<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stelle euro NCAP.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

stelle euro NCAP....

chepallerossi ha scritto:
rimane il fatto che lo sviluppo non è pensato in termini di sicurezza globale, ma solo in funzione dei test euro ncap.

Dato che chi produce auto lo fa per guadagnarci, è ovvio che sia così: mi meraviglio della tua meraviglia.
Però un'auto ben progettata per fare bella figura con le stellette è ragionevolmente più sicura (nella maggior parte delle configurazioni di urto) di quelle progettate con le vecchie norme di omologazione.
;)
 
chepallerossi ha scritto:
il caso dell'urto frontale con 50% di overlap è lampante: le statistiche dicono che la maggior parte degli urti coinvolgono una sezione frontale minore, ma per i costruttori è ovviamente più facile gestire un urto ammortizzandolo su mezza macchina che su 1/3 o 1/4

Piccola precisazione: l'overlap del frontale EuroNCAP è sempre stato il 40% (e non il 50%):
http://www.euroncap.com/tests/frontimpact.aspx
E pensa che prima, in Europa, avevamo solo una prova di omologazione ridicola, con overlap 100%.
 
belpietro ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!

scusa, perché dici che dovrebbe valutare la sola sicurezza passiva?

Perchè, secondo il mio parere, attualmente non lo stanno facendo nel modo corretto!
Tengo a precisare che io sono favorevole all'esp di serie e a tutti gli ausili utili per la sicurezza, e posso essere solo contento se ne viene incentivato l'utilizzo!
Però, nel caso dell'Euroncap stanno facendo una valutazione molto confusionaria! Mi spiego: d'accordo premiare chi mette esp, segnalatori superamento corsia ecc, però non si possono confondere sicurezza attiva e passiva!
Secondo me sarebbe più utile se il giudizio sulla sicurezza attiva venga fatto in maniera completa, con test in pista tipo passaggio tra birilli, scarto di un ostacolo ecc (un pò come fa certe volte l'ADAC), il quale, unito alla valutazione sui sistemi di sicurezza, può dare un giudizio finale sulla sicurezza attiva! Dopodichè fanno il classico crash test (magari con norme aggiornate in modo da evitare 5 stelle facili) e si dà anche un giudizio sulla sicurezza passiva!
In pratica alla fine l'auto verrebbe valutata sotto entrambi gli aspetti, con doppio giudizio, non come ora che viene fatto un miscuglio che lascia spazio a molti fraintendimenti! ;)
 
Ariosto6 ha scritto:
Comunque trovo il nuovo sistema di valutazione Euroncap più confusionario e meno veritiero!
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!
Se si voleva rendere + severo il tutto (visto che ormai quasi tutti sapevano come arrivare alla 5 stelle), bastava mettere qualche prova in + (che ne so, tipo cappottamento o robe simili) e alzare leggermente la velocità di impatto... Oppure considerare anche uno scontro con masse differenti!
In questo modo si poteva avere un'idea + precisa dell'effettiva sicurezza passiva!

Consiglio la lettura di 4R di marzo, dove sono elencate le profonde modifiche inerenti la sicurezza che sono state necessarie per l'omologazione USA della Fiat 500 (5 stelle Euroncap qui da noi!): se fosse stata lasciata tale quale l'avresti potuta usare solo nel giardino di casa!

Le modifiche sulla 500 non sono state fatte perchè le 5 stelle qui sono fasulle (o meglio, ci sono solo per scontri con auto della stessa stazza), ma perchè in America i test sono completamenti diversi! Ad esempio, non vorrei sbagliarmi, ma lì l'auto viene valutata anche negli urti in cui gli occupanti non hanno le cinture, senza considerare la prova tamponamento che qui non viene eseguita (qui viene fatto solo la prova sul sedile per vedere come previene il colpo di frusta!)
 
Andrew_89 ha scritto:
non vorrei sbagliarmi, ma lì l'auto viene valutata anche negli urti in cui gli occupanti non hanno le cinture, senza considerare la prova tamponamento che qui non viene eseguita (qui viene fatto solo la prova sul sedile per vedere come previene il colpo di frusta!)

Non ti sbagli.
;)
 
sono d'accordo...

tutto il discorso sulle stelle euroncap trovo sia sopravvalutato...marketing per attirare nuovi clienti, che poi sono convinti di avere una super auto...ma di fatto la mortalità sulle strare non si è abbassata in modo significativo negli ultimi anni, si moriva sulla uno esattamente come sulla super sicura Gpunto
 
giuliogiulio ha scritto:
sono d'accordo...

tutto il discorso sulle stelle euroncap trovo sia sopravvalutato...marketing per attirare nuovi clienti, che poi sono convinti di avere una super auto...ma di fatto la mortalità sulle strare non si è abbassata in modo significativo negli ultimi anni, si moriva sulla uno esattamente come sulla super sicura Gpunto

Beh, si, è vero che si moriva sulla Uno come si muore sulla Grande Punto, però almeno a quello che leggo nella cronaca, gli episodi sono un pò diversi!
Ad esempio ricordo qualche anno fa che una donna della mia città morì su una vecchia fiesta (una del 93-94, insomma le prime fiesta che montavano gli aribag frontali) in uno scontro urbano, ad un incrocio non rispettato!
Oggi episodi di questo genere, con auto più moderne, sono molto più rari! La maggior parte delle volte mi capita di leggere di incidenti mortali accaduti a velocità molto elevate (che forse la Uno manco raggiungeva) o comunque in condizioni particolari (ad esempio Panda contro fuoristrada o auto di massa molto elevata, auto uscite fuori strada e finite contro qualche muro/albero), senza considerare che molto spesso l'incidente non è grave, ma il mancato utilizzo della cintura lo rende mortale! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
lì l'auto viene valutata anche negli urti in cui gli occupanti non hanno le cinture
per il semplice - pessimo - motivo che l'uso delle cinture, a differenza dell'europa, non è obbligatorio in tutti gli stati dell'unione. questo obbliga i costruttori europei ad adottare airbag maggiorati (dovendo essere efficienti anche senza cinture), cristalli più robusti, a volte financo revisioni della plancia o di altri particolari interni.

Andrew_89 ha scritto:
senza considerare la prova tamponamento che qui non viene eseguita (qui viene fatto solo la prova sul sedile per vedere come previene il colpo di frusta!)
la prova di tamponamento vera e propria, ovvero fatta sull'auto e non solo sul sedile, viene eseguita sia in europa che negli usa, per quanto riguarda i test di omologazione. la differenza è che in europa si testa un impatto "pieno" su tutto il posteriore dell'auto, mentre negli usa solo sul 50% (e col bagagliaio pieno), cosa che obbliga i costruttori europei a rivedere la struttura posteriore (vedi il caso della 500).

se invece parliamo di stellette, allora ci riferiamo ai test euro ncap (europa) o nhtsa (usa), che sono tutt'altra cosa e non prevedono nessun test di tamponamento, nemmeno negli usa; da un paio d'anni euro ncap ha introdotto il test sui sedili, ancora in forma non ufficiale, che negli usa non si fa.
 
chepallerossi ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
lì l'auto viene valutata anche negli urti in cui gli occupanti non hanno le cinture
per il semplice - pessimo - motivo che l'uso delle cinture, a differenza dell'europa, non è obbligatorio in tutti gli stati dell'unione. questo obbliga i costruttori europei ad adottare airbag maggiorati (dovendo essere efficienti anche senza cinture), cristalli più robusti, a volte financo revisioni della plancia o di altri particolari interni.

Andrew_89 ha scritto:
senza considerare la prova tamponamento che qui non viene eseguita (qui viene fatto solo la prova sul sedile per vedere come previene il colpo di frusta!)
la prova di tamponamento vera e propria, ovvero fatta sull'auto e non solo sul sedile, viene eseguita sia in europa che negli usa, per quanto riguarda i test di omologazione. la differenza è che in europa si testa un impatto "pieno" su tutto il posteriore dell'auto, mentre negli usa solo sul 50% (e col bagagliaio pieno), cosa che obbliga i costruttori europei a rivedere la struttura posteriore (vedi il caso della 500).

se invece parliamo di stellette, allora ci riferiamo ai test euro ncap (europa) o nhtsa (usa), che sono tutt'altra cosa e non prevedono nessun test di tamponamento, nemmeno negli usa; da un paio d'anni euro ncap ha introdotto il test sui sedili, ancora in forma non ufficiale, che negli usa non si fa.

Si infatti ricordavo di aver letto che c'era il test senza cinture perchè non erano obbligatorie! Tant'è vero che mi ricordo che a suo tempo la Pt Cruiser nel test Euroncap prese solo 3 stelle perchè non era stata rivista completamente per l'Europa, e quindi alcuni sistemi utlizzati in America per ridurre la forza d'impatto risultavano quasi dannosi nel test europeo!
Per il discorso tamponamento, probabilmente mi ricordavo male io, perchè avevo in mente che il test per le stelle fosse effettuato anche sul tamponamento, con la differenza che qui viene testato il sedile e lì l'auto al completo! Ma ripeto che potrei ricordarmi male! ;)
 
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vogliamo parlare del rompicoglionissimo cicalino delle cinture? se non l'hai nisba 5 stelle :shock: ma che cacchio c'entra?

Data la testa dura di molti automobilisti, per me è utilissimo: lo metterei anche per i paseggeri posteriori!
Il cicalino e la relativa spia per le cinture non allacciate è un "gadget" che poteva avere senso nei primi anni dopo l'entrata in vigore della legge che le rendeva obbligatorie: gente che non le aveva mai messe o che addirittura non le aveva neppure montate poteva aver bisogno di un "promemoria" e questo ne giustificava l'utilità. Oggi è ridicolo e assolutamente superfluo.

Modificare il voto sulla "sicurezza" di un'auto perché ha/non ha questo dispositivo (o perché la colla dell'adesivo di avvertimento sulla disabilitazione degli airbag è più o meno tenace di altre) è disonesto e fuorviante: disonesto perché troppi sono i cicalini che ci vorrebbero su di un'auto per avvertire di potenziali situazioni di pericolo (usura battistrada, pressione gomme, bassa temperatura dell'asfalto, lampadine fulminate...) e non mi sembra che si tenga conto della presenza di ognuno di essi; fuorviante perché rischia di penalizzare (o premiare) immotivatamente la valutazione di un'auto, dando così un'informazione errata.

IMHO, naturalmente.
 
giuliogiulio ha scritto:
sono d'accordo...

tutto il discorso sulle stelle euroncap trovo sia sopravvalutato...marketing per attirare nuovi clienti, che poi sono convinti di avere una super auto...ma di fatto la mortalità sulle strare non si è abbassata in modo significativo negli ultimi anni, si moriva sulla uno esattamente come sulla super sicura Gpunto
chiuderei anche gli ospedali ed eliminerei gli antibiotici. si moriva prima di essi e si muore tuttora. bel discorso, complimenti per la profonda analisi. lavori per qualche famoso Institute? uno di quelli che ha dimostrato che i laureati hanno la pressione arteriosa più bassa?
 
Andrew_89 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!

scusa, perché dici che dovrebbe valutare la sola sicurezza passiva?

Perchè, secondo il mio parere, attualmente non lo stanno facendo nel modo corretto!
Tengo a precisare che io sono favorevole all'esp di serie e a tutti gli ausili utili per la sicurezza, e posso essere solo contento se ne viene incentivato l'utilizzo!
Però, nel caso dell'Euroncap stanno facendo una valutazione molto confusionaria! Mi spiego: d'accordo premiare chi mette esp, segnalatori superamento corsia ecc, però non si possono confondere sicurezza attiva e passiva!
Secondo me sarebbe più utile se il giudizio sulla sicurezza attiva venga fatto in maniera completa, con test in pista tipo passaggio tra birilli, scarto di un ostacolo ecc (un pò come fa certe volte l'ADAC), il quale, unito alla valutazione sui sistemi di sicurezza, può dare un giudizio finale sulla sicurezza attiva! Dopodichè fanno il classico crash test (magari con norme aggiornate in modo da evitare 5 stelle facili) e si dà anche un giudizio sulla sicurezza passiva!
In pratica alla fine l'auto verrebbe valutata sotto entrambi gli aspetti, con doppio giudizio, non come ora che viene fatto un miscuglio che lascia spazio a molti fraintendimenti! ;)
l'ente nasce per migliorare la sicurezza passiva, o meglio per valutarla. i test che richiedi sono comunque validi, ma non dimenticarti che TUTTE le auto moderne hanno sicurezza attiva superiore a quella che i guidatori possono richiedere. l'errore è loro, che presumendo doti di guida eccelse compiono manovre completamente errate incolpando l'automobile. ciao.
 
PanDemonio ha scritto:
Il cicalino e la relativa spia per le cinture non allacciate è un "gadget" che poteva avere senso nei primi anni dopo l'entrata in vigore della legge che le rendeva obbligatorie: gente che non le aveva mai messe o che addirittura non le aveva neppure montate poteva aver bisogno di un "promemoria" e questo ne giustificava l'utilità. Oggi è ridicolo e assolutamente superfluo.

Mi fa piacere che ad Aosta gli automobilisti siano tutti così maturi e disciplinati, ma ti segnalo che non è così dappertutto, purtroppo! :(
 
stratoszero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
un esempio.

a suo tempo la 500 ottenne 5 stelle.
grande clamore, tutti felici, e in giro è pieno di possessori gioiosi e convinti di avere un carroarmato....(beata innocenza).

le case non pubblicizzano però alcune cose (per convenienza):

- le stelle valgono entrono i 150 kg di differenza tra le 2 vetture.
- valgono con la vettura allestita con i dispositivi di sicurezza passivaattiva del veicolo in prova.

ora però, continuo l'esempio.
l'ESP è di serie solo sulla 500 con motore 1400cc.

secondo le regole euroncap, se prendi un altro motore e non compri l'esp optional a 250 ?, automaticamente la vettura ha un giudizio da 4 stelle.

adesso non mi interessa parlare della 500 (se mettevo la subaru trezia molti non saprebbero nemmeno cos'è), l'ho usata come esempio perchè ieri sera c'è voluta quasi un'ora a smontare la gioia di un mio amico che l'ha presa senza esp....... :rolleyes:

però......non sarà il caso di multare un bel pò di pubblicità ingannevole?

Non so se viene data troppa importanza: molte persone non sanno neanche cosa sia l'EuroNCAP.
Chi è davvero informato sa per cosa vanno prese, e per cosa non vanno prese (ma stiamo parlando di pochi competenti).
Non capisco cosa c'entri la pubblicità ingannevole... :shock:
pubblicità ingannevole è dire "l'unica citycar con 5 stelle euroncap"....

trascurando volutamente che, senza esp optional, ne resterebbero solo4 (di stelle)

vi ricordo che la ford fu multata per pubblicità ingannevole perchè negli spot ha schiacciato le immagini della fiesta per farla apparire più bassa e filante....e il prodotto non appariva come nella realtà.

un giudizio euroncap non è proprio la stessa cosa di un'immagine in uno spot tv.....o sbaglio?
 
stratoszero ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Il cicalino e la relativa spia per le cinture non allacciate è un "gadget" che poteva avere senso nei primi anni dopo l'entrata in vigore della legge che le rendeva obbligatorie: gente che non le aveva mai messe o che addirittura non le aveva neppure montate poteva aver bisogno di un "promemoria" e questo ne giustificava l'utilità. Oggi è ridicolo e assolutamente superfluo.

Mi fa piacere che ad Aosta gli automobilisti siano tutti così maturi e disciplinati, ma ti segnalo che non è così dappertutto, purtroppo! :(
Aosta? Mi sa che mi confondi con qualcun altro...

Tornando a bomba, a meno che uno non guidi un pullman con 5 o 6 file di sedili non credo che, a prescindere dalla disciplina dei passeggeri, ci sia un'effettiva necessità di spia e/o cicalino per sapere chi ha le cinture allacciate e chi no.

E poi, scusate, ma quante sono le auto che prevedono i sensori necessari al sistema anche per i sedili posteriori?
 
Back
Alto