<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stelle euro NCAP.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

stelle euro NCAP....

NEWsuper5 ha scritto:
è un'importante test che ha favorito lo sviluppo della sicurezza passiva delle auto.
per fortuna hanno avuto l'idea di istituire tale ente.

però....... non diamo troppo peso alla cosa?
nel senso che ci facciamo abbindolare dai risultati ottenuti da un modello, ma poi pochissimi sanno realmente come le stellette sono attribuite.

un esempio.

a suo tempo la 500 ottenne 5 stelle.
grande clamore, tutti felici, e in giro è pieno di possessori gioiosi e convinti di avere un carroarmato....(beata innocenza).

le case non pubblicizzano però alcune cose (per convenienza):

- le stelle valgono entrono i 150 kg di differenza tra le 2 vetture.
- valgono con la vettura allestita con i dispositivi di sicurezza passivaattiva del veicolo in prova.

ora però, continuo l'esempio.
l'ESP è di serie solo sulla 500 con motore 1400cc.

secondo le regole euroncap, se prendi un altro motore e non compri l'esp optional a 250 ?, automaticamente la vettura ha un giudizio da 4 stelle.

adesso non mi interessa parlare della 500 (se mettevo la subaru trezia molti non saprebbero nemmeno cos'è), l'ho usata come esempio perchè ieri sera c'è voluta quasi un'ora a smontare la gioia di un mio amico che l'ha presa senza esp....... :rolleyes:

però......non sarà il caso di multare un bel pò di pubblicità ingannevole?
perdona la mia ottusità caro New super, dove starebbe l'inganno? non sarà forse tutto vero ciò che dicono e semmai sarebbe ingenuo (per essere gentili) colui che ritenesse la sua 5 stelle a prova di TIR?
 
Gunsite ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vogliamo parlare del rompicoglionissimo cicalino delle cinture? se non l'hai nisba 5 stelle :shock: ma che cacchio c'entra?

Data la testa dura di molti automobilisti, per me è utilissimo: lo metterei anche per i paseggeri posteriori!

se hanno la testa dura le cinture sono inutili :D

a parte gli scherzi, sono fatti miei se la voglio mettere, non faccio male ad altri (e per chiarire io la metto da sempre date le mie frequentazioni oltreoceano, ma in certi frangenti tipo metter l'auto in garge sta sirena....la sradicherei....9

danni li fai anche agli altri, perchè se ti fai male, a seguito di incidente, per non aver messo le cinture, andrai in ospedale a farti curare, e il costo delle tue cure grava su tutta la società
 
ovviamente i crash test euro ncap non possono prevedere tutti i possibili casi di incidente, per cui giocoforza si concentrano su alcuni tipi di scontro standardizzati, scelti in modo da avvicinarsi il più possibile ai casi di urti reali più diffusi e probabili.

il problema sta però nel fatto che questo criterio, nato per dare un'indicazione di massima sulla sicurezza di un'auto e fissare soglie minime di omologabilità, è stato trasformato dai costruttori nell'ennesimo strumento di marketing, stravolgendone il senso e condizionando a volte negativamente la sicurezza reale.
ne sono prova diversi test fatti - ad esempio da adac - che hanno evidenziato come variando di poco le condizioni dei test si ottengono risultati davvero profondamente distanti - in peggio - da quelli ufficiali. ad esempio sappiamo che auto "5 stelle" si comportano in modo disastroso se solo la velocità d'impatto viene aumentata leggermente (80 kmh anziché i canonici 64).
un esempio davvero "clamoroso" è il fatto che lo scontro frontale venga testato con il 50% di overlap (ovvero urti che coinvolgono il frontale esattamente al 50%), quando in realtà nella maggior parte dei casi l'overlap è inferiore al 40%: così su due piedi si potrebbe pensare che in caso di scontro "meno frontale" (40, 30, 20 % anziché il 50% dei crash test) l'auto sia automaticamente sicura, ma non è così. un test fatto con overlap limitato solo al 20% su auto con 5 stelle dimostra che il sistema di sicurezza, con questo diverso tipo di scontro, funziona molto male, con la ruota che entra nell'abitacolo, la struttura di assorbimento che si piega in modo anomalo, la pedaliera che si sposta come non dovrebbe e l'airbag che non protegge adeguatamente. basterebbe un semplice e banale accorgimento per evitarlo - come mostra questo video: http://www.youtube.com/watch?v=OnFiIUilKII&feature=channel - ma le case non lo adottano perché questo tipo di provvedimento non porterebbe vantaggi in termini di stellette.

ovvero: le case costruttrici si preoccupano non della sicurezza in generale, ma solo di come si comporta l'auto nelle condizioni dei testi di prova, al fine di ottenere punteggi massimi da "spendere" in promozione, senza preoccuparsi di cosa succede non appena le condizioni d'urto si discostano anche solo leggermente da quelle ideali dei test ( fregandosene quindi di cosa succede veramente nella maggior parte degli urti reali).
 
Gunsite ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
D'accordissimo. Soprattutto quando leggo di tantissimi (soprattutto fans della Skoda Yeti) che stanno gongolando per le sole 3 stelle che ha preso la Duster senza l'ESP, molto meno per il fatto che la Duster venda circa il quintuplo della Yeti.............

Saluti
ho fatto solo un esempio, ma è un fenomeno diffusissimo di disinformazione :(

vogliamo parlare del rompicoglionissimo cicalino delle cinture? se non l'hai nisba 5 stelle :shock: ma che cacchio c'entra?
Danno una stella per il BIP BIP ??????????????????????????????????
 
biasci ha scritto:
Gunsite ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
D'accordissimo. Soprattutto quando leggo di tantissimi (soprattutto fans della Skoda Yeti) che stanno gongolando per le sole 3 stelle che ha preso la Duster senza l'ESP, molto meno per il fatto che la Duster venda circa il quintuplo della Yeti.............

Saluti
ho fatto solo un esempio, ma è un fenomeno diffusissimo di disinformazione :(

vogliamo parlare del rompicoglionissimo cicalino delle cinture? se non l'hai nisba 5 stelle :shock: ma che cacchio c'entra?
Danno una stella per il BIP BIP ??????????????????????????????????

Non una stella, ma incide sul punteggio finale da raggiungere per un tot di stelle!
Comunque trovo il nuovo sistema di valutazione Euroncap più confusionario e meno veritiero!
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!
Se si voleva rendere + severo il tutto (visto che ormai quasi tutti sapevano come arrivare alla 5 stelle), bastava mettere qualche prova in + (che ne so, tipo cappottamento o robe simili) e alzare leggermente la velocità di impatto... Oppure considerare anche uno scontro con masse differenti!
In questo modo si poteva avere un'idea + precisa dell'effettiva sicurezza passiva!
 
biasci ha scritto:
In Cina mi sembra che abbiano un metLo di misuLa molto diveLso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

In Cina mi sa che hanno letto le carte riguardo la progettazione di auto sicure al contrario, infatti invece che 5 stelle prendono zero! :D
 
_Ulisse_ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vogliamo parlare del rompicoglionissimo cicalino delle cinture? se non l'hai nisba 5 stelle :shock: ma che cacchio c'entra?

Data la testa dura di molti automobilisti, per me è utilissimo: lo metterei anche per i paseggeri posteriori!

se hanno la testa dura le cinture sono inutili :D

a parte gli scherzi, sono fatti miei se la voglio mettere, non faccio male ad altri (e per chiarire io la metto da sempre date le mie frequentazioni oltreoceano, ma in certi frangenti tipo metter l'auto in garge sta sirena....la sradicherei....9

danni li fai anche agli altri, perchè se ti fai male, a seguito di incidente, per non aver messo le cinture, andrai in ospedale a farti curare, e il costo delle tue cure grava su tutta la società

guarda, a parte che non amo la sanità pubblica, ma poi se vogliamo gurdare gli sprechi della sanità......c'è ben di peggio eccome.... :cry:
 
Comunque trovo il nuovo sistema di valutazione Euroncap più confusionario e meno veritiero!
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!
Se si voleva rendere + severo il tutto (visto che ormai quasi tutti sapevano come arrivare alla 5 stelle), bastava mettere qualche prova in + (che ne so, tipo cappottamento o robe simili) e alzare leggermente la velocità di impatto... Oppure considerare anche uno scontro con masse differenti!
In questo modo si poteva avere un'idea + precisa dell'effettiva sicurezza passiva!

Consiglio la lettura di 4R di marzo, dove sono elencate le profonde modifiche inerenti la sicurezza che sono state necessarie per l'omologazione USA della Fiat 500 (5 stelle Euroncap qui da noi!): se fosse stata lasciata tale quale l'avresti potuta usare solo nel giardino di casa!
 
L'EuroNCAP e' partito bene ed e' finito ad essere solo un pedigree pubblicitario.
C'entra davvero poco con le casistiche reali (e' valido in citta' e poco piu') e si basa su dei postulati alquanto limitativi del campo di validita' delle conclusioni tratte.
Insomma: come i consumi standard ha poco a che fare con la realta', con la differenza sostanziale che e' molto meno indicativo delle reali potenzialita'.
 
Ariosto6 ha scritto:
Comunque trovo il nuovo sistema di valutazione Euroncap più confusionario e meno veritiero!
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!
Se si voleva rendere + severo il tutto (visto che ormai quasi tutti sapevano come arrivare alla 5 stelle), bastava mettere qualche prova in + (che ne so, tipo cappottamento o robe simili) e alzare leggermente la velocità di impatto... Oppure considerare anche uno scontro con masse differenti!
In questo modo si poteva avere un'idea + precisa dell'effettiva sicurezza passiva!

Consiglio la lettura di 4R di marzo, dove sono elencate le profonde modifiche inerenti la sicurezza che sono state necessarie per l'omologazione USA della Fiat 500 (5 stelle Euroncap qui da noi!): se fosse stata lasciata tale quale l'avresti potuta usare solo nel giardino di casa!

E poi, naturalmente, ci sono queste affermazioni... :rolleyes:
 
Andrew_89 ha scritto:
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!

E' evidente: stanno cercando di andare oltre il concetto di sicurezza passiva, considerando anche (sia pure in maniera "elementare", per il momento) quello di sicurezza attiva.
 
Andrew_89 ha scritto:
Infatti trovo giustissimo premiare le auto che montano l'Esp di serie su tutte le auto, ma visto che questo ente nasce principalmente per valutare la sicurezza passiva, non vedo cosa possa centrarci l'esp che riguarda la sicurezza attiva!

scusa, perché dici che dovrebbe valutare la sola sicurezza passiva?
 
chepallerossi ha scritto:
ovviamente i crash test euro ncap non possono prevedere tutti i possibili casi di incidente, per cui giocoforza si concentrano su alcuni tipi di scontro standardizzati, scelti in modo da avvicinarsi il più possibile ai casi di urti reali più diffusi e probabili.

il problema sta però nel fatto che questo criterio, nato per dare un'indicazione di massima sulla sicurezza di un'auto e fissare soglie minime di omologabilità, è stato trasformato dai costruttori nell'ennesimo strumento di marketing, stravolgendone il senso e condizionando a volte negativamente la sicurezza reale.
ne sono prova diversi test fatti - ad esempio da adac - che hanno evidenziato come variando di poco le condizioni dei test si ottengono risultati davvero profondamente distanti - in peggio - da quelli ufficiali. ad esempio sappiamo che auto "5 stelle" si comportano in modo disastroso se solo la velocità d'impatto viene aumentata leggermente (80 kmh anziché i canonici 64).

Azz: un incremento dell'energia cinetica del 56% per te è poco?

chepallerossi ha scritto:
ovvero: le case costruttrici si preoccupano non della sicurezza in generale, ma solo di come si comporta l'auto nelle condizioni dei testi di prova, al fine di ottenere punteggi massimi da "spendere" in promozione, senza preoccuparsi di cosa succede non appena le condizioni d'urto si discostano anche solo leggermente da quelle ideali dei test ( fregandosene quindi di cosa succede veramente nella maggior parte degli urti reali).

E' ovvio che le case costruttrici, tranne qualcuna, si preoccupano di fare bella figura nelle condizioni standard, come quelle definite dall'EuroNCAP, e non di tutte le condizioni possibili e immaginabili.
E' altrettanto ovvio, per chi non ha l'anello al naso, che condizioni diverse, per le quali le auto non sono progettate, daranno risultati diversi.
Però se le auto di oggi sono molto più sicure, nei casi reali (e non solo in quelli "da laboratorio"), di quelle di 20 anni fa, non credi che è proprio perchè i costruttori sono stati "costretti" da rating come quello di EuroNCAP a migliorare decisamente la sicurezza passiva dei loro prodotti?
O pensi che le auto degli anni '80 fossero più sicure, negli incidenti reali? 8)
 
stratoszero ha scritto:
Azz: un incremento dell'energia cinetica del 56% per te è poco?
certo che no: però nella percezione di chi guida non cambia molto andare a 15kmh più veloce
stratoszero ha scritto:
pensi che le auto degli anni '80 fossero più sicure, negli incidenti reali? 8)
fortunatamente no, ma rimane il fatto che lo sviluppo non è pensato in termini di sicurezza globale, ma solo in funzione dei test euro ncap.
il caso dell'urto frontale con 50% di overlap è lampante: le statistiche dicono che la maggior parte degli urti coinvolgono una sezione frontale minore, ma per i costruttori è ovviamente più facile gestire un urto ammortizzandolo su mezza macchina che su 1/3 o 1/4, quindi si fanno test che danno risultati poco siginficativi per la realtà. e magari si trascurano piccoli accorgimenti (come quello dello "scivolo" laterale mostrato nel video) che con renderebbero l'auto più sicura nella realtà, non solo sulla carta.
 
Back
Alto