<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stranezze | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stranezze

Cervantes e Shakespeare, considerati i maggiori esponenti della letteratura spagnola ed inglese rispettivamente, morirono nello stesso giorno, il 23 aprile 1616.
 
Il 666 tanto associato al diavolo deriva dai romani che usavano il numero DCLXVI come un numero particolare (come il nostro 654321)
 
Vi siete mai chiesti quanto pesa una nuvola?Peggy LeMons, studiosa del National Center for Atmospheric Research del Colorado, ha calcolato quanto pesano le nuvole, utilizzando come unita' di misura gli elefanti. Una nuvola di piccole dimensione pesa 550 tonnellate, circa 100 elefanti. Le nuvole di un temporale corrispondono a 200mila pachidermi, 40 milioni nel caso di un uragano
 
Anticamente, in Inghilterra, la gente poteva avere relazioni sessuali solo se autorizzata dal re (erano eccettuati i membri - molto opportuno il termine - della casa reale). Pertanto chi voleva un figlio, a seguito di regolare richiesta di autorizzazione, riceveva un targa da apporre alla porta di casa, sulla quale era scritto "Fornication Under Consent of the King", poi sintetizzato nella sigla "F.U.C.K.". Da cui, la moderna espressione americana.....
 
Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano agli accampamenti dopo una battaglia, veniva scritto su una lavagna il numero dei soldati caduti; se non c'erano state perdite, si scriveva " 0 killed", da cui l'espressione OK nel senso di "tutto bene".
 
Nel Vangelo di San Matteo si legge "É piú facile che un cammello passi dalla cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei Cieli". In realtá San Geronimo, che tradusse dal greco al latino il testo, interpretó la parola "kamelos" come "cammello", mentre l'esatto significato è "grossa fune utilizzata per l'attracco delle navi". Il senso della frase resta sostanzialmente lo stesso, ma acquista molta piú coerenza. A parte ció, si spiega perché gli scaricatori del porto di Genova di chiamano "CAMALLI".
 
Perché New York si chiama 'La grande mela'? Il nome 'the Big Apple' fu sentito per la prima volta da Fitzgerald nel gennaio del 1920 sulla bocca di due stallieri afroamericani, che definivano così l'ippodromo di New York. L'espressione gli piacque e la usò sul suo giornale, riferendosi sempre all'ippodromo.
Nel 1930 un gruppo di musicisti jazz di colore iniziò a chiamare con questo termine prima Harlem e poi tutta New York perché capitale del jazz nel mondo.
L'ufficializzazione del termine risale al 1971 quando Charles Gillet, presidente dell'ufficio del turismo, usò il termine nella campagna di promozione della città. Infine nel 1997 il sindaco Rudolph Giuliani ha battezzato "Big Apple Corner" l'angolo tra la 540 strada ovest e Broadway, dove Fitzgerald abitò dal 1934 al 1963 per rendere omaggio al grande scrittore, in qualche modo padrino della definizione.
 
Un pensionato britannico e' tornato a vederci chiaro, grazie a un nuovo e sperimentale occhio bionico. Si tratta di un microchip collegato alla retina con 144 fili. Il microchip riceve le immagini da una microtelecamera montata su un micropaio di occhiali.
 
Back
Alto