meccanica, guarda un po'...

Il premium price viene dopo, quando la fama del marchio consente di richiederlo.

E' vero quello che dici....pero', rimanendo nel mondo dell'auto, ci sono marchi che sono premium a tutti gli effetti per contenuti ma che non vengono riconosciuti tali dal pubblico.

Mercedes 20-30 anni costruiva vetture veramente una spanna sopra tutti.....design, eleganza, cura nei dettagli, grandissima affidabilita' e robustezza nel tempo (vedo ancora W123 o anche piu' vecchie con intenri in perfetto stato) e la reputazione di premium la meritava tutta....pero' allo stesso tempo Citroen costruiva magnifiche vetture con caratteristiche uniche come la DS, la CX o la GS tra le piccole...eppure non era "ufficialmente" un marchio premium....per me Subaru stessa potrebbe essere considerato un marchio premium per via dell'esclusivita' tecnica della trazione integrale (unico schema offerto) e dei motori boxer..... eppure Subaru non e' premium....girando la frittata, perche' Jaguar dovrebeb essere considerata premium?? Non e' particolarmente all'avanguardia come soluzioni tecniche rispetto alla concorrenza (anzi a bordo c'e' un'elettronica datata) ne' particolarmente affidabile...o perche' una Mini e' premium mentre una Impreza no?? La Mini e' una vettura sostanzialmente "sotto la pelle" molto piu' ordinaria...la Subaru WRX STI di mia moglie e' una vettura generalista mentre una 128i, una 135i o una A3 sono premium....perche'??? L'Impreza e' considerevolmente piu' esclusiva meccanicamente...

Secondo me ci sono molti marchi che potrebbero essere ritenuti in sostanza premium ma il consenso generale su cosa e' premium tende a favorire sempre e solo certi aspetti....finiture molto appariscenti, modelli in listino molto grossi e potenti i cosiddetti "modelli aspirazionali"), marketing in un certo modo....
 
La verita' e' che questa separazione artificiosa tra vetture "premium" e generaliste e' un fenomeno relativamente nuovo creato ad arte dal marketing per generare differenziazioni molto deboli o a volte inesistenti.

Una volta le vetture cosiddette permium o per dirla alla vecchia maniera, "di lusso", erano semplicemente vetture molto grosse ed accessoriate.....la Fiat 130 competeva con le Mercedes, indipendentemente dal marchio, cosi' come la Peugeot 604 o le Opel Senator....

La Simca 1307, che ebbe parecchio successo alla fine degli anni 70, era ragruppata nello stesso segmento delle Audi 80...

Tra una A112 ed una 127 non c'era una differenza di categoria.....semplicemente una era un po' piu' rifinita e costava un po' di piu'...lo stesso tra Ritmo e Delta....nessuno si sognava di dire "sai una e' generalista e l'altra premium"....

Sfogliatevi qualche Quattroruote fino agli anni 80...vedrete nelle tabelline delle concorrenti, nelle prove su strada, mescolati marchi che oggi definiamo generalisti con quelli premium....uan Argenta veniva messa nella stessa categoria della Mercedes 190.....una Citroen CX competeva con Mercedes classe E e Audi 100/200.....
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, il punto è proprio questo: tu consideri il premium un qualcosa intrinseco alla vettura, io lo considero un mero frutto del marketing applicato a dei contenuti, i più variegati ed anche effimeri, spesso legato esclusivamente al marchio della vettura. .

Chi ha costruito un marchio premium lo ha fatto con decenni di prodotti che tali erano. Guarda la storia di Mercedes, è la storia dell'auto. Ma era anche la storia di Lancia e di Alfa, quest'ultima che era premium proprio per la meccanica, guarda un po'...

Il premium price viene dopo, quando la fama del marchio consente di richiederlo.

Ok, quindi è la "fama" che paghi, cioè il marchio.
Ho detto esattamente il contrario.

Imho si continua a confondere il premium (che non esiste) col premium price.
Le case da te menzionate erano case dagli elevati contenuti... ...ma pagare una Classe A 8.000 euro più di una omologa senza stella perchè Mercedes fece la SL Gullwing negli anni '50 fa ridere.
Il marchio Mercedes è premium perchè fece un sacco di macchine come la Gullwing, e non fa ridere nessuno, soprattutto chi quelle macchine non le ha mai fatte.
La classe A era cara anche per la struttura della scocca molto avanzata (a sandwich), tant'è che la Mercedes ci è andata in perdita per un bel po' di anni, nonostante il prezzo.
 
Back
Alto