<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stupro Ragusa, recidivo. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stupro Ragusa, recidivo.

Io francamente non capisco perchè se parliamo di matematica, ingegneria o fisica giustamente premettiamo sempre che chi l'applica ha una sua professionalità che gli da diritto in materia, mentre quando si tratta di questioni giuridiche le si derubrica sempre a questioni molto elementari che facilmente anche io che sono il primo che passa posso esprimere giudizi, è un poco singolare come approccio,probabilmente perchè chi ha una formazione scientifica tende a derubricare tutte le altre materie che non lo sono come semplici e facili da giudicare.

Questo è vero, ma io ho aperto il thread chiedendo che mi venga spiegato da qualcuno del ramo. Io, finora, non ho ricevuto risposte convincenti.
D'altronde, ripeto, se il diritto è una cosa per cui un giudice dice una cosa e quello del grado successivo annulla tutto, vuol dire che da una parte o dall'altra di professionalità ce n'è poca.
 
In linea di principio hai assolutamente ragione.
Io ho un approccio garantista e assai di rado prendo posizioni nette in materia, proprio perché condivido il tuo pensiero.
Però anche l'uomo della strada, raggiunta una certa età, ha formato la propria esperienza personale. In altre parole, qualcosa ha visto.
Inoltre, "il primo che passa per la strada" forse,e ripeto forse, non ha vari amici avvocati, come nel mio caso.
E riguardo al funzionamento della nostra giustizia sono proprio loro,
gli avvocati, i professionisti del settore dunque, a scuotere la testa di fronte e ciò che accade quotidianamente nelle aule di tribunale.

Qualcosa vorrà pur dire, non credi?

In linea di principio hai assolutamente ragione.
Io ho un approccio garantista e assai di rado prendo posizioni nette in materia, proprio perché condivido il tuo pensiero.
Però anche l'uomo della strada, raggiunta una certa età, ha formato la propria esperienza personale. In altre parole, qualcosa ha visto.
Inoltre, "il primo che passa per la strada" forse,e ripeto forse, non ha vari amici avvocati, come nel mio caso.
E riguardo al funzionamento della nostra giustizia sono proprio loro,
gli avvocati, i professionisti del settore dunque, a scuotere la testa di fronte e ciò che accade quotidianamente nelle aule di tribunale.

Qualcosa vorrà pur dire, non credi?

secondo me è materia complessa e dove c'è parecchia disinformazione ,e questo soprattutto perchè sono temi che da una parte appassionano e dall'atra fanno clamore e audience e quindi chi fa informazione tende un poco a scrivere mirando a questo scopo.
Detto questo non voglio asserire che tutto vada bene, figuriamoci, ma sono discussioni complesse che ridurle al 'giro la chiave e la butto' mi sembra riduttivo e non tiene conto di tanti altri aspetti.
.
 
Questo è vero, ma io ho aperto il thread chiedendo che mi venga spiegato da qualcuno del ramo. Io, finora, non ho ricevuto risposte convincenti.
D'altronde, ripeto, se il diritto è una cosa per cui un giudice dice una cosa e quello del grado successivo annulla tutto, vuol dire che da una parte o dall'altra di professionalità ce n'è poca.

probabilmente tu vuoi che ti venga confermato quello che tu pensi, io nel mio piccolo ti ho spiegato la cosa, ti posso aggiungere che tra un grado e l'altro ad esempio possono essere presentate nuove prove che possono quindi indurre al cambio di giudizio, ripeto, se poi invece si crede che la cosa giusta sia quella che una persona dal momento in cui viene iscritta nel registro degli indagati fino alla sentenza della cassazione stia in carcere e legittimo, ma non funziona cosi ora
 
secondo me è materia complessa e dove c'è parecchia disinformazione ,e questo soprattutto perchè sono temi che da una parte appassionano e dall'atra fanno clamore e audience e quindi chi fa informazione tende un poco a scrivere mirando a questo scopo.
Detto questo non voglio asserire che tutto vada bene, figuriamoci, ma sono discussioni complesse che ridurle al 'giro la chiave e la butto' mi sembra riduttivo e non tiene conto di tanti altri aspetti.
.

Sarà... ma se si fosse veramente buttata la chiave, ci sarebbe una donna stuprata in meno.
 
probabilmente tu vuoi che ti venga confermato quello che tu pensi, io nel mio piccolo ti ho spiegato la cosa, ti posso aggiungere che tra un grado e l'altro ad esempio possono essere presentate nuove prove che possono quindi indurre al cambio di giudizio, ripeto, se poi invece si crede che la cosa giusta sia quella che una persona dal momento in cui viene iscritta nel registro degli indagati fino alla sentenza della cassazione stia in carcere e legittimo, ma non funziona cosi ora

E io ho dimostrato che la tua spiegazione non regge, quindi rimango ancora in attesa di qualcuno, bontà sua, che mi spieghi.
 
E io ho dimostrato che la tua spiegazione non regge, quindi rimango ancora in attesa di qualcuno, bontà sua, che mi spieghi.

dove non regge? non regge il fatto che uno individuo fino al terzo grado di giudizio non è considerato colpevole e quindi salvo alcune considerazione non gli si può privare della liberta?
questo è il punto del discorso, e non è che si deve essere d'accordo o meno perchè è quello che da noi è previsto
 
dove non regge? non regge il fatto che uno individuo fino al terzo grado di giudizio non è considerato colpevole e quindi salvo alcune considerazione non gli si può privare della liberta?
questo è il punto del discorso, e non è che si deve essere d'accordo o meno perchè è quello che da noi è previsto

Non regge perché se uno viene condannato per un reato ad alto rischio di recidiva come lo stupro, non ha alcun senso che sia libero e felice in giro a rifarlo ancora. E se è così per legge, allora è una legge talmente idiota che non riesco neanche ad esprimere quanto.
 
intendiamoci, @ALGEPA , non sto attaccando te personalmente, ci mancherebbe anche altro. Anzi, ti ringrazio perché mi stai rispondendo, sebbene io semplicemente non sia in accordo.

Ma, ripeto, grazie per la bella discussione.
 
intendiamoci, @ALGEPA , non sto attaccando te personalmente, ci mancherebbe anche altro. Anzi, ti ringrazio perché mi stai rispondendo, sebbene io semplicemente non sia in accordo.

Ma, ripeto, grazie per la bella discussione.

non c'era bisogno di specificarlo, si sta discutendo in amicizia e si esprimono sempre in amicizia le proprio idee, con a_gricolo sai quante ne abbiamo fatte di tali discussioni e sai quanti caffè ci dobbiamo offrire a vicenda per questo, anzi forse una volta aveva promesso addirittura un pranzo..se capito dalla sue parti me lo faccio offrire di sicuro.
 
non c'era bisogno di specificarlo, si sta discutendo in amicizia e si esprimono sempre in amicizia le proprio idee, con a_gricolo sai quante ne abbiamo fatte di tali discussioni e sai quanti caffè ci dobbiamo offrire a vicenda per questo, anzi forse una volta aveva promesso addirittura un pranzo..se capito dalla sue parti me lo faccio offrire di sicuro.

Eh, non si sa mai, scrivendo si può non capire le intenzioni e l'atteggiamento dell'altro. Se sono in dubbio che il mio atteggiamento possa essere travisato, preferisco specificare.
Birra da parte mia!
 
dove non regge? non regge il fatto che uno individuo fino al terzo grado di giudizio non è considerato colpevole e quindi salvo alcune considerazione non gli si può privare della liberta?
questo è il punto del discorso, e non è che si deve essere d'accordo o meno perchè è quello che da noi è previsto


Se non sbaglio c'e' una legge che prevede
( per i famosi 3 motivi )
la carcerazione preventiva
( chiamasi custodia cautelare )
Che si completa poi, nella scarcerazione, se non si arriva processo entro certi dati termini
 
Se non sbaglio c'e' una legge che prevede
( per i famosi 3 motivi )
la carcerazione preventiva
( chiamasi custodia cautelare )
Che si completa poi, nella scarcerazione, se non si arriva processo entro certi dati termini

ma sia la l'obbligo di dimora che gli arresti domiciliari sono sempre facenti parte della custodia cautelare, rispetto a queste sono forme meno privanti della libertà ma comunque rientrano in questa
Ovviamente con il senno del poi è evidente che questo individuo doveva essere con la custodia cautelare in carcere, ma occorre capire che elementi si sono portati per fare una scelta diversa.
Comunque ricordiamoci sempre che in merito non è che la legge prevede che uno deve andare in carcere salvo, è il contrario, ad un individuo non può essere privato della libertà salvo che, è una bella differenza questa
 
Back
Alto