<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> STOP rischio rottura motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

STOP rischio rottura motore

modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Nel primo caso però se come dice modus può rigenerare senza iniezioni supplementari di gasolio, allora anche la voce c.i. del cdb risulta inutile, non ti rimane che l'orecchio!
Assolutamente. Le post-iniezioni vengono effettuate solo quando il filtro non riesce a raggiungere e mantenere la temperatura minima sufficiente per incendiare le polveri, ma se il carico del motore è abbastanza elevato per generare continuativamente temperature allo scarico in grado di mantenere il filtro ad almeno 650°, la rigenerazione parte da sola e non ha bisogno di post-iniezioni... E' anche per questo che il DPF viene messo sempre più vicino al motore e sempre appena dopo un catalizzatore, visto che già nel cat le reazioni innalzano la temperatura dei gas...
Quindi non sono necessari
i fartidici 120 km/h per alcuni minuti! se il motore è a regime di temp.bastano anche velocita' inferiori?
 
ANDRY30 ha scritto:
Quindi non sono necessari
i fartidici 120 km/h per alcuni minuti! se il motore è a regime di temp.bastano anche velocita' inferiori?
Sì.
I 120 vengon dati per essere SICURI al 1000 per 1000 che le condizioni vengano raggiunte e mantenute, ma la cosa è tranquillamente fattibile anche a velocità inferiori. Le grane nei DPF vengono quando più tentativi di rigenerazione non vanno a buon fine, e questo oramai accade più per l'effettuare percorsi brevissimi che non per la tipologia di percorso (urbano o statale lento)...
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Quindi non sono necessari
i fartidici 120 km/h per alcuni minuti! se il motore è a regime di temp.bastano anche velocita' inferiori?
Sì.
I 120 vengon dati per essere SICURI al 1000 per 1000 che le condizioni vengano raggiunte e mantenute, ma la cosa è tranquillamente fattibile anche a velocità inferiori. Le grane nei DPF vengono quando più tentativi di rigenerazione non vanno a buon fine, e questo oramai accade più per l'effettuare percorsi brevissimi che non per la tipologia di percorso (urbano o statale lento)...
Stamattina dopo aver fatto la diagnosi io gli ho chiesto se potevano togliermi dal cdb lo "stop" e lo hanno tolto subito e dall'officina alla superstrada ci sono 4/5 km e durante quel tragitto se sto benedetto fap era intasato non si doveva riaccendere sta spia di nuovo?
 
ANDRY30 ha scritto:
Stamattina dopo aver fatto la diagnosi io gli ho chiesto se potevano togliermi dal cdb lo "stop" e lo hanno tolto subito e dall'officina alla superstrada ci sono 4/5 km e durante quel tragitto se sto benedetto fap era intasato non si doveva riaccendere sta spia di nuovo?
Non è detto...
Appena riaccesa la macchina, sicuramente sarà ripartita una rigenerazione che poi, con il giretto ad alta velocità, sarà andata a buon fine; in caso contrario ti si rarebbe riaccesa la spia...
Quando si parla di filtro intasato, non ci si riferisce a un filtro otturato al 100% altrimenti l'auto andrebbe in recovery o , addirittura, non sarebbe in grado di camminare; i livelli di intasamento che scatenano la rigenerazione e, in seguito, le accensioni della spia, sono ben sotto il 75% proprio per dar modo ad una rigenerazione di aver luogo, altrimenti l'unico rimedio sarebbe quello di prendere il filtro e buttarlo nel pattume... Una rigenerazione prevede per forza che attraverso il filtro passino dei gas caldi, altrimenti questi non potrebbero riscaldarlo... Se un filtro fosse tutto tappato, come farebber0 i gas a transitarvi?
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Stamattina dopo aver fatto la diagnosi io gli ho chiesto se potevano togliermi dal cdb lo "stop" e lo hanno tolto subito e dall'officina alla superstrada ci sono 4/5 km e durante quel tragitto se sto benedetto fap era intasato non si doveva riaccendere sta spia di nuovo?
Non è detto...
Appena riaccesa la macchina, sicuramente sarà ripartita una rigenerazione che poi, con il giretto ad alta velocità, sarà andata a buon fine; in caso contrario ti si rarebbe riaccesa la spia...
Quando si parla di filtro intasato, non ci si riferisce a un filtro otturato al 100% altrimenti l'auto andrebbe in recovery o , addirittura, non sarebbe in grado di camminare; i livelli di intasamento che scatenano la rigenerazione e, in seguito, le accensioni della spia, sono ben sotto il 75% proprio per dar modo ad una rigenerazione di aver luogo, altrimenti l'unico rimedio sarebbe quello di prendere il filtro e buttarlo nel pattume... Una rigenerazione prevede per forza che attraverso il filtro passino dei gas caldi, altrimenti questi non potrebbero riscaldarlo... Se un filtro fosse tutto tappato, come farebber0 i gas a transitarvi?

esatto!!!
quando mi si era intasato sulla mia laguna dalla diagnosi avevo il valore 68%,il mecca mi ha detto che oltre 70% è la soglia critica.
la mia laguna 1.9 dci 130 cv fap del 2005 non ha il 5° iniettore,rigenera ogni 700-800 km,me ne accorgo fermandomi il minimo rimane un pò più alto sui 1.000 giri,l'importante è non spegnere il motore(comunque i tentativi sono 10) ma ripartire e farsi un giro per 10 min (che rottura di palloni...) senza andare come un pazzo,2.000 giri costanti bastono,se si è impossibilitati puoi tranquillamente spegnere il motore,però alla prossima accensione sai che devi farti il giretto per spurgarlo.
però leggendo qua e la mi viene un dubbio,nelle nuove auto con il 5° iniettore si dice che rigenerano anche al minimo,come mai tutti questi problemi col fap lo stesso ???
 
ANDRY30 ha scritto:
Megane III 1,5 dci per chi non lo sapesse, STOP rischio rottura motore, a circa 40km da casa scendo e controllo olio e livello liquido raffreddamento nella vaschetta era tutto ok e piano piano torno a casa!! stamattina chiamo l'off. che mi dice piano piano vieni che controlliamo.Dopo la diagnosi fap intasato mi toglie dal cdb lo stop e mi manda in superstrada a fare un giretto sui 120, vado e torno,ricontrolla(nel frattempo la spia non si è riaccesa) e mi dicono tutto ok si è rigenerato,si era accesa la spia perche' si erano interrotte 3 rigenerazioni.Ovvio che se non si fosse rigenerato da solo avrebbero dovuto farlo loro e di conseguenza cambio olio e filtro!! Il capo officina mi ha detto che
se si dovesse ripresentare facendo un giretto a velocita' sostenuta la spia si spegne il problema è capire se trattasi di fap intasato o qualcos'altro visto la generica segnalazione!! :evil:

mah!!! se la vettura segna "rischio rottura motore" ed il problema è dovuto dal fap intasato e bloccato, non avrebbero dovuto cancellarti l'anomalia!!! avrebbero dovuto eseguire la diagonsi nel modo corretto,verificando la reale quantità di fuligine accumulata, capire se il problema era dovuto ad una guida non corretta(temperature non raggiunte,troppi avviamente e cosi via)o ad un problema diverso, eseguire una rigenerazione forzata tramite apparecchio di diagnosi eventualmente la sostituzione dell'olio(se richiesta)...cancellando l'anomalia si illude la macchina ma non si risolve il problema!! magari da qui a 15 giorni si riaccende magari con il dppio della fuligine!! boh!!!
 
dici bene,trezeta: perché il 5^ iniettore non fa il suo dovere?in teoria non dovrebbe essere lui "l'incaricato" ad alzare la temperatura per bruciare il particolato e stappare il fap??
 
PanzerClio ha scritto:
dici bene,trezeta: perché il 5^ iniettore non fa il suo dovere?in teoria non dovrebbe essere lui "l'incaricato" ad alzare la temperatura per bruciare il particolato e stappare il fap??
Diciamo che facilita l' operazione e la rende più breve ;)
 
biasci ha scritto:
mocho76 ha scritto:
C'è ancora qualcuno convinto che il Fap non dia rogne? :rolleyes:
Finchè non mi dà rogne, io sono convinto :lol:

Non guardiamo solo il nostro orticello.
Se guardiamo oltre scopriamo che ci sono tantissimi utenti che combattono con questo benedetto FAP. E questo non è normale.
Utilizzare la macchina in un certo modo altrimenti il FAP si intasa è qualcosa che ha dell'anormale. Non è più la macchina al servizio dell'uomo ma il contrario.
 
Scherzi a parte, io penso che la corsa al non inquinare (discutibile poi .... ) abbia portato le case automobilistiche ad adottare dispositivi che pretenderebbero una selezione della clientela.
In parole povere, il fap per chi fa sempre ciclo urbano non va bene. Su questo siamo più o meno tutti d'accordo. Il problema è che, quando vai a comprare un' auto, penso che nessuno ti venga a dire "guarda che questo motore per te non va bene" e il perchè è molto semplice: se a te piace quel motore e un venditore te lo sconsiglia, ti sta subito sulle palle e vai in un altro concessionario dove ti dicono che per te è perfetto. Se poi hai rogne sono tazzi tuoi !!!! ma intanto la macchina l'hai comprata.
 
Io invece penso che questa generazione di FAP con quinto iniettore funzioni molto bene in tutte le condizioni d'uso!

Il problema che leggiamo qui sarà il secondo o il terzo (scusate ma non ricordo bene) che, rispetto al numero di utenti attivi qui da noi, mi sembra un dato veramente piccolo.

Personalmente non ho mai sentito la necessità di avere una spia che mi avvisi quando il filtro sta rigenerando perchè trovo che sia giusto che l'auto faccia il suo lavoro, cioè di portarmi in giro, e non sia io a dover lavorare per l'auto cambiando stile di guida in caso di rigenerazione.

Inoltre ci sono utenti con questo FAP che fanno un uso principalmente urbano e che quindi dovrebbero essere più a rischio anomalie, mentre invece si trovano benissimo.

Purtroppo l'ostilità verso questa apparecchiatura è retaggio di problemi dovuti ad altra tecnologia (per intenderci quei filtri con la famosa cerina, l'additivo per far bruciare le polveri, che montano altri costruttori), è una diceria che spaventa un po' e che ha contaminato anche alcuni utenti di questo forum nonostante i riscontri in termini numerici siano davvero molto limitati. Sono convinto che, se aprissimo un poll su questo argomento, gli utenti che hanno realmente sofferto disagi per il FAP si conterebbero sulle dita di una mano., quindi questo mi pare veramente un falso problema.

Detto questo... buone rigenerazioni a tutti! :D
 
Dopo 40.000 km e un uso di 50% urbano e 50% extrurbano dovessi dire che mi sono accorto della rigenerazione del FAP direi una bugia. Solo un paio di volte ho sentito, quando sono sceso, un odore di bruciato e solo qualche volta in marcia un consumo lievemente più alto del normale.
 
Back
Alto