Laddove normalmente nelle armi da fuoco un calibro maggiore e' indicato con un numero piu' grande, nei fucili da caccia a canna liscia piu' grande e' il numero, piu' piccolo il calibro del fucile.
Questo dipende dall'antico metodo di produzione delle palle per moschetto, per fusione a caduta. Fondendo una quantita' predeterminata di piombo e facendolo cadere da una torre, questo assumeva forma perfettamente sferica nella caduta. Il diametro della sfera era fisso, e dipendente esattamente dalla massa fusa.
Per questo il calibro indicava il numero di palle del diametro della canna ottenibili da una libbra di piombo. Un sistema apparentemente contorto ma, se ci si pensa, in realta' all'epoca estremamente pratico.
Questo dipende dall'antico metodo di produzione delle palle per moschetto, per fusione a caduta. Fondendo una quantita' predeterminata di piombo e facendolo cadere da una torre, questo assumeva forma perfettamente sferica nella caduta. Il diametro della sfera era fisso, e dipendente esattamente dalla massa fusa.
Per questo il calibro indicava il numero di palle del diametro della canna ottenibili da una libbra di piombo. Un sistema apparentemente contorto ma, se ci si pensa, in realta' all'epoca estremamente pratico.