<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strattoni possibile cause | Il Forum di Quattroruote

Strattoni possibile cause

Mi rivolgo un po' malvolentieri al forum per chiedere un parere,non perchè non abbia fiducia nella competenza degli utenti ma perchè mi dispiace sparlare della mia Y che finora mi ha dato pochissimi problemi.
Ma da un po' di tempo ogni tanto strattona e nella mia zona nessuno è riuscito a identificare la causa,magari pretendo troppo ma mi aspettavo onestamente che un'utilitaria con motore Fire fosse alla portata di qualsiasi meccanico.
Comunque è una Y del 97 1.2 8v con doppia alimentazione.
Sembra proprio un problema di natura elettrica.
I primi indiziati sono stati i cavi delle candele che erano rovinati,cambiati ma nessun miglioramento.
Poi allora il meccanico ha dato la colpa alle bobine,cambiate ma stessa solfa.
Un altro meccanico allora ha detto che i cavi nuovi erano di scarsa qualità,ricambiati con cavi originali ma tutto come prima.
Ho sostituito le candele,che non erano state le prime indiziate perchè avevano meno di 10000km.
Sembrava fosse a posto,e tra me e me maledicevo il meccanico per non aver cambiato le candele per prime visto che costano molto meno dei cavi e delle bobine,ma il problema dopo un mese e mezzo si è ripresentato.
Capita con entrambe le alimentazioni quindi tenderei a escludere la centralina.
Di elettrico non è rimasto nulla.

Avete qualche idea?

Domani andrò dal mio impiantista che si appoggia a un elettrauto e a un meccanico in gamba,solo che è distante quindi ci vorrà qualche giorno per riavere l'auto.

Avendo già speso,o meglio buttato,150 euro spero che non sia nulla di grave.

Grazie a tutti
 
Dimenticavo una cosa.
Io capisco che i meccanici sulle auto vecchie che non dicono loro dove sta il problema debbano andare a tentativi.
Però mi sembra che alcuni non si rendano conto di quanto costano ai clienti i loro tentativi,ad esempio le bobine appena montate si capiva che il problema non era risolto però il meccanico ha insistito perchè la usassi un po' così e alla fine non ha voluto rimettere le bobine vecchie.
Io capisco che lui ormai il tempo l'aveva perso però se sbagli diagnosi e mi monti un ricambio nuovo che non risolve il problema potresti anche rimettere tutto com'era,anche considerando che per cambiare le bobine ci vogliono pochi minuti.
Lo dico anche perchè in quei giorni dovevo fare parecchi km e ho rischiato di rimanere a piedi per strada,preferirei un meccanico che mi dicesse chiaramente,prima di farmi spendere 150 euro e rotti,non so dove mettere le mani vai da un altro.
Invece che non sa dove mettere le mani me l'ha detto ora,dopo averle messe qua e la a casaccio senza risolvere il problema e avermi fatto buttare dei soldi.
Scusate lo sfogo ma penso che un po' di professionalità in più,considerando che sono cliente da molto tempo,ci vorrebbe.
 
Prima di cominciare, non è stato postato qualcosa di simile da un altro utente la scorsa settimana ? Ha poi risolto ?

Capisco il giramento di palle per i soldi spesi inutilmente, ma se trovi il meccanico esperto ti risolve il problema in 5 minuti, se vai da uno che non ha mai affrontato lo stesso problema prima, va per tentativi...

Sulla Polo vecchia di mia moglie si era accesa la spia dell'ABS, subito tutti a dire che era colpa della centralina da cambiare, ho sentito un collega che conosce un meccanico bravo con le VW e mi ha fatto la diagnosi al telefono, c'è un fusibile bruciato nel vano motore da cambiare. Era quello e con pochi euro ho risolto...

Prova a cercare un meccanico Lancia di vecchio stampo, che ha sempre lavorato sui motori FIRE. In questi casi l'esperienza è tutto.

Altrimenti pensare di cambiarla ? Magari te lo sta solo cominciando a chiedere... :emoji_grin:
 
Prova a cercare un meccanico Lancia di vecchio stampo, che ha sempre lavorato sui motori FIRE. In questi casi l'esperienza è tutto.

E' proprio questo il problema.
Il meccanico è di quelli vecchio stampo ed è un'officina che tratta Fiat e Lancia da vent'anni,quindi mi aspettavo che avendo visto probabilmente 1000 auto identiche alla mia non ci fossero grossi problemi.
L'hanno vista tre meccanici diversi e sembravano tutti sconcertati.

Altrimenti pensare di cambiarla ? Magari te lo sta solo cominciando a chiedere... :emoji_grin:

Finora era stata affidabilissima,onestamente vorrei farci ancora un po' di strada perchè pur essendo vecchia non ha un mare di km.
Anche il meccanico mi ha detto un paio di volte di cambiarla,l'ho fulminato con lo sguardo...

Prima di cominciare, non è stato postato qualcosa di simile da un altro utente la scorsa settimana ? Ha poi risolto ?

Io avevo accennato al problema quando lo ritenevo risolto,quindi forse si tratta sempre di me.
Potresti postare il link?
Magari trovo davvero qualcuno che ha avuto un problema simile,sarebbe un grande aiuto.
Io non frequento quasi mai la stanza Lancia perchè mi sembra un mortorio.
 
O un centro Bosch....
Magari.... ( loro son nati con l' elettricita' nel sangue )
P.s.: ciao Sir
checccccifai sul Forum con 35 gradi e di Domenica?
:emoji_slight_smile:
 
O un centro Bosch....

Il problema secondo me è che essendo un'auto vecchia di diagnosi interpellando la centralina manco a parlarne,e questo sembra mettere in grossa difficoltà tanti meccanici,anche esperti.
Spero che l'impiantista riesca a trovare il problema,finora quando mi sono rivolto a lui,per lo più per l'altra auto, ha sempre fatto centro.

Però cazzarola di auto più semplici e essenziali della mia ne sono rimaste poche,i difetti di gioventù ormai dovrebbero essere ben noti,possibile che in tre non siano riusciti a trovare il problema?
 
Se strattona potrebbe essere un problema di iniettori ?
Forse non arriva carburante...
Oppure che sia qualche contatto ossidato oppure un fusibile....

Con le FIAT è da anni che non ci litigo più, ma anche la mia Panda 750 ne dava di rogne....

Prova a innondare le parti elettriche di WD40 e vedi come va... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Però se fosse il monoiniettore il difetto non si presenterebbe con entrambe le alimentazioni,giusto?
Domani provo anche a controllare i morsetti,però se fosse una cosa così semplice e fosse sfuggita a tre meccanici ci sarebbe da chiedersi se non abbiano sbagliato mestiere.
Spero che sia qualcosa di banale perchè non vorrei spendere altri soldi.
 
In quel motore non c'è rimasto molto nella parte elettrica, controlla bene le masse motore/telaio, cablaggi vari e magari potrebbe anche essere il sensore di fase, se ne cambiavano diversi all'epoca (e non costa molto).
 
In casa abbiamo una Idea 1.4 16v con Gpl post.vendita. Non ha praticamente mai dato problemi fino a circa 150mila km, poi strattoni, ingolfamenti e add. blocco in mezzo alla strada: inizio ricerca del guasto ... sost. bobine e candele, niente. Pulizia impianto Gpl e filtro BP, niente. Ricerca e azzeramento messaggi anomalia motore, sostituito un bulbo termostato acqua, niente. Pulizia corpo farfallato (tirato giù) e sost. filtro aria e pulizia di tutti i condotti, niente. Da ultimo, mi sono rotto le scatole e ho acquistato un CF nuovo e l'ho montato, facendo la procedura di installazione : miracolo! L'auto non ha più fatto storie e va benone.
Adesso non voglio dire che il problema mio sia lo stesso per tutti, ma volevo solo portare la testimonianza, ovvero che bisogna un pò perderci del tempo per arrivare a capire dove sta il vero problema.
L'auto adesso è sui 160mila km e ho appena sost. l'olio (5w40 full synt) e filtro.
 
Stamattina l'ho affidata all'impiantista,speriamo bene.

Per tornare al discorso dei morsetti della batteria ho provato ad accennarglielo e lui mi ha detto che se il problema fosse stato quello avrei dovuto vedere le spie sul quadro accendersi e si sarebbe azzerato il chilometraggio parziale.
 
Back
Alto