<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> storia di una contrattazione automobilistica telefonica :) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

storia di una contrattazione automobilistica telefonica :)

Jambana ha scritto:
Oltre alla quasi-certezza che sono state usate con poco o nullo riguardo, visto che si tratta di veicoli non di proprietà di chi li ha guidati...

Le mie le ho sempre trattate con riguardo, come fossero mie.
Tagliandi regolarissimi, persino solo lavaggio a mano, non volevo manco metterle sotto i rulli per non rovinare la carrozzeria.
La maggior parte dei miei colleghi comunque ci tiene abbastanza.
C'e' una piccola parte pero', che tratta l'auto come monnezza, se ti capita una di quelle...
 
Io concordo con Suby01: i miei conoscenti che hanno auto aziendali non si fanno nessuno scrupolo sul tirarle a freddo o riservargli i peggiori trattamenti, tanto non gli devono durare e se si rompono non pagano loro...

Poi è chiaro che esistono anche tantissimi privati che tengono l'auto da far schifo, comunque un'auto tenuta bene e un proprietario o possessore preciso/appassionato si vedono subito, magari anche dal fatto che si parte già dal fatto che l'auto ha tutti i tagliandi e le fatture degli interventi.

Non ho mai comprato usati ma ne sto cercando uno "a tempo perso" da un po' di tempo, anche un po' particolare...devo dire, da quelle che ho visionato, che una vettura tenuta bene e una tenuta male si distinguono al primo colpo d'occhio. La maggior parte sono tenute male...e mi sono accorto che in foto sembrano tutte belle (ho imparato un poco anche a "scovare" i difetti già dalle foto degli annunci, bisogna osservarle molto bene).

Poi naturalmente il fattore "fortuna" penso sia importante, si possono fare tutti i controlli che si vuole ma non potremo mai sapere esattamente come un'auto è stata usata e come sono messi i suoi organi meccanici non visibili.

Ma già controllando accuratamente, e con l'aiuto di un carrozziere e un meccanico esperti si può essere abbastanza sicuri di non prendere grosse sòle. D'altra parte il risparmio sul prezzo di listino, talvolta enorme, spesso compensa largamente l'insorgere di eventuali problemi.
 
sempliciotta ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oltre alla quasi-certezza che sono state usate con poco o nullo riguardo, visto che si tratta di veicoli non di proprietà di chi li ha guidati...

Le mie le ho sempre trattate con riguardo, come fossero mie.
Tagliandi regolarissimi, persino solo lavaggio a mano, non volevo manco metterle sotto i rulli per non rovinare la carrozzeria.
La maggior parte dei miei colleghi comunque ci tiene abbastanza.
C'e' una piccola parte pero', che tratta l'auto come monnezza, se ti capita una di quelle...

Ci sono anche le eccezioni.
Io ho avuto la brava 160k senza il minimo passaggio in officina, una stilo 80k km e solo problemi di elettronica e un'altra Stilo, altri 130k km senza problemi.
Di motore sono state sfruttate, l'unica accortezza è stata quella di scaldarle bene e lasciare raffreddare la turbina dopo le tirate.
Ci sono colleghi che hanno cambiato una turbina su ogni macchina che hanno avuto (e anche il debimetro ma quello non credo che dipenda dal tipo di guida)
 
sempliciotta ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oltre alla quasi-certezza che sono state usate con poco o nullo riguardo, visto che si tratta di veicoli non di proprietà di chi li ha guidati...

Le mie le ho sempre trattate con riguardo, come fossero mie.
Tagliandi regolarissimi, persino solo lavaggio a mano, non volevo manco metterle sotto i rulli per non rovinare la carrozzeria.
La maggior parte dei miei colleghi comunque ci tiene abbastanza.
C'e' una piccola parte pero', che tratta l'auto come monnezza, se ti capita una di quelle...

Complimenti, Anch'io probabilmente farei lo stesso se avessi un'auto aziendale, perché mi dà fastidio maltrattare un mezzo o averlo non in ordine, e poi perché certi automatismi (non tirare a freddo, etc) diventano naturali.
So anche, però, che certe precauzioni talvolta quasi eccessive che ho per i miei mezzi (per esempio cambiare l'olio prima delle scadenze se l'uso è stato "gravoso" cioè cittadino, sostituire dei particolari della meccanica solo perché ossidati, per motivi estetici, etc etc) con un'auto non mia e destinata ad essere sostituita ad una determinata scadenza sarebbe assurdo farli, quindi il mio atteggiamento sarebbe comunque diverso.
Io purtroppo vedo comportamenti differenti dal tuo nei miei conoscenti: le auto aziendali le tengono da far schifo (forse anche perché l'azienda glie lo permette) e fra l'altro ci guidano come matti.

Un'altra tipologia di auto che non comprerei sono le dimostrative dei concessionari: usate da molte persone diverse, e anche queste tirate a freddo per provarle, etc etc

Anche qui comunque il fattore K è importante: può darsi che un'auto ex noleggio non dia alcun problema, e che una tenuta maniacalmente ma nata male ne dia di grossi...
 
Jambana ha scritto:
Un'altra tipologia di auto che non comprerei sono le dimostrative dei concessionari: usate da molte persone diverse, e anche queste tirate a freddo per provarle, etc etc
Quando sono andato a provare il JTD 140cv sulla 156, sono salito al posto di guida e vedo sul cruscotto un albero di Natale. Chiedo al venditore e mi risponde candidamente che avevano staccato il cavo del conta chilometri. Poi ovviamente sarà stata rivenduta come Km0
 
Beh dai, io ho trovato in internet la macchina che aveva venduto un mio amico l'anno scorso con 400.000 km, l'annuncio ne riportava 130.000 (auto di 20 anni). Chiamo per curiosità tentando di prenderlo in castagna e anche lui mi dice unico proprietario, auto tenuta benissimo... bla bla bla... alla richiesta "perchè così pochi km?" prima una risposta vaga e poi "gli è stato cambiato il motore e abbiamo azzerato il conta km!!!!!!!"
 
Back
Alto