zeusbimba ha scritto:FurettoS ha scritto:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
La Golf VII io ancora non l'ho vista ne provata ma al momento la A3 ha tutte le carte in regola per essere un successo.
Il problema è che tu vedi o bianco o nero poichè se quello è il pianale in comune e quelli sono i motori sui trasversali VAG non ci si può fare nulla, tanto più che nessuo ancora sa come si comportino in pista quindi tirare già le somme etichettandoli come "robetta" mi sembra prematuro.
Attualmente la nuova A3 si presenta come se fosse una vettura di segmento superiore e non è una banale questione di vestito.
Per me sempre di vestito si tratta... che faccia bene o male non me ne può fregar di meno come del resto la serie 1, al contrario tuo che non ci dormi la notte se audi cala le vendite...![]()
Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
Fancar_ ha scritto:zeusbimba ha scritto:Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Ho parlato di una cosa in cui secondo me ha nettamente surclassato gli altri concorrenti. Per altri aspetti se la gioca e dipende sempre dagli allestimenti, dai differenziali sportivi e via dicendo, ma non c'è il solco che hanno invece tracciato nei lamierati.
Pensa che la maggior parte copre ancora le saldature sul tetto con dei profili in plastica o gomma, mentre Audi utilizza una moderna saldatura da quasi un decennio.
In ogni caso secondo me il punto forte dell'A3 è proprio il fatto che derivi dalla Golf. Non un'auto "comune" me un'icona automobilistica.
Ho guidato l'A3, non ha lo sterzo pronto e nervoso come quello di una BMW, però ti da la sensazione di guidare una vera "macchina" e non un trabicoletto. Non so se rendo l'idea.
Per quanto riguarda il pedale non più incernierato al pavimento in effetti è un passo indietro; quest'ultimo oltre che funzionale era anche bello da vedere.
zeusbimba ha scritto:filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
Hai tutta la mia comprensione!!!tra poco fai conto che aprendo il cofano si troverà la scritta made in cina!!
FurettoS ha scritto:La Golf VII io ancora non l'ho vista ne provata ma al momento la A3 ha tutte le carte in regola per essere un successo.
filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
FurettoS ha scritto:filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
Non che debba confortarti ma lo stabilimento ungherese di Györ è uno dei fiori all'occhiello del gruppo, non è un "stabilimentino" al risparmio come l'immancabile zeus vuol far passare paragonandolo ad un "made in china".
Ci son diversi filmati e notizie in rete su questo stabilimento e di sicuro non ha nulla da invidiare al resto degli stabilimenti Audi.
Lo stabilimento produce motori per tutto il gruppo 4/6/8/10 cilindri, il motore della RS nasce li così come il V12 TDI.
Sul fatto della derivazione del pianale e condivisione dei motori non spingerei l'uguaglianza a TT=Golf poichè di base c'è stato un lavoro molto diverso per la TT, è come dire che due vestiti differenti sono fatti dello stesso tessuto.
Cometa Rossa ha scritto:FurettoS ha scritto:La Golf VII io ancora non l'ho vista ne provata ma al momento la A3 ha tutte le carte in regola per essere un successo.
Dipende dalla crisi; tre anni fa, adesso è dura per tutti, a maggior ragione per acquisti "emotivi"; perchè definisco l'A3 un acquisto emotivo? Perchè concordo con Zeus, dall'A4 in su si comprano anche contenuti, fino all'A3/Q3 si compra immagine; e questi ultimi beni sono i primi ad essere tagliati, quando i soldi sono pochi.
Quindi il prodotto c'è, ma si socntra con una situazione economica drammatica
zeusbimba ha scritto:FurettoS ha scritto:filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
Non che debba confortarti ma lo stabilimento ungherese di Györ è uno dei fiori all'occhiello del gruppo, non è un "stabilimentino" al risparmio come l'immancabile zeus vuol far passare paragonandolo ad un "made in china".
Ci son diversi filmati e notizie in rete su questo stabilimento e di sicuro non ha nulla da invidiare al resto degli stabilimenti Audi.
Lo stabilimento produce motori per tutto il gruppo 4/6/8/10 cilindri, il motore della RS nasce li così come il V12 TDI.
Sul fatto della derivazione del pianale e condivisione dei motori non spingerei l'uguaglianza a TT=Golf poichè di base c'è stato un lavoro molto diverso per la TT, è come dire che due vestiti differenti sono fatti dello stesso tessuto.
Furè, volevo solo esprimere la mia soliderietà ad un utente giustamente scontento....made in cina lo scritto perchè avevo letto che audi stava aprendo una grossa fabbrica la...
Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa