<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
elancia ha scritto:
Come va con l'umidità? ;)

Male...li mortacci sua siamo gia' ai primi di Novembre e ieri sera le temperature sono scese al di sotto dello zero.....le ossa ne risentono.... :D

Vedi che allora con quelle temperature avevi davvero bisogno di una subaru??? :)
Ops ne hai due! :D

Io invece sto facendo gli scongiuri possa sfruttarla un pò!
Altrimenti dovrò prendere una Scirocco. :?
 
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
a volte mi accendevo il camino e sbattevo una fiorentina da 8 etti sulla brace,

8 etti non e' una fiorentina, anche tu in bolletta? :p

E' premium nella sostanza. :)

poi oltre 40g di proteine non li assimili e non fanno proprio bene... anche se....

Ma in Giappone come sono le fiorentine? Metti dellei foto! 8)
 
elancia ha scritto:
Io andrei dal dottore e mi farei prescrivere un'Acura.... così ti puoi già chiudere dentro la macchina.! Magari funziona!!! :-o

P.S. "Li mortacci sua" è SLANG? :shock: :D

L'Acura, come ben sai, ce l'ho gia' ...ed hai pure visto le foto... :D :p

In questo momento abbiamo 3 trazioni integrali in casa....
 
saturno_v ha scritto:
Questo significa che, come dicevo, PRIMA devi diventare premium, POI puoi chiedere il premium price.

Ma e' anche vero che UNA VOLTA diventato premium, puoi sederti un po' sugli allori del marchio ed estrarre quel tanto in piu' a volte solo per pura fama....ed in passato c'e' anche chi esagera a lasciarsi andare fa una brutta fine (Lancia e Jaguar docet)

Quindi le Audi 200 degli anni 80 rappresentano un maggior valore rispetto a quelle di ora perche' erano gia' premium nei contenuti senza poter esigere il premium price...giusto???

No, al valore del prodotto, che resta (altrimenti fai la fine di Lancia), semmai si aggiunge il valore del marchio.
 
elancia ha scritto:
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
a volte mi accendevo il camino e sbattevo una fiorentina da 8 etti sulla brace,

8 etti non e' una fiorentina, anche tu in bolletta? :p

E' premium nella sostanza. :)

poi oltre 40g di proteine non li assimili e non fanno proprio bene... anche se....

Ma in Giappone come sono le fiorentine? Metti dellei foto! 8)

La bistecca kobe!

Attached files /attachments/1155488=7527-kobe.jpg
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Questo significa che, come dicevo, PRIMA devi diventare premium, POI puoi chiedere il premium price.

Ma e' anche vero che UNA VOLTA diventato premium, puoi sederti un po' sugli allori del marchio ed estrarre quel tanto in piu' a volte solo per pura fama....ed in passato c'e' anche chi esagera a lasciarsi andare fa una brutta fine (Lancia e Jaguar docet)

Quindi le Audi 200 degli anni 80 rappresentano un maggior valore rispetto a quelle di ora perche' erano gia' premium nei contenuti senza poter esigere il premium price...giusto???

No, al valore del prodotto, che resta (altrimenti fai la fine di Lancia), semmai si aggiunge il valore del marchio.

E non sai quanto paghi dell'uno e quanto dell'altro.
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
elancia ha scritto:
Come va con l'umidità? ;)

Male...li mortacci sua siamo gia' ai primi di Novembre e ieri sera le temperature sono scese al di sotto dello zero.....le ossa ne risentono.... :D

Vedi che allora con quelle temperature avevi davvero bisogno di una subaru??? :)
Ops ne hai due! :D

Io invece sto facendo gli scongiuri possa sfruttarla un pò!
Altrimenti dovrò prendere una Scirocco. :?

Ottima idea..un bel sciroppo e passa la tosse! :D
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
No, al valore del prodotto, che resta (altrimenti fai la fine di Lancia), semmai si aggiunge il valore del marchio.

E non sai quanto paghi dell'uno e quanto dell'altro.

Ma questo non lo sai di nessuna auto.
Per esempio, la Passat 5a serie aveva la meccanica ed il pianale Audi A6, per cui il guadagno per VW era ridotto all'osso: quindi niente ricarichi di marketing o altro.
Ma pur sapendo questo, nè io, nè te, nè tanti altri si sono buttati a capofitto a comperarla.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
No, al valore del prodotto, che resta (altrimenti fai la fine di Lancia), semmai si aggiunge il valore del marchio.

E non sai quanto paghi dell'uno e quanto dell'altro.

Ma questo non lo sai di nessuna auto.
Per esempio, la Passat 5a serie aveva la meccanica ed il pianale Audi A6, per cui il guadagno per VW era ridotto all'osso: quindi niente ricarichi di marketing o altro.
Ma pur sapendo questo, nè io, nè te, nè tanti altri si sono buttati a capofitto a comperarla.

Sicuramente nelle auto drogate dal marketing, sai che quello lo paghi eccome. Sta a uno poi vedere se vi sono anche i contenuti reali.
 
elancia ha scritto:
Sicuramente nelle auto drogate dal marketing, sai che quello lo paghi eccome. Sta a uno poi vedere se vi sono anche i contenuti reali.

Perchè, forse conosci il costo industriale di una Clio, o di una Trezia, o di una Freemont (cito a caso)?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Sicuramente nelle auto drogate dal marketing, sai che quello lo paghi eccome. Sta a uno poi vedere se vi sono anche i contenuti reali.

Perchè, forse conosci il costo industriale di una Clio, o di una Trezia, o di una Freemont (cito a caso)?

Riconosco che chi fa molta pubblicità-marketing spende in pubblicità-marketing molto di più di chi ne fa meno.

Poi, ad esempio, esiste una cosetta chiamata "Bmw World" da mesi incorporata nel sito: si può chiedere a qualcuno del settore quanto costi la pubblicità passata per "editoriale", ma forse sono costi occulti, gli stessi costi che, nelle prove, oltre ai dati, inducono a sprecare aggettivi roboanti da parte dei giornalisti, che nulla hanno di tecnico... ...ma molto di pubblicistico. ;)
 
elancia ha scritto:
: si può chiedere a qualcuno del settore quanto costi la pubblicità passata per "editoriale", ma forse sono costi occulti, gli stessi costi che, nelle prove, oltre ai dati, inducono a sprecare aggettivi roboanti da parte dei giornalisti, che nulla hanno di tecnico... ...ma molto di pubblicistico. ;)

E questa pubblicità, costa più o meno di una stagione di F1?
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
: si può chiedere a qualcuno del settore quanto costi la pubblicità passata per "editoriale", ma forse sono costi occulti, gli stessi costi che, nelle prove, oltre ai dati, inducono a sprecare aggettivi roboanti da parte dei giornalisti, che nulla hanno di tecnico... ...ma molto di pubblicistico. ;)

E questa pubblicità, costa più o meno di una stagione di F1?

Lo si può chiedere al team di Formula 1 di BMW, che ha abbandonato, come Honda.

Poi non mescoliamo le carte.. ...la presenza in F1 può contribuire allo sviluppo dei modelli di serie o, magari, del loro reparto sportivo.
Comprarsi gli editoriali o fare i musei in titanio... no, però è bello.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
: si può chiedere a qualcuno del settore quanto costi la pubblicità passata per "editoriale", ma forse sono costi occulti, gli stessi costi che, nelle prove, oltre ai dati, inducono a sprecare aggettivi roboanti da parte dei giornalisti, che nulla hanno di tecnico... ...ma molto di pubblicistico. ;)

E questa pubblicità, costa più o meno di una stagione di F1?

Lo si può chiedere al team di Formula 1 di BMW, che ha abbandonato, come Honda.

Poi non mescoliamo le carte.. ...la presenza in F1 può contribuire allo sviluppo dei modelli di serie o, magari, del loro reparto sportivo.
Comprarsi gli editoriali o fare i musei in titanio... no, però è bello.

Ritorniamo ad una discussione realistica. Non puoi liquidare il giornalismo internazionale ad un circolo di passacarte prezzolati, dato che poi, coinvolgendo gruppi industriali di rilevanza mondiale, non sapresti indicare chi paga in effetti certi editoriali di chi.
Il motore BMW due litri, per esempio, l'ho provato nelle versioni da 163, 177, 184 e 204 cv: nessuna rivista, italiana o meno, ne ha decantato lodi che non fossero onestamente riscontrabili da chiunque. Così come, sempre per esempio, le stesse testate tessono giustamente le lodi del boxer diesel Subaru.
Poi, se vieni sui forum e ti capita di sentire certe "perle" del tipo che le biemme non salgono la rampa del garage con due gocce di pioggia, allora domandiamoci se è un problema di giornalismo.
 
Back
Alto