Infatti il motivo del post è proprio l'indicazione del soggetto alla guida, di cui non avevo mai sentito parlare, e mi sembra di capire che non sarebbe un fatto normale. Soprattutto se sbagliata (e non c'era nessuna donna bionda e nessuna foto),per cui viene il sospetto che "qualcuno" abbia voluto tirare a indovinare, basandosi sul fatto che l'auto fosse intestata a una donna. Quanto al "ritirare la patente" per un superamento di riga su una strada provinciale, lascio giudicare chi legge.
Non occorre che chi legge debba giudicare, occorre capire le condizioni in cui è avvenuto il superamento della linea continua ed in quale casistica del rientra tra quelle previste dal codice della strada.....e si va dalla semplice sanzione pecuniaria, alla sospensione della patente, passando per la decurtazione dei punti.
In tutta sincerità non capisco perchè occorra partire dal presupposto che l'agente sia un "disonesto" perchè ha voluto indicare, errando, un presunto conducente, quando non era richiesto. Io ci vedo un eccesso di zelo....ha voluto strafare...facendo invece una figuraccia.
Sarebbe cosa diversa se la sanzione fosse stata erogata indicando un conducente errato e nel caso in cui l'infrazione non fosse stata commessa.....ma credo che non sia questo il caso.
Poi se si sentono lesi i propri diritti si fa ricorso.