<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strisce blu, disabili devono pagare... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Strisce blu, disabili devono pagare...

capnord ha scritto:
Ma avete visto come sono, spesso, disposte le colonnine?? mettetevi nei panni di un disabile che deve scendere, a volte con la carrozzella, arrivare alla colonnina che a volte è anche a 400 metri o più, fare il biglietto( che potrebbe essere impossibile a seconda dell'handicap), tornare indietro, riaprire la macchina, mettere il biglietto sul cruscotto e ridiscendere.
FATE UN Pò VOI...................
appunto...io ci metterei il giudice che ha respinto il ricorso, su una sedia a rotelle, e lo farei provare a fare tutte le operazioni che hai elencato, poi vorrei vedere se rimane della stessa idea... :twisted: :twisted: :twisted:

che schifo!!!
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare una cosa sbagliata; per legge è garantito il posto ma, se tutti pagano, perchè per loro dovrebbe essere gratuito? il fatto di essere disabile non vuol dire essere indigenti no?
Non è questione di essere indigenti. Per il disabile parcheggiare il più vicino possibile a dove deve andare è una necessità, e ti assicuro che chi ci è dentro pagherebbe altro che due euro pur di poter camminare senza problemi..... Tra l'altro, con il contrassegno è possibile parcheggiare anche in sosta vietata (pur di non mettere la macchina in mezzo alle balle, ovviamente....), pertanto questa "parrucconata" della cassazione con la c minuscola proprio mi sembra una strnzata.

http://www.lisdhanews.it/numero32/parcheggi.htm

http://www.oltrelebarriere.net/1675/disabili-la-sosta-nelle-strisce-blue-non-va-pagata‏-parte-2/

e quindi?

...e quindi vedi sopra.
e allora? quante leggi vengono cambiate?
 
capnord ha scritto:
Mi pare tanto che in italia stia scoppiando una guerra tra poveri
non è una questione di guerra dei poveri, ma di civiltà e rispetto di determinate categorie meno fortunate di noi...
 
Rimanco allibito di come la discussione si sta svolgendo. Come in ogni argomento si ci spacca tra favorevoli e contrari...senza badare all'oggettività. Vedete cari amici, il dato oggettivo è una cosa; le opinioni sono tutt'altra cosa. Solo queste ultime possono essere diverse tra loro, mentre il dato è unico.
Ha ragione chi vive la disabilità in prima o in terza persona a dire a chi non l'ha mai vissuta che non può capire. Ma ha anche ragione chi, non conoscendo cosa fosse la disabilità, vede che spesso capita che i privilegi riservati a finti invalidi sono eccessivi; oppure che i privilegi riservati a chi ha un'invalidità tale da non compromettere una vita autonoma, sono uguali a quelli di colui che disgraziatamente non ha l'autonomia.
In questo ambito, la legge 104 ecc..è a mio avviso un esempio di civiltà di un paese. Non possiamo non ammettere però che c'è stato un abuso perpetrato negli anni talmente tanto grave da farmi affermare che non siamo poi un paese tanto civile. Poichè spesso, per non dire sempre, l'abuso più evidente viene fatto in tema di sosta gratis....è logico che si inizia a perdere tale privilegio non potendo controllare altrimenti. Quando la corda si tira troppo, questa si spezza. La sentenza non fa altro che ammettere che stiamo in un paese incivile e dice in parole semplici: non meritate questo privilegio perchè ne avete abusati. Aggiungo io: poveri chi ne deve subire le conseguenze, che ancora per una volta, non dipende da loro.
 
Caro ELB, concordo sostanzialmente con quanto scrivi... tranne che sugli autori degli abusi... che quasi sempre non sono disabili.
 
Un esempio di una cosa che si potrebbe fare a costo zero: mettere sotto ogni posto riservato ai disabili un numero progressivo e un numero di telefono a cui segnalare gli abusi. Mica tutti hanno in tasca il numero del comando dei vigili.....
 
Paolo_ ha scritto:
Caro ELB, concordo sostanzialmente con quanto scrivi... tranne che sugli autori degli abusi... che quasi sempre non sono disabili.

Scusa..non ho capito. Io affermo che nella maggior parte dei casi gli autori degli abusi non sono disabili. Non diciamo forse la stessa cosa?
 
Back
Alto