<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo "diretto" su auto per tutti giorni. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo "diretto" su auto per tutti giorni.

Ebbi esperienza di guidare una MINI 3 porte in Gargano: anch'essa girava in un attimo, divertentissima. Il "problema" fu dopo, in autostrada.
 
Quando, al compimento dei sessant'anni, la famiglia mi regalò qualche giro di pista sul circuito di Latina con la 458 Italia, mi divertii moltissimo, oltre che per le doti prestazionali pazzesche della Ferrari, proprio per l'estrema padronanza del mezzo trasmessa dallo sterzo..
E pensavo di non poter provare di meglio, solo che da circa 14 mesi ho la Giulia, prima ho avuto 2 Giulietta, e ho dovuto riparametrare tutto: il comando di quest' Alfa risulta davvero incredibile, leggero, precisissimo (rapporto di demoltiplicazione simile alle Ferrari più recenti...), talmente ben settato da darti l'impressione di guidare una macchina assai più piccola e con la notevole dote di non trasmettere poi alcuna apprensione nella guida autostradale, anzi....!
Penso che uno sterzo del genere sia alla base del piacere di guida, altro che guida autonoma!!
Saluti
 
Comunque per avere uno sterzo comunicativo basta parlare con un gommista di fiducia e mettere un po' le mani agli angoli di camber, caster e convergenza, si può stravolgere completamente l'auto e il comportamento sotto/sovrasterzante
 
Quando, al compimento dei sessant'anni, la famiglia mi regalò qualche giro di pista sul circuito di Latina con la 458 Italia, mi divertii moltissimo, oltre che per le doti prestazionali pazzesche della Ferrari, proprio per l'estrema padronanza del mezzo trasmessa dallo sterzo..
E pensavo di non poter provare di meglio, solo che da circa 14 mesi ho la Giulia, prima ho avuto 2 Giulietta, e ho dovuto riparametrare tutto: il comando di quest' Alfa risulta davvero incredibile, leggero, precisissimo (rapporto di demoltiplicazione simile alle Ferrari più recenti...), talmente ben settato da darti l'impressione di guidare una macchina assai più piccola e con la notevole dote di non trasmettere poi alcuna apprensione nella guida autostradale, anzi....!
Penso che uno sterzo del genere sia alla base del piacere di guida, altro che guida autonoma!!
Saluti
Esatto! io invece mi sono sparametrato venendo via da Civic: anch'essa sembrava molto più piccola (e leggera) di altre, Giulietta compresa.
 
Comunque per avere uno sterzo comunicativo basta parlare con un gommista di fiducia e mettere un po' le mani agli angoli di camber, caster e convergenza, si può stravolgere completamente l'auto e il comportamento sotto/sovrasterzante
Ma le mani agli angoli di Camber, Caster glie le faresti mettere al gommista? :emoji_anguished:
 
Non capisco se state parlando della "demoltiplicazione" o del "gioco" dello sterzo... :emoji_sweat:

io per sterzo "diretto" intendo che non abbia gioco, reattivo, tipo Kart per intenderci, se invece intendete il rapporto giri sterzo/ruota, allora si parla di demoltiplicazione e il discorso cambia.
 
Ma le mani agli angoli di Camber, Caster glie le faresti mettere al gommista? :emoji_anguished:

Beh si, basta conoscerne uno che sa come pacioccare, poi i valori da raggiungere li fornisco io, praticamente ho la convergenza anteriore più aperta e i camber un po più negativi. L'auto la uso principalmente per divertimento in collina e sui passi. Il risvolto negativo è avere un'auto molto reattiva e che richiede sempre le mani sul volante altrimenti copia in un attimo le deformazioni dell'asfalto e ti ritrovi in un'altra corsia
 
Beh si, basta conoscerne uno che sa come pacioccare, poi i valori da raggiungere li fornisco io, praticamente ho la convergenza anteriore più aperta e i camber un po più negativi. L'auto la uso principalmente per divertimento in collina e sui passi. Il risvolto negativo è avere un'auto molto reattiva e che richiede sempre le mani sul volante altrimenti copia in un attimo le deformazioni dell'asfalto e ti ritrovi in un'altra corsia
Ma è legale?
 
Ma le mani agli angoli di Camber, Caster glie le faresti mettere al gommista? :emoji_anguished:

Se non al gommista a chi? :emoji_astonished:

In genere è proprio il gommista ad avere competenza sulle geometrie ruote e gli strumenti (ponte per la convergenza). Il mio meccanico, per esempio, non ha nemmeno il ponte per la convergenza e quanto clienti hanno problemi in quel senso lui si appoggia ad un gommista di fiducia.
 
Se non al gommista a chi? :emoji_astonished:

In genere è proprio il gommista ad avere competenza sulle geometrie ruote e gli strumenti (ponte per la convergenza). Il mio meccanico, per esempio, non ha nemmeno il ponte per la convergenza e quanto clienti hanno problemi in quel senso lui si appoggia ad un gommista di fiducia.

Anche per me vale lo stesso. Il gommista che frequento più che altro per le convergenze, mi ha detto che lui parte dai valori della casa e dopo in base all'età dell'auto o esperienza adegua secondo il caso.

Comunque non tutte le auto permettono di variare il camber e caster, per alcuni modelli sportivi di auto economiche so che sono disponibili delle piastre per la regolazione che diventa fissa.
Altre auto con sospensioni sofisticate invece prevedono quasi tutte le regolazioni entro un range definito.

PS. sono rimasto colpito anche io dallo sterzo delle giulietta. O meglio ho provato una del 2011 e non ricordo di essermi così stupito, invece guidando una del 2016 multiair tct un paio di mesi fa mi sembrava di svoltare col pensiero tanto era diretto anche a bassa velocità.
Sarà che sono abituato a guidare un'utilitaria...
 
Se non al gommista a chi? :emoji_astonished:

In genere è proprio il gommista ad avere competenza sulle geometrie ruote e gli strumenti (ponte per la convergenza). Il mio meccanico, per esempio, non ha nemmeno il ponte per la convergenza e quanto clienti hanno problemi in quel senso lui si appoggia ad un gommista di fiducia.
Convergenza lo sapevo, il resto no.
 
Penso che dipenda anche dalle versioni: la 2.0 diesel è certamente più pesante della 1.4 benzina e questo si sente anche sullo sterzo. Io ho la benzina TCT ;)

Anche per me vale lo stesso. Il gommista che frequento più che altro per le convergenze, mi ha detto che lui parte dai valori della casa e dopo in base all'età dell'auto o esperienza adegua secondo il caso.

Comunque non tutte le auto permettono di variare il camber e caster, per alcuni modelli sportivi di auto economiche so che sono disponibili delle piastre per la regolazione che diventa fissa.
Altre auto con sospensioni sofisticate invece prevedono quasi tutte le regolazioni entro un range definito.

PS. sono rimasto colpito anche io dallo sterzo delle giulietta. O meglio ho provato una del 2011 e non ricordo di essermi così stupito, invece guidando una del 2016 multiair tct un paio di mesi fa mi sembrava di svoltare col pensiero tanto era diretto anche a bassa velocità.
Sarà che sono abituato a guidare un'utilitaria...
 
Back
Alto