biasci ha scritto:Troppo !!! Almeno la mia, sicuramente troppo :shock: :shock: :cry: :cry:
Biascino...
biasci ha scritto:Troppo !!! Almeno la mia, sicuramente troppo :shock: :shock: :cry: :cry:
modus72 ha scritto:Certo, con frizione premuta il cut off viene disinserito, è una logica della centralina conosciuta e voluta.FSA ha scritto:Avete notato che, se state viaggioando a velocità costante e lasciate l'acceleratore, il consumo da cdb si azzera istantaneamente (dovrebbe essere il sistema cut-off), mentre se fate la stessa cosa ma premente anche la frizione il consumo da cdb ritorna a salire? :shock:
Con acceleratore completamente rilasciato e motore al di sopra dei 1200 giri la centralina taglia completamente il carburante, non inietta praticamente nulla perchè il motore non ne ha bisogno, è in rilascio e viene trascinato dalla vettura (freno motore); la cosa viene fatta per consumare meno. Se invece la frizione risulta premuta allora la centralina interpreta il rilascio come un cambio marcia per cui evita di tagliare sia per motivi di emissioni sia per evitare strappi nell'attacco e riattacco dell'alimentazione.massib67 ha scritto:Ma cosa fa esattamente questo cut-off? Taglia l'alimentazione? E in base a quale logica?
modus72 ha scritto:Con acceleratore completamente rilasciato e motore al di sopra dei 1200 giri la centralina taglia completamente il carburante, non inietta praticamente nulla perchè il motore non ne ha bisogno, è in rilascio e viene trascinato dalla vettura (freno motore); la cosa viene fatta per consumare meno. Se invece la frizione risulta premuta allora la centralina interpreta il rilascio come un cambio marcia per cui evita di tagliare sia per motivi di emissioni sia per evitare strappi nell'attacco e riattacco dell'alimentazione.massib67 ha scritto:Ma cosa fa esattamente questo cut-off? Taglia l'alimentazione? E in base a quale logica?
massib67 ha scritto:Belin... figa 'sta cosa... non la sapevo!! Io quando scendo dalla collina, se c'e` poco traffico metto il folle per risparmiare carburante ma a questo punto conviene lasciare inserita una marcia alta. Si risparmia ancora di piu`. Grande Modus....
aryan ha scritto:In realtà bisogna capire se c'è differenza tra folle e in frizione da questo punto di vista. Secondo me non è la stessa cosa...
massib67 ha scritto:Belin... figa 'sta cosa... non la sapevo!!
modus72 ha scritto:Prima dell'euro4 non vi era la distinzione fra frizione premuta o no, per il resto a memoria credo che la prima auto a proporre questo dispositivo sia stata la Uno Es dell' 83...
massib67 ha scritto:modus72 ha scritto:Con acceleratore completamente rilasciato e motore al di sopra dei 1200 giri la centralina taglia completamente il carburante, non inietta praticamente nulla perchè il motore non ne ha bisogno, è in rilascio e viene trascinato dalla vettura (freno motore); la cosa viene fatta per consumare meno. Se invece la frizione risulta premuta allora la centralina interpreta il rilascio come un cambio marcia per cui evita di tagliare sia per motivi di emissioni sia per evitare strappi nell'attacco e riattacco dell'alimentazione.massib67 ha scritto:Ma cosa fa esattamente questo cut-off? Taglia l'alimentazione? E in base a quale logica?
Belin... figa 'sta cosa... non la sapevo!! Io quando scendo dalla collina, se c'e` poco traffico metto il folle per risparmiare carburante ma a questo punto conviene lasciare inserita una marcia alta. Si risparmia ancora di piu`. Grande Modus....
nel caso contrario si spegnerebbe il motore!!!!!modus72 ha scritto:Certo, con frizione premuta il cut off viene disinserito, è una logica della centralina conosciuta e voluta.FSA ha scritto:Avete notato che, se state viaggioando a velocità costante e lasciate l'acceleratore, il consumo da cdb si azzera istantaneamente (dovrebbe essere il sistema cut-off), mentre se fate la stessa cosa ma premente anche la frizione il consumo da cdb ritorna a salire? :shock:
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa