zeusbimba ha scritto:Bravo!!!
se dici a me ....grazie..
zeusbimba ha scritto:Bravo!!!
rimix ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
audi ha superato tutti ? non penso ... semmai il gruppo vw ..anche su golf e polo sono presenti pieghe simili...
comunque questa storia che audi è superiore a tutti e sia un brand indipendente mi fa ridere...
se andate sul configuratore audi in basso a sinistra leggerete volkswagen group...
possiamo dire che le audi sono auto bellissime e ottime ...ma non che sia un brand autonomo, ha un budget per investire ma questo budget è dato da vw punto..mercedes bmw sono autonome , ferrari è autonoma anche se una quota è di fiat ma audi è al 100 % di proprietà di volkswagen,,,
aggiungo.. : non basta mettere il nome audi su un motore , o su un componente, anche alfa sui vetri ha scritto alfa romeo.....
FurettoS ha scritto:Su questo discorso che condivido ti seguo sino ad un certo punto, nel senso che al momento ciò che altri esperti hanno valutato e quindi non io è che sia il mercato del premium che quello del low price (stile Dacia per intenderci) avranno un buon andamento in futuro.
Di base ogni auto è un'acquisto emotivo, non ho mai visto nessuno comprare un auto perchè gli faceva schifo solo perchè costava meno dello altre.
Premesso che per le premium c'è una sorta di autoselezione all'acquisto poichè nessuno che ha in budget meno di 20k euro si orienta verso un'Audi o similari, mentre per i contenuti non è che A3 ha i pedali e la A4 il motore.
Comprendo che per qualcuno è particolarmente divertente scimmiottare la A3 Young ma al di la di questo "particolare" modello la A3 con ML non ha nulla da invidiare ad altri modelli della casa, anzi ci sono soluzioni costruttive che debuttano su A3 come altre prese dalle sorelle maggiori come A8 ed A6.
In difficoltà ci sono tutti ma questo non è certo un motivo per sostenere quasi stizziti che ad oggi ad Audi gli ha detto bene perchè in fondo i suoi prodotti sono taroccati.
Come ha fatto notare 4R il reliability survey 2012, in America, trova Audi come primo marchio europeo dietro alle Giapponesi amatissime da anni dal pubblico staunitense, quindi proprio schifezze non sono.
autofede2009 ha scritto:sensazione di vera macchina... sicuramente non era la 1600 interconnessa...![]()
FurettoS ha scritto:filippocc81 ha scritto:zeusbimba ha scritto:dani2581 ha scritto:Quindi la A3 non sarebbe premium perchè ha il pianale golf (che è tra i più raffinati della categoria, dai 122cv in su).. Invece la classe A è premium, soltanto perchè non condivide il pianale con nessun'altra auto, giusto? Ma che ragionamento è????? :lol:zeusbimba ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati. Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
Pensavo parlassi d'altro.... sinceramente non lo vista dal vivo e quindi potrebbe essere, la cosa che non riesco a capire è perchè prendere l'a3 in luogo di una golf VII più accessoriata e magari meglio motorizzata più o meno allo stesso prezzo??? solo per le finiture interne?? per gli allineamenti dei lamierati?? per me se premium deve anche avere una meccanica tale e dedicata, non condivisa con la sorella golf e tutta la famigghia, allora con premium facciamo pagare solo il vestito?? questo non lo mai capito......
Non vuoi capire...... se la bmw facesse un'auto identica alla mini griffata bmw, rifinita meglio e 4 led in più sul muso ad un prezzo maggiore, direi la stessa cosa... non stiamo parlando di una borsa o un giubbotto, la firma non conta se alla fine ho le stesse soluzioni tecniche.... capit!!!!
mi permetto di inserirmi nella "vecchia" discussione dicendo che mi trovi abbastanza daccordo..
Personalemnte ha sempre dato fastidio sapere che la mia TT ha lo stesso pianale della golf, e condivide con essa motore e gran parte delle altre soluzioni elettronico meccaniche. A parità di equipaggiamento tra la mia ed una golf ci sono quasi 15mila euro di differenza ed ho sempre trovato difficile da giustificare con solo un banale cambio di abito ed interni diversi... punti di vista certo.. poi devo dire che il primo giorno che l'ho portata a casa,a prendo il cofano ho visto la scritta Made in Hungary, e non lo sapevo, devo dire che son rimasto davvero male........![]()
![]()
![]()
Non che debba confortarti ma lo stabilimento ungherese di Györ è uno dei fiori all'occhiello del gruppo, non è un "stabilimentino" al risparmio come l'immancabile zeus vuol far passare paragonandolo ad un "made in china".
Ci son diversi filmati e notizie in rete su questo stabilimento e di sicuro non ha nulla da invidiare al resto degli stabilimenti Audi.
Lo stabilimento produce motori per tutto il gruppo 4/6/8/10 cilindri, il motore della RS nasce li così come il V12 TDI.
Sul fatto della derivazione del pianale e condivisione dei motori non spingerei l'uguaglianza a TT=Golf poichè di base c'è stato un lavoro molto diverso per la TT, è come dire che due vestiti differenti sono fatti dello stesso tessuto.[/quote
]
non metto in dubbio che lavorino bene... ci mancherebbe, la mia direi che è più una qstione emotiva/morale.
se compro una Audi compro tedesco, e la pago per manodopera di costruzione tedesca. Se me la costruisci in ungheria, dove la manodopera è mooolto meno cara, perchè me la fai pagare 42mila euro?? qsto vale anche per qualsiasi marchio eh...ci mancherebbe. anche la panda di mia mamma è fatta in polonia e per come la vedo io nn avrebbe dovuto pagarla 12mila euri ma massimo 8-9mila. Ma sai furetto qsta è più che altro filosofia che vien fuori più per parlare che altro.
su una cosa però nn sono prorpiamente daccordo con te; la tt nasce come auto di nicchia, certo non se ne vede in giro come altre auto del gruppo. Te la posso passare sui propulsori poichè vedrei veramente assurdo progettare e costruire un motore dedicato ad un auto che si vede in poche migliaia di esemplari, e quindi qsta la passo.
però almeno avrei gradito che oltre al lavoro diverso di cui parli tu, per una macchina come la TT ci fosse stata proprio una base diversa...almemno telaistica a se stante con componentistica dedicata. Se me la fai pagare di base 15mila euroi di più.... il lav oro diverso non mi convince.
Con qsto attenzione... capote a parte :twisted:, sono più che soddisfatto dei 100mila km con la mia cabrio bianca!
FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
audi ha superato tutti ? non penso ... semmai il gruppo vw ..anche su golf e polo sono presenti pieghe simili...
comunque questa storia che audi è superiore a tutti e sia un brand indipendente mi fa ridere...
se andate sul configuratore audi in basso a sinistra leggerete volkswagen group...
possiamo dire che le audi sono auto bellissime e ottime ...ma non che sia un brand autonomo, ha un budget per investire ma questo budget è dato da vw punto..mercedes bmw sono autonome , ferrari è autonoma anche se una quota è di fiat ma audi è al 100 % di proprietà di volkswagen,,,
aggiungo.. : non basta mettere il nome audi su un motore , o su un componente, anche alfa sui vetri ha scritto alfa romeo.....
Mi limito solo al discorso "indipendenza" ma semplicemente per far capire che Audi fa parte di un Gruppo è questo per forza di cose la obbliga a scelte che siano in linea con quelle del Gruppo.
Audi, Bentley, Bugatti, Ducati, Lamborghini, MAN, Porsche, Scania, Seat, ?koda, Volkswagen sono tutti marchi che confluiscono nel Gruppo Volkswagen AG ma allo stesso modo se mangio una fetta biscotatta Buitoni non significa che la facciano con la ricetta della Perugina ed entrambe fanno parte della Nestlè.
Io in primis apprezzerei maggiore libertà per Audi ma al momento il legame con il Gruppo esiste e non può essere reciso per ovvi motivi. Audi è un'entità appartenente al Gruppo ma con una propria identità, ben definita, è un marchio nel marchio a differenza di altri marchi dipendenti direttamente da VW.
Basti vedere come è identificata Audi nel Gruppo con Lamborghi e Ducati che sono controllate di Audi. Lo stesso motivo per cui spesso si trovano i marchi VW Audi insieme nella componentistica. Stessa cosa per i motori che Audi sviluppa per se e che non vengono utilizzati gran che dal brand VW ma destinati a marchi come Bentley.
Il gruppo sfrutta i punti di forza che meglio agevolano la sua progressione, ma se marchi come Skoda e Seat rispetto a VW sono sotto un profilo top-down Audi parte da un profilo/sviluppo orizzontale paritetico con VW per poi svilupparsi verticalmente in modo indipendente, dimostrazione ne sono le piattaforme MLB e ASF-II oltre i correttivi messi in atto per i segmenti inferiori e la politica di soluzioni e finiture da sempre distintive della casa.
rimix ha scritto:FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
audi ha superato tutti ? non penso ... semmai il gruppo vw ..anche su golf e polo sono presenti pieghe simili...
comunque questa storia che audi è superiore a tutti e sia un brand indipendente mi fa ridere...
se andate sul configuratore audi in basso a sinistra leggerete volkswagen group...
possiamo dire che le audi sono auto bellissime e ottime ...ma non che sia un brand autonomo, ha un budget per investire ma questo budget è dato da vw punto..mercedes bmw sono autonome , ferrari è autonoma anche se una quota è di fiat ma audi è al 100 % di proprietà di volkswagen,,,
aggiungo.. : non basta mettere il nome audi su un motore , o su un componente, anche alfa sui vetri ha scritto alfa romeo.....
Mi limito solo al discorso "indipendenza" ma semplicemente per far capire che Audi fa parte di un Gruppo è questo per forza di cose la obbliga a scelte che siano in linea con quelle del Gruppo.
Audi, Bentley, Bugatti, Ducati, Lamborghini, MAN, Porsche, Scania, Seat, ?koda, Volkswagen sono tutti marchi che confluiscono nel Gruppo Volkswagen AG ma allo stesso modo se mangio una fetta biscotatta Buitoni non significa che la facciano con la ricetta della Perugina ed entrambe fanno parte della Nestlè.
Io in primis apprezzerei maggiore libertà per Audi ma al momento il legame con il Gruppo esiste e non può essere reciso per ovvi motivi. Audi è un'entità appartenente al Gruppo ma con una propria identità, ben definita, è un marchio nel marchio a differenza di altri marchi dipendenti direttamente da VW.
Basti vedere come è identificata Audi nel Gruppo con Lamborghi e Ducati che sono controllate di Audi. Lo stesso motivo per cui spesso si trovano i marchi VW Audi insieme nella componentistica. Stessa cosa per i motori che Audi sviluppa per se e che non vengono utilizzati gran che dal brand VW ma destinati a marchi come Bentley.
Il gruppo sfrutta i punti di forza che meglio agevolano la sua progressione, ma se marchi come Skoda e Seat rispetto a VW sono sotto un profilo top-down Audi parte da un profilo/sviluppo orizzontale paritetico con VW per poi svilupparsi verticalmente in modo indipendente, dimostrazione ne sono le piattaforme MLB e ASF-II oltre i correttivi messi in atto per i segmenti inferiori e la politica di soluzioni e finiture da sempre distintive della casa.
infatti la buitoni fa le fette biscottate anche per la coop...cambiano solo il nome nella confezione... lo sapevi ?
comunque hai mai sentito parlare di strategie aziendali ?
ecco vw con audi ci è riuscito in pieno...negli ultimi 15 anni audi ha avuto una super sviluppo grazie alla strategia marketing di vw... e stando a quello che pensi di audi ci è riuscita in pieno
FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
audi ha superato tutti ? non penso ... semmai il gruppo vw ..anche su golf e polo sono presenti pieghe simili...
comunque questa storia che audi è superiore a tutti e sia un brand indipendente mi fa ridere...
se andate sul configuratore audi in basso a sinistra leggerete volkswagen group...
possiamo dire che le audi sono auto bellissime e ottime ...ma non che sia un brand autonomo, ha un budget per investire ma questo budget è dato da vw punto..mercedes bmw sono autonome , ferrari è autonoma anche se una quota è di fiat ma audi è al 100 % di proprietà di volkswagen,,,
aggiungo.. : non basta mettere il nome audi su un motore , o su un componente, anche alfa sui vetri ha scritto alfa romeo.....
Mi limito solo al discorso "indipendenza" ma semplicemente per far capire che Audi fa parte di un Gruppo è questo per forza di cose la obbliga a scelte che siano in linea con quelle del Gruppo.
Audi, Bentley, Bugatti, Ducati, Lamborghini, MAN, Porsche, Scania, Seat, ?koda, Volkswagen sono tutti marchi che confluiscono nel Gruppo Volkswagen AG ma allo stesso modo se mangio una fetta biscotatta Buitoni non significa che la facciano con la ricetta della Perugina ed entrambe fanno parte della Nestlè.
Io in primis apprezzerei maggiore libertà per Audi ma al momento il legame con il Gruppo esiste e non può essere reciso per ovvi motivi. Audi è un'entità appartenente al Gruppo ma con una propria identità, ben definita, è un marchio nel marchio a differenza di altri marchi dipendenti direttamente da VW.
Basti vedere come è identificata Audi nel Gruppo con Lamborghi e Ducati che sono controllate di Audi. Lo stesso motivo per cui spesso si trovano i marchi VW Audi insieme nella componentistica. Stessa cosa per i motori che Audi sviluppa per se e che non vengono utilizzati gran che dal brand VW ma destinati a marchi come Bentley.
Il gruppo sfrutta i punti di forza che meglio agevolano la sua progressione, ma se marchi come Skoda e Seat rispetto a VW sono sotto un profilo top-down Audi parte da un profilo/sviluppo orizzontale paritetico con VW per poi svilupparsi verticalmente in modo indipendente, dimostrazione ne sono le piattaforme MLB e ASF-II oltre i correttivi messi in atto per i segmenti inferiori e la politica di soluzioni e finiture da sempre distintive della casa.
infatti la buitoni fa le fette biscottate anche per la coop...cambiano solo il nome nella confezione... lo sapevi ?
comunque hai mai sentito parlare di strategie aziendali ?
ecco vw con audi ci è riuscito in pieno...negli ultimi 15 anni audi ha avuto una super sviluppo grazie alla strategia marketing di vw... e stando a quello che pensi di audi ci è riuscita in pieno
A me di Audi piacciono le auto ma anche il loro modello d'impresa.
Probabilmente non hai capito il concetto che vede Nestlè come marchio master e Buitoni e Perugina sue controllate, poichè così come per la Coop anche VAg ha venduto i suoi motori ad altri.
Se si è convinti che si possa vendere cocci di bottiglia per diamanti in virtù del solo marketing sono contento per te che ci credi; quì nessuno parla di miracoli ma come già ho fatto presente in 30 anni Audi è diventato un marchio premium globalmente riconusciuto e questo rimix non lo fai con le parole.
Non esistono strategie aziendali che ti consentano per 30 anni di vendere fumo, ne esistono invece di serie che nello stesso periodo a fronte di ingenti investimenti si focalizzano sul prodotto.
Ad essere pignoli ci sarebbero parecchi esempi, al di fuori del settore auto, che avvalorano la tesi "vetri per diamanti" operata dal marketing.Se si è convinti che si possa vendere cocci di bottiglia per diamanti in virtù del solo marketing sono contento per te che ci credi; quì nessuno parla di miracoli ma come già ho fatto presente in 30 anni Audi è diventato un marchio premium globalmente riconusciuto e questo rimix non lo fai con le parole.
FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:FurettoS ha scritto:rimix ha scritto:Fancar_ ha scritto:.. sul trattamento dei lamierati.
Certe pieghe della carrozzeria fatte di angoli estremi solo loro al momento riescono a farle. Pìù che pieghe sembrano quasi dei solchi.
Tolleranze ridotte, precisione e costanza nelle fughe, creano un insieme di compattezza e ben fatto che all'occhio esalta le linee semplici e pulite.
Se notate, sull'A1 hanno adottato una tecnica diversa per il cofano motore, segno che le tecnologie adottate dall'A3 in su hanno il loro costo.
audi ha superato tutti ? non penso ... semmai il gruppo vw ..anche su golf e polo sono presenti pieghe simili...
comunque questa storia che audi è superiore a tutti e sia un brand indipendente mi fa ridere...
se andate sul configuratore audi in basso a sinistra leggerete volkswagen group...
possiamo dire che le audi sono auto bellissime e ottime ...ma non che sia un brand autonomo, ha un budget per investire ma questo budget è dato da vw punto..mercedes bmw sono autonome , ferrari è autonoma anche se una quota è di fiat ma audi è al 100 % di proprietà di volkswagen,,,
aggiungo.. : non basta mettere il nome audi su un motore , o su un componente, anche alfa sui vetri ha scritto alfa romeo.....
Mi limito solo al discorso "indipendenza" ma semplicemente per far capire che Audi fa parte di un Gruppo è questo per forza di cose la obbliga a scelte che siano in linea con quelle del Gruppo.
Audi, Bentley, Bugatti, Ducati, Lamborghini, MAN, Porsche, Scania, Seat, ?koda, Volkswagen sono tutti marchi che confluiscono nel Gruppo Volkswagen AG ma allo stesso modo se mangio una fetta biscotatta Buitoni non significa che la facciano con la ricetta della Perugina ed entrambe fanno parte della Nestlè.
Io in primis apprezzerei maggiore libertà per Audi ma al momento il legame con il Gruppo esiste e non può essere reciso per ovvi motivi. Audi è un'entità appartenente al Gruppo ma con una propria identità, ben definita, è un marchio nel marchio a differenza di altri marchi dipendenti direttamente da VW.
Basti vedere come è identificata Audi nel Gruppo con Lamborghi e Ducati che sono controllate di Audi. Lo stesso motivo per cui spesso si trovano i marchi VW Audi insieme nella componentistica. Stessa cosa per i motori che Audi sviluppa per se e che non vengono utilizzati gran che dal brand VW ma destinati a marchi come Bentley.
Il gruppo sfrutta i punti di forza che meglio agevolano la sua progressione, ma se marchi come Skoda e Seat rispetto a VW sono sotto un profilo top-down Audi parte da un profilo/sviluppo orizzontale paritetico con VW per poi svilupparsi verticalmente in modo indipendente, dimostrazione ne sono le piattaforme MLB e ASF-II oltre i correttivi messi in atto per i segmenti inferiori e la politica di soluzioni e finiture da sempre distintive della casa.
infatti la buitoni fa le fette biscottate anche per la coop...cambiano solo il nome nella confezione... lo sapevi ?
comunque hai mai sentito parlare di strategie aziendali ?
ecco vw con audi ci è riuscito in pieno...negli ultimi 15 anni audi ha avuto una super sviluppo grazie alla strategia marketing di vw... e stando a quello che pensi di audi ci è riuscita in pieno
A me di Audi piacciono le auto ma anche il loro modello d'impresa.
Probabilmente non hai capito il concetto che vede Nestlè come marchio master e Buitoni e Perugina sue controllate, poichè così come per la Coop anche VAg ha venduto i suoi motori ad altri.
Se si è convinti che si possa vendere cocci di bottiglia per diamanti in virtù del solo marketing sono contento per te che ci credi; quì nessuno parla di miracoli ma come già ho fatto presente in 30 anni Audi è diventato un marchio premium globalmente riconusciuto e questo rimix non lo fai con le parole.
Non esistono strategie aziendali che ti consentano per 30 anni di vendere fumo, ne esistono invece di serie che nello stesso periodo a fronte di ingenti investimenti si focalizzano sul prodotto.
FurettoS ha scritto:Vediamo di essere un poco più chiari. Premesso che io non rappresento Audi, non faccio le sue veci e ne sono a prescindere dalla parte della casa qualunque cosa facciano (ampiamente dimostrato in questa room) ne risulta che non difendo a spada tratta il marchio ma c'è un principio base su cui transigo poco, la coerenza.
Il fatto che chi scelga Audi sia a prescindere un fesso, uno sprovveduto, a cui piace farsi sfilare i soldi per avere meno rispetto all'ampio contesto del panorama delle offerte automobilistiche dove, a detta di alcuni, gli altri offrono l'eccellenza dell'automoitve ad un prezzo quasi da discount, mi sta stancando.
Ci si riempie la bocca con toni di scherno e si critica le condivisioni di piattaforme, bene Bmw condivide la stessa piattaforma tra F20 ed F30, stessi motori, stessa meccanica, ecc. Tra una Serie1 120d Sport 5porte ed una Serie3 320d Sport ci sono circa 6.000 ? (circa 12 milioni) di differenza, per cosa?
Allora a questo punto allo stesso modo posso affermare che chi prende una serie 3 sta prendendo una Serie 1 "ricarrozata" pagandola 6k euro in più.
Quì è un continuo criticare e troppo spesso in modo gratuito che non stanca solo me ma anche chi frequenta il forum, adesso c'è il leitmotiv dell'interconnesso, di cui ad oggi non si ha un riscontro su strada, oppure quello classico del "ricarrozzamento".
Sai, viene da pensare, provenisse da una piattaforma da schifo, meccanica scadente e motori antidiluviani, beh a quel punto ci sarebbe di che discutere, ma cacchio è una piattaforma tutta nuova e ad oggi la macchina ha ricevuto più lodi che critiche però non va bene perchè la piattaforma è condivisa e quindi manca il sangue blu, i 3/4 di nobiltà. Dovevano farla forse maestri battilastra in una fucina o forse gli yamabushi, ma alla fine non andrebbe comunque bene.
Poi magari quando qualcuno più esperto ti dice che al di la di quello che ci metti in una vettura conta anche come ce lo metti allora c'è un momento di ravvisamento.
La A3 per la sua categoria è Audi quanto lo è una A4/A5 per la sua.
Condivide la piattaforma con la Golg VII e la nuova Leon, bene; dove è scritto che queste auto facciano schifo? Sono tre vetture che partendo dalla stessa base nascono ognuna con un trattamento diverso.
Partendo dalla stessa piattaforma la A3 di Audi valorizza ancora di più le sue doti rappresentando sotto vari aspetti il riferimento nel segmeto, quindi dove è la ruberia? Nel pedale dell'acceleratore? Nel clima (costoso!) di A3 ma diverso dalle sorelle che invece lo condividono? Dall'alluminio utilizzato per la scocca all'anteriore? Nella cura e assemblaggio maniacale? Dov'è che sta rubando Audi rispetto ai "regali" sui listini dalle altre case?
ExPug24 - 22 ore fa
streak1 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa