<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo nissan fly-by-wire | Il Forum di Quattroruote

Sterzo nissan fly-by-wire

http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/nissan-infinti-nel-2013-lo-sterzo-fly-by-wire?comeFrom=forum_QRT

Mi sembra interessante...quantomeno in caso di guasto si puo ripristinare lo sterzo normale...l'importante e' che sia veloce perche se si guasta in curva? E'rapido? Un po cosi in termini di sicurezza...
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/nissan-infinti-nel-2013-lo-sterzo-fly-by-wire?comeFrom=forum_QRT

Mi sembra interessante...quantomeno in caso di guasto si puo ripristinare lo sterzo normale...l'importante e' che sia veloce perche se si guasta in curva? E'rapido? Un po cosi in termini di sicurezza...

Guarda, gli aeromobili Airbus montano i comandi fly by wire (che, a quanto e so, si dovrebbe dire drive by wire, dal momento che, per ora, salvo alcuni modelli, le auto on volano) da anni, ormai. Se si fidano ad applicare una tecnologia a dei bestioni che volano a 11.000 metri di altitudine e trasportano qualche centinaio di persone a bordo, penso che la tecnologia sia ormai bella che collaudata e affidabile.
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/nissan-infinti-nel-2013-lo-sterzo-fly-by-wire?comeFrom=forum_QRT

Mi sembra interessante...quantomeno in caso di guasto si puo ripristinare lo sterzo normale...l'importante e' che sia veloce perche se si guasta in curva? E'rapido? Un po cosi in termini di sicurezza...
Il problema di questi dispositivi non è la sicurezza (l'acceleratore è drive by wire da un decennio almeno, qualche Toyota esclusa...), bensì il feedback restituito al guidatore. Nelle HSD Toy i freni sono drive by wire, dovendo gestire sia il recupero di energia che l'ingresso della parte idraulica, e infatti non è che la sensibilità al pedale sia così buona..
 
Su un aereo il fly by wire ha senso, anche solo per la distanza dei comandi dagli attuatori. Ma su un'auto? A parte renderla più costosa, delicata e "filtrata", quali sono i vantaggi? Qual'è il grosso problema degli organi di sterzo classici che ha richiesto ricerche e investimenti per produrre questa sofisticatezza destinata a risolverlo?

IMHO siamo di fronte all'ennesimo brevetto dell'U.C.A.S.
 
PanDemonio ha scritto:
Su un aereo il fly by wire ha senso, anche solo per la distanza dei comandi dagli attuatori. Ma su un'auto? A parte renderla più costosa, delicata e "filtrata", quali sono i vantaggi? Qual'è il grosso problema degli organi di sterzo classici che ha richiesto ricerche e investimenti per produrre questa sofisticatezza destinata a risolverlo?

IMHO siamo di fronte all'ennesimo brevetto dell'U.C.A.S.

Quel che penso anche io...interessante tecnicamente ma utilita pratica?
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/tecnologia/nissan-infinti-nel-2013-lo-sterzo-fly-by-wire?comeFrom=forum_QRT

Mi sembra interessante...quantomeno in caso di guasto si puo ripristinare lo sterzo normale...l'importante e' che sia veloce perche se si guasta in curva? E'rapido? Un po cosi in termini di sicurezza...

Guarda, gli aeromobili Airbus montano i comandi fly by wire (che, a quanto e so, si dovrebbe dire drive by wire, dal momento che, per ora, salvo alcuni modelli, le auto on volano) da anni, ormai. Se si fidano ad applicare una tecnologia a dei bestioni che volano a 11.000 metri di altitudine e trasportano qualche centinaio di persone a bordo, penso che la tecnologia sia ormai bella che collaudata e affidabile.

Si pero' nell'auto all'atto pratico a che serve? Peso? Risparmio sui consumi?
 
gallongi ha scritto:
Si pero' nell'auto all'atto pratico a che serve? Peso? Risparmio sui consumi?

Secondo me serve a isolare il guidatore dalle asperità, piccole o grandi, del manto stradale. Poi per avere, una volta vista la sua affidabilità e tolto il vecchio piantone, un maggior libertà progettuale visto che il volante può essere posizionato dove si vuole, liberandosi del vincolo dei vari piantoni.
 
hpx ha scritto:
Secondo me serve a isolare il guidatore dalle asperità, piccole o grandi, del manto stradale. Poi per avere, una volta vista la sua affidabilità e tolto il vecchio piantone, un maggior libertà progettuale visto che il volante può essere posizionato dove si vuole, liberandosi del vincolo dei vari piantoni.

Si,anche se il volante ,tolte le fantasie sulle idiozie del futuro,deve stare al suo posto.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Si,anche se il volante ,tolte le fantasie sulle idiozie del futuro,deve stare al suo posto.... ;)

E' vero, ma pensa solo all'assemblaggio la meccanica può essere assemblata direttamente sulla scocca, mentre l'intero abitacolo compreso, cruscotto, pedaliera, leveraggi possono essere montati come si vuole tanto vengono connessi con degli spinotti.
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,anche se il volante ,tolte le fantasie sulle idiozie del futuro,deve stare al suo posto.... ;)

E' vero, ma pensa solo all'assemblaggio la meccanica può essere assemblata direttamente sulla scocca, mentre l'intero abitacolo compreso, cruscotto, pedaliera, leveraggi possono essere montati come si vuole tanto vengono connessi con degli spinotti.

Vista cosi e' vero....d'altronde l'acceleratore gia e' cosi,resta da vedere che sensazione ha il guidatore,gia x me il servo elettrico e'peggio dell'idroguida classico come feeling di guida,non trovi?
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,anche se il volante ,tolte le fantasie sulle idiozie del futuro,deve stare al suo posto.... ;)

E' vero, ma pensa solo all'assemblaggio la meccanica può essere assemblata direttamente sulla scocca, mentre l'intero abitacolo compreso, cruscotto, pedaliera, leveraggi possono essere montati come si vuole tanto vengono connessi con degli spinotti.

Vista cosi e' vero....d'altronde l'acceleratore gia e' cosi,resta da vedere che sensazione ha il guidatore,gia x me il servo elettrico e'peggio dell'idroguida classico come feeling di guida,non trovi?

Io ho già una Hsd che ha i freni drive by wire e ti dirò che dopo lo smarrimento iniziale poi ti abitui e ti comporti di conseguenza senza nessun problema. Penso che, come tutte le cose "diverse" e nuove, bisogna farci l'abitudine. Ci sono stati molti "aggeggi" nella storia dell'auto che all'inizio erano visti come diavolerie e che oggi non ne possiamo fare a meno perchè sono entrati nella normalità.
 
hpx ha scritto:
Io ho già una Hsd che ha i freni drive by wire e ti dirò che dopo lo smarrimento iniziale poi ti abitui e ti comporti di conseguenza senza nessun problema. Penso che, come tutte le cose "diverse" e nuove, bisogna farci l'abitudine. Ci sono stati molti "aggeggi" nella storia dell'auto che all'inizio erano visti come diavolerie e che oggi non ne possiamo fare a meno perchè sono entrati nella normalità.

Vero.basta pensare al servo idraulico classico,alla seconda auto non l'avevo... ;) la yaris hsd monta ilmsistema frenante della tua? L'ho provata e bo trovato molto utile il sistema "B" sul cambio per aiutare i freni nelle discese...
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho già una Hsd che ha i freni drive by wire e ti dirò che dopo lo smarrimento iniziale poi ti abitui e ti comporti di conseguenza senza nessun problema. Penso che, come tutte le cose "diverse" e nuove, bisogna farci l'abitudine. Ci sono stati molti "aggeggi" nella storia dell'auto che all'inizio erano visti come diavolerie e che oggi non ne possiamo fare a meno perchè sono entrati nella normalità.

Vero.basta pensare al servo idraulico classico,alla seconda auto non l'avevo... ;) la yaris hsd monta ilmsistema frenante della tua? L'ho provata e bo trovato molto utile il sistema "B" sul cambio per aiutare i freni nelle discese...

Si anche la Yaris ha il stistema frenante come la Auris e Prius, e poi ce anche un'altro aspetto da considerare. Tu puoi fare dei paragoni e delle considerazioni perchè come hai detto hai guidato auto con il servosterzo con idroguida e poi quello elettrico. Ci sono persone invece, come mia moglie per esempio, che sono passate direttamente dal cambio manuale al E-Cvt della Auris hsd o Cvt di altre auto e sono contentissime, altre invece che avevano il cambio automatico tradizionale e sono passate al Cvt si sono trovate alcune male alcune bene. Secondo me chi verrà dopo di noi e troverà solo auto fatte così non si porrà neanche la questione.
 
hpx ha scritto:
Si anche la Yaris ha il stistema frenante come la Auris e Prius, e poi ce anche un'altro aspetto da considerare. Tu puoi fare dei paragoni e delle considerazioni perchè come hai detto hai guidato auto con il servosterzo con idroguida e poi quello elettrico. Ci sono persone invece, come mia moglie per esempio, che sono passate dal cambio manuale al E-Cvt della Auris hsd o Cvt di altre auto e sono contentissime, altre invece che avevano il cambio automatico tradizionale e sono passate al Cvt si sono trovate alcune male alcune bene. Secondo me chi verrà dopo di noi e troverà solo auto fatte così non si porrà neanche la questione.

Giustamente possiamo confrontare....magari guideremo ste auto con sterzo artificiale e saremmo contenti...l'importante e' una cosa sola a conti fatti: che siano sicure ;)
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Si anche la Yaris ha il stistema frenante come la Auris e Prius, e poi ce anche un'altro aspetto da considerare. Tu puoi fare dei paragoni e delle considerazioni perchè come hai detto hai guidato auto con il servosterzo con idroguida e poi quello elettrico. Ci sono persone invece, come mia moglie per esempio, che sono passate dal cambio manuale al E-Cvt della Auris hsd o Cvt di altre auto e sono contentissime, altre invece che avevano il cambio automatico tradizionale e sono passate al Cvt si sono trovate alcune male alcune bene. Secondo me chi verrà dopo di noi e troverà solo auto fatte così non si porrà neanche la questione.

Giustamente possiamo confrontare....magari guideremo ste auto con sterzo artificiale e saremmo contenti...l'importante e' una cosa sola a conti fatti: che siano sicure ;)

Lo spero anch'io :D

Buona notte.
 
Back
Alto