renatom
0
A quanto pare, non sarà proprio uno stop totale.
https://www.quattroruote.it/news/ec...ontro_lo_stop_ai_motori_termici_nel_2035.html
https://www.quattroruote.it/news/ec...ontro_lo_stop_ai_motori_termici_nel_2035.html
A quanto pare, non sarà proprio uno stop totale.
https://www.quattroruote.it/news/ec...ontro_lo_stop_ai_motori_termici_nel_2035.html
improbabile, la maggioranza sono veicoli pochissimo usati, se obbligatorio avvicendarli con altri nuovi o seminuovi, verranno direttamente demoliti.passare tutti i mezzi euro0/1/2/3/4 (mezzi di 14/15 anni e oltre) a euro6 o superiori
Non saprei, non ho statistiche sottomano ma mi pare di aver letto non più di qualche mese fa che nel parco auto italiano le auto euro4 o precedenti (incluse le no_euro) erano quasi la metà del totale.improbabile, la maggioranza sono veicoli pochissimo usati, se obbligatorio avvicendarli con altri nuovi o seminuovi, verranno direttamente demoliti.
Non saprei, non ho statistiche sottomano ma mi pare di aver letto non più di qualche mese fa che nel parco auto italiano le auto euro4 o precedenti (incluse le no_euro) erano quasi la metà del totale.
E' pur vero che girano poco, ma se inquinano di un'ordine di grandezza in più fai in fretta ad abbattere le emissioni "aggiornando" quelle auto.
Ciò non toglie che nel 2035 il divieto riguardi la produzione/vendita di auto con motore termico, non l'utilizzo (anche se arriverebbero/arriveranno strette anche in quel senso, è inevitabile).
La data è ancora abbastanza in là e proprio per questo è a mio parere significativo che stiano già da ora mettendo in discussione l'impianto "costruito"!
Trovato, vi riporto i dati da Unrae (rilevazione al 30/06/2021, quindi 10 mesi fa, abbastanza "fresca") su veicoli assicurati e "circolanti".
PARCO AUTO (39 milioni di veicoli)
52,5% composto da Euro 4 o precedenti
- Euro 0 (e "no Euro"): 3,7%
- Euro 1: 5%
- Euro 2: 7,2%
- Euro 3: 11,1%
- Euro 4: 25,5%
- Euro 5: 17,9%
- Euro 6 (e successive): 29,5%
PARCO VEICOLI COMMERCIALI (4 milioni di veicoli)
64,1% composto da Euro 4 o precedenti
- Euro 0 + Euro 1 (e "no Euro"): 15,9%
- Euro 2: 11,7%
- Euro 3: 16,8%
- Euro 4: 19,7%
- Euro 5: 13,9%
- Euro 6 (e successive): 22%
Non avevo mai approfondito il dettaglio ma, con questi numeri (età media dei veicoli circa 12 anni), credo che un rinnovamento potrebbe comunque giovare molto all'ambiente anche se venisse fatto con auto Euro 6 (non necessariamente elettriche e ibride che, per via dei costi, sono accessibili a una fetta di persone molto più ristretta).
non discuto il principio, ma fai molto meno in fretta a far sì che chi gira con la vettura o furgone ventennale, trovi improvvisamente qualche decina di migliaia di euro (almeno un paio coi prezzi attuali) per farci poche migliaia di km annui o forse anche meno.fai in fretta ad abbattere le emissioni "aggiornando" quelle auto
Sicuramente le EU6 inquinano molto meno rispetto alle piu' vecchie, ma l'obiettivo della commissione e' ridurre le emissioni di CO2 e quindi i consumi.Già, ipoteticamente, passare tutti i mezzi euro0/1/2/3/4 (mezzi di 14/15 anni e oltre) a euro6 o superiori significherebbe un decremento enorme delle emissioni globali, soprattutto in un paese come l'Italia con un parco circolante molto obsoleto.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa