<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stelvio ibrida un annetto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stelvio ibrida un annetto

Nemmeno per me la Yaris è una mild, ma un ibrido classico che non è chiaramente un elettrico.
Le mild sono una trovata di marketing per quei brand che non hanno il know how per un ibrido tradizionale.. di fatto è solo un'evoluzione del tradizionale termico con la possibilità di recuperare energia cinetica.

Si, forse si può definire full-hybrid (e no plug-in), proprio per la potenza del motore elettrico in relazione a quello a benzina, fermo restando che la potenza complessiva non corrisponde alla sommatoria delle due potenze.

In ogni caso si, molto meglio delle mild-hybrid "furbe" che se la cavano con 1-3 cv di elettrico (tipo Suzuki)............
 
Si, però l'elettrico Suzuki ha credo 1 cavallo, mentre per esempio la Toyota Yaris mild-hybrid ha un motore elettrico di una certa potenza, che fornisce un tangibile contributo alla potenza complessiva e alla riduzione dei consumi. Un ibrido così penso che andrebbe bene per le Alfa.

Ho letto (ma non trovo più) l'articolo di Quattroruote secondo cui il sistema mild Hybrid di Suzuki Baleno ha una batteria che pesa 12 chili

Già adesso Stelvio mjet 210 cv Q4, di serie, ha una batteria 80 Ah che pesa oltre 21 chili

https://www.varta-automotive.it/it-it/prodotti/varta-blue-dynamic-efb/580-500-080

Sempre su Stelvio, con l'optional "climi freddi" , la batteria passa a 95 Ah (di tipo AGM, mentre quella di serie è di tipo EFB), peso oltre 25 chili

Certamente Stelvio adesso funziona solo con il motore termico, ma in paragone il sistema mild Hybrid di Suzuki è veramente...milf
 
Ho letto (ma non trovo più) l'articolo di Quattroruote secondo cui il sistema mild Hybrid di Suzuki Baleno ha una batteria che pesa 12 chili

Già adesso Stelvio mjet 210 cv Q4, di serie, ha una batteria 80 Ah che pesa oltre 21 chili

https://www.varta-automotive.it/it-it/prodotti/varta-blue-dynamic-efb/580-500-080

Sempre su Stelvio, con l'optional "climi freddi" , la batteria passa a 95 Ah (di tipo AGM, mentre quella di serie è di tipo EFB), peso oltre 25 chili

Certamente Stelvio adesso funziona solo con il motore termico, ma in paragone il sistema mild Hybrid di Suzuki è veramente...milf

 
Per me un confronto tra il prodotto offerto ora dalla suzuky è quello che potrebbe offrire la Stelvio non regge, la Suzuki propone un mild Hybrid su vetture economiche e con un aggravio di costi minore di 1.000 , è quindi da considerare alla stregua di un optional che aiuta l'efficienza in termini di consmo del veicolo, il modello del Alfa non può accontentarsi di una soluzione così sia in termini di rendimento ma anche di immagine, tutto questo non conoscendo assolutamente le specifiche di questa Stelvio che dovrà arrivare e quindi lavorando più di fantasia che altro.
 
Per me un confronto tra il prodotto offerto ora dalla suzuky è quello che potrebbe offrire la Stelvio non regge, la Suzuki propone un mild Hybrid su vetture economiche e con un aggravio di costi minore di 1.000 , è quindi da considerare alla stregua di un optional che aiuta l'efficienza in termini di consmo del veicolo, il modello del Alfa non può accontentarsi di una soluzione così sia in termini di rendimento ma anche di immagine, tutto questo non conoscendo assolutamente le specifiche di questa Stelvio che dovrà arrivare e quindi lavorando più di fantasia che altro.
concordo, ma per quanto si sforzino un mild hybrid è sempre un sistema dall'efficacia limitata. Personalmente la trovo più un escamotage di marketing per inserire il termine hybrid sulle proprie motorizzazioni.
L'efficacia temo sia scarsa anche come appeal sul mercato e credo che queste varianti rimarranno delle nicchie
 
concordo, ma per quanto si sforzino un mild hybrid è sempre un sistema dall'efficacia limitata. Personalmente la trovo più un escamotage di marketing per inserire il termine hybrid sulle proprie motorizzazioni.
L'efficacia temo sia scarsa anche come appeal sul mercato e credo che queste varianti rimarranno delle nicchie

Sicuramente ha un appeal a livello di marketing visto che oltretutto le masse non hanno ancora ben chiaro il concetto di Hybrid, oltretutto godono anche degli stessi vantaggi di cui godono le Hybrid ,intendo esenzioni bollo,parcheggi e via dicendo(ove previsti) e per questo anche se di limitata efficienza possono invece risultare interessanti. Personalmente non ritengo corretto che le mild Hybrid godano degli stessi vantaggi delle ibride ortodosse ma è un altro discorso questo
 

Beh, allora la Suzuki Swift è una mild-hybrid e la Toyota Yaris è una full-hybrid a tutti gli effetti.
Per l'Alfa Stelvio sarebbe auspicabile una full-hybrid (stile Toyota per intenderci), anche se peserebbe di più. Il mild-hybrid su una vettura pesante dovrebbe dare un contributo irrisorio.
 
Ultima modifica:
Stavo pensando alla tensione di lavoro e credo di aver capito perché molti puntano sul mild hybrid 48v invece che su ibridi con tensioni più alti.
48v é al limite delle tensioni selv ( <60v tra poli e terra ) per cui nella costruzione dell'impianto si possono limitare molto i costi degli isolamenti e delle protezioni. Infatti le tensioni selv non prevedono nessuna protezione tra la tensione e l'occupante.
 
Stavo pensando alla tensione di lavoro e credo di aver capito perché molti puntano sul mild hybrid 48v invece che su ibridi con tensioni più alti.
48v é al limite delle tensioni selv ( <60v tra poli e terra ) per cui nella costruzione dell'impianto si possono limitare molto i costi degli isolamenti e delle protezioni. Infatti le tensioni selv non prevedono nessuna protezione tra la tensione e l'occupante.

su questi temi sei molto più esperto tu di me, sicuramente immagino che il discorso che fai tu influisce ed insieme ad altre caratteristiche determina il maggior costo di un Full Hybrid rispetto ad una Mild.
 
Il sistema ibrido mild sicuramente non è la panacea di tutti i mali ma in realtà aiuta proprio le auto un po' più pesanti a dare un piccolo aiuto.
Ovvio meglio ibrido full, però queste soluzioni possono fare da ponte nell'immediato, in quanto già pronte.
Tenete conto che la suzuki swift, essendo appunto un'auto più piccola e leggera usa un sistema ancor più semplificato di quello utilizzato dalla Stelvio (alla fine contano sempre le dimensioni del motore e della batteria), che tra l'altro è a 12V.
La cosa interessante a quanto ho letto è che sulla Stelvio si utilizzerà una turbina elettrificata, il che eliminerebbe il turbo-lag aumentando la coppia ai regimi più bassi, migliorando anche in qui i consumi
 
Tenete conto che la suzuki swift, essendo appunto un'auto più piccola e leggera usa un sistema ancor più semplificato di quello utilizzato dalla Stelvio (alla fine contano sempre le dimensioni del motore e della batteria), che tra l'altro è a 12V.

Ok, ma bisogna anche vedere quanti cv fornisce il sistema 48v.. A me sembra soprattutto una cosa psicologica più che realmente utile.
Tra l'altro il mild-hybrid in molte città non ha i vantaggi del full.
 
Ok, ma bisogna anche vedere quanti cv fornisce il sistema 48v.. A me sembra soprattutto una cosa psicologica più che realmente utile.
Tra l'altro il mild-hybrid in molte città non ha i vantaggi del full.

Mah non ho capito se vogliono fare un sistema tipo kers che quindi fornisce un bel surplus oppure un sistema mild di tipo tradizionale.
In quest'ultimo caso, concordo con te il vantaggio è risibile.
Però è un sistema applicabile a relativo basso costo (ne vedremo sempre più nei prossimi anni) e abbastanza velocemente.
FCA ora come ora (ma anche tutte le case europee) non hanno la disponibilità economica di creare un sistema ibrido come quello toyota (full) e al contempo di guadagnarci nell'immediato.
Da qui puntano su modelli top con sistemi plug-in, senza appunto scontrarsi con i giapponesi, ne dal punto di vista tecnico, ne economico (tranne la Lexus).
Iniziare a disporre di sistemi a 48 V è il primo passo per l'ibridizzazione di massa e un ponte verso l'elettrificazione.
Su stelvio il sistema sarà maggiore rispetto alle auto più piccole, il motore elettrico riempie la curva di coppia dove il termico è carente e aiuta in ripresa. Ovviamente non come un vero ibrido full, ma un piccolo aiuto lo fornisce.

Un sistema plug in è più costoso e pesante, potrebbe esser adattato al 1,3 firefly, ma i costi del modello magari ne frenerebbero le vendite, ma prima o poi la Giulia/Stelvio plug-in ci sarà (forse col restyling come detto nell'incontro coi sindacati).

I sistemi mild saranno sempre più diffusi, ad esempio leggo su 4R che la Land Rover venderà il 2.0 diesel di serie con questa tecnologia a partire dalla nuova Evoque
 
Mah non ho capito se vogliono fare un sistema tipo kers che quindi fornisce un bel surplus oppure un sistema mild di tipo tradizionale.
In quest'ultimo caso, concordo con te il vantaggio è risibile.
Però è un sistema applicabile a relativo basso costo (ne vedremo sempre più nei prossimi anni) e abbastanza velocemente.
FCA ora come ora (ma anche tutte le case europee) non hanno la disponibilità economica di creare un sistema ibrido come quello toyota (full) e al contempo di guadagnarci nell'immediato.

Mah, non so se abbiano la tecnologia per fare un sistema simil-Toyota (per me il migliore). E' proprio simile al kers, nel senso che è in grado di fornire una potenza aggiuntiva netta significativa.
Si riesce ad utilizzare quasi la metà della potenza del sistema elettrico. Infatti i motori hanno 75 cv il termico e 61 l'elettrico, con una potenza complessiva di 101, il 25% in più di quella del solo termico. Ovviamente è una potenza "massima", cioè quando è effettivamente tutta disponibile.
 
io infatti credo che occorrerebbe avere più specifiche a riguardo in merito al sistema che verrebbe adottato dalla Stelvio, parlare semplicemente di mild Hybrid dice poco o nulla e al massimo si può paragonare a soluzioni del genere che sono sul mercato.

Sul fatto che il full Hybrid sia più pesante e costoso ovviamente non ci sono dubbi, ma il risultato è differente e non si può misurare solo in termini di consumo ma di un equilibrio generale, probabilmente come dice l'amico mg27 allo stato attuale FCA ha molta più facilità ha sviluppare un mild Hybrid con costi contenuti che implementare un Full Hybrid, c'è però da dire secondo me che la Stelvio sarebbe una vettura adatta , anche come target economico, per investire denari nello sviluppo di una Full Hybrid.
 
Back
Alto