<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Storia Honda: DNA sportivo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Storia Honda: DNA sportivo?

elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:

Ti quoto perchè è un giudizio molto obiettivo imo.

Per il sottosterzo è vero, però se uno accelera in curva (sui 5.000 giri per il 1.8 ) o prima della curva per il 2.2 diesel, l'auto chiude la traiettoria molto bene ed il sottosterzo rimane minimo.

Un mio amico ha avuto dal 1993 al 2004 la 5 serie e ci abbiamo fatto viaggi e uscite, l'ho anche portata. Non il 1.6 v-tec ma la Lsi da 90 cv.
Era molto bassa e divertente.
Oggigiorno un'auto così dovrebbe essere una vera costosa sportiva estrema.
La monovolumizzazione vale per tutte le case, ed è dovuta a 1000 parametri da soddisfare. Anche la Scrocco VW o la CR-Z sono alte a confronto della Civic 5. Tornare a quegli anni è impossibile.

Non ho la pretesa di essere veramente obiettivo, cosa impossibile per chiunque, ma mi fa piacere quando le opinioni sono apprezzate e condivise :D

Mi piacerebbe provare la Mazda3, che metto sicuramente nel novero delle piccole hatchback divertenti e ragionevoli.

Non mi devi invece citare Civic5! Ho avuto la fortuna di averne guidata una qualche anno fa proprio con il 1.6 160cv e mi ricordo di esserne sceso con un sorriso stampato sulla faccia come quando da piccolo andavo sulle giostre... spettacolare! Ma quelli erano tempi irripetibili, e ragionare su quel passato è la stessa cosa di quando ripensiamo alle feste e ai felici eccessi di quando si era ragazzi alle prese con gli esami di maturità. Con il tempo il "colore" di quell'epoca cambia come sulle foto invecchiate, e tutto pare bello, anche se così forse esattamente non era proprio. Quella Civic era esattamente questo: una ragazza da far girare la testa forte ed indipendente, quasi impossibile da conquistare. Credo tutti abbiamo qualcosa di simile nella memoria. La Civic di oggi somiglia invece molto di più a mia moglie: bella, pratica e consistente, sicura compagna di viaggio. Ma anche che, ogni tanto, ti fa ricordare di quando eri più giovane... :D :D :D
 
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:

Ti quoto perchè è un giudizio molto obiettivo imo.

Per il sottosterzo è vero, però se uno accelera in curva (sui 5.000 giri per il 1.8 ) o prima della curva per il 2.2 diesel, l'auto chiude la traiettoria molto bene ed il sottosterzo rimane minimo.

Un mio amico ha avuto dal 1993 al 2004 la 5 serie e ci abbiamo fatto viaggi e uscite, l'ho anche portata. Non il 1.6 v-tec ma la Lsi da 90 cv.
Era molto bassa e divertente.
Oggigiorno un'auto così dovrebbe essere una vera costosa sportiva estrema.
La monovolumizzazione vale per tutte le case, ed è dovuta a 1000 parametri da soddisfare. Anche la Scrocco VW o la CR-Z sono alte a confronto della Civic 5. Tornare a quegli anni è impossibile.

Non ho la pretesa di essere veramente obiettivo, cosa impossibile per chiunque, ma mi fa piacere quando le opinioni sono apprezzate e condivise :D

Mi piacerebbe provare la Mazda3, che metto sicuramente nel novero delle piccole hatchback divertenti e ragionevoli.

Non mi devi invece citare Civic5! Ho avuto la fortuna di averne guidata una qualche anno fa proprio con il 1.6 160cv e mi ricordo di esserne sceso con un sorriso stampato sulla faccia come quando da piccolo andavo sulle giostre... spettacolare! Ma quelli erano tempi irripetibili, e ragionare su quel passato è la stessa cosa di quando ripensiamo alle feste e ai felici eccessi di quando si era ragazzi alle prese con gli esami di maturità. Con il tempo il "colore" di quell'epoca cambia come sulle foto invecchiate, e tutto pare bello, anche se così forse esattamente non era proprio. Quella Civic era esattamente questo: una ragazza da far girare la testa forte ed indipendente, quasi impossibile da conquistare. Credo tutti abbiamo qualcosa di simile nella memoria. La Civic di oggi somiglia invece molto di più a mia moglie: bella, pratica e consistente, sicura compagna di viaggio. Ma anche che, ogni tanto, ti fa ricordare di quando eri più giovane... :D :D :D

niente da aggiungere... hai detto tutto te ;)
 
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:

Ti quoto perchè è un giudizio molto obiettivo imo.

Per il sottosterzo è vero, però se uno accelera in curva (sui 5.000 giri per il 1.8 ) o prima della curva per il 2.2 diesel, l'auto chiude la traiettoria molto bene ed il sottosterzo rimane minimo.

Un mio amico ha avuto dal 1993 al 2004 la 5 serie e ci abbiamo fatto viaggi e uscite, l'ho anche portata. Non il 1.6 v-tec ma la Lsi da 90 cv.
Era molto bassa e divertente.
Oggigiorno un'auto così dovrebbe essere una vera costosa sportiva estrema.
La monovolumizzazione vale per tutte le case, ed è dovuta a 1000 parametri da soddisfare. Anche la Scrocco VW o la CR-Z sono alte a confronto della Civic 5. Tornare a quegli anni è impossibile.

Non ho la pretesa di essere veramente obiettivo, cosa impossibile per chiunque, ma mi fa piacere quando le opinioni sono apprezzate e condivise :D

Mi piacerebbe provare la Mazda3, che metto sicuramente nel novero delle piccole hatchback divertenti e ragionevoli.

Non mi devi invece citare Civic5! Ho avuto la fortuna di averne guidata una qualche anno fa proprio con il 1.6 160cv e mi ricordo di esserne sceso con un sorriso stampato sulla faccia come quando da piccolo andavo sulle giostre... spettacolare! Ma quelli erano tempi irripetibili, e ragionare su quel passato è la stessa cosa di quando ripensiamo alle feste e ai felici eccessi di quando si era ragazzi alle prese con gli esami di maturità. Con il tempo il "colore" di quell'epoca cambia come sulle foto invecchiate, e tutto pare bello, anche se così forse esattamente non era proprio. Quella Civic era esattamente questo: una ragazza da far girare la testa forte ed indipendente, quasi impossibile da conquistare. Credo tutti abbiamo qualcosa di simile nella memoria. La Civic di oggi somiglia invece molto di più a mia moglie: bella, pratica e consistente, sicura compagna di viaggio. Ma anche che, ogni tanto, ti fa ricordare di quando eri più giovane... :D :D :D

Nulla da dire su Civic 5, per l'epoca era eccezionale, e lo posso dire perchè la conosco.
Se rifacessero la NSX sarebbe più alta e comoda, è inevitabile, sono i tempi.

E l'Alfa 75? Oggi è una bara vagante, una scatoletta quadrata... ...ma chi osa mettere in discussione il suo valore ai suoi tempi e le sue doti dinamiche?

Quanti cinquantenni oggi rimpiangono il periodo della leva perchè si divertivano? ...Ma si divertivano perchè è bello fare il militare o perchè avevano vent'anni e tutto era un'esperienza?
Io da studente ho vissuto a Firenze in un buco umido e buio, condiviso con un ragazzo obeso che guardava Star Trek in camera con me fino alle 3 di notte. Eppure tutto ciò era bello. ;)

Per le auto è uguale. I nostri ricordi nostalgici sono legati ad una percezione emotiva, ma chi di noi oggi prenderebbe una Civic 5 anzichè un'auto nuova, a parità di prezzo?
 
parola chiave "quasi"...

La questione vera è che oggi una vettura così non si potrebbe fare. Questione di omologazioni EuroX e stelline EuroNCAP.

Se ci fosse una deroga speciale, "fatta" per bene come ai tempi costerebbe uno sproposito.

E comunque ci sarebbe sempre gente pronta a criticarla persino sul piano delle prestazioni pure ("solo" 7.3" nello 0-100 e simili amenità...)
 
La questione vera è che oggi una vettura così non si potrebbe fare. Questione di omologazioni EuroX e stelline EuroNCAP.

Se ci fosse una deroga speciale, "fatta" per bene come ai tempi costerebbe uno sproposito.

Quoto, questa è LA SINTESI. :thumbup:

Fatta per bene oggi, relativamente ai tempi cambiati, sarebbe assolutamente migliore e costerebbe 40.000 euro.
Paragonare una berlina attuale con quelle è un'operazione delicata...

...E' come dire che Gengis Khan a cavallo non è un bun guerriero perchè un marine novizio di vent'anni se gli spara con un M60 l'ammazza. ;)

ecco, Gengis Khan con un bazooka costerebbe 40.000 euro almeno.
 
GuguLeo ha scritto:
In teoria il risultato di questo cocktail potrebbe essere simile a quello della vecchia Peugeot 206, molto bella da guidare ma con un retrotreno gestibile solo da piloti provetti, pena ingloriosi testacoda.

no :)
Prima della civic avevo una 206 1.6 benzina da 90cv. Molto piu' agile della civic. Non di sterzo ma di "culo". Lo sterzo e' infinitamente piu' preciso quello della civic ,ma Il posteriore della civic e' molto piu' piantato. La 206 era sullo stretto lento era piu' divertente. Pero' le curve che con la leoncina facevo ai 90km/h con qualche preoccupazione con la civic le faccio ai 130km/h in tranquillià :)

GuguLeo ha scritto:
- Alfa 147: qualcuno qui nel forum le ha entrambe in garage. Lotta durissima ma vince di un'incollatura il biscione.

Eccomi. Che volete sapere? dico solo che la differenze non e' qulla che uno immaginerebbe dall'architattura delle sospensioni....
 
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
In teoria il risultato di questo cocktail potrebbe essere simile a quello della vecchia Peugeot 206, molto bella da guidare ma con un retrotreno gestibile solo da piloti provetti, pena ingloriosi testacoda.

no :)
Prima della civic avevo una 206 1.6 benzina da 90cv. Molto piu' agile della civic. Non di sterzo ma di "culo". Lo sterzo e' infinitamente piu' preciso quello della civic ,ma Il posteriore della civic e' molto piu' piantato. La 206 era sullo stretto lento era piu' divertente. Pero' le curve che con la leoncina facevo ai 90km/h con qualche preoccupazione con la civic le faccio ai 130km/h in tranquillià :)

GuguLeo ha scritto:
- Alfa 147: qualcuno qui nel forum le ha entrambe in garage. Lotta durissima ma vince di un'incollatura il biscione.

Eccomi. Che volete sapere? dico solo che la differenze non e' qulla che uno immaginerebbe dall'architattura delle sospensioni....

206: diciamo la stessa cosa (ho capito bene?). Non ricordo lo sterzo della 206 (ho guidato la 1.6 110cv) e ricordo bene la tendenza del posteriore a "chiudere" le curve. Nel misto stretto, se ben sfruttata, aiutava a prendersi grandi soddisfazioni. Sul veloce...grandi strizze! (non sono poi questo gran pilota... :D ). In teoria, uno sterzo pronto può mettere in crisi il posteriore, cosa che però con Civic non accade, a scapito di un sottosterzo che a seconda delle situazioni può essere anche molto marcato. Se si conosce la strada e non si fanno errori di impostazione di curva si entra ed esce comunque bene, come giustamente rilevava elancia, ma se si sbaglia il "lungo" è sempre in agguato.
 
GuguLeo ha scritto:
206: diciamo la stessa cosa (ho capito bene?). Non ricordo lo sterzo della 206 (ho guidato la 1.6 110cv) e ricordo bene la tendenza del posteriore a "chiudere" le curve. Nel misto stretto, se ben sfruttata, aiutava a prendersi grandi soddisfazioni. Sul veloce...grandi strizze! (non sono poi questo gran pilota... :D ). In teoria, uno sterzo pronto può mettere in crisi il posteriore, cosa che però con Civic non accade, a scapito di un sottosterzo che a seconda delle situazioni può essere anche molto marcato. Se si conosce la strada e non si fanno errori di impostazione di curva si entra ed esce comunque bene, come giustamente rilevava elancia, ma se si sbaglia il "lungo" è sempre in agguato.

Si, alla fine stiamo dicendo la stessa cosa :)

con la 206 mi divertivo comunque parecchio :D
 
elancia ha scritto:
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
[CUT]

E' vero, questi lasciano tutto il mercato delle auto sportive o pseudotali a Bmw.

Con queste scelte Honda si appiana alla massa delle auto generaliste ed i pochi che vogliono auto un pò "toste" o "tipiche" sono poi quelli col paraocchi che comprano solo i marchi blasonati (in Italia)... o quei 3 gatti che comprano (avano) Type-R o prendono una Evo o una STI.
...da qui forse la scelta di considerare il mercato nostrano come un mercato marginale di un mercato marginale (quello europeo).

Non so se riprenderò una Civic, la nona della serie... :(

...mi attirerebbe una Type-R come la tua... ...ma con 26.000 km/anno e uso in montagna diventa un pò impegnativa, per questo speravo in un'unità IMA degna, che permettesse di farci i 15 km/lt per andarci a lavorare e cambiasse voce per divertirsi (un pò).
Ho fatto deii conti... ...con la CTR spenderei 2.000 euro in più l'anno solo di carburante, purtroppo.

Due domande:

- Quanto consumi in media?
- Hai montato il differenziale? Cosa cambia?
- 4 Gomme quanto ti durano e, per esempio, 4 RE050A della tua misura, che io ho pagato 400 euro, quanto ti costerebbero?

Grazie e ciao.

Se vai sui passi di montagna ti rovini (perche' ti viene da tirare per forza di cose). Io sto' dai 9 ai 10 km/l in citta' e 13/14 km/l in autostrada spostandosi a codice.
Le gomme e' la nota piu' dolente perche' costano dai 750 ai 900 euro dipende dalla marca/modello.
Io monto le yoko e sono qualcosa di stupendo. L'unico problema e' che in 20000 km le finisci. Le bridgestone ci ho fatto 33000 km sono piu' equilibrate ma provato di meglio indietro non si torna facilmente.
Le pasticche mondo le ferodo e in 10000 km le distruggi. L'unica cosa positiva e' che non intaccano i dischi pur frenando 15% in piu' e quindi ritardi la sostituzione di quelli.
Insomma mantenerla costicchia non e' una mito... =D
 
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
206: diciamo la stessa cosa (ho capito bene?). Non ricordo lo sterzo della 206 (ho guidato la 1.6 110cv) e ricordo bene la tendenza del posteriore a "chiudere" le curve. Nel misto stretto, se ben sfruttata, aiutava a prendersi grandi soddisfazioni. Sul veloce...grandi strizze! (non sono poi questo gran pilota... :D ). In teoria, uno sterzo pronto può mettere in crisi il posteriore, cosa che però con Civic non accade, a scapito di un sottosterzo che a seconda delle situazioni può essere anche molto marcato. Se si conosce la strada e non si fanno errori di impostazione di curva si entra ed esce comunque bene, come giustamente rilevava elancia, ma se si sbaglia il "lungo" è sempre in agguato.

Si, alla fine stiamo dicendo la stessa cosa :)

con la 206 mi divertivo comunque parecchio :D

io guido ancora quella di mia moglie ed e' spettacolare... c'ho messo le yoko anche li e ci fai dei lavori da paura! =D
L'unico problema e' che mia moglie ne ha gia' distrutta una 4 anni fa' in un testacoda... diventa nervosetta con scompensi dinamici bruttini in curva se alleggerisci troppo... =D
 
parada3.jpg


Guarda che robina fanno in Yokohama... 8) ...comunque una Type-R con cerchi da 17... ...senza ricercare il massimo in aftermarket cari e gomme particolari, guidata con equilibrio... mi sembra di intendere che non costi molto in sè. Il problema sono quei 27.000 km/anno :rolleyes: che ci farei...

Gazie per le risposte comunque.
 
Back
Alto