<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strade bucose: minima spalla gomme? | Il Forum di Quattroruote

Strade bucose: minima spalla gomme?

Prendendo una buca una volta sono riuscito ad ovalizzare il cerchio in lega per gomme di tipo 205/60/16 ( ford focus).
Vedo proposte di macchine con gomme di spalla 45 o 40.. Non oso pensare cosa mi sarebbe successo.
Ok, conviene andare più piano, ma il rischio é in agguato. Senza contare quando piove e non si vedono ( quanto tempo..).
Ora, a luglio e l'arrivo dei turisti hanno rattoppato qualche strada . come sempre lasciando comunque un 30% di buche non chiuse anche sulle strade su cui hanno fatto finta di lavorare.
Al di là di polemiche sull'efficienza dei comuni, chiedo: ma quale spalla docrebbe avere una gommatura sopravvivere ragionevolmente alle strade schifose?
 
Io su una macchina ho al posteriore spalla 30 su cerchio da 20
Comunque l’unica volta che ho rovinato il cerchio a causa della strada è stato quando sono andato a Roma anni fa.
Tendo sempre ad avere un occhio sull’asfalto e l’altro sulla macchina davanti a me e spesso mi trovo a fare lo slalom tra buche, rattoppi vari fatti male e tombini.
Tanti anni fa ad un posto di blocco mi hanno fermato e mi hanno chiesto perché guidavo a zig-zag e io dissi “per via della strada che è tutta una buca”,a quel punto il carabiniere mi disse “effettivamente questa strada non è il massimo”.
 
Prendendo una buca una volta sono riuscito ad ovalizzare il cerchio in lega per gomme di tipo 205/60/16 ( ford focus).
Vedo proposte di macchine con gomme di spalla 45 o 40.. Non oso pensare cosa mi sarebbe successo.
Ok, conviene andare più piano, ma il rischio é in agguato. Senza contare quando piove e non si vedono ( quanto tempo..).
Ora, a luglio e l'arrivo dei turisti hanno rattoppato qualche strada . come sempre lasciando comunque un 30% di buche non chiuse anche sulle strade su cui hanno fatto finta di lavorare.
Al di là di polemiche sull'efficienza dei comuni, chiedo: ma quale spalla docrebbe avere una gommatura sopravvivere ragionevolmente alle strade schifose?
Io con i cerchi originali subaru e gomme /45 non ho mai avuto problemi
I problemi li ho avuti con dei bellissimi (e costosissimi) cerchi aftermarket con la stessa misura. Si sono piegati diverse volte
 
la spalla e' indicata in percentuale al battistrada
una 205/60 ha una spalla di 12cm (60% di 205mm)
una 225/55 ha la stessa spalla di 12cm
una 245/45 ha una spalla di 11cm non del 25% piu' bassa, come sembra leggendo solo la misura della spalla
quindi bisogna indicare il battistrada, per sapere quanto e' spessa la spalla
 
Buche che si approfondiscono, spalle che scompaiono e carrozzieri che ridono.
Mi viene in mente un altro topic dove si parlava di utilitarie cittadine (aygo) con cerchi da 17'', che dovrebbero passare la loro vita fra tombini, dossi, radici, buche, marciapiedi.

La causa principale?
1- scegliere l'auto da un depliant, piuttosto che provarla sul campo.
2- industria del ricambio

imho, qualsiasi spalla sotto il 45(% del battistrada) non è per le strade nostrane.
Forse in pista ad Imola, ma non fuori.
 
Chiedo venia.
Nel mio paesino se ovalizzi o spacchi un cerchio in lega (e non hai il ruotino) devi chiamare il carro attrezzi, che come primo mestiere fa il carrozziere (quello di stucco e vernice, per capirsi).
Il gommista è a 3 paesi di distanza e non fa soccorso h24.

Da qui, l'abitudine di nominare il carrozziere, per indicare tutta una tribù di soggetti più che contenti che la nuova aygo esca con un cerchio da 17.
Potrei metterci anche il massaggiatore, ma non è questo il forum XD
 
Che io sappia i posti che rigenerano e riparano cerchi in lega sono pochi e specializzati, Personalmente non mi fido e se dovesse succedermi ancora farei la stessa cosa di tanti anni fa: sostituirlo con uno nuovo.
Comunque va anche detto che ci sono cerchi in lega resistenti e cerchi in lega che si ovalizzano (o peggio) come niente.
 
Bah, questi interventi sui cerchi danneggiati sono come una tassa che si somma alle altre.

Con tutto quanto si prendono in tasse, le strade dovrebbero essere perfette.
 
Potete portarli in Pakistan, li fanno "miracoli", io personalmente non mi fiderei a viaggiare su un cerchio distrutto e riparato come nel filmato.

 
La mia auto monta pneumatici 205/40 R17, in 7 anni e 71000 km per adesso tutto ok. C'è da dire però che ai dossi rallento fino a fermarmi (con bestemmie e sorpassi suicidi da parte di quelli dietro che li prendono a manetta, amen affari loro) ed è tutta una guida a zig zag per evitare buche. Almeno l'assetto da go kart rende le "chicane mobili" divertenti.
 
Non si può rispondere in modo univoco, ma direi che una gomma deve essere ragionevolmente bilanciata, cioè pensata per il tipo di auto e per l'uso che se ne deve fare. In condizioni normali, non servono gomme particolarmente larghe o ribassate, se non per ragioni puramente estetiche che però vanno in contrasto con il comfort e la sicurezza (per via delle buche appunto). Ad esempio, sul segmento C fino a pochi anni fa bastavano gomme da 195 con cerchio da 15 o al massimo 205 con cerchio da 16, ora sembra che se non metti i 18 sei in difetto. Conseguentemente, anche le segmento A e B si sono adeguate al trend, e quindi vediamo cerchi da 17 su auto puramente cittadine
 
Corna facendo con la Stelvio e pneumatici 255/45 R20 non ho ancora spaccato nulla (Roma....).
Per ogni evenienza ho l'altra auto che ha pneumatici 315/75 su cerchio da 15", la spalla di circa 25cm aiuta molto :emoji_smile:

Per esperienza conta moltissimo la struttura della spalla, le gomme da offroad che monto hanno degli strati aggiuntivi di fascia metallica sui fianchi che le rendono ancora rigide anche a pressioni inferiori ad 1BAR, normalmente le tengo su asfalto ad 1,8 e sento ogni buca (le balestre non aiutano). La Stelvio pur avendo un comportamento su strada (ovviamente) totalmente diverso sembra mooolto più morbida sulle buche.

@Zinzabr, il modello dell'auto è quello che hai postato, però quello ha le gomme da trattore :)
 
Back
Alto