Io francamente non capisco perchè se parliamo di matematica, ingegneria o fisica giustamente premettiamo sempre che chi l'applica ha una sua professionalità che gli da diritto in materia, mentre quando si tratta di questioni giuridiche le si derubrica sempre a questioni molto elementari che facilmente anche io che sono il primo che passa posso esprimere giudizi, è un poco singolare come approccio,probabilmente perchè chi ha una formazione scientifica tende a derubricare tutte le altre materie che non lo sono come semplici e facili da giudicare.
Questo è vero, ma io ho aperto il thread chiedendo che mi venga spiegato da qualcuno del ramo. Io, finora, non ho ricevuto risposte convincenti.
D'altronde, ripeto, se il diritto è una cosa per cui un giudice dice una cosa e quello del grado successivo annulla tutto, vuol dire che da una parte o dall'altra di professionalità ce n'è poca.