GuguLeo
0
elancia ha scritto:GuguLeo ha scritto:
Ti quoto perchè è un giudizio molto obiettivo imo.
Per il sottosterzo è vero, però se uno accelera in curva (sui 5.000 giri per il 1.8 ) o prima della curva per il 2.2 diesel, l'auto chiude la traiettoria molto bene ed il sottosterzo rimane minimo.
Un mio amico ha avuto dal 1993 al 2004 la 5 serie e ci abbiamo fatto viaggi e uscite, l'ho anche portata. Non il 1.6 v-tec ma la Lsi da 90 cv.
Era molto bassa e divertente.
Oggigiorno un'auto così dovrebbe essere una vera costosa sportiva estrema.
La monovolumizzazione vale per tutte le case, ed è dovuta a 1000 parametri da soddisfare. Anche la Scrocco VW o la CR-Z sono alte a confronto della Civic 5. Tornare a quegli anni è impossibile.
Non ho la pretesa di essere veramente obiettivo, cosa impossibile per chiunque, ma mi fa piacere quando le opinioni sono apprezzate e condivise
Mi piacerebbe provare la Mazda3, che metto sicuramente nel novero delle piccole hatchback divertenti e ragionevoli.
Non mi devi invece citare Civic5! Ho avuto la fortuna di averne guidata una qualche anno fa proprio con il 1.6 160cv e mi ricordo di esserne sceso con un sorriso stampato sulla faccia come quando da piccolo andavo sulle giostre... spettacolare! Ma quelli erano tempi irripetibili, e ragionare su quel passato è la stessa cosa di quando ripensiamo alle feste e ai felici eccessi di quando si era ragazzi alle prese con gli esami di maturità. Con il tempo il "colore" di quell'epoca cambia come sulle foto invecchiate, e tutto pare bello, anche se così forse esattamente non era proprio. Quella Civic era esattamente questo: una ragazza da far girare la testa forte ed indipendente, quasi impossibile da conquistare. Credo tutti abbiamo qualcosa di simile nella memoria. La Civic di oggi somiglia invece molto di più a mia moglie: bella, pratica e consistente, sicura compagna di viaggio. Ma anche che, ogni tanto, ti fa ricordare di quando eri più giovane...