<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo bmw 120d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sterzo bmw 120d

L'auto è stata ricoverata in un centro BMW dove, se pur non necessario secondo loro, hanno sostituito la scatola (l'auto era nuova e pagava l'assicurazione).
Credo che in un centro affidabile si sarebbero dovuti accorgere di qualche altro problema!
Comunque a breve farò il tagliando e la farò ricontrollare!
C'è però un alto elemento. Il mio amico, che me l'ha venduta, mi diceva di avere avuto la mia stessa sensazione già da nuova, ancor prima dell'incidente. Quindi credo sia proprio la guida diversa di una TP!
 
Se pur consumando più verso l'esterno, il gommista mi ha detto che molte serie 1 hanno questo inconveniente e che comunque la convergenza dovrebbe essere a posto (ma l'ha vista ad occhio, toccando la superficie del battistrada che non grattava).
 
kalanca74 ha scritto:
L'auto è stata ricoverata in un centro BMW dove, se pur non necessario secondo loro, hanno sostituito la scatola (l'auto era nuova e pagava l'assicurazione).
Credo che in un centro affidabile si sarebbero dovuti accorgere di qualche altro problema!
Comunque a breve farò il tagliando e la farò ricontrollare!
C'è però un alto elemento. Il mio amico, che me l'ha venduta, mi diceva di avere avuto la mia stessa sensazione già da nuova, ancor prima dell'incidente. Quindi credo sia proprio la guida diversa di una TP!

Io tenderei ad escludere che la TP possa indurre un tiraggio a sinistra. Io dico che, a meno di un problema di tua percezione personale, hai un problemino di assetto. Un problemino superficiale, da sistemare rifacendo la regolazione, o magari più serio, dovuto all'incidente che, se si è reso necessario il cambio della scatola sterzo, tanto superficiale non dev'essere stato.

La mia tp non tira nè a destra nè a sinistra. Eppure al momento ha un problemino di convergenza perchè intorno ai 90 orari lo sterzo vibra. Io approfondirei.
 
La mia tp non tira nè a destra nè a sinistra. Eppure al momento ha un problemino di convergenza perchè intorno ai 90 orari lo sterzo vibra. Io approfondirei.[/quote]

La mia non vibra a nessuna velocità.
Ma il consumo delle anteriori è regolare? Le mie consumano più sull'esterno!
 
kalanca74 ha scritto:
La mia tp non tira nè a destra nè a sinistra. Eppure al momento ha un problemino di convergenza perchè intorno ai 90 orari lo sterzo vibra. Io approfondirei.

La mia non vibra a nessuna velocità.
Ma il consumo delle anteriori è regolare? Le mie consumano più sull'esterno![/quote]
il consumo irregolare, è segno di una geometria non conforme ai valori prescritti; nel tuo caso, maggiore sul lato esterno, è dovuto ad un eccesso di convergenza, saluti
 
kalanca74 ha scritto:
Se pur consumando più verso l'esterno, il gommista mi ha detto che molte serie 1 hanno questo inconveniente e che comunque la convergenza dovrebbe essere a posto (ma l'ha vista ad occhio, toccando la superficie del battistrada che non grattava).
ti suggerisco di recarti da un buon gommista, per misurare gli angoli caratteristici delle ruote occorrono strumenti molto precisi, non basta l'occhio, ciao
 
kalanca74 ha scritto:
La mia non vibra a nessuna velocità.
Ma il consumo delle anteriori è regolare? Le mie consumano più sull'esterno!

Non conosco quali siano le regolazioni di base dell'assetto della 1. Però mi pare strano si consumino più sull'esterno: sulla mia ( serie 5 ) è l'esatto opposto, davanti - ma ancor di più - al retrotreno.

Un consumo maggiore all'esterno farebbe sospettare una campanatura "negativa", piuttosto inusuale, non mi pare regolare. Ma qui chiedo conforto a chi sia più ferrato di me sui dettagli dell'assetto.
 
mi sembra di ricordare che una convergenza non regolare modifica gli angoli di sterzo perchè gli assi delle ruote anteriori non convergono più sullo stesso punto quando si sterza e questo può provocare anomalie nella sterzata....
 
@Bellicapelli:
se vibra è un problema di equilibratura, non di convergenza.
detto ciò, temo che il nostro amico abbia l'ammortizzatore sx arretrato, quindi con incidenza fuori dalle tolleranze prescritte dal costruttore. rivolgiti ad un gommista con i controfiocchi, altrimenti rischi che ti mettano tutti gli angoli caratteristici fuori dai parametri e la vettura vada anche peggio di prima. ciao.
 
mattiapascal ha scritto:
mi sembra di ricordare che una convergenza non regolare modifica gli angoli di sterzo perchè gli assi delle ruote anteriori non convergono più sullo stesso punto quando si sterza e questo può provocare anomalie nella sterzata....
ricordi male ;)
 
skamorza ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
mi sembra di ricordare che una convergenza non regolare modifica gli angoli di sterzo perchè gli assi delle ruote anteriori non convergono più sullo stesso punto quando si sterza e questo può provocare anomalie nella sterzata....
ricordi male ;)

non ricordavo male:
-Angolo di Ackermann

DEFINIZIONE: l'angolo di Akermann è la differenza di inclinazione delle ruote anteriori sotto sterzo.

FUNZIONAMENTO: fa si che la ruota interna alla traiettoria abbia un inclinazione maggiore di quella esterna.

UTILIZZO: l'angolo si Akermann interagisce molto con la convergenza; in linea generale per una curva lenta e buona norma mantenere le ruote leggermente convergenti e fare il contrario in una curva veloce.

L'angolo di ACKERMANN è la differenza tragli angoli di sterzata delle ruote anteriori, infatti quando un modello percorre una curva la ruota interna percorre una circonferenza con raggio inferiore a quella esterna. Questo significa che le due ruote avranno differenti angoli di sterzata, quella interna che dovrà percorre " meno strada " avrà un angola maggiore di quella estarna costretta a percorrere " più strada ", se non ci fosse questa differenza, le ruote sarebbero costrette a strisciare sul terreno generando efetti negativi. L'aumento dell'angolo di ACKERMANN comporta un aumento del sovrasterzo e della sensibilità dello sterzo in accellerazione, al contrario una diminuzione comporta un aumento del sottosterzo.

L'angolo di ACKERMANN si può cambiare modificando la convergenza.
 
skamorza ha scritto:
@Bellicapelli:
se vibra è un problema di equilibratura, non di convergenza.
detto ciò, temo che il nostro amico abbia l'ammortizzatore sx arretrato, quindi con incidenza fuori dalle tolleranze prescritte dal costruttore. rivolgiti ad un gommista con i controfiocchi, altrimenti rischi che ti mettano tutti gli angoli caratteristici fuori dai parametri e la vettura vada anche peggio di prima. ciao.

Che vuol dire ammortizzatore sx arretrato?
Un'altra sensazione che provo è quella che di uno sterzo più leggero nelle curve a sx e normale sulla dx.
Grazie
 
kalanca74 ha scritto:
La mia tp non tira nè a destra nè a sinistra. Eppure al momento ha un problemino di convergenza perchè intorno ai 90 orari lo sterzo vibra. Io approfondirei.

La mia non vibra a nessuna velocità.
Ma il consumo delle anteriori è regolare? Le mie consumano più sull'esterno![/quote]

:( :?: su tutte le bmw che ho avuto il consumo pneumatici è sempre stato maggiore sulla spalla esterna.
semplicemente perchè è li che si applicano le maggiori forze quando perndi una curva.
siccome una tp non sgomma(di suo intendo) come una ta il consumo pneumatici avviene prevalentemente sui lati
se facessi 100km in pista potresti vederli totalmente desciappati.
chi viene dalle ta è invece abituato a consumare il battistrada sull'anteriore perchè li hai trazione(e le ta sgommano con facilità) ,frenata ,forze in curva.
quindi la gomma si consuma tutta.
andando piano infatti sull tp le gomme durano una vita.
a me no :lol: caro lapaliss
 
kalanca74 ha scritto:
skamorza ha scritto:
@Bellicapelli:
se vibra è un problema di equilibratura, non di convergenza.
detto ciò, temo che il nostro amico abbia l'ammortizzatore sx arretrato, quindi con incidenza fuori dalle tolleranze prescritte dal costruttore. rivolgiti ad un gommista con i controfiocchi, altrimenti rischi che ti mettano tutti gli angoli caratteristici fuori dai parametri e la vettura vada anche peggio di prima. ciao.

Che vuol dire ammortizzatore sx arretrato?
Un'altra sensazione che provo è quella che di uno sterzo più leggero nelle curve a sx e normale sulla dx.
Grazie
che la sospensione ha preso un colpo e l'ammortizzatore si è piegato verso la parte posteriore dell'auto (in genere, poi potrebbe essere arretrato o piegato il trapezio, ma da come hai descritto la cosa propendo per l'ammortizzatore). ciao.
 
mattiapascal ha scritto:
skamorza ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
mi sembra di ricordare che una convergenza non regolare modifica gli angoli di sterzo perchè gli assi delle ruote anteriori non convergono più sullo stesso punto quando si sterza e questo può provocare anomalie nella sterzata....
ricordi male ;)

non ricordavo male:
-Angolo di Ackermann

DEFINIZIONE: l'angolo di Akermann è la differenza di inclinazione delle ruote anteriori sotto sterzo.

FUNZIONAMENTO: fa si che la ruota interna alla traiettoria abbia un inclinazione maggiore di quella esterna.

UTILIZZO: l'angolo si Akermann interagisce molto con la convergenza; in linea generale per una curva lenta e buona norma mantenere le ruote leggermente convergenti e fare il contrario in una curva veloce.

L'angolo di ACKERMANN è la differenza tragli angoli di sterzata delle ruote anteriori, infatti quando un modello percorre una curva la ruota interna percorre una circonferenza con raggio inferiore a quella esterna. Questo significa che le due ruote avranno differenti angoli di sterzata, quella interna che dovrà percorre " meno strada " avrà un angola maggiore di quella estarna costretta a percorrere " più strada ", se non ci fosse questa differenza, le ruote sarebbero costrette a strisciare sul terreno generando efetti negativi. L'aumento dell'angolo di ACKERMANN comporta un aumento del sovrasterzo e della sensibilità dello sterzo in accellerazione, al contrario una diminuzione comporta un aumento del sottosterzo.

L'angolo di ACKERMANN si può cambiare modificando la convergenza.

la descrizione è un conto, il fatto che la semplice regolazione della convergenza possa influire è un altro. sarebbe l'opposto, ovvero che la convergenza viene influenzata, non il contrario. alla fine il problema nasceva in passato perchè smontavano il volante per raddrizzarlo, dunque il guidatore si ritrovava il volante che ruotava tre giri e mezzo a destra e due e emzzo a sinistra.
che incide sullo sterzo invece è l'angolo di incidenza.
 
Back
Alto