<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Su alvolante prova Civic 1.6 D-tec | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Su alvolante prova Civic 1.6 D-tec

v-tec ha scritto:
la civic 8 con il 1.6 d-tec (nel periodo giusto quindi) avrebbe venduto il triplo, la linea è molto più bella hanno proprio fatto un involuzione

io non so cosa sia successo ma prima honda anticipava i tempi, ora è costretta a rincorrere. La dimostrazione è questo 1.6 diesel ormai tardivo che qualche anno fà avrebbe avuto il suo perchè. Ora non lo capisco. Il diesel secondo me è sul viale del tramonto. Va bene per le flotte aziendali che macinano chilometri su chilometri ma per il privato che tende a prendere l'auto il meno possibile non ha senso. Anche da un punto di vista ecologico il diesel non ha futuro. Se faccio pochi km mi prendo un 1.8/2.0 v-tec e mi diverto se sono un tipo "sportivo" o altrimenti punto sull'ibrido se sono un tipo attento ai costi. Io non vedo altre strade percorribili. Probabilmente in giappone sono consci di questo ma dall'europa subiscono pressioni affinchè si seguano le mode europee con il risultato che si giunge sempre in ritardo perchè ad inseguire non si arriva mai primi. Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?
 
credo che Honda abbia sviluppato e proposto questo diesel 1,6 perché
intende rimanere aggiornata anche su questo fronte almeno dal punto
di vista tecnologico, anche se la strategia commerciale prevede di non
impegnarsi granché sul mercato europeo, un mercato - è bene che ce lo ficchiamo nella zucca- che sta perdendo peso e importanza a livello glo-
bale; poi se ci fosse necessità di disporre di un unità di questo tipo ecco
che tornerebbe utile; a differenza di Toyota Honda non promuove il suo
ibrido per i motivi di cui sopra, non credono nel nostro mercato.
 
raggianti ha scritto:
Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?
Yaris ed Auris godono di begli incentivi da parte di Toyota.
La civic 9 non ha una versione ibrida perchè esiste già la Insight.
Mi permetto di aggiungere ad un post precedente che la Jazz è già prodotta a Swindon.
Per il discorso vendite, Honda in Italia è sempre stato un marchio di nicchia ed ha sempre pubblicizzato poco le sue auto, chi compra le sue auto lo fa per cognizione di causa o per passaparola altrui. Ricordo, nel mio caso, quando nel lontano 98 comprammo il CR-V, l'unico in una cittadina di 25mila anime, che una volta visto in giro piacque a tal punto da spingere un'altra dozzina di persone ad acquistarlo e da lì vennero tirate in ballo le successive HR-V etc...solo la Civic non ha mai attecchito, vediamo se riesco a rifare l'exploit con la nuova :)
Per il dicorso della piacevolezza della Civic IX vi riporto quanto scritto già in un altro forum, accadutomi poco tempo fa:
Pomeriggio assolato in un centro commerciale dell'alto milanese. Manovra di uscita dal parcheggio come tante altre se non che una signora avanti con l'età fissa insistentemente la mia macchina durante tutta la manovra fin quando mi guarda e mi fa: "Non si preoccupi sto solo guardando l'auto...la me pias propri!"
 
Si parva licet
io sono (ero?) un ammiratore di Honda, della Civic in particolare, che però nelle ultime due-tre serie (scusate se sono così vago) ha preso una strada che l'ha resa non appetibile, almeno ai miei occhi.
La Civic era famosa per la sua perfezione, per quel senso di "tutto compiuto" che si aveva guidandola (lo scrisse persino 4r, è tutto dire); ora.... ditemi voi se una marca con vocazione sportiva con un modello dichiaratamente sportivo (come era la Civic) deve spingere tutto sulla volumetria interna, sul bagagliaio, sulla strumentazione star-trek. Mah.
 
Cristiano F. ha scritto:
jumppp ha scritto:
Fino all'anno scorso la Accord era regolarmente ordinabile, anche se ciò comportava un'attesa di alcuni mesi.
Mi riferisco naturalmente alla VIII serie ristilizzata, quella attualmente sul mercato in Europa, Giappone, Australia (e anche USA, con il marchio Acura modello TSX).
I fondi di magazzino proposti qui in Italia erano vetture di produzione 2009/10, della prima versione dell'ottava serie, quindi.
Tra l'altro erano proposte a un prezzo ridicolmente alto, vista l'età, e non mi stupisce che possano essere ancora in giro.
Davvero adesso la Accord è fuori listino? Parli per cognizione di causa?
Perchè se fosse vero non ne capirei il motivo...a meno che non ne abbiano sospeso la produzione per preparare le linee della nuova serie IX :p
Di cui al momento non si sa molto...anzi non si è nemmeno sicuri che verrà messa sul mercato perchè, a differenza della Accord americana, che va a gonfie vele, la nostra come sapete non ha avuto il successo che meritava, per i vari motivi già considerati, e quindi Honda potrebbe anche decidere di cessarne la produzione.

Scusa il ritardo della risposta, ma volevo darti una conferma sicura di quanto detto e sono andato in concessionaria (HONDA MI AUTO) a chiedere espressamente della Accord.

Purtroppo confermo quanto detto: La Honda Accord è fuori listino, non è più ordinabile ed è solo reperibile nei pochissimi esemplari ancora presenti in rete (loro hanno una SW), ne si sa nulla del suo futuro che probabilmente non ci sarà (almeno qui da noi in Italia).
Stessa situazione della mia CR-Z.

Come ho detto al momento Honda (Italia) da la possibilità ordinare solo Civic, CR-V e un certo numero contingentato di Jazz...tutto il resto in listino è puramente virtuale e/o fondi di magazzino.

In pratica Honda qui da noi si è ridotta quasi solo a quanto esce dallo stabilimento inglese di Swindon

Ti rispondo anch'io in ritardo, ma volutamente, nel senso che aspettavo di portare l'auto a fare il primo tagliando, ripromettendomi di chiedere lumi in tal senso anche a un'altra concessionaria.
Il caso ha voluto che trovassi persone (titolare e responsabile assistenza) estremamente gentili e disponibili a fare due chiacchiere, e tra l'altro era presente un responsabile di area Honda, con cui mi sono intrattenuto su diversi temi.
Riporto i vari punti trattati, senza commentare visto che molto è già stato detto al riguardo in questo thread.

Allora...la Accord è ancora in produzione in Giappone, e non ne è prevista la sostituzione.
La vettura è tranquillamente ordinabile dalla rete, e viene reperita tra quelle in stock qui in Europa, oppure ordinata in Giappone. Naturalmente la tempistica di consegna sono i soliti 3/4 mesi.
In Italia infatti non esistono vetture disponibili (pare ci sia pronta solo 1 (una) Accord diesel da 180 cavalli).

La scelta di non spingere maggiormente una vettura di grandi qualità come Accord è dovuta al fatto che qui in Italia in quella fascia di mercato la clientela compra, in ordine Audi, BMW, Mercedes, e quindi l'investimento pubblicitario sarebbe stato in perdita, anche considerato l'incremento di vendite conseguente a una campagna.

Prossime uscite di modelli Honda: da qui a fine anno/gennaio 2014 avremo CRV col diesel 1.6 a due ruote motrici, e la Civic station. Nulla per il 2014. Poi ci sarà la nuova NSX con due motori elettrici (già si prevede di venderne quante le dita di una mano), il nuovo piccolo SUV e la nuova Jazz (che sarà fatta sul pianale del piccolo SUV). Quest'ultimo non assomiglierà al Juke, come invece si sente dire in giro.

Abbiamo parlato di livelli di servizio alla clientela (altro tema trattato qui sui forum) e ho visto nel rappresentante di Honda una persona molto attenta e determinata a migliorare la situazione, sia per quanto riguarda le concessionarie che il team a Verona. Lo prendo come un buon auspicio per il futuro.

Riguardo la scontistica e il livello di prezzi (altro argomento già trattato, almeno da me per Accord e in relazione a ben altri trattamenti che ho sperimentato di persona all'estero) mi è sembrato che qui Honda abbia veramente le mani legate. Mah.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Si parva licet
io sono (ero?) un ammiratore di Honda, della Civic in particolare, che però nelle ultime due-tre serie (scusate se sono così vago) ha preso una strada che l'ha resa non appetibile, almeno ai miei occhi.
La Civic era famosa per la sua perfezione, per quel senso di "tutto compiuto" che si aveva guidandola (lo scrisse persino 4r, è tutto dire); ora.... ditemi voi se una marca con vocazione sportiva con un modello dichiaratamente sportivo (come era la Civic) deve spingere tutto sulla volumetria interna, sul bagagliaio, sulla strumentazione star-trek. Mah.

Non tutti i luoghi comuni nascono col buco. ;)
 
-Djobi- ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?
Yaris ed Auris godono di begli incentivi da parte di Toyota.
La civic 9 non ha una versione ibrida perchè esiste già la Insight.
Mi permetto di aggiungere ad un post precedente che la Jazz è già prodotta a Swindon.
Per il discorso vendite, Honda in Italia è sempre stato un marchio di nicchia ed ha sempre pubblicizzato poco le sue auto, chi compra le sue auto lo fa per cognizione di causa o per passaparola altrui. Ricordo, nel mio caso, quando nel lontano 98 comprammo il CR-V, l'unico in una cittadina di 25mila anime, che una volta visto in giro piacque a tal punto da spingere un'altra dozzina di persone ad acquistarlo e da lì vennero tirate in ballo le successive HR-V etc...solo la Civic non ha mai attecchito, vediamo se riesco a rifare l'exploit con la nuova :)
Per il dicorso della piacevolezza della Civic IX vi riporto quanto scritto già in un altro forum, accadutomi poco tempo fa:
Pomeriggio assolato in un centro commerciale dell'alto milanese. Manovra di uscita dal parcheggio come tante altre se non che una signora avanti con l'età fissa insistentemente la mia macchina durante tutta la manovra fin quando mi guarda e mi fa: "Non si preoccupi sto solo guardando l'auto...la me pias propri!"

:lol:

Io sono uscito con una 32 enne munita di Giulietta ed ha detto: "anche tu però hai una bella macchina!"

Devo cominciare a preoccuparmi!? :D
 
elancia ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?
Yaris ed Auris godono di begli incentivi da parte di Toyota.
La civic 9 non ha una versione ibrida perchè esiste già la Insight.
Mi permetto di aggiungere ad un post precedente che la Jazz è già prodotta a Swindon.
Per il discorso vendite, Honda in Italia è sempre stato un marchio di nicchia ed ha sempre pubblicizzato poco le sue auto, chi compra le sue auto lo fa per cognizione di causa o per passaparola altrui. Ricordo, nel mio caso, quando nel lontano 98 comprammo il CR-V, l'unico in una cittadina di 25mila anime, che una volta visto in giro piacque a tal punto da spingere un'altra dozzina di persone ad acquistarlo e da lì vennero tirate in ballo le successive HR-V etc...solo la Civic non ha mai attecchito, vediamo se riesco a rifare l'exploit con la nuova :)
Per il dicorso della piacevolezza della Civic IX vi riporto quanto scritto già in un altro forum, accadutomi poco tempo fa:
Pomeriggio assolato in un centro commerciale dell'alto milanese. Manovra di uscita dal parcheggio come tante altre se non che una signora avanti con l'età fissa insistentemente la mia macchina durante tutta la manovra fin quando mi guarda e mi fa: "Non si preoccupi sto solo guardando l'auto...la me pias propri!"

:lol:

Io sono uscito con una 32 enne munita di Giulietta ed ha detto: "anche tu però hai una bella macchina!"

Devo cominciare a preoccuparmi!? :D

si ti devi preoccupare.

per quanto riguarda insight non si può paragonare ad auris, a meno che non ci vogliamo prendere in giro.
 
raggianti ha scritto:
elancia ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?
Yaris ed Auris godono di begli incentivi da parte di Toyota.
La civic 9 non ha una versione ibrida perchè esiste già la Insight.
Mi permetto di aggiungere ad un post precedente che la Jazz è già prodotta a Swindon.
Per il discorso vendite, Honda in Italia è sempre stato un marchio di nicchia ed ha sempre pubblicizzato poco le sue auto, chi compra le sue auto lo fa per cognizione di causa o per passaparola altrui. Ricordo, nel mio caso, quando nel lontano 98 comprammo il CR-V, l'unico in una cittadina di 25mila anime, che una volta visto in giro piacque a tal punto da spingere un'altra dozzina di persone ad acquistarlo e da lì vennero tirate in ballo le successive HR-V etc...solo la Civic non ha mai attecchito, vediamo se riesco a rifare l'exploit con la nuova :)
Per il dicorso della piacevolezza della Civic IX vi riporto quanto scritto già in un altro forum, accadutomi poco tempo fa:
Pomeriggio assolato in un centro commerciale dell'alto milanese. Manovra di uscita dal parcheggio come tante altre se non che una signora avanti con l'età fissa insistentemente la mia macchina durante tutta la manovra fin quando mi guarda e mi fa: "Non si preoccupi sto solo guardando l'auto...la me pias propri!"

:lol:

Io sono uscito con una 32 enne munita di Giulietta ed ha detto: "anche tu però hai una bella macchina!"

Devo cominciare a preoccuparmi!? :D

si ti devi preoccupare.

per quanto riguarda insight non si può paragonare ad auris, a meno che non ci vogliamo prendere in giro.

Come sei categorico, quale dogma segui? :lol:
 
raggianti ha scritto:
v-tec ha scritto:
la civic 8 con il 1.6 d-tec (nel periodo giusto quindi) avrebbe venduto il triplo, la linea è molto più bella hanno proprio fatto un involuzione

io non so cosa sia successo ma prima honda anticipava i tempi, ora è costretta a rincorrere. La dimostrazione è questo 1.6 diesel ormai tardivo che qualche anno fà avrebbe avuto il suo perchè. Ora non lo capisco. Il diesel secondo me è sul viale del tramonto. Va bene per le flotte aziendali che macinano chilometri su chilometri ma per il privato che tende a prendere l'auto il meno possibile non ha senso. Anche da un punto di vista ecologico il diesel non ha futuro. Se faccio pochi km mi prendo un 1.8/2.0 v-tec e mi diverto se sono un tipo "sportivo" o altrimenti punto sull'ibrido se sono un tipo attento ai costi. Io non vedo altre strade percorribili. Probabilmente in giappone sono consci di questo ma dall'europa subiscono pressioni affinchè si seguano le mode europee con il risultato che si giunge sempre in ritardo perchè ad inseguire non si arriva mai primi. Ne sto vedendo tante di yaris e auris ibride in giro. Perchè toyota si e honda no? Perchè per auris c'è l'ibrido e per civic 9 no? Qualcuno sa spiegarmelo?

Il diesel è sul viale del tramonto... forse è il tuo punto di vista. ;)

I numeri in Europa li fanno i diesel ed Honda ha prodotto dei gioielli ma, concordo con te, senza quel tempismo e quei parametri che le avrebbero consentito di avere un'immagine di precursore.
Molti in EU fanno i precursori pompando i cavalli e per la gente questo è un valore aggiunto... Honda, pur adeguandosi, lo fa a modo suo e sfornando motori sempre al vertice ed innovativi (vedasi i-ctdi nel 2003-2004).

Toyota propone la stessa minestra da anni, facesse una HSD con 180 cv su auto a prezzi umani sarebbe una bella svolta, non a tutti piace l'ibrido poi... io personalmente lo vorrei sicuramente vivessi e guidassi in città. Purtroppo così non è.

Per quanto mi riguarda poi, salvo Monza, ci si può divertire ed appagare annche con certi diesel (senza scomodare i veri motori sportivi, magari pure potenti)... ...purchè li si conosca. ;)
 
Scusate ma non capisco davvero perchè si dica che il diesel è sul viale del tramonto. Se si parla di un viale lungo 20 anni posso forse essere d'accordo, ma mi sembra semmai più la speranza di chi prova antipatia per tale motore che una fondata realtà.
Dobbiamo poi ringraziare Honda che con Subaru ha creato dei diesel che somigliano ai benzina come dolcezza e rumore (e Mazda come erogazione, spettacolare l'allungo dello sky-d).
Un buon diesel come il 1.6 è sicuramente appagante per il padre di famiglia responsabile, con un occhio e mezzo al bilancio familiare, e per chi ama la guida brillante, a cui qualcuno ancor oggi può dedicare il mezzo occhio rimasto :D
Senza voler sminuire i leggendari vtec Honda tanto rimpianti quanto improbabili in quest'era di motori ultrazavorrati dalle sacrosante norme antinquinamento. Il diesel serve comunque e servirà ancora come motore e il fatto di prediligere un aspirato che allunghi fino a 8000 giri, con 110 cv di potenza specifica e consumi di conseguenza non deve far dimenticare la realtà di chi ha bisogni che non coincidono con i propri sogni ;)
 
mommotti ha scritto:
Scusate ma non capisco davvero perchè si dica che il diesel è sul viale del tramonto. Se si parla di un viale lungo 20 anni posso forse essere d'accordo, ma mi sembra semmai più la speranza di chi prova antipatia per tale motore che una fondata realtà.
Dobbiamo poi ringraziare Honda che con Subaru ha creato dei diesel che somigliano ai benzina come dolcezza e rumore (e Mazda come erogazione, spettacolare l'allungo dello sky-d).
Un buon diesel come il 1.6 è sicuramente appagante per il padre di famiglia responsabile, con un occhio e mezzo al bilancio familiare, e per chi ama la guida brillante, a cui qualcuno ancor oggi può dedicare il mezzo occhio rimasto :D
Senza voler sminuire i leggendari vtec Honda tanto rimpianti quanto improbabili in quest'era di motori ultrazavorrati dalle sacrosante norme antinquinamento. Il diesel serve comunque e servirà ancora come motore e il fatto di prediligere un aspirato che allunghi fino a 8000 giri, con 110 cv di potenza specifica e consumi di conseguenza non deve far dimenticare la realtà di chi ha bisogni che non coincidono con i propri sogni ;)

non è antipatia, è solo un discorso ecologico e di semplicità di utilizzo.. Vale a dire che ormai l'ibrido ha delle percorrenze simili se non superiori al diesel senza avere le problematiche relative a fap, dpf, trap, cac e via discorrendo. E' innegabile che i diesel inquinino più dei benzina avendo maggiori residui provenienti dalla combustione, pertanto le normative sempre più restringenti non faranno altro che peggiorare la situazione con maggiore aggravio di costi e di tempo per l'utente finale.
 
è il classico benzina aspirato che man mano verrà soppiantato dai TB e ibridi; il TD verrà sempre più migliorato e sviluppato.
IMHO, questo per almeno per i prossimi 10 - 15 anni, oltre ci vuole la sfera di cristallo... :rolleyes:
 
Le leggi antinquinamento si diceva l'avrebbero fatto sparire con euroIV, lo ricordo perfettamente. E invece.......
La tecnica in un modo o nell'altro compensa. Magari viene specializzato l'uso, nel senso che è favorito l'uso extraurbano, ma la quota di mercato è ancora molto alta e non è insidiata al momento. L'ibrido avrà sempre più spazio ma nel frattempo si compra ancora!
 
elancia ha scritto:
Toyota propone la stessa minestra da anni, facesse una HSD con 180 cv su auto a prezzi umani sarebbe una bella svolta, non a tutti piace l'ibrido poi... io personalmente lo vorrei sicuramente vivessi e guidassi in città. Purtroppo così non è.

Purtroppo (per gli altri) la minestra che Toyota propone da anni gli altri non riescono a cucinarla!
Che poi non è vero sia la stessa minestra perchè nel frattempo il motore è passato da 1.5 a 1.8 e la potenza aumentata di 24 hp.... e i consumi diminuiti ulteriormente. Questo pro veritate
 
Back
Alto