<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stessa assicurazione cambio auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stessa assicurazione cambio auto

io leggo chiaramente :

la classe di merito dura 5 anni dal momento in cui scade l'assicurazione auto in caso di: vendita, rottamazione o esportazione del veicolo; sospensione della polizza per scadenza del contratto e mancato rinnovo.

gli facesse presente la cosa all'assicuratore per avere una spiegazione da parte di questo.
Grazie molte!!!
 
Vero, ma non avrò più a che fare con un tizio che bene che vada mi creerà solo problemi.

Prima di chiedere il rimborso e "perdere" le tasse (16% del premio RCA), farei preventivi per la nuova auto presso qualche altra compagnia.

Non è "l"assicuratore" (=l'agente assicurativo) che conta, è la compagnia: in caso di sinistro si tratta con il liquidatore

PS non lascerei la "mia" polizza su un'auto venduta (e consegnata) a terzi: se l'acquirente causa un sinistro, il "malus" lo soffro io

PPS vero è che l'attestato di rischio vale 5 anni, ma se la polizza sulla nuova auto non è consequenziale alla vecchia nulla esclude che il premio subisca variazioni in aumento.

Soluzione possibile: sospendere la copertura alle ore 24 del giorno in cui viene trascritta la vendita e riattivarla sulla nuova auto quando è noto il numero di targa
 
Ultima modifica:
Ma guarda è la stessa che ho io. Ho cambiato auto a maggio, tra la vendita della mia e la voltura di quella nuova sono passati 10gg ma non ho avuto nessun problema.
Effettivamente rovigolaw ha centrato il punto a cui non avevo pensato.
C’entra poco l’attestato di rischio che vale 5 anni (come avevo erroneamente detto anche io) perché a quel punto con l’attestato di rischio in mano hai di fatto terminato l’assicurazione precedente e ne vai ad aprire una nuova e quindi il prezzo può cambiare.
Il punto è fare il passaggio della stessa polizza alla nuova auto, ma resta comunque una cosa che in tanti anni ho visto fare anche a distanza di giorni, senza limite delle 24h
 
Ma come fai a passare una polizza paro paro tra due vetture diverse? Di solito il premio è calcolato anche sul modello di auto.
Quindi in teoria andrebbe chiusa la polizza precedente e attivata una nuova scontando la quota di premio non goduta della precedente.
 
Ma come fai a passare una polizza paro paro tra due vetture diverse? Di solito il premio è calcolato anche sul modello di auto.
Quindi in teoria andrebbe chiusa la polizza precedente e attivata una nuova scontando la quota di premio non goduta della precedente.
Quando io ho fatto il passaggio c’è stato ovviamente il conguaglio con ricalcolo del premio residuo
 
Si però di solito la polizza 1 ( associata lla prima auto ) viene cessata e viene attivata una polizza 2 ( associata alla nuova vettura ) da cui viene scontata la quota non goduta della polizza 1 ( conguaglio ).
Comunque se per ragioni burocratiche la polizza 1 non possa essere cessata a distanza di alcuni giorni dall'attivazione della polizza 2 penso sia sempre possibile sospenderla il giorno in cui la vecchia vettura viene ceduta.
 
Si però di solito la polizza 1 ( associata lla prima auto ) viene cessata e viene attivata una polizza 2 ( associata alla nuova vettura ) da cui viene scontata la quota non goduta della polizza 1 ( conguaglio ).
Comunque se per ragioni burocratiche la polizza 1 non possa essere cessata a distanza di alcuni giorni dall'attivazione della polizza 2 penso sia sempre possibile sospenderla il giorno in cui la vecchia vettura viene ceduta.
Sei sicuro di quello che dici? A me pare che in tutti i cambi auto che ho fatto, la polizza sia stata passata da un’auto all’altra senza nessuna emissione di nuova polizza, mantenendo anche lo stesso numero. Ma non sono sicuro al 100%
Guarderò tra le mie carte
 
Ma come fai a passare una polizza paro paro tra due vetture diverse? Di solito il premio è calcolato anche sul modello di auto.
Quindi in teoria andrebbe chiusa la polizza precedente e attivata una nuova scontando la quota di premio non goduta della precedente.

Resta la stessa polizza (di solito al numero di polizza viene aggiunto "trattino1" oppure "v1" ed il premio viene ricalcolato (se viene fuori di più si paga, se di meno il "risparmio" inizierà a decorrere dall'eventuale rinnovo).

Occorre leggere le condizioni contrattuali.

Adesso, ad es., ci sono Compagnie che non concedono la "sospensione" della copertura (oppure che la concedono a pagamento, oppure che applicano un sovrappremio)
 
Back
Alto