<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strettoia e strusciatina | Il Forum di Quattroruote

Strettoia e strusciatina

Ciao a tutti i lettori del forum, ho una domanda per voi...
Oggi mi è capitato di percorrere una strettoia che faccio di frequente (io mi sono mantenuto il più a destra possibile come sempre), e ad un certo punto l'auto che veniva alla mia sinistra ha strusciato lo sportello contro il mio, non potendo scendere per verificare i danni ho detto alla tipa di fermarci un pò più avanti ad passo carrabile per verificare i danni, e così accordati aspetto li.

La mia auto non ha riportato danni, nessun segno, niente di niente. Ma la tipa si è presentata col marito dicendo che gli ho graffiato la macchina e sono stato aggredito, ho chiamato la polizia... ho detto di voler denunciare il tipo per le aggressioni (c'erano testimoni) ma secondo loro per il sinistro, la colpa è di entrambi, ma mi chiedo: se la mia macchina non ha riportato danni com'è possibile che la tipa dica che io le abbia fatto una riga quando poi è di un colore diverso dalla mia macchina?

Cioè lei mi ha strusciato lo sportello e la colpa sarebbe pure mia...bene...oltre a mettere un avvocato cosa posso fare? Cosa dice la legge?
 
Non firmare il cid. Fa che lei faccia la richiesta danni, e nel caso, perizieranno la tua auto, che non avendo segni risulterà incompatibile col sinistro dichiarato. A quel punto la richeista danni difficilmente verrà liquidata. Interpella comunque il tuo assicuratore
 
Direi che male che vada un 50 e 50 non ve lo toglie nessuno.....è pur vero che se tu non hai riportato danni da una perizia sarà facile dimostrare che la rigatura della signora dipende da altro.
Affidati ad uno studio peritale o ad un avvocato e vai avanti per la tua strada
 
Se fosse 50:50 ognuno si paga i suoi danni o si sommano e si dividono per due?
Cmq visto il tipo non è da escludere che si trovi un testimone falso per far ricadere la colpa di te, quindi forse ti converrebbe far periziare l'auto prima che possano dire che l'hai fatta sistemare
 
In caso di 50 e 50 ogni assicurazione paga la metà dei danni del proprio assicurato e pone in osservazione il cliente per un anno.....qualora, durante questo periodo, si avesse un altro sinistro con torto si passa immediatamente alla classe di merito superiore, diversamente se non si hanno ulteriori sinistri tutto prosegue come se nulla mai accaduto.
Per esperienza personale ti dico che in caso di urto laterale, se uno dei due conducenti non riesce a dimostrare univocamente di aver fatto tutto il possibile per evitare l'urto (il così detto "urto da affiancamento") viene sempre riconosciuto il 50 e 50 di responsabilità.
Nel mio caso mentre mi accingevo ad uscire dalla tangenziale venivo agganciato sul lato sinistro (io ero nella corsia di decelerazione) da un autocarro che era saltato dalla corsia di sorpasso direttamente sulla mia auto......50 e 50 perché non avendo avuto modo di annotare la targa di chi mi seguiva per citarlo quale testimone non sono riuscito a dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare l'urto.....mi ero solo stretto il più possibile verso il lato destro della corsia, frenando.....certamente avrei potuto cancellarmi dalla strada........
 
le assicurazioni in queste cose ci sguazzano per guadagnarci entrambe, ricordati che bisogna fare sempre delle foto. giorni fa sono stato testimone di un incedente tra una macchina e una moto ad un incrocio, sono stato l'unico che si è fermato per dare testimonianza, speriamo che serva all'automobilista.
 
Ciao a tutti i lettori del forum, ho una domanda per voi...
Oggi mi è capitato di percorrere una strettoia che faccio di frequente (io mi sono mantenuto il più a destra possibile come sempre), e ad un certo punto l'auto che veniva alla mia sinistra ha strusciato lo sportello contro il mio, non potendo scendere per verificare i danni ho detto alla tipa di fermarci un pò più avanti ad passo carrabile per verificare i danni, e così accordati aspetto li.

La mia auto non ha riportato danni, nessun segno, niente di niente. Ma

la tipa si è presentata col marito dicendo che gli ho graffiato la macchina e sono stato aggredito, ho chiamato la polizia... ho detto di voler denunciare il tipo per le aggressioni (c'erano testimoni) ma secondo loro per il sinistro, la colpa è di entrambi, ma mi chiedo: se la mia macchina non ha riportato danni com'è possibile che la tipa dica che io le abbia
fatto una riga quando poi è di un colore diverso dalla mia macchina?

Cioè lei mi ha strusciato lo sportello e la colpa sarebbe pure mia...bene...oltre a mettere un avvocato cosa posso fare? Cosa dice la legge?


Qualcosa di simile e' successa anche a me
( NON nel senso della mancanza di segni sulla mia MA in quella delle attribuzioni di responsabilita' ).
Le Assicurazioni tendono a non farsi venire il mal di testa e preferiscono optare per il 50% delle responsabilita'.
Mentre le forze dell' ordine non prendono posizione se i mezzi sono stati spostati prima del loro arrivo.
 
Ciao e benvenuto,

Ti rispondo dal punto di vista "amministrativo": l'articolo che regola la precedenza nelle strettoie è l'art. 150 del cds, ti cito il comma:

1. Quando l'incrocio non sia possibile a causa di lavori, veicoli fermi o altri ostacoli, il conducente, il cui senso di marcia è ostacolato e non può tenersi vicino al margine destro della carreggiata, deve arrestarsi per lasciar passare i veicoli che provengono in senso inverso.

Quando ricevo chiamate a seguito di incidenti io non sanziono questo articolo se i veicoli sono stati spostati...per una questione di etica e professionalità, oltre che di rispetto. Non è nostro compito specificare "chi ha ragione e chi ha torto", ci limitiamo a contestare le infrazioni e mettiamo a verbale ciò che gli utenti dichiarano.

Dunque, indipendentemente dal CID avresti dovuto fare foto dell'accaduto, perché chi dice al perito che tu non abbia riparato la tua auto? Ci sono un sacco di persone disoneste a questo mondo, e molti sono i casi di false testimonianze.

Al 90% se non hai foto, l'assicurazione stabilirà il concorso di colpa 50-50. Fatti comunque seguire da un legale.

In quanto alle aggressioni, se ti ha aggredito verbalmente si parla di artt. 594 (ingiuria) e forse 612 (minaccia) c.p.p. e se ti ha aggredito fisicamente parliamo dell'art. 581 c.p. (percosse). Occhio che devi recarti in questura/caserma entro 3 mesi per formalizzare il tutto in quanto le "denunce orali" agli agenti non valgono niente.

Tienici aggiornati, buona fortuna!
 
Se fossi in te non farei troppo affidamento sulle assicurazioni....giusto oggi un mio collega raccontava di aver venduto il motorino, in maniera del tutto regolare (voltura) e di sentirsi richiedere dei danni per un sinistro in una nota città del meridione. Si è presentato con tanto di voltura per dimostrare che in quella data non possedeva più il motorino. Poi gli hanno chiesto di dimostrare che l'assicurazione lui l'aveva passata sul motorino nuovo. Poi gli hanno chiesto dove si trovava il giorno e l'ora del sinistro (al lavoro). Lui ha dimostrato tutto puntualmente. Secondo voi, l'assicurazione, che ben sapeva che il motorino vecchio il giorno X non era più del mio collega, e che la polizza era sul nuovo motorino, avrà pagato?

OVVIAMENTE SI!!!!!!!!!!!

Alla fine gli è toccato far scrivere da un avvocato per non vedersi applicare l'aumento della polizza, e gli sono serviti due anni per vedersi recapitare l'attestato di rischio immacolato, perché misteriosamente sbagliavano sempre addebitandogli quel sinistro....

Per andare nel caso specifico, secondo me ci puoi far poco...ed ovviamente loro non saranno mai d'accordo a dire "lasciamo perdere l'assicurazione e paghiamo ognuno il nostro", perché se la cosa è stata fatta a sommo studio, loro hanno tutto da guadagnarci. Purtroppo questo è il paese dei furbi....

Per lo stesso motivo, oggi con questo collega ed altri, si discuteva del fatto che in quella città del meridione le assicurazioni fossero tanto care. Purtroppo, se per anni ci si è ingegnati per frodarle, come dire, il mal voluto non è mai troppo. E a me, che di quella città non sono, sta anche poco bene che, come si ventilava, le assicurazioni scaricassero i costi di quella zona su tutti gli italiani.
 
Back
Alto