<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stima o inquietudine di Marchionne ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stima o inquietudine di Marchionne ?

yd.rss ha scritto:
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
peccato che fiat perde ogni volta il "tram" ogni 13 anni e sfrutta fino all'osso un modello che andrebbe rifatto completamente es: bravo/brava, stilo 3/5 porte/sw, ulysse, lancia phedra, delta mk2, lybra/sw, seicento, cinquecento,punto mk1/2/3/4 (ridisegnata con alcuni particolari diversi ma la linea sempre la stessa) kappa/sw/cuopè,palio/sw invece alcune case emergenti sono andate oltre hanno introdotto nuovi modelli come suv, minivan, gpl o metano .la casa di torino ci arriva con una certa lentazza a tutto cio :D

Stai esagerando (e sembra essere un tuo vizio).

E' vero che i modelli Fiat degli anni 90 hanno lasciato a desiderare, ma qualcosa si può salvare.
Andiamo con ordine:

Cinquecento/Seicento: modello che si sta sfruttando fino all'osso, verissimo, ma rende. La Cinquecento non è stata amata, la Seicento ha avuto un destino meno peggiore, ma la 600, anche se non è un successo, ha un suo perchè: quando tutte le auto hanno teso al gigantismo è rimasta una delle poche con piccole dimensioni, accessori sufficienti, costi di gestione bassi e buona qualità degli assemblaggi ad un prezzo ragionevole. Insomma: senza lode e senza infamia.

Palio: hanno provato a venderla in Italia, ma evidentemente non era il suo mercato. Nei listini è stata pochissimo perciò non si può dire che sia stata sfruttata sino all'osso.

Punto: evidentemente un successo. Forse la seconda serie ha lasciato meno giudizi positivi rispetto la prima o la Grande Punto, ma cosa significherebbe che è stata sfruttata fino all'osso? Nulla perchè continua ad essere un punto di riferimento per la categoria. E non diciamo che la linea è sempre la stessa.

Bravo/Brava: soprattutto la seconda è forse il maggior insuccesso Fiat degli anni 90. Oggi ci si chiede come abbiano fatto ad essere state nominate Auto dell'anno. La linea di entrambe era (ed è) molto bella, ma mancava loro la sostanza e la qualità. Il vero errore Fiat è stato non crederci e non investire sul loro miglioramento (a parte i motori JTD).

Stilo: è la conseguenza del vero errore su Bravo/Brava perchè anzichè investire risorse per rilanciare quei modelli è stato puntato tutto su di essa. La linea era bruttissima (un po' la tre porte si salvava), tanto brutta che non faceva notare la buona qualità costruttiva e del progetto. Non hanno ripetuto l'errore fatto qualche anno prima ed hanno investito su di essa cambiandole linea e nome. Sembra che abbiano fatto bene.

Ulysse/Phedra: forse per queste è giusto dire che vengono sfruttate fino all'osso, ma c'è un perchè: nascono sul pianale del Fiat Scudo ed hanno le stesse linee di montaggio perciò cambieranno quando si deciderà di introdurre il nuovo Scudo. E, si sa, i veicoli commerciali hanno vita lunga...

Delta: credo che in pochi stiano soffrendo per la scomparsa della seconda serie. Nemmeno le furono montati i motori JTD, dove sarebbe stata sfruttata sino all'osso?

Lybra: un altro modello dalla bella linea, ma dalla poca sostanza. L'errore è stato non crederci.

Kappa: qualcuno la rimpiange?

Thesis: questa l'aggiungo io perchè è quella con una linea bellissima, su cui non ci hanno mai creduto, ma che stanno veramente sfruttando fino all'osso per motivi di immagine.

E' verissimo che al Gruppo manchi un suv (suvvia, non è sufficiente il Sedici), ma non i minivan: Idea, Musa, ma se si vuole anche Doblò e Qubo. Si vuole aggiungere anche la Multipla? Non credo proprio che manchi la scelta e la concorrenza non mi sembra avanti.

Il metano non è mai mancato nei listini Fiat (ricordate la Marea bipower?), il gpl sì, ma mi sembra che in poche settimane abbiano più che rimediato. E' vero, sul gpl in ritardo rispetto la concorrenza, ma non di tredici anni.
Scusa ma da che pianeta vieni, ti 6 appena contraddetto con le tue manine :D

Dove mi sarei contraddetto?
 
:DLasciamo perdere sarebbe tempo sprecato a spiegarti,mi sa che appartieni alla famiglia dei cubI che pensano che la terra sia un cerchio ma in realta e solo semplicemente una sfera:D
 
yd.rss ha scritto:
:DLasciamo perdere sarebbe tempo sprecato a spiegarti,mi sa che appartieni alla famiglia dei cubI che pensano che la terra sia un cerchio ma in realta e solo semplicemente una sfera:D

Perlomeno so in quale punto della Terra viene prodotta la Punto Classic e dove ha sede la Zastava.

Giustamente non posso pretendere che tutti i frequentatori del forum parlino con un minimo di cognizione di causa e di umiltà. Spero solo di non allontanarmi io da questo intento.
 
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
:DLasciamo perdere sarebbe tempo sprecato a spiegarti,mi sa che appartieni alla famiglia dei cubI che pensano che la terra sia un cerchio ma in realta e solo semplicemente una sfera:D

Perlomeno so in quale punto della Terra viene prodotta la Punto Classic e dove ha sede la Zastava.

Giustamente non posso pretendere che tutti i frequentatori del forum parlino con un minimo di cognizione di causa e di umiltà. Spero solo di non allontanarmi io da questo intento.

Tieni duro..l'gnoranza dilaga e l'arroganza le fa da compagna di viaggio.
 
ezio12 ha scritto:
questo marchionne è vincente ma non sembra un po' megalomane? un berlusca delle auto anzichè delle tv?

Assolutamente NO, non l'ho mai sentito dire: "MI CONSENTA" ! Lui, prima agisce e poi ti spiega è un grande manager. :D :D :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
marchionne vincente hmmm....con i soldi degli altri sicuramente , ma con i suoi nn penso :D

Un Manager gestisce sempre i soldi degli altri, quando gestisce i propri, chiamasi Imprenditore ! E' chiaro il concetto ??? :evil:
 
ezio12 ha scritto:
questo marchionne è vincente ma non sembra un po' megalomane? un berlusca delle auto anzichè delle tv?
Prima di pensare a Marchionne e Berlusconi, pensa a chi governa la nostra regione. Con che coraggio si ricandidano personaggi come Montemarano e Cozzolino?
 
Veramente e un avvocato che fino a 6 anni fa lavorava oltreoceano vendendo e comprando azioni di qualsiasi settore x le piu grandi banche americane e canadesi (entrato in casa Fiat nel 2006 nn aveva molti poteri xche Umbertino lo teneva "al guinzaglio") ora che è libero sta "traffugliando" spezzettando in piu parti quello che rimarra nei proximi mesi della Fiat.
 
yd.rss ha scritto:
Veramente e un avvocato che fino a 6 anni fa lavorava oltreoceano vendendo e comprando azioni di qualsiasi settore x le piu grandi banche americane e canadesi (entrato in casa Fiat nel 2006 nn aveva molti poteri xche Umbertino lo teneva "al guinzaglio") ora che è libero sta "traffugliando" spezzettando in piu parti quello che rimarra nei proximi mesi della Fiat.

Mi permetti un suggerimento? Prima di scrivere vatti a fare un giro su Wikipedia perchè per l'ennesima volta hai scritto "un'imprecisione". Marchionne è in Fiat dal 2004 come consigliere d'amministrazione. Una volta divenuto ad ha rimesso in sesto il bilancio senza mandare in cassintegrazione alcuno (sto parlando del periodo precedente alla crisi del 2008), ma solo licenziando gli immotivati.
Dire che "traffugli" non è giusto.
 
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
Veramente e un avvocato che fino a 6 anni fa lavorava oltreoceano vendendo e comprando azioni di qualsiasi settore x le piu grandi banche americane e canadesi (entrato in casa Fiat nel 2006 nn aveva molti poteri xche Umbertino lo teneva "al guinzaglio") ora che è libero sta "traffugliando" spezzettando in piu parti quello che rimarra nei proximi mesi della Fiat.

Mi permetti un suggerimento? Prima di scrivere vatti a fare un giro su Wikipedia perchè per l'ennesima volta hai scritto "un'imprecisione". Marchionne è in Fiat dal 2004 come consigliere d'amministrazione. Una volta divenuto ad ha rimesso in sesto il bilancio senza mandare in cassintegrazione alcuno (sto parlando del periodo precedente alla crisi del 2008), ma solo licenziando gli immotivati.
Dire che "traffugli" non è giusto.

...beh, lui può dirlo... mica è al livello di un Marchionne qualsiasi... lui si occupa di cose ben più importanti e più grandi di una semplice multinazionale dell'automobile o di una delle più grandi banche del pianeta Terra... lui, tuttalpiù, quando ha un pò di tempo da perdere guarda al sistema solare, altrimenti almeno alla nostra galassia. :D
 
Chrom ha scritto:
iCastm ha scritto:
yd.rss ha scritto:
Veramente e un avvocato che fino a 6 anni fa lavorava oltreoceano vendendo e comprando azioni di qualsiasi settore x le piu grandi banche americane e canadesi (entrato in casa Fiat nel 2006 nn aveva molti poteri xche Umbertino lo teneva "al guinzaglio") ora che è libero sta "traffugliando" spezzettando in piu parti quello che rimarra nei proximi mesi della Fiat.

Mi permetti un suggerimento? Prima di scrivere vatti a fare un giro su Wikipedia perchè per l'ennesima volta hai scritto "un'imprecisione". Marchionne è in Fiat dal 2004 come consigliere d'amministrazione. Una volta divenuto ad ha rimesso in sesto il bilancio senza mandare in cassintegrazione alcuno (sto parlando del periodo precedente alla crisi del 2008), ma solo licenziando gli immotivati.
Dire che "traffugli" non è giusto.

...beh, lui può dirlo... mica è al livello di un Marchionne qualsiasi... lui si occupa di cose ben più importanti e più grandi di una semplice multinazionale dell'automobile o di una delle più grandi banche del pianeta Terra... lui, tuttalpiù, quando ha un pò di tempo da perdere guarda al sistema solare, altrimenti almeno alla nostra galassia. :D
:D
 
Back
Alto