<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strumentazione centrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Strumentazione centrale

Lukay ha scritto:
Buongiorno. Qualcuno mi sa gentilmente indicare i vantaggi di avere la strumentazione centrale nell'auto ? (Toyota Yaris, Citroen Picasso ecc.ecc.)

Forse con l' abitudine...
cosi' a freddo, usandola 3 gg, mi pare scomoda:
" ho avuto un C4 Picasso in sostituzione "
 
In realtà il vantaggio sta' tutto nell'avere il campo visivo libero da distrazioni e lucine varie quando si viaggia al buio. Per il resto nessun'altra differenza.
 
dipende da come è stata studiata.
sono alla seconda twingo (la prima serie e ora la seconda), e devo dire che non trovo più difetti. prima con la luce del sole e i fari accesi quasi spariva il display, ora no, co la luce diretta si vede pure meglio.
strumentazione centrale e spie dietro il volante con la prima serie.
spie e tachimetro al centro e contagiri dietro il volante con la seconda serie.

in molte auto il cruscotto spesso viene nascosto dal volante, a seconda di come si regola il sedile. con la strumentazione centrale non è possibile.

la twingo 2 poi ha le cifre del tachimetro grndi abbastanza da non far cambiare la messa a fuoco dell'occhio dalla strada allo strumento. una bella comodità, perchè basta un colpo d'occhio orientato a guardare un cartello per vedere le cifre subito.

le altre vetture con strumentazione centrale non so come siano, ma con questa mi trovo bene.
 
NEWsuper5 ha scritto:
dipende da come è stata studiata.
sono alla seconda twingo (la prima serie e ora la seconda), e devo dire che non trovo più difetti. prima con la luce del sole e i fari accesi quasi spariva il display, ora no, co la luce diretta si vede pure meglio.
strumentazione centrale e spie dietro il volante con la prima serie.
spie e tachimetro al centro e contagiri dietro il volante con la seconda serie.

in molte auto il cruscotto spesso viene nascosto dal volante, a seconda di come si regola il sedile. con la strumentazione centrale non è possibile.

la twingo 2 poi ha le cifre del tachimetro grndi abbastanza da non far cambiare la messa a fuoco dell'occhio dalla strada allo strumento. una bella comodità, perchè basta un colpo d'occhio orientato a guardare un cartello per vedere le cifre subito.

le altre vetture con strumentazione centrale non so come siano, ma con questa mi trovo bene.

Su Yaris c'è la strumentazione 3d ed è tutto nel quadro al centro. Nessuna altra spia in giro per la macchina. Per me funziona un gran bene.
 
G5 ha scritto:
Su Yaris c'è la strumentazione 3d ed è tutto nel quadro al centro. Nessuna altra spia in giro per la macchina. Per me funziona un gran bene.
sulla yaris (prima serie restyling) ci sono salito solo da passeggero, e ricordo solo, oltre alle plastiche rigidissime, che la strumentazione era visibile solo al guidatore.....quindi, non so :D

ho notato che quelle in vendita adesso hanno la strumentazione analogica.
 
jaccos ha scritto:
Pik39 ha scritto:
L'unica ragione che mi viene in mente potrebbe essere rendere partecipi anche i passeggeri di alcune informazioni che possono interessare tutti, come velocità, ora, stazione radio ricevuta, navigatore e temperatura esterna. Alcune Case potrebbero usare questo accorgimento per rompere una tradizione che colloca la strumentazione davanti al guidatore e produrre un modello di auto "diverso" da risultare innovativo. Oppure per uniformare la posizione della strumentazione in caso di guida a dx o sx per semplicità costruttive.
Infatti se noti è una soluziona diffusa sulle monovolume... la mia musa ce l'ha centrale... ci fai l'abitudine, ma è sempre meglio averla sotto il naso imho...
Questa è la seconda auto che posseggo con la strumentazione centrale. Ormai ci ho fatto l'abitudine e mi ci trovo benissimo; quando uso qualche altra vettura, mi sembra di essere in difficoltà, ma naturalmente è una sensazione che passa subito. Però ho notato che in alcune auto il volante copre in parte alcune spie. Normalmente quando si guida, si guarda la strada attraverso la zona centrale del parabrezza e quindi se c'è una spia che mi avverte di un'anomalia oppure un limite di velocità da rispettare, lo noto subito senza distogliere lo sguardo dalla strada. Nel caso di strumentazione a sinistra, invece, devo volgere lo sguardo verso la zona interessata. E' solo una questione di attimi, ma visto che i riflessi umani sono nati per una velocità di 7/8 km. orari, a volte gli attimi possono salvare una vita.
 
G5 ha scritto:
Pedante12 ha scritto:
Costa meno fare la versione con guida a destra?

Non credo dato che quasi tutte le auto hanno il quadrante orientato verso il guidatore. Perciò non reversibile.

Fra guida dx e sx i cablaggi e le strutture di cruscotto e plancia vengono così unificati. L'orientamento della strumentazione è un dettaglio (orientamento dei supporti e cambio della parte "estetica" della plancia che sarebbe comunque differente).
 
NEWsuper5 ha scritto:
G5 ha scritto:
Su Yaris c'è la strumentazione 3d ed è tutto nel quadro al centro. Nessuna altra spia in giro per la macchina. Per me funziona un gran bene.
sulla yaris (prima serie restyling) ci sono salito solo da passeggero, e ricordo solo, oltre alle plastiche rigidissime, che la strumentazione era visibile solo al guidatore.....quindi, non so :D

ho notato che quelle in vendita adesso hanno la strumentazione analogica.

La strumentazione digitale della YARIS 1 e 2 è davvero efficace sotto ogni aspetto. Quella analogica non lo so.
 
Comunque, sarà perchè casualmente ne ho una per casa, ma credo che quella delle vecchie BMW fosse una delle migliori, per leggibilità ed ergonomia.....
 
Pedante12 ha scritto:
Costa meno fare la versione con guida a destra?

In effetti, non ne vedo altre...
Come automobilista, la trovo davvero scomoda: devi allontanare di molto lo sguardo dalla strada per vedere il quadro strumenti.
 
Back
Alto