<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Storia Honda: DNA sportivo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Storia Honda: DNA sportivo?

elancia ha scritto:
Sono troppo ottimista?

...mi sa di sì.

Per la CR-Z Type-R si parla (molto seriamente) dell'IMA col termico 1.5 portato a 150 cv + elettrico da 50 CV.
Boh... non mi sembra una grande prospettiva.

Giustamente, facciano motori ibridi tranquilli da 40 km/lt e portino avanti i motori sportivi con un 2.0 aspirato integrato dall'elettrico con consumi + bassi e + coppia del k20 e magari 260 CV (...e il differenziale... ...e il multilink... e made in Japan) :D

http://www.autoblog.it/post/25257/honda-cr-z-nel-2012-una-type-r-da-200-cavalli

Guarda sono quasi convinto che da honda non rivredremo piu una cilindrata 2000 o maggiore a benzina su civic. E comunque con le normative euro 5 e' impossibile fare un motore 2000 che giri cosi alto e rientri nelle emissioni/consumi.
Boh spero di sbagliarmi ma il concetto di supersportiva estrema di segmento c penso sia andato in pensione con questa type r (e gia' questa arranca contro la concorrenza turbizzata).
Ci sara' da aspettarsi versioni sportive dei modelli normali ma piu vicine al concetto di type s (look e poco piu')
 
il problema di Honda non è tanto il motore, il Vtec è sempre Vtec, siamo ai vertici della tecnologia motoristica.

il problema è quello che ci sta attorno.

premessa, io sono un possessore più che felice della mia Civic 8. bella da morire fuori e dentro. avveniristica e secondo me una delle poche auto attuali destinate a restare nella Storia del design.

ottima tenuta di strada, ottimo feeling di volante e cambio.

ma sportiva, no. e divertente da guidare, almeno col 1.8 benzina, non tantissimo.

non me ne vogliate ma ci sono auto che sono più divertenti da guidare nel suo segmento.

questo dipende dal peso, che non è proprio bassissimo, dalle sospensioni.

insomma, una bella berlina compatta ben rifinita e confortevole, con tanto spazio a disposizione.

ma non più divertente da guidare di altre.

e quello che vale per Civic, vale anche per Jazz, Accord e Crv, oltre ovviamente che per Insight.

spezzo una lancia a favore della Cr-z, un auto rivoluzionaria che può segnare una svolta per il futuro di Honda unendo ecologia e divertimento di guida.
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
Sono troppo ottimista?

...mi sa di sì.

Per la CR-Z Type-R si parla (molto seriamente) dell'IMA col termico 1.5 portato a 150 cv + elettrico da 50 CV.
Boh... non mi sembra una grande prospettiva.

Giustamente, facciano motori ibridi tranquilli da 40 km/lt e portino avanti i motori sportivi con un 2.0 aspirato integrato dall'elettrico con consumi + bassi e + coppia del k20 e magari 260 CV (...e il differenziale... ...e il multilink... e made in Japan) :D

http://www.autoblog.it/post/25257/honda-cr-z-nel-2012-una-type-r-da-200-cavalli

Guarda sono quasi convinto che da honda non rivredremo piu una cilindrata 2000 o maggiore a benzina su civic. E comunque con le normative euro 5 e' impossibile fare un motore 2000 che giri cosi alto e rientri nelle emissioni/consumi.
Boh spero di sbagliarmi ma il concetto di supersportiva estrema di segmento c penso sia andato in pensione con questa type r (e gia' questa arranca contro la concorrenza turbizzata).
Ci sara' da aspettarsi versioni sportive dei modelli normali ma piu vicine al concetto di type s (look e poco piu')

E' vero, questi lasciano tutto il mercato delle auto sportive o pseudotali a Bmw.

Con queste scelte Honda si appiana alla massa delle auto generaliste ed i pochi che vogliono auto un pò "toste" o "tipiche" sono poi quelli col paraocchi che comprano solo i marchi blasonati (in Italia)... o quei 3 gatti che comprano (avano) Type-R o prendono una Evo o una STI.
...da qui forse la scelta di considerare il mercato nostrano come un mercato marginale di un mercato marginale (quello europeo).

Non so se riprenderò una Civic, la nona della serie... :(

...mi attirerebbe una Type-R come la tua... ...ma con 26.000 km/anno e uso in montagna diventa un pò impegnativa, per questo speravo in un'unità IMA degna, che permettesse di farci i 15 km/lt per andarci a lavorare e cambiasse voce per divertirsi (un pò).
Ho fatto deii conti... ...con la CTR spenderei 2.000 euro in più l'anno solo di carburante, purtroppo.

Due domande:

- Quanto consumi in media?
- Hai montato il differenziale? Cosa cambia?
- 4 Gomme quanto ti durano e, per esempio, 4 RE050A della tua misura, che io ho pagato 400 euro, quanto ti costerebbero?

Grazie e ciao.
 
scarboroughfair ha scritto:
il problema di Honda non è tanto il motore, il Vtec è sempre Vtec, siamo ai vertici della tecnologia motoristica.

il problema è quello che ci sta attorno.

premessa, io sono un possessore più che felice della mia Civic 8. bella da morire fuori e dentro. avveniristica e secondo me una delle poche auto attuali destinate a restare nella Storia del design.

ottima tenuta di strada, ottimo feeling di volante e cambio.

ma sportiva, no. e divertente da guidare, almeno col 1.8 benzina, non tantissimo.

non me ne vogliate ma ci sono auto che sono più divertenti da guidare nel suo segmento.

questo dipende dal peso, che non è proprio bassissimo, dalle sospensioni.

insomma, una bella berlina compatta ben rifinita e confortevole, con tanto spazio a disposizione.

ma non più divertente da guidare di altre.

e quello che vale per Civic, vale anche per Jazz, Accord e Crv, oltre ovviamente che per Insight.

spezzo una lancia a favore della Cr-z, un auto rivoluzionaria che può segnare una svolta per il futuro di Honda unendo ecologia e divertimento di guida.

Prova una Focus 1.6 Tdci poi sali sulla Civc! ;)

Per me il peso è normali, anzi, il 1.8 pesa pure poco.

Se tu mi parli di un paragone con STI o EVO hai ragione, per il resto secondo me Civic è una delle auto ai vertici come guidabilità e tenuta di strada, ma moltissimo dipende dalle gomme.
Ho il 2.2 ictdi che, pur non essendo sportivo, muove l'auto in maniera più che brillante, al pari di un TDI da 170cv (pompato e demominato GTD).
Se uno vuole un poco di più c'è il pompato Bmw da 177cv... o 184 ...sennò i 6 cilindri, che su auto più pesanti danno le stesse prestazioni (classe E con 190 cv).

Secondo me la nostra Civic è seconda per quanto riguarda la guida e le prestazioni solo ai modelli specialistici sportivi che costano il doppio e consumano il triplo, escludendo anche i vari GTI che pur con più cavalli non sono così distanti come comportamento.
 
elancia ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
il problema di Honda non è tanto il motore, il Vtec è sempre Vtec, siamo ai vertici della tecnologia motoristica.

il problema è quello che ci sta attorno.

premessa, io sono un possessore più che felice della mia Civic 8. bella da morire fuori e dentro. avveniristica e secondo me una delle poche auto attuali destinate a restare nella Storia del design.

ottima tenuta di strada, ottimo feeling di volante e cambio.

ma sportiva, no. e divertente da guidare, almeno col 1.8 benzina, non tantissimo.

non me ne vogliate ma ci sono auto che sono più divertenti da guidare nel suo segmento.

questo dipende dal peso, che non è proprio bassissimo, dalle sospensioni.

insomma, una bella berlina compatta ben rifinita e confortevole, con tanto spazio a disposizione.

ma non più divertente da guidare di altre.

e quello che vale per Civic, vale anche per Jazz, Accord e Crv, oltre ovviamente che per Insight.

spezzo una lancia a favore della Cr-z, un auto rivoluzionaria che può segnare una svolta per il futuro di Honda unendo ecologia e divertimento di guida.

Prova una Focus 1.6 Tdci poi sali sulla Civc! ;)

Per me il peso è normali, anzi, il 1.8 pesa pure poco.

Se tu mi parli di un paragone con STI o EVO hai ragione, per il resto secondo me Civic è una delle auto ai vertici come guidabilità e tenuta di strada, ma moltissimo dipende dalle gomme.
Ho il 2.2 ictdi che, pur non essendo sportivo, muove l'auto in maniera più che brillante, al pari di un TDI da 170cv (pompato e demominato GTD).
Se uno vuole un poco di più c'è il pompato Bmw da 177cv... o 184 ...sennò i 6 cilindri, che su auto più pesanti danno le stesse prestazioni (classe E con 190 cv).

Secondo me la nostra Civic è seconda per quanto riguarda la guida e le prestazioni solo ai modelli specialistici sportivi che costano il doppio e consumano il triplo, escludendo anche i vari GTI che pur con più cavalli non sono così distanti come comportamento.

vabbè...ma il confronto con la Focus non s'ha proprio da fare :) ...se già mi metti come pietre di paragone Golf o A3, sì.
Sr1 temo che come divertimento di guida sia decisamente al di sopra di Civic.

e senza spendere quei soldi, robe come Mazda 3 o Subaru Impreza,di pari potenza, sono una spanna sopra come sportività.
 
scarboroughfair ha scritto:
elancia ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
il problema di Honda non è tanto il motore, il Vtec è sempre Vtec, siamo ai vertici della tecnologia motoristica.

il problema è quello che ci sta attorno.

premessa, io sono un possessore più che felice della mia Civic 8. bella da morire fuori e dentro. avveniristica e secondo me una delle poche auto attuali destinate a restare nella Storia del design.

ottima tenuta di strada, ottimo feeling di volante e cambio.

ma sportiva, no. e divertente da guidare, almeno col 1.8 benzina, non tantissimo.

non me ne vogliate ma ci sono auto che sono più divertenti da guidare nel suo segmento.

questo dipende dal peso, che non è proprio bassissimo, dalle sospensioni.

insomma, una bella berlina compatta ben rifinita e confortevole, con tanto spazio a disposizione.

ma non più divertente da guidare di altre.

e quello che vale per Civic, vale anche per Jazz, Accord e Crv, oltre ovviamente che per Insight.

spezzo una lancia a favore della Cr-z, un auto rivoluzionaria che può segnare una svolta per il futuro di Honda unendo ecologia e divertimento di guida.

Prova una Focus 1.6 Tdci poi sali sulla Civc! ;)

Per me il peso è normali, anzi, il 1.8 pesa pure poco.

Se tu mi parli di un paragone con STI o EVO hai ragione, per il resto secondo me Civic è una delle auto ai vertici come guidabilità e tenuta di strada, ma moltissimo dipende dalle gomme.
Ho il 2.2 ictdi che, pur non essendo sportivo, muove l'auto in maniera più che brillante, al pari di un TDI da 170cv (pompato e demominato GTD).
Se uno vuole un poco di più c'è il pompato Bmw da 177cv... o 184 ...sennò i 6 cilindri, che su auto più pesanti danno le stesse prestazioni (classe E con 190 cv).

Secondo me la nostra Civic è seconda per quanto riguarda la guida e le prestazioni solo ai modelli specialistici sportivi che costano il doppio e consumano il triplo, escludendo anche i vari GTI che pur con più cavalli non sono così distanti come comportamento.

vabbè...ma il confronto con la Focus non s'ha proprio da fare :) ...se già mi metti come pietre di paragone Golf o A3, sì.
Sr1 temo che come divertimento di guida sia decisamente al di sopra di Civic.

e senza spendere quei soldi, robe come Mazda 3 o Subaru Impreza,di pari potenza, sono una spanna sopra come sportività.

Non sono assolutamente d'accordo.

Imho:

- A3/Golf non sono assolutamente superiori a livello stradale.. ...tranne la S3.

- Bmw Sr1, che ho guidato, non è tutta questa meraviglia, anzi. E' più divertente sì ma non migliore come tenuta di strada, oltre al fatto che beneficia di un'elettronica mollto importante. Sicuramente la tp la rende efficace in accelerazione, ma la differenza la senti solo su potenze alte, non certo sulla 120d.

- Mazda 3... ...non credo proprio...ma se affermi questo, potrebbe essere una notizia!

- Subaru Impreza, più neutra e con trazione più efficace su neve o fondi scivolosi, ma l'emozione di guida è dominio della STI o della WRX che in Italia non esiste.

Infine, non so che auto guidi tu... :?: ;)
 
elancia ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
elancia ha scritto:
scarboroughfair ha scritto:
il problema di Honda non è tanto il motore, il Vtec è sempre Vtec, siamo ai vertici della tecnologia motoristica.

il problema è quello che ci sta attorno.

premessa, io sono un possessore più che felice della mia Civic 8. bella da morire fuori e dentro. avveniristica e secondo me una delle poche auto attuali destinate a restare nella Storia del design.

ottima tenuta di strada, ottimo feeling di volante e cambio.

ma sportiva, no. e divertente da guidare, almeno col 1.8 benzina, non tantissimo.

non me ne vogliate ma ci sono auto che sono più divertenti da guidare nel suo segmento.

questo dipende dal peso, che non è proprio bassissimo, dalle sospensioni.

insomma, una bella berlina compatta ben rifinita e confortevole, con tanto spazio a disposizione.

ma non più divertente da guidare di altre.

e quello che vale per Civic, vale anche per Jazz, Accord e Crv, oltre ovviamente che per Insight.

spezzo una lancia a favore della Cr-z, un auto rivoluzionaria che può segnare una svolta per il futuro di Honda unendo ecologia e divertimento di guida.

Prova una Focus 1.6 Tdci poi sali sulla Civc! ;)

Per me il peso è normali, anzi, il 1.8 pesa pure poco.

Se tu mi parli di un paragone con STI o EVO hai ragione, per il resto secondo me Civic è una delle auto ai vertici come guidabilità e tenuta di strada, ma moltissimo dipende dalle gomme.
Ho il 2.2 ictdi che, pur non essendo sportivo, muove l'auto in maniera più che brillante, al pari di un TDI da 170cv (pompato e demominato GTD).
Se uno vuole un poco di più c'è il pompato Bmw da 177cv... o 184 ...sennò i 6 cilindri, che su auto più pesanti danno le stesse prestazioni (classe E con 190 cv).

Secondo me la nostra Civic è seconda per quanto riguarda la guida e le prestazioni solo ai modelli specialistici sportivi che costano il doppio e consumano il triplo, escludendo anche i vari GTI che pur con più cavalli non sono così distanti come comportamento.

vabbè...ma il confronto con la Focus non s'ha proprio da fare :) ...se già mi metti come pietre di paragone Golf o A3, sì.
Sr1 temo che come divertimento di guida sia decisamente al di sopra di Civic.

e senza spendere quei soldi, robe come Mazda 3 o Subaru Impreza,di pari potenza, sono una spanna sopra come sportività.

Non sono assolutamente d'accordo.

Imho:

- A3/Golf non sono assolutamente superiori a livello stradale.. ...tranne la S3.

- Bmw Sr1, che ho guidato, non è tutta questa meraviglia, anzi. E' più divertente sì ma non migliore come tenuta di strada, oltre al fatto che beneficia di un'elettronica mollto importante. Sicuramente la tp la rende efficace in accelerazione, ma la differenza la senti solo su potenze alte, non certo sulla 120d.

- Mazda 3... ...non credo proprio...ma se affermi questo, potrebbe essere una notizia!

- Subaru Impreza, più neutra e con trazione più efficace su neve o fondi scivolosi, ma l'emozione di guida è dominio della STI o della WRX che in Italia non esiste.

Infine, non so che auto guidi tu... :?: ;)

io ho la Civic 1.8. ma fidati, per quanto riguarda la Mazda3, che se dai un'occhiata a prove delle riviste, ma ti consiglierei di provarla tu stesso per rendertene conto, è decisamente più divertente da guidare della Civic e persino di Golf e A3. l'unica oggettivamente imbattibile è Sr1.

della Impreza, io parlo della versione "stradale" per tutti i giorni, non del benzina, ma del diesel 2.0 boxer, che lascia da parte la fluidità dei benzina aspirati e insieme alla trazione integrale forse migliore al mondo ti regala una guida divertente con una tenuta di strada eccezionale.

per inciso, non sto paragonando la Civic type R, ma le versioni "normali" con altre versioni "normali".
 
Inoltre, se permetti, vorrei appuntare che la trazione integrale di Subaru è sicuramente la vera TI... ...ma il sistema SH-AWD, che per noi italiani resta un tabù, non è da meno, seppur molto differente.
Non a caso in Russia la Legend spopola. ;)
 
Elancia, a questo punto spiegami tu in cosa consisterebbe il superiore piacere di guida della Civic, che in oltre due anni non mi è ancora riuscito di percepire :) .

io dico che Mazda 3 turbodiesel, pesando, prove di Quattroruote alla mano, come una Alfa Mi.to turbodiesel, ha un'agilità che la Civic si sogna.

senza voler dire nulla sulla trazione integrale della Legend, vorrei aggiungere che la trazione integrale della Subaru c'è su tutti i modelli, tranne la Justy. non solo su un'ammiraglia come la Legend ;) .

comunque non sto criticando Honda. anzi, ne sono un felice proprietario. dico solo che, tra le auto della sua fascia di prezzo, c'è chi come piacere di guida e divertimento sa fare di meglio. nient'altro.
 
Piacere di guida?

Puoi chiedere a tutti gli altri forumers, io rischierei di fare un elenco celebrativo... ...diventando più antipatico di quel che già potrei sembrare.

Ti posso dire comunque i difetti:

- Reazioni su sconnesso e avvallamenti che pregiudicano la stabilità (su strada normale no). Il multilink avrebbe copiato meglio le sconnessioni dando più confort e stabilità per esempio nei curvoni sui giunti dei viadotti.

- Sottosterzo se guidata come in pista, ovviamente essendo una monovolume è un pò alta; non può essere come un'utilitaria allungata nè lo deve.
Qui contano molto le gomme, come è giusto che sia con un assetto del genere.

- Trasferimenti di carico non fulminei ma quasi. Per questo c'è l'Elise... ...o auto da 45.000 euro almeno, altro che Golf o Scrocco, forse la R, appunto.

- Motore 2.2 i-ctdi un pò murato in prima e seconda, sarebbe stato bello poter tirare prima e seconda. Per i pregi non scrivo perchè tra 2 ore devo andare a letto.
_____________________________________________________________

Del cambio, dello sterzo, dell'ergonomia non ne scrivo i pregi perchè li sanno tutti e sembrerei ridondante ed autoreferenziale.
_____________________________________________________________

P.S.

Queste sono le mie impressioni ma ho il 2.2 ictdi e gomme con ottimo grip e spalla rigida.
Non penso che i parametri di soddisfacimento riscontrabili ovunque dipendano solo dal bagagliaio.

Penso (spero) che le mie impressioni valgano anche per quella col 1.8, e che possano essere confermate ed avvalorate dall'autore del thread ( a cui chiediamo perdono per l'OT ).

Quando sterzi la senti la macchina che entra dentro tutta, precisa trasla piatta, seguendo la traiettoria.... ...ma quante altre auto si comportano così... ...mah.

E la Focus, simile a tante altre... ...migliore come stabilità forse e più confortevole, non è un cassone, può benissimo rappresentare un termine di paragone. Questo paragone lo conosco bene ed è notevole il divario nelle doti in oggetto.
 
scarboroughfair ha scritto:
Elancia, a questo punto spiegami tu in cosa consisterebbe il superiore piacere di guida della Civic, che in oltre due anni non mi è ancora riuscito di percepire :) .

io dico che Mazda 3 turbodiesel, pesando, prove di Quattroruote alla mano, come una Alfa Mi.to turbodiesel, ha un'agilità che la Civic si sogna.

senza voler dire nulla sulla trazione integrale della Legend, vorrei aggiungere che la trazione integrale della Subaru c'è su tutti i modelli, tranne la Justy. non solo su un'ammiraglia come la Legend ;) .

comunque non sto criticando Honda. anzi, ne sono un felice proprietario. dico solo che, tra le auto della sua fascia di prezzo, c'è chi come piacere di guida e divertimento sa fare di meglio. nient'altro.

Mazda 3 ha pianale di derivazione Focus, passo lungo e dimensioni importanti: davvero è così agile?

La Mi.To è molto più piccola per dimensioni della Civic...credo sia abbastanza naturale che offra una percezione di maggiore "agilità", se non lo fosse credo sarebbe strano...
 
ma avete letto le prove su strada di Civic e Mazda3? le avete provate? se vi capita, fatelo. poi ne riparliamo ;) .

quanto al discorso del pianale, è improprio dire che Mazda3 ha il pianale di Focus. in realtà è Focus a usare il pianale Mazda, visto che di fatto Ford non ingegnerizza più nulla da anni. idem Fiesta con la Mazda2. e ciò nonostante, i risultati di Ford non si avvicinano a quelli di Mazda perché i giapponesi utilizzano acciai molto più leggeri, frutto di anni e anni di esperienza nel mondo delle roadster. il carattere della leggerezza accomuna TUTTE le Mazda, dalla più piccola alla più grande.

il risultato? sono molto più agili del grosso della concorrenza.

quanto alle dimensioni di Mi.to, vorrei ricordare che la differenza tra lei e la Civic è di 17 cm. quella tra lei e la Mazda3, di ben 48 ;) .

poi che in altre cose Honda sia un prodotto superiore, e che nel complesso lo sia comunque, è un altro discorso.
 
Seguo ormai poco il forum e mi dispiace non poter essere più tempestivo nelle discussioni.
Sulla presunta sportività dell'ultima Civic si è parlato molto, e mi pare si possa concludere che:
1 - rispetto alle serie 5 e 6 la 8 è una monovolume;
2 - rispetto alle vetture di pari segmento ed epoca, si batte per le posizioni di vertice quanto a prestazioni reali e piacere di guida (ci sono concorrenti più veloci e - altre - che consumano meno, ma io sto ragionando sull'ensemble);
3 - difficile giudicare il piacere di guida dai semplici dati di targa (0-100 piuttosto che tempo sul giro) e ancor meno ricavarlo dalle prove su strada di 4R.
4 - prestazioni pure e piacere di guida NON sono sinonimi! (ovvero una vettura velocissima può benissimo non essere divertente come una più lenta ma più agile e reattiva).

Poi posso aggiungere altre considerazioni in ordine sparso:
- tutte le Audi e VW che ho guidato in vita mia mi sono sembrate indistintamente noiose e asettiche, per quanto qualcuna fosse veramente veloce. Dire che siano soddisfacenti dal punto di vista della sportività è una vera e propria forzatura.
- Civic 8 con il 1.8 è più una liscia stradista che una cafè racer. Se però si ha la fortuna di imbattersi in percorsi tormentati che consentano di far girare il motore tra i 5 e i 7mila giri le cose cambiano, e non di poco.
- Focus: ho provato la ST 2.5 turbo con cerchi da 18" e assorbiva le sconnessioni stradali e piccole asperità meglio della mia 1.8 gommata "alta" con cerchi da 16". La mia impressione però è che fosse anche un filo meno reattiva allo sterzo. E qui apro un piccolo ragionamento: la mia Honda ha uno sterzo estremamente pronto unito ad un retrotreno molto leggero e semplice come sospensioni. Il passo è quello tipico di una segmento C. In teoria il risultato di questo cocktail potrebbe essere simile a quello della vecchia Peugeot 206, molto bella da guidare ma con un retrotreno gestibile solo da piloti provetti, pena ingloriosi testacoda. Invece Civic è sottosterzante (anche troppo). Va condotta in punta di dita e se si forza troppo l'ingresso in curva va dritta (bisogna entrare sempre gentili e provocare un po' l'alleggerimento del posteriore se non si vuole perdere tempo nel misto stretto). Sui curvoni veloci (molto veloci) invece qualche volta il retrotreno mette apprensione, dando l'impressione di alleggerirsi oltre quello che ci si potrebbe aspettare. Riprendo il ragionamento: il sottosterzo di Civic, che ne limita un po' le potenzialità, sembrerebbe voluto e cercato da chi ha curato la messa a punto a causa proprio dello sterzo molto rapido. Compromessi compromessi compromessi.
- Mazda 3: se ne parla bene quanto a piacere di guida (non l'ho mai provata personalmente). Di sicuro se confrontata con Golf/A3 vince a mani basse, ma non è automatico che sia quindi più divertente di Civic. Se la parentela con Focus è più stretta di quanto facciano sospettare le sembianze, allora meglio quella con la 'H' sul musetto.
- Alfa 147: qualcuno qui nel forum le ha entrambe in garage. Lotta durissima ma vince di un'incollatura il biscione.
- Serie1: le TP fanno storia a sé. Però non riesco a considerarla una segmento C: non bisogna avere almeno 4 posti per considerarsi tale?
 
GuguLeo ha scritto:
Seguo ormai poco il forum e mi dispiace non poter essere più tempestivo nelle discussioni.
Sulla presunta sportività dell'ultima Civic si è parlato molto, e mi pare si possa concludere che:
1 - rispetto alle serie 5 e 6 la 8 è una monovolume;
2 - rispetto alle vetture di pari segmento ed epoca, si batte per le posizioni di vertice quanto a prestazioni reali e piacere di guida (ci sono concorrenti più veloci e - altre - che consumano meno, ma io sto ragionando sull'ensemble);
3 - difficile giudicare il piacere di guida dai semplici dati di targa (0-100 piuttosto che tempo sul giro) e ancor meno ricavarlo dalle prove su strada di 4R.
4 - prestazioni pure e piacere di guida NON sono sinonimi! (ovvero una vettura velocissima può benissimo non essere divertente come una più lenta ma più agile e reattiva).

Poi posso aggiungere altre considerazioni in ordine sparso:
- tutte le Audi e VW che ho guidato in vita mia mi sono sembrate indistintamente noiose e asettiche, per quanto qualcuna fosse veramente veloce. Dire che siano soddisfacenti dal punto di vista della sportività è una vera e propria forzatura.
- Civic 8 con il 1.8 è più una liscia stradista che una cafè racer. Se però si ha la fortuna di imbattersi in percorsi tormentati che consentano di far girare il motore tra i 5 e i 7mila giri le cose cambiano, e non di poco.
- Focus: ho provato la ST 2.5 turbo con cerchi da 18" e assorbiva le sconnessioni stradali e piccole asperità meglio della mia 1.8 gommata "alta" con cerchi da 16". La mia impressione però è che fosse anche un filo meno reattiva allo sterzo. E qui apro un piccolo ragionamento: la mia Honda ha uno sterzo estremamente pronto unito ad un retrotreno molto leggero e semplice come sospensioni. Il passo è quello tipico di una segmento C. In teoria il risultato di questo cocktail potrebbe essere simile a quello della vecchia Peugeot 206, molto bella da guidare ma con un retrotreno gestibile solo da piloti provetti, pena ingloriosi testacoda. Invece Civic è sottosterzante (anche troppo). Va condotta in punta di dita e se si forza troppo l'ingresso in curva va dritta (bisogna entrare sempre gentili e provocare un po' l'alleggerimento del posteriore se non si vuole perdere tempo nel misto stretto). Sui curvoni veloci (molto veloci) invece qualche volta il retrotreno mette apprensione, dando l'impressione di alleggerirsi oltre quello che ci si potrebbe aspettare. Riprendo il ragionamento: il sottosterzo di Civic, che ne limita un po' le potenzialità, sembrerebbe voluto e cercato da chi ha curato la messa a punto a causa proprio dello sterzo molto rapido. Compromessi compromessi compromessi.
- Mazda 3: se ne parla bene quanto a piacere di guida (non l'ho mai provata personalmente). Di sicuro se confrontata con Golf/A3 vince a mani basse, ma non è automatico che sia quindi più divertente di Civic. Se la parentela con Focus è più stretta di quanto facciano sospettare le sembianze, allora meglio quella con la 'H' sul musetto.
- Alfa 147: qualcuno qui nel forum le ha entrambe in garage. Lotta durissima ma vince di un'incollatura il biscione.
- Serie1: le TP fanno storia a sé. Però non riesco a considerarla una segmento C: non bisogna avere almeno 4 posti per considerarsi tale?

Ti quoto perchè è un giudizio molto obiettivo imo.

Per il sottosterzo è vero, però se uno accelera in curva (sui 5.000 giri per il 1.8 ) o prima della curva per il 2.2 diesel, l'auto chiude la traiettoria molto bene ed il sottosterzo rimane minimo.

Un mio amico ha avuto dal 1993 al 2004 la 5 serie e ci abbiamo fatto viaggi e uscite, l'ho anche portata. Non il 1.6 v-tec ma la Lsi da 90 cv.
Era molto bassa e divertente.
Oggigiorno un'auto così dovrebbe essere una vera costosa sportiva estrema.
La monovolumizzazione vale per tutte le case, ed è dovuta a 1000 parametri da soddisfare. Anche la Scrocco VW o la CR-Z sono alte a confronto della Civic 5. Tornare a quegli anni è impossibile.
 
Back
Alto