<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru AWD....chiariamo la confusione del thread precedente... | Il Forum di Quattroruote

Subaru AWD....chiariamo la confusione del thread precedente...

Purtroppo ho trovato il post Mitsubishi Vs. Subaru bloccato

Ho notato che c'e' chi ha fatto una confusione enorme.

Nessuna Subaru usa un giunto viscoso...nessuna.

Subaru usa fondamentalmente 4 schemi di trazione integrale a seconda dei modelli.

Ripartizione ant/post con pacco frizioni.

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico e pacco frizioni accoppiato controllato elettronicamente

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso

Solo per WRX STI e Legacy GT: Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante e pacco frizioni settabile dall'utente.

C'e' una bella differenza tra un differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso ed un giunto viscoso.

A chi interessasse documentarsi

http://drive2.subaru.com/Win09/Win09_ItsWhatMakes.htm

http://www.cnet.com/news/not-every-subaru-all-wheel-drive-system-is-created-equal/
 
saturno_v ha scritto:
Purtroppo ho trovato il post Mitsubishi Vs. Subaru bloccato

Ho notato che c'e' chi ha fatto una confusione enorme.

Nessuna Subaru usa un giunto viscoso...nessuna.

Subaru usa fondamentalmente 4 schemi di trazione integrale a seconda dei modelli.

Ripartizione ant/post con pacco frizioni.

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico e pacco frizioni accoppiato controllato elettronicamente

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso

Solo per WRX STI e Legacy GT: Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante e pacco frizioni settabile dall'utente.

C'e' una bella differenza tra un differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso ed un giunto viscoso.

A chi interessasse documentarsi

http://drive2.subaru.com/Win09/Win09_ItsWhatMakes.htm

http://www.cnet.com/news/not-every-subaru-all-wheel-drive-system-is-created-equal/
Qui si dice "differenziale ed un giunto viscoso"
http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html
 
Suby01 ha scritto:
Qui si dice "accoppiato ad un giunto viscoso"
http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html

Traduce male da "viscous-type locking center differential " (preso dal sito Subaru ufficiale)

Un giunto viscoso non potrebbe trasferire in condizioni normali il 50/50 di coppia.

E' un differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso....ovvero l'eventuale differenza eccessiva di rotazione tra le 2 uscite viene gestita da un'incapsulamento di tipo viscoso

Per intenderci, e' lo stesso tipo di differenziale autobloccante usato dalla Mazda Miata.

Per gli Audisti con la fissa del Torsen....tale sistema e' un vero autobloccante mentre il Torsen no......il Torsen non puo' traferire sul'altro semiasse nessuna coppia se quello che va in crisi ha zero aderenza o quasi....il famoso problema della ruota alzata da terra......

Tra l'altro fino alla fine degli anni 2000, anche sui modelli economici Subaru, questo sistema era accoppiato ad un differenziale dietro anch'esso autobloccante....poi questo e' sparito per lasciare spazio all'autobloccante simulato con le pinzate ai freni (l'eLSD)
 
saturno_v ha scritto:
Purtroppo ho trovato il post Mitsubishi Vs. Subaru bloccato

Ho notato che c'e' chi ha fatto una confusione enorme.

Nessuna Subaru usa un giunto viscoso...nessuna.

Subaru usa fondamentalmente 4 schemi di trazione integrale a seconda dei modelli.

Ripartizione ant/post con pacco frizioni.

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico e pacco frizioni accoppiato controllato elettronicamente

Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso

Solo per WRX STI e Legacy GT: Ripartizione ant/post con differenziale centrale meccanico autobloccante e pacco frizioni settabile dall'utente.

C'e' una bella differenza tra un differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso ed un giunto viscoso.

A chi interessasse documentarsi

http://drive2.subaru.com/Win09/Win09_ItsWhatMakes.htm

http://www.cnet.com/news/not-every-subaru-all-wheel-drive-system-is-created-equal/
Come fa un differenziale autobloccante viscoso a mandare l'80% della coppia dietro?
 
saturno_v ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Come fa un differenziale autobloccante viscoso a mandare l'80% della coppia dietro?

Parlano sempre di coppia scaricabile.
Cosa intendi? Il giunto o il differenziale viscoso bloccandosi rende solidali i due alberi. Quindi la coppia è ripartita al 50% avanti dietro, no?
 
L'autobloccante di tipo viscoso si blocca appunto al variare delle condizioni del liquido contenente in esso ..e' un'azione PASSIVA e conseguenziale a una perdita di aderenza...l'azione ATTIVA ,che può trasferire attivamente coppia si ha con pacchi frizioni controllati elettronicamente....le subaru manuali non possono trasferire coppia attivamente avendo un elemento centrale che lavora passivamente ;)
 
Suby01 ha scritto:
Cosa intendi? Il giunto o il differenziale viscoso bloccandosi rende solidali i due alberi. Quindi la coppia è ripartita al 50% avanti dietro, no?

No se una delle 2 ruote non rieste a scaricare nulla o molto poco.
 
gallongi ha scritto:
L'autobloccante di tipo viscoso si blocca appunto al variare delle condizioni del liquido contenente in esso ..e' un'azione PASSIVA e conseguenziale a una perdita di aderenza...l'azione ATTIVA ,che può trasferire attivamente coppia si ha con pacchi frizioni controllati elettronicamente....le subaru manuali non possono trasferire coppia attivamente avendo un elemento centrale che lavora passivamente ;)

Assolutamente vero, cosi' come il Torsen e' passivo.

Ma c'e' una bella differenza tra giunto viscoso e differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso.

Comunque neanche il Crown Gear usa pacchi frizione attivati elettronicamente, quantomeno non nella sua implementazione di base....e' anch'esso un sistema reattivo

Video che spiega il funzionamento del Crown Gear

https://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Il differenziale sportivo invece agisce "attivamente"
 
saturno_v ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Cosa intendi? Il giunto o il differenziale viscoso bloccandosi rende solidali i due alberi. Quindi la coppia è ripartita al 50% avanti dietro, no?

No se una delle 2 ruote non rieste a scaricare nulla o molto poco.
Supponiamo che solleviamo le ruote anteriori. Queste girano a vuote la diff di velocità degli assi va bloccare il giunto. A queso punto le ruote ant e post (lasciamo stare i rispettovi differenziali) devono girare alla stessa velocitá. Quanta forza arriva alle ruote posteriori in presa?
 
Suby01 ha scritto:
Supponiamo che solleviamo le ruote anteriori. Queste girano a vuote la diff di velocità degli assi va bloccare il giunto. A queso punto le ruote ant e post (lasciamo stare i rispettovi differenziali) devono girare alla stessa velocitá. Quanta forza arriva alle ruote posteriori in presa?

Arriva dietro tutta la coppia in quel momento scaricabile meno le perdite meccaniche...una ruota alzata per aria non scarica nulla.

Questo e' il limite del Torsen...agisce (passami il termine scorretto) da "moltiplicatore" di coppia....riesce a scaricare su un'uscita solo un multiplo della coppia scaricabile dall'altra....se una delle 2 uscite e' a zero o quasi (il classico caso della ruota per aria) il Torsen si ferma.
 
saturno_v ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Supponiamo che solleviamo le ruote anteriori. Queste girano a vuote la diff di velocità degli assi va bloccare il giunto. A queso punto le ruote ant e post (lasciamo stare i rispettovi differenziali) devono girare alla stessa velocitá. Quanta forza arriva alle ruote posteriori in presa?

Arriva dietro tutta la coppia in quel momento scaricabile meno le perdite meccaniche...una ruota alzata per aria non scarica nulla.

Questo e' il limite del Torsen...agisce (passami il termine scorretto) da "moltiplicatore" di coppia....riesce a scaricare su un'uscita solo un multiplo della coppia scaricabile dall'altra....se una delle 2 uscite e' a zero o quasi (il classico caso delal ruota per aria) il Torsen di ferma.
Ok pensandoci è logico non potendo girare a velocità diverse. Ma per il sito subaru che parla di giunto?
 
saturno_v ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ok pensandoci è logico non potendo girare a velocità diverse. Ma per il sito subaru che parla di giunto?

Il sito Italiano e' scorretto....Subaru non usa un giunto viscoso come detto prima.
Come funziona sto differenziale? Di solito i differenziali hanno un ingresso e due uscite su cui ripartiscono la coppia. Questo un ingresso e un'uscita
 
Suby01 ha scritto:
Come funziona sto differenziale? Di solito i differenziali hanno un ingresso e due uscite su cui ripartiscono la coppia. Questo un ingresso e un'uscita

Funziona come un normalissimo differenziale...semplicemente c'e' un'incapsulamento viscoso che limita la differenza di velocita' tra i 2 semiassi...ma c'e' sempre un collegamento meccanico tra i 2 semiassi come un qualsiasi differenziale (scatola portasatelliti, planetari, etc..)

Un giunto viscoso invece non ha un collegamento meccanico fisso tra i 2 semiassi.....ci sono dei dischi calettati ad essi (a pochissima distanza l'uno dall'altro) all'interno della scatola del giunto ed immersi in un fluido siliconico.....in condizioni normali, il semiasse in uscita non trasmette alcuna coppia, i dischi ruotano alla stessa velocita', quelli in uscita dal cambio e quelli condotti collegati all'albero di trasmissione.

Non appena si viene a creare una differenza sostanziale di velocita' tra le coppia di dischi (slittamento) il fluido siliconico rende via via piu' solidali i dischi e quindi trasmette coppia (meno perdite meccaniche e termiche)

Il vecchio VW Syncro era un'accoppiamento a giunto viscoso.
 
Back
Alto